Critica e teoria della letteratura

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/14
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Scopo dell'insegnamento è fornire agli studenti una solida preparazione di base sui temi fondamentali della teoria della letteratura e delle questioni metodologiche connesse al suo studio, in particolare attraverso l'affinamento delle tecniche per l'analisi e l'interpretazione dei testi letterari e la discussione sui presupposti, i metodi e gli scopi della critica letteraria.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: gli studenti apprenderanno i temi fondamentali della riflessione teorica, filosofica e metodologica sulla letteratura, come l'interpretazione e la ricezione, la definizione della letteratura e dei generi letterari, la narrazione, la poesia e la versificazione, il valore e il canone e acquisiranno una maggiore conoscenza delle prospettive possibili di analisi rispetto a questi problemi e una maggiore capacità di riflessione critica e di discussione.

Competenze: gli studenti affineranno le proprie competenze di analisi e interpretazione dei testi letterari dal punto di vista linguistico, stilistico e retorico, ponendoli in relazione con il contesto storico, con l'identità autoriale, secondo molteplici prospettive, e sviluppando la propria capacità di dialogare con il discorso della critica letteraria.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

A-H

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
La parte A e la parte B si propongono di illustrare alcuni problemi di teoria della letteratura, di riflettere sulle questioni storiche affrontate e dibattute dalla teoria, sulla forma, sulla possibile definizione, sulla natura e sulla modalità relazionale del testo letterario e sugli sviluppi più recenti che provengono dagli studi di teoria della letteratura. Al contempo gli strumenti della teoria saranno discussi in funzione dell'analisi del testo letterario.
La parte C riprende alcune questioni teoriche, in particolare relative alla riflessione sul genere letterario, all'intertestualità, al rapporto fra genere e gender, alla critica femminista e alla teoria della narrazione, attraverso la discussione di saggi critici e l'analisi del romanzo di Goliarda Sapienza, "L'arte della gioia".
Prerequisiti
Si consiglia di seguire il corso e sostenere l'esame dopo il primo anno, in modo da avere acquisito in precedenza conoscenze di base in Letteratura italiana e Linguistica italiana.
Metodi didattici
Il corso procederà mediante lezioni frontali e periodici momenti di discussione con il docente. Ciò consentirà di approfondire i problemi discussi e di maturare capacità di analisi, ragionamento e interpretazione, oltre che di apprendere più agevolmente. Si consiglia di leggere le opere e i saggi in programma già durante il corso, per partecipare più attivamente alle discussioni. Per condividere gli ulteriori materiali eventualmente proposti come spunti, si userà il sito Ariel del corso.
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
PARTE A e PARTE B
1. Laura Neri, Giuseppe Carrara (a cura di), "Teoria della letteratura. Campi, problemi, strumenti", Roma, Carocci 2022.
2. Una selezione di testi letterari scelti dal docente e indicati durante il corso.

PARTE C
1. Goliarda Sapienza, "L'arte della gioia", Einaudi, 2008.
2. Anna Nozzoli, "Verso l'identità: ipotesi sul romanzo femminista degli anni settanta", in "Tabù e coscienza", La Nuova Italia, 1978, pp. 147-170.
3. Paola Bono e Laura Fortini (a cura di), "Il romanzo del divenire. Un Bildungsroman delle donne?", Iacobelli, 2007 (solo le pp. 5-30 e 82-88): https://www.academia.edu/37469123/Il_romanzo_del_divenire_Un_Bildungsroman_delle_donne.
4. Nadia Fusini, "Chi ha ucciso Anna Karenina? Inchiesta sugli omicidi bianchi nei romanzi dell'Ottocento", minimumfax, 2024.


PROGRAMMA PER STUDENTI NON FREQUENTANTI
Si dovranno integrare i testi indicati nel programma con la seguente bibliografia:

Per 6cfu:
Federico Bertoni, "Letteratura. Teoria, metodi, strumenti", Carocci 2018 (eccetto i capitoli intitolati "Lettura 1", "Lettura 2", "Lettura 3" e "Lettura 4").

Per 9cfu:
Federico Bertoni, "Letteratura. Teoria, metodi, strumenti", Carocci 2018 (eccetto i capitoli intitolati "Lettura 1", "Lettura 2", "Lettura 3" e "Lettura 4").
Maria Rizzarelli, "Goliarda Sapienza. Gli spazi della libertà, il tempo della gioia", Carocci 2018.


ALTRE INFORMAZIONI PER GLI STUDENTI
Gli/le studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati/e a prendere tempestivamente contatto con il docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con il docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Altre informazioni saranno pubblicate sul portale della didattica Ariel, nel sito dedicato a Critica e teoria della letteratura.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame consisterà in un colloquio sugli argomenti del programma. Per superare l'esame, sarà necessario dimostrare una conoscenza almeno sufficiente degli argomenti di ciascuna parte (A, B e C, qualora si prepari l'esame per 9 cfu; A e B, qualora si prepari l'esame per 6 cfu). Sarà richiesto non solo di presentare le opere in programma, ma anche di discutere criticamente le questioni affrontate durante il corso. La proprietà di linguaggio e la precisione degli eventuali riferimenti storico-letterari costituiranno un ulteriore elemento di valutazione.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

I-Z

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
La parte A e la parte B si propongono di illustrare alcuni problemi di teoria della letteratura, di riflettere sulle questioni storiche affrontate e dibattute dalla teoria, sulla forma, sulla possibile definizione, sulla natura e sulla modalità relazionale del testo letterario e sugli sviluppi più recenti che provengono dagli studi di teoria della letteratura. Al contempo gli strumenti della teoria saranno discussi in funzione dell'analisi del testo letterario.
La parte C, tramite l'ausilio di saggi critici e l'analisi del romanzo "L'incubo di Hill House" di Shirley Jackson, prende in esame la nozione freudiana di "perturbante" e ne indaga le implicazioni in ambito teorico, prestando particolare attenzione alla teoria dei modi letterari e alle riletture avanzate dalla critica psicanalitica, marxista e femminista.
Prerequisiti
Si consiglia di seguire il corso e sostenere l'esame dopo il primo anno, in modo da avere acquisito in precedenza conoscenze di base in Letteratura italiana e Linguistica italiana.
Metodi didattici
Il corso procederà mediante lezioni frontali e periodici momenti di discussione con il docente. Ciò consentirà di approfondire i problemi discussi e di maturare capacità di analisi, ragionamento e interpretazione, oltre che di apprendere più agevolmente. Si consiglia di leggere le opere e i saggi in programma già durante il corso, per partecipare più attivamente alle discussioni. Per condividere gli ulteriori materiali eventualmente proposti come spunti, si userà il sito Ariel del corso.
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
PARTE A e PARTE B
Laura Neri, Giuseppe Carrara (a cura di), "Teoria della letteratura. Campi, problemi, strumenti", Roma, Carocci 2022.
Inoltre:
Una selezione di testi letterari scelti dal docente e indicati durante il corso.

PARTE C
1. Shirley Jackson, "L'incubo di Hill House", Milano, Adelphi 2016.
2. Sigmund Freud, "Il perturbante", in "Saggi sull'arte, la letteratura e il linguaggio", Torino, Bollati Boringhieri 1991, pp. 267-310.
3. Remo Ceserani, "Esperienze fantastiche e perturbanti", in "Il fantastico", Bologna, il Mulino 1996, pp. 13-48.
4. Monica Farnetti, "Empatia, euforia, angoscia, ironia. Modelli femminili del perturbante", in E. Chiti, M. Farnetti, U. Treder (a cura di), "La perturbante: das Unheimliche nella scrittura delle donne, Perugia, Morlacchi 2003, pp. 9-22.
5. Mark Fisher, "The Weird and the Eerie. Lo strano e l'inquietante nel mondo contemporaneo", Roma, minimum fax 2018, pp. 7-13, 71-75.

PROGRAMMA PER STUDENTI NON FREQUENTANTI
Gli studenti non frequentanti dovranno integrare i testi indicati nel programma con la seguente bibliografia:

Per 6cfu:
1. Federico Bertoni, "Letteratura. Teoria, metodi, strumenti", Roma, Carocci 2018 (eccetto i capitoli intitolati "Lettura 1", "Lettura 2", "Lettura 3" e "Lettura 4").

Per 9cfu:
1. Federico Bertoni, "Letteratura. Teoria, metodi, strumenti", Roma, Carocci 2018 (eccetto i capitoli intitolati "Lettura 1", "Lettura 2", "Lettura 3" e "Lettura 4").
2. Remo Ceserani, "Il fantastico", Bologna, il Mulino 1996.

ALTRE INFORMAZIONI PER GLI STUDENTI
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con il docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Altre informazioni saranno pubblicate sul portale della didattica Ariel, nel sito dedicato a Critica e teoria della letteratura I-Z.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame consisterà in un colloquio sugli argomenti del programma. Per superare l'esame, sarà necessario dimostrare una conoscenza almeno sufficiente degli argomenti di ciascuna parte (A, B e C, qualora si prepari l'esame per 9 cfu; A e B, qualora si prepari l'esame per 6 cfu). Sarà richiesto non solo di presentare le opere in programma, ma anche di discutere criticamente le questioni affrontate durante il corso. La proprietà di linguaggio e la precisione degli eventuali riferimenti storico-letterari costituiranno un ulteriore elemento di valutazione.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Previa prenotazione a questo link (dove sono indicati giorni e orari esatti): calendly.com/giuseppe-carrara-1/ricevimento (non è necessario inviare una mail al docente)
Ufficio docente al secondo piano sottotetto della sezione Modernistica del Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici, sede di Festa del perdono (ufficio prof. Ballerio)
Ricevimento:
Previo appuntamento tramite mail.
Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici.