Corso integrativo: la responsabilità civile in diritto comparato
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento si pone come obiettivi formativi:
- la conoscenza di alcuni profili della responsabilità civile nell'ordinamento giuridico italiano e nelle altre tradizioni giuridiche che verranno analizzate;
- di rendere più concreti gli insegnamenti del corso di diritto privato comparato: l'analisi di alcuni temi nell'ambito della responsabilità civile sarà infatti l'occasione per mettere in opera gli strumenti metodologici della comparazione e osservare alcune caratteristiche sistemologiche dei sistemi nazionali esaminati.
- la conoscenza di alcuni profili della responsabilità civile nell'ordinamento giuridico italiano e nelle altre tradizioni giuridiche che verranno analizzate;
- di rendere più concreti gli insegnamenti del corso di diritto privato comparato: l'analisi di alcuni temi nell'ambito della responsabilità civile sarà infatti l'occasione per mettere in opera gli strumenti metodologici della comparazione e osservare alcune caratteristiche sistemologiche dei sistemi nazionali esaminati.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente dovrà acquisire una buona conoscenza degli istituti giuridici analizzati e comprendere le caratteristiche principali delle differenti tradizioni giuridiche.
Lo studente dovrà acquisire adeguate capacità di analisi e argomentazione sui casi e materiali discussi in aula, mediante l'utilizzo di un linguaggio preciso e rigoroso e l'uso corretto dei termini giuridici.
Lo studente dovrà acquisire adeguate capacità di analisi e argomentazione sui casi e materiali discussi in aula, mediante l'utilizzo di un linguaggio preciso e rigoroso e l'uso corretto dei termini giuridici.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso integrativo consiste in un primo approccio monografico al tema della responsabilità extracontrattuale, anche allo scopo di offrire agli studenti la possibilità di calare gli insegnamenti ricevuti nell'ambito del corso di diritto privato comparato (corso base) nell'analisi di uno specifico istituto, con un esercizio di "microcomparazione" che consente di mettere in opera gli strumenti metodologici della materia (teoria dei formanti; circolazione dei modelli) e di vedere all'opera i diversi diritti nazionali, con le loro caratteristiche sistemologiche.
I principali argomenti trattati saranno: i modelli della responsabilità civile (modello francese; modello tedesco; modello italiano. La law of torts: il modello inglese e quello statunitense): le black letters rules e la loro interpretazione nel tempo; responsabilità per colpa e responsabilità oggettiva; danni e danni punitivi.
Gli studenti saranno guidati in un primo approccio con le fonti straniere (norme di legge, sentenze) e stimolati a riflettere sulle differenti soluzioni adottate e sulle prospettive dell'armonizzazione europea in questo settore.
I principali argomenti trattati saranno: i modelli della responsabilità civile (modello francese; modello tedesco; modello italiano. La law of torts: il modello inglese e quello statunitense): le black letters rules e la loro interpretazione nel tempo; responsabilità per colpa e responsabilità oggettiva; danni e danni punitivi.
Gli studenti saranno guidati in un primo approccio con le fonti straniere (norme di legge, sentenze) e stimolati a riflettere sulle differenti soluzioni adottate e sulle prospettive dell'armonizzazione europea in questo settore.
Prerequisiti
È possibile frequentare il corso a partire dal secondo anno. Non sono richiesti altri prerequisiti.
Il corso è aperto anche agli studenti che non intendono sostenere l'esame di diritto privato comparato né seguirne il corso.
Il corso è aperto anche agli studenti che non intendono sostenere l'esame di diritto privato comparato né seguirne il corso.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali e richiede una partecipazione attiva degli studenti, che saranno invitati ad analizzare e discutere alcuni casi concreti e a preparare brevi presentazioni da esporre alla classe.
Materiale di riferimento
Il materiale di studio verrà fornito nel corso delle lezioni.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'attribuzione dei crediti è subordinata alla frequenza e all'attiva partecipazione al 70% delle lezioni (7 su 10).
IUS/02 - DIRITTO PRIVATO COMPARATO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Vari Barbara
Turni:
Turno
Docente:
Vari BarbaraSiti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Il prossimo ricevimento si terrà lunedì 20 gennaio alle ore 12. Mercoledì, ore 10.30. E' possibile concordare un orario diverso o un appuntamento su Teams scrivendo all'indirizzo email della docente.
dipartimento di diritto privato e storia del diritto - 1 piano