Comunicazione pubblica nella storia delle istituzioni

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso fornisce allo studente gli strumenti essenziali per comprendere l'evoluzione della comunicazione pubblica nella storia delle istituzioni e l'uso della metodologia utile a interpretare le tematiche trattate.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito una conoscenza generale dell'evoluzione della comunicazione pubblica nella storia delle istituzioni, con particolare riferimento alla storia italiana.
Il corso consoliderà la capacità degli studenti di organizzare i propri processi di apprendimento in relazione ai contenuti e ai metodi delle lezioni e ai testi oggetto di studio individuale.
Lo studente affinerà le sue capacità critiche e di giudizio grazie alle ripetute sollecitazioni scaturite dal confronto diretto e continuo con il docente in aula e dai seminari con esperti del settore.
La discussione intorno alle fonti proposte di volta in volta costituirà un momento essenziale di riflessione critica e di apprendimento metodologico.
Gli studenti non frequentanti potranno approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente e avvalersi degli strumenti didattici forniti dal docente tramite Ariel.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica
Docente/i
Ricevimento:
Martedì 15.00 - 18.00 tramite piattaforma Microsoft Teams (previo appuntamento via mail).
gli appuntamenti avvengono via Teams
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Se prosegui la navigazione o clicchi su "Accetta tutti" ne acconsenti l'utilizzo, oppure puoi personalizzare la scelta salvando le tue preferenze e scegliendo quali cookie attivare. Per maggiori informazioni e per sapere come gestirli clicca sul bottone "Impostazione dei cookie".