Cultura araba ii
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso si propone di sollecitare la conoscenza e la capacità di comprensione, discussione e analisi critica da parte degli studenti di argomenti chiave della cultura araba contemporanea visti nel loro contesto storico e sociopolitico.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti saranno in grado di analizzare e discutere criticamente gli argomenti proposti dal corso, padroneggiando in modo appropriato e autonomo la lettura dei testi in programma.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Modernità
Attraverso fonti primarie di vario tipo (letterarie, storiche, giornalistiche, artistiche), si indagherà il nodo tematico della modernità non solo come specifico momento storico ma anche come campo semantico ampio e declinato in modi diversi nella produzione culturale araba attraverso i secoli. Si analizzeranno concetti ricorrenti nei loro rispettivi contesti con l'ausilio di letteratura secondaria sui casi specifici. Anche con il contributo delle studentesse e degli studenti, il quadro analitico proposto verrà applicato a temi diversi, (movimenti letterari e e artistici, crosspollinazioni con culture diverse, ecc).
Attraverso fonti primarie di vario tipo (letterarie, storiche, giornalistiche, artistiche), si indagherà il nodo tematico della modernità non solo come specifico momento storico ma anche come campo semantico ampio e declinato in modi diversi nella produzione culturale araba attraverso i secoli. Si analizzeranno concetti ricorrenti nei loro rispettivi contesti con l'ausilio di letteratura secondaria sui casi specifici. Anche con il contributo delle studentesse e degli studenti, il quadro analitico proposto verrà applicato a temi diversi, (movimenti letterari e e artistici, crosspollinazioni con culture diverse, ecc).
Prerequisiti
Gli studenti che hanno superato l'esame di Cultura Araba I nel loro primo anno di corso hanno la possibilità di sostenere l'esame di Cultura Araba II come mutuazione.
Metodi didattici
Sono previsti conferenze e seminari con relatori invitati attinenti all'argomento del corso.
Parte del corso si svolgerà in forma seminariale, con lettura di testi anche in lingua e presentazioni degli studenti.
La pagina MyAriel del corso contiene un "blog lezioni", aggiornato settimanalmente, in cui si descrive il contenuto delle singole lezioni e ne si forniscono i riferimenti bibliografici ed eventuali approfondimenti.
https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=4251
Parte del corso si svolgerà in forma seminariale, con lettura di testi anche in lingua e presentazioni degli studenti.
La pagina MyAriel del corso contiene un "blog lezioni", aggiornato settimanalmente, in cui si descrive il contenuto delle singole lezioni e ne si forniscono i riferimenti bibliografici ed eventuali approfondimenti.
https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=4251
Materiale di riferimento
Le studentesse e gli studenti frequentanti che terranno una presentazione in classe concorderanno una bibliografia personalizzata con la docente e verranno valutat* su quest'ultima. Chi invece intende sostenere l'esame durante uno degli appelli ufficiali dovrà preparare i seguenti testi:
- Casini, Lorenzo et al. Modernità arabe: nazione, narrazione e nuovi soggetti nel romanzo egiziano, Mesogea, 2012 (in biblioteca).
- Ḥaqqī, Yaḥyā. Qindīl Umm Hāšim: La candela di Umm Hāšim, a cura di Rosa Pennisi, Edizioni Ca' Foscari, 2022. Scaricabile in open access:
https://edizionicafoscari.it/en/edizioni4/libri/978-88-6969-599-5/#
- Ḥusayn, Ṭāhā. Adīb. Storia di un letterato, a cura di M.E. Paniconi, Edizioni Ca' Foscari, 2017 . Scaricabile in open access:
https://edizionicafoscari.it/en/edizioni4/libri/978-88-6969-178-2/
- Ruocco, Monica (a cura di). Letteratura araba. Dalla Nahḍa alle rivoluzioni e oltre, Mondadori 2024, Parte I (capp. 17-22).
Testi e argomenti alternativi sono ammessi e incoraggiati, previo accordo con la docente. Si raccomanda, in special modo ai non frequentanti, di consultare regolarmente il blog lezioni sul sito MyAriel del corso.
- Casini, Lorenzo et al. Modernità arabe: nazione, narrazione e nuovi soggetti nel romanzo egiziano, Mesogea, 2012 (in biblioteca).
- Ḥaqqī, Yaḥyā. Qindīl Umm Hāšim: La candela di Umm Hāšim, a cura di Rosa Pennisi, Edizioni Ca' Foscari, 2022. Scaricabile in open access:
https://edizionicafoscari.it/en/edizioni4/libri/978-88-6969-599-5/#
- Ḥusayn, Ṭāhā. Adīb. Storia di un letterato, a cura di M.E. Paniconi, Edizioni Ca' Foscari, 2017 . Scaricabile in open access:
https://edizionicafoscari.it/en/edizioni4/libri/978-88-6969-178-2/
- Ruocco, Monica (a cura di). Letteratura araba. Dalla Nahḍa alle rivoluzioni e oltre, Mondadori 2024, Parte I (capp. 17-22).
Testi e argomenti alternativi sono ammessi e incoraggiati, previo accordo con la docente. Si raccomanda, in special modo ai non frequentanti, di consultare regolarmente il blog lezioni sul sito MyAriel del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio orale ed è volto a verificare l'acquisizione delle conoscenze e competenze fornite dal corso. Sarà tenuta in considerazione la partecipazione attiva dello studente alle lezioni e alle attività organizzate nell'ambito del corso. Nella seconda parte del semestre gli studenti frequentanti avranno la possibilità di preparare delle presentazioni che potranno sostituire il colloquio d'esame.
L-OR/12 - LINGUA E LETTERATURA ARABA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Osti Letizia
Turni:
Turno
Docente:
Osti LetiziaDocente/i
Ricevimento:
mercoledì 18/12 ore 15 SOLO ONLINE - ULTIMO RICEVIMENTO PRIMA DELLA PAUSA PER LE FESTIVITÀ
piattaforma MS Teams, codice t0f2cal (a volte anche in presenza, studio 4012, secondo indicazioni sopra), SENZA APPUNTAMENTO SE NON ALTRIMENTI SPECIFICATO