Cultura cinese i
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso intende offrire agli studenti alcuni strumenti per comprendere la Cina del Novecento attraverso l'acquisizione di conoscenze sulle istituzioni, gli sviluppi storici, politici e culturali del paese, dalla caduta dell'impero al XXI secolo. Dapprima si indagherà il concetto di rivoluzione, si introdurrà il tema del rapporto fra Stato e Partito, nonché della identità nazionale. Successivamente, si affronteranno alcuni nodi cruciali che riguardano il processo di riforma e le declinazioni della modernità cinese. In tale contesto, si esploreranno le parole chiave della politica, gli obiettivi dello sviluppo, i meccanismi che regolano il rapporto tra istituzioni e società. Nel riflettere su tali argomenti, particolare attenzione verrà dedicata al legame fra ideologia e produzione culturale, attraverso differenti linguaggi.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito gli strumenti per comprendere le principali problematiche storiche, politiche e culturali della Cina repubblicana, dall'ingresso nella modernità al radicamento nella contemporaneità, e per identificare i fenomeni rilevanti nel contesto della costruzione dell'identità cinese. Anche grazie alla lettura di fonti primarie di generi differenti in traduzione, gli studenti potranno altresì valutare il riflesso delle diverse fasi storico-politiche sulla produzione culturale e, dunque, commentare consapevolmente la relazione fra potere, cultura e identità.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso si compone di 60 ore di didattica frontale (30 lezioni, 9 cfu) in cui si affrontano cinque temi chiave per l'evoluzione della cultura cinese dal 1840 ad oggi. La riflessione su istituzioni e concetti fondanti è sempre portata avanti in relazione agli sviluppi della storia cinese.
1. Identità nazionale e nazionalismo.
2. Struttura dello stato e costituzione.
3. Partito comunista cinese e società.
4. Istruzione e risorse umane.
5. Media e comunicazione.
La partecipazione a attività ed eventi organizzati dalla cattedra di cinese è considerata parte integrante del programma di studio. Sulla piattaforma ARIEL saranno reperibili notizie e aggiornamenti su eventi e materiali.
1. Identità nazionale e nazionalismo.
2. Struttura dello stato e costituzione.
3. Partito comunista cinese e società.
4. Istruzione e risorse umane.
5. Media e comunicazione.
La partecipazione a attività ed eventi organizzati dalla cattedra di cinese è considerata parte integrante del programma di studio. Sulla piattaforma ARIEL saranno reperibili notizie e aggiornamenti su eventi e materiali.
Prerequisiti
I candidati devono aver superato l'esame di Lingua Cinese I e Mediazione.
Metodi didattici
Le lezioni, oltre che frontali, saranno anche interattive, con la presentazione da parte di studenti e la discussione in aula di approfondimenti su temi specifici.
Saranno inoltre utilizzati materiali multimediali opportunamente selezionati e presentati per approfondire i temi trattati. Verranno infine organizzati seminari e conferenze seminari di personalità di spicco del mondo della cultura cinese.
La partecipazione a attività ed eventi è considerata parte integrante del programma di studio. Sulla piattaforma ARIEL saranno reperibili notizie e aggiornamenti su eventi, didattica e materiali.
Saranno inoltre utilizzati materiali multimediali opportunamente selezionati e presentati per approfondire i temi trattati. Verranno infine organizzati seminari e conferenze seminari di personalità di spicco del mondo della cultura cinese.
La partecipazione a attività ed eventi è considerata parte integrante del programma di studio. Sulla piattaforma ARIEL saranno reperibili notizie e aggiornamenti su eventi, didattica e materiali.
Materiale di riferimento
Materiali di riferimento per studenti italiani o di altre nazionalità che abbiano conseguito il diploma di istruzione secondaria superiore in Italia:
1) Alessandra C. Lavagnino, Bettina Mottura. Cina e modernità. Cultura e istituzioni dalle Guerre dell'oppio ad oggi. Roma: Carocci editore, 2016.
2) Lineamenti di storia della Cina moderna e contemporanea su: Guido Samarani. La Cina contemporanea. Dalla fine dell'Impero a oggi. Torino: Einaudi, 2017.
3) Lu Xun. Grida. Trad. it. di Nicoletta Pesaro. Palermo: Sellerio, 2021.
4) Gianluigi Negro. Le voci di Pechino. Come i media hanno costruito l'identità cinese. Roma: Luiss University Press, 2022.
Materiali di riferimento per studenti di nazionalità non italiana che abbiano conseguito il diploma di istruzione secondaria superiore all'estero:
1) Alessandra C. Lavagnino, Bettina Mottura. Cina e modernità. Cultura e istituzioni dalle Guerre dell'oppio ad oggi. Roma: Carocci editore, 2016.
2) Guido Samarani. La Cina contemporanea. Dalla fine dell'Impero a oggi. Torino: Einaudi, 2017.
Gli studenti internazionali con esigenze linguistiche specifiche possono contattare l'insegnante per una scelta alternativa di materiali.
La piattaforma Ariel accoglierà eventuali materiali aggiuntivi. I materiali multimediali, i film, le conferenze e gli incontri organizzati durante il corso costituiscono parte integrante del programma.
Bibliografia di riferimento obbligatoria per studenti non frequentanti:
1) Alessandra C. Lavagnino, Bettina Mottura. Cina e modernità. Cultura e istituzioni dalle Guerre dell'oppio ad oggi. Roma: Carocci editore, 2016.
2) Lineamenti di storia della Cina moderna e contemporanea su: Guido Samarani. La Cina contemporanea. Dalla fine dell'Impero a oggi. Torino: Einaudi, 2017.
3) Gianluigi Negro. Le voci di Pechino. Come i media hanno costruito l'identità cinese. Roma: Luiss University Press, 2022.
4) Lu Xun. Grida. Trad. it. di Nicoletta Pesaro. Palermo: Sellerio, 2021.
5) Lao She. Il ragazzo del risciò. Mondadori: Milano 2019.
1) Alessandra C. Lavagnino, Bettina Mottura. Cina e modernità. Cultura e istituzioni dalle Guerre dell'oppio ad oggi. Roma: Carocci editore, 2016.
2) Lineamenti di storia della Cina moderna e contemporanea su: Guido Samarani. La Cina contemporanea. Dalla fine dell'Impero a oggi. Torino: Einaudi, 2017.
3) Lu Xun. Grida. Trad. it. di Nicoletta Pesaro. Palermo: Sellerio, 2021.
4) Gianluigi Negro. Le voci di Pechino. Come i media hanno costruito l'identità cinese. Roma: Luiss University Press, 2022.
Materiali di riferimento per studenti di nazionalità non italiana che abbiano conseguito il diploma di istruzione secondaria superiore all'estero:
1) Alessandra C. Lavagnino, Bettina Mottura. Cina e modernità. Cultura e istituzioni dalle Guerre dell'oppio ad oggi. Roma: Carocci editore, 2016.
2) Guido Samarani. La Cina contemporanea. Dalla fine dell'Impero a oggi. Torino: Einaudi, 2017.
Gli studenti internazionali con esigenze linguistiche specifiche possono contattare l'insegnante per una scelta alternativa di materiali.
La piattaforma Ariel accoglierà eventuali materiali aggiuntivi. I materiali multimediali, i film, le conferenze e gli incontri organizzati durante il corso costituiscono parte integrante del programma.
Bibliografia di riferimento obbligatoria per studenti non frequentanti:
1) Alessandra C. Lavagnino, Bettina Mottura. Cina e modernità. Cultura e istituzioni dalle Guerre dell'oppio ad oggi. Roma: Carocci editore, 2016.
2) Lineamenti di storia della Cina moderna e contemporanea su: Guido Samarani. La Cina contemporanea. Dalla fine dell'Impero a oggi. Torino: Einaudi, 2017.
3) Gianluigi Negro. Le voci di Pechino. Come i media hanno costruito l'identità cinese. Roma: Luiss University Press, 2022.
4) Lu Xun. Grida. Trad. it. di Nicoletta Pesaro. Palermo: Sellerio, 2021.
5) Lao She. Il ragazzo del risciò. Mondadori: Milano 2019.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste di una prova orale che sarà valutata in trentesimi. Nella discussione verrà dato spazio alla capacità di creare collegamenti tra i contenuti del corso.
La partecipazione attiva costituisce una parte integrante del percorso formativo e, insieme con la partecipazione al lavoro di gruppo, concorre all'attribuzione del giudizio finale.
La partecipazione attiva costituisce una parte integrante del percorso formativo e, insieme con la partecipazione al lavoro di gruppo, concorre all'attribuzione del giudizio finale.
L-OR/21 - LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Licandro Daniela
Docente/i
Ricevimento:
contattare la docente per prendere appuntamento