Comunicazione e relazione in medicina
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti necessari ad una gestione consapevole degli aspetti comunicativo-relazionali nella loro futura professione medica. A questo scopo l'insegnamento si articola in due parti: nella prima parte, attraverso lezioni frontali e didattica non formale, verranno forniti i fondamenti di psicologia indispensabili per una comprensione dei meccanismi e dei processi alla base del comportamento individuale e sociale; nella seconda parte, attraverso lezioni frontali e attività professionalizzanti, verranno fornite conoscenze, abilità e competenze essenziali per la relazione e la comunicazione medico paziente.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito competenze per:
- descrivere correttamente le strutture e ai meccanismi dei processi psicologici umani
- gestire consapevolmente situazioni in cui si rende necessaria una efficace presa di decisione e una adeguata regolazione emotiva
- identificare le dinamiche motivazionali alla base dell'attuazione efficace di processi di cambiamento e di aderenza
- comunicare correttamente con diversi interlocutori in diversi contesti relazionali
- descrivere correttamente le strutture e ai meccanismi dei processi psicologici umani
- gestire consapevolmente situazioni in cui si rende necessaria una efficace presa di decisione e una adeguata regolazione emotiva
- identificare le dinamiche motivazionali alla base dell'attuazione efficace di processi di cambiamento e di aderenza
- comunicare correttamente con diversi interlocutori in diversi contesti relazionali
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Linea Policlinico
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta e/o prova orale
Comunicazione dei risultati della prova scritta al termine della prova o per comunicazione via mail agli studenti
Comunicazione dei risultati della prova scritta al termine della prova o per comunicazione via mail agli studenti
Storia della medicina
Programma
Evoluzione della relazione medico-paziente.
Evoluzione delle cure palliative.
Evoluzione delle cure palliative.
Metodi didattici
lezioni frontali e didattica innovativa.
Materiale di riferimento
Kaba R., Sooriakumaran P. , The evolution of the doctor-patient relationship. Int J Surg.2007 Feb;5(1):57-65. Epub 2006 Mar 3.
Saunders C. M., The care of the terminal stages of cancer. Ann. R. Coll. Surg. Engl. 1967 Summer; 41 (suppl.): 162-169.
Saunders C., The evolution of palliative care. Patient Educ Couns. 2000 Aug; 41 (1):7-13.
Materiale selezionato dai singoli docenti
Saunders C. M., The care of the terminal stages of cancer. Ann. R. Coll. Surg. Engl. 1967 Summer; 41 (suppl.): 162-169.
Saunders C., The evolution of palliative care. Patient Educ Couns. 2000 Aug; 41 (1):7-13.
Materiale selezionato dai singoli docenti
Chirurgia generale
Programma
I diversi modelli nella relazione medico/paziente. L'empatia come modello relazionale
Le emozioni del paziente e del medico come risorsa nella comunicazione
L'errore in medicina
Il conflitto di interesse
La relazione medico/paziente ed il consenso informato
Dalla libertà di cura alle linee guida: la scelta del medico e la comunicazione dell'iter diagnostico-terapeutico
La comunicazione nel setting dell'emergenza/urgenza
La comunicazione nell'ambito dei teams multidisciplinari
Le emozioni del paziente e del medico come risorsa nella comunicazione
L'errore in medicina
Il conflitto di interesse
La relazione medico/paziente ed il consenso informato
Dalla libertà di cura alle linee guida: la scelta del medico e la comunicazione dell'iter diagnostico-terapeutico
La comunicazione nel setting dell'emergenza/urgenza
La comunicazione nell'ambito dei teams multidisciplinari
Metodi didattici
lezioni frontali, analisi e discussione di casi clinici, eventuale presentazione di filmati
Materiale di riferimento
Arend H. (1964) La banalità del male Feltrinelli ed.
Boella L. (2006) Sentire l'altro. Conoscere e praticare l'empatia. Raffaello Cortina ed.
Primo soccorso psicologico: manuale per operatori sul campo; WHO 2011; Autori/Editori della versione originale:
Leslie Snider (War Trauma Foundation, WTF), Mark van Ommeren (World Health Organization,
WHO) and Alison Schafer (World Vision International, WVI).
Construction of Trust Relationship between Doctors and Patients: A Social Psychological Analysis; doi: 10.18063/esp.v6.i2.1395
Fondamenti di psicologia dell'emergenza. A cura di Fabio Sbattella e Marilena Tettamanzi, Franco Angeli editore
Materiale selezionato dai singoli docenti
Boella L. (2006) Sentire l'altro. Conoscere e praticare l'empatia. Raffaello Cortina ed.
Primo soccorso psicologico: manuale per operatori sul campo; WHO 2011; Autori/Editori della versione originale:
Leslie Snider (War Trauma Foundation, WTF), Mark van Ommeren (World Health Organization,
WHO) and Alison Schafer (World Vision International, WVI).
Construction of Trust Relationship between Doctors and Patients: A Social Psychological Analysis; doi: 10.18063/esp.v6.i2.1395
Fondamenti di psicologia dell'emergenza. A cura di Fabio Sbattella e Marilena Tettamanzi, Franco Angeli editore
Materiale selezionato dai singoli docenti
Psicologia generale
Programma
Percezione
Apprendimento
Memoria
Pensiero e ragionamento
Linguaggio e comunicazione
Emozioni
Motivazioni
Attenzione e coscienza
Sviluppo nel ciclo di vita
Apprendimento
Memoria
Pensiero e ragionamento
Linguaggio e comunicazione
Emozioni
Motivazioni
Attenzione e coscienza
Sviluppo nel ciclo di vita
Metodi didattici
lezioni frontali, didattica non formale- seminari e presentazioni di tematiche inerenti il corso da parte di gruppi di studenti e innovativa. Le slides e l'eventuale materiale di approfondimento sono a disposizione degli studenti sulla piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
Bassi M., Delle Fave A. (a cura di) (2019). Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie. II edizione. Torino: UTET Università.
Articoli scientifici sulle tematiche del corso
Articoli scientifici sulle tematiche del corso
Psicologia clinica
Programma
Concetto di salute e malattia
Modelli di prevenzione e gestione della salute
Percezione della vulnerabilità e dell'esposizione a fattori di rischio
Risorse individuali e sociali nella gestione della malattia
Dinamiche relazionali medico-paziente
Contesto familiare e sociale del paziente
Valori di riferimento e ambiente culturale di appartenenza del paziente
Patologie croniche e disabilità fisiche/mentali
Modelli di comunicazione nell'ambito sanitario: Protocollo SPIKES per la comunicazione delle cattive notizie
Discussione di casi e simulazioni di dinamiche di comunicazione medico-paziente con riferimento a: medicina preventiva; patologie acute e croniche; patologie invalidanti; comunicazione di cattive notizie
Modelli di prevenzione e gestione della salute
Percezione della vulnerabilità e dell'esposizione a fattori di rischio
Risorse individuali e sociali nella gestione della malattia
Dinamiche relazionali medico-paziente
Contesto familiare e sociale del paziente
Valori di riferimento e ambiente culturale di appartenenza del paziente
Patologie croniche e disabilità fisiche/mentali
Modelli di comunicazione nell'ambito sanitario: Protocollo SPIKES per la comunicazione delle cattive notizie
Discussione di casi e simulazioni di dinamiche di comunicazione medico-paziente con riferimento a: medicina preventiva; patologie acute e croniche; patologie invalidanti; comunicazione di cattive notizie
Metodi didattici
lezioni frontali, esercitazioni a piccoli gruppi. Le slides delle lezioni e l'eventuale materiale di approfondimento sono a disposizione degli studenti sulla piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
Delle Fave, A., Bassi, M. (2013). Psicologia e salute. Esperienze e risorse dei protagonisti della cura (2a ed.). Torino: UTET Università. Materiale selezionato dai singoli docenti
Moduli o unità didattiche
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
: 4 ore
: 4 ore
Docente:
Cimbanassi Stefania
Turni:
Turno
Docente:
Cimbanassi Stefania
Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 3
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 16 ore
: 8 ore
Lezioni: 16 ore
: 8 ore
Docente:
Delle Fave Antonella
Turni:
Turno
Docente:
Delle Fave Antonella
Psicologia generale
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Turni:
Turno
Docente:
Prato Previde Albrisi Colombani Emanuela
Storia della medicina
MED/02 - STORIA DELLA MEDICINA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
: 4 ore
: 4 ore
Docenti:
Passamonti Francesco, Porro Alessandro
Turni:
Linea San Donato
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta e/o prova orale
Valutazione in trentesimi
Valutazione in trentesimi
Storia della medicina
Programma
Evoluzione della relazione medico-paziente.
Evoluzione delle cure palliative.
Evoluzione delle cure palliative.
Metodi didattici
lezioni frontali e didattica innovativa.
Materiale di riferimento
Kaba R., Sooriakumaran P. , The evolution of the doctor-patient relationship. Int J Surg.2007 Feb;5(1):57-65. Epub 2006 Mar 3.
Saunders C. M., The care of the terminal stages of cancer. Ann. R. Coll. Surg. Engl. 1967 Summer; 41 (suppl.): 162-169.
Saunders C., The evolution of palliative care. Patient Educ Couns. 2000 Aug; 41 (1):7-13.
Materiale selezionato dai singoli docenti
Saunders C. M., The care of the terminal stages of cancer. Ann. R. Coll. Surg. Engl. 1967 Summer; 41 (suppl.): 162-169.
Saunders C., The evolution of palliative care. Patient Educ Couns. 2000 Aug; 41 (1):7-13.
Materiale selezionato dai singoli docenti
Chirurgia generale
Programma
I diversi modelli nella relazione medico/paziente. L'empatia come modello relazionale
Le emozioni del paziente e del medico come risorsa nella comunicazione
L'errore in medicina
Il conflitto di interesse
La relazione medico/paziente ed il consenso informato
Dalla libertà di cura alle linee guida: la scelta del medico e la comunicazione dell'iter diagnostico-terapeutico
La comunicazione nel setting dell'emergenza/urgenza
La comunicazione nell'ambito dei teams multidisciplinari
Le emozioni del paziente e del medico come risorsa nella comunicazione
L'errore in medicina
Il conflitto di interesse
La relazione medico/paziente ed il consenso informato
Dalla libertà di cura alle linee guida: la scelta del medico e la comunicazione dell'iter diagnostico-terapeutico
La comunicazione nel setting dell'emergenza/urgenza
La comunicazione nell'ambito dei teams multidisciplinari
Metodi didattici
lezioni frontali, analisi e discussione di casi clinici, eventuale presentazione di filmati
Materiale di riferimento
Arend H. (1964) La banalità del male Feltrinelli ed.
Boella L. (2006) Sentire l'altro. Conoscere e praticare l'empatia. Raffaello Cortina ed.
Primo soccorso psicologico: manuale per operatori sul campo; WHO 2011; Autori/Editori della versione originale:
Leslie Snider (War Trauma Foundation, WTF), Mark van Ommeren (World Health Organization,
WHO) and Alison Schafer (World Vision International, WVI).
Construction of Trust Relationship between Doctors and Patients: A Social Psychological Analysis; doi: 10.18063/esp.v6.i2.1395
Fondamenti di psicologia dell'emergenza. A cura di Fabio Sbattella e Marilena Tettamanzi, Franco Angeli editore
Materiale selezionato dai singoli docenti
Boella L. (2006) Sentire l'altro. Conoscere e praticare l'empatia. Raffaello Cortina ed.
Primo soccorso psicologico: manuale per operatori sul campo; WHO 2011; Autori/Editori della versione originale:
Leslie Snider (War Trauma Foundation, WTF), Mark van Ommeren (World Health Organization,
WHO) and Alison Schafer (World Vision International, WVI).
Construction of Trust Relationship between Doctors and Patients: A Social Psychological Analysis; doi: 10.18063/esp.v6.i2.1395
Fondamenti di psicologia dell'emergenza. A cura di Fabio Sbattella e Marilena Tettamanzi, Franco Angeli editore
Materiale selezionato dai singoli docenti
Psicologia generale
Programma
Percezione
Apprendimento
Memoria
Pensiero e ragionamento
Linguaggio e comunicazione
Emozioni
Motivazioni
Attenzione e coscienza
Sviluppo nel ciclo di vita
Apprendimento
Memoria
Pensiero e ragionamento
Linguaggio e comunicazione
Emozioni
Motivazioni
Attenzione e coscienza
Sviluppo nel ciclo di vita
Metodi didattici
lezioni frontali, didattica non formale- seminari e presentazioni di tematiche inerenti il corso da parte di gruppi di studenti e innovativa. Le slides e l'eventuale materiale di approfondimento sono a disposizione degli studenti sulla piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
Bassi M., Delle Fave A. (a cura di) (2019). Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie. II edizione. Torino: UTET Università.
Articoli scientifici sulle tematiche del corso
Articoli scientifici sulle tematiche del corso
Psicologia clinica
Programma
Concetto di salute e malattia
Modelli di prevenzione e gestione della salute
Percezione della vulnerabilità e dell'esposizione a fattori di rischio
Risorse individuali e sociali nella gestione della malattia
Dinamiche relazionali medico-paziente
Contesto familiare e sociale del paziente
Valori di riferimento e ambiente culturale di appartenenza del paziente
Patologie croniche e disabilità fisiche/mentali
Modelli di comunicazione nell'ambito sanitario: Protocollo SPIKES per la comunicazione delle cattive notizie
Discussione di casi e simulazioni di dinamiche di comunicazione medico-paziente con riferimento a: medicina preventiva; patologie acute e croniche; patologie invalidanti; comunicazione di cattive notizie
Modelli di prevenzione e gestione della salute
Percezione della vulnerabilità e dell'esposizione a fattori di rischio
Risorse individuali e sociali nella gestione della malattia
Dinamiche relazionali medico-paziente
Contesto familiare e sociale del paziente
Valori di riferimento e ambiente culturale di appartenenza del paziente
Patologie croniche e disabilità fisiche/mentali
Modelli di comunicazione nell'ambito sanitario: Protocollo SPIKES per la comunicazione delle cattive notizie
Discussione di casi e simulazioni di dinamiche di comunicazione medico-paziente con riferimento a: medicina preventiva; patologie acute e croniche; patologie invalidanti; comunicazione di cattive notizie
Metodi didattici
lezioni frontali, esercitazioni a piccoli gruppi. Le slides delle lezioni e l'eventuale materiale di approfondimento sono a disposizione degli studenti sulla piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
Delle Fave, A., Bassi, M. (2013). Psicologia e salute. Esperienze e risorse dei protagonisti della cura (2a ed.). Torino: UTET Università. Materiale selezionato dai singoli docenti
Moduli o unità didattiche
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
: 4 ore
: 4 ore
Docente:
Asti Emanuele Luigi Giuseppe
Turni:
Turno
Docente:
Asti Emanuele Luigi Giuseppe
Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 3
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 16 ore
: 8 ore
Lezioni: 16 ore
: 8 ore
Docente:
Callus Edward
Turni:
Turno
Docente:
Callus Edward
Psicologia generale
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Docente:
Poletti Barbara
Turni:
Turno
Docente:
Poletti Barbara
Storia della medicina
MED/02 - STORIA DELLA MEDICINA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
: 4 ore
: 4 ore
Turni:
Turno
Docente:
Biehler Gomez Lucie Natividad JeannineLinea San Giuseppe
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta e/o prova orale
Valutazione in trentesimi
Valutazione in trentesimi
Storia della medicina
Programma
Evoluzione della relazione medico-paziente.
Evoluzione delle cure palliative.
Evoluzione delle cure palliative.
Metodi didattici
lezioni frontali e didattica innovativa.
Materiale di riferimento
Kaba R., Sooriakumaran P. , The evolution of the doctor-patient relationship. Int J Surg.2007 Feb;5(1):57-65. Epub 2006 Mar 3.
Saunders C. M., The care of the terminal stages of cancer. Ann. R. Coll. Surg. Engl. 1967 Summer; 41 (suppl.): 162-169.
Saunders C., The evolution of palliative care. Patient Educ Couns. 2000 Aug; 41 (1):7-13.
Materiale selezionato dai singoli docenti
Saunders C. M., The care of the terminal stages of cancer. Ann. R. Coll. Surg. Engl. 1967 Summer; 41 (suppl.): 162-169.
Saunders C., The evolution of palliative care. Patient Educ Couns. 2000 Aug; 41 (1):7-13.
Materiale selezionato dai singoli docenti
Chirurgia generale
Programma
I diversi modelli nella relazione medico/paziente. L'empatia come modello relazionale
Le emozioni del paziente e del medico come risorsa nella comunicazione
L'errore in medicina
Il conflitto di interesse
La relazione medico/paziente ed il consenso informato
Dalla libertà di cura alle linee guida: la scelta del medico e la comunicazione dell'iter diagnostico-terapeutico
La comunicazione nel setting dell'emergenza/urgenza
La comunicazione nell'ambito dei teams multidisciplinari
Le emozioni del paziente e del medico come risorsa nella comunicazione
L'errore in medicina
Il conflitto di interesse
La relazione medico/paziente ed il consenso informato
Dalla libertà di cura alle linee guida: la scelta del medico e la comunicazione dell'iter diagnostico-terapeutico
La comunicazione nel setting dell'emergenza/urgenza
La comunicazione nell'ambito dei teams multidisciplinari
Metodi didattici
lezioni frontali, analisi e discussione di casi clinici, eventuale presentazione di filmati
Materiale di riferimento
Arend H. (1964) La banalità del male Feltrinelli ed.
Boella L. (2006) Sentire l'altro. Conoscere e praticare l'empatia. Raffaello Cortina ed.
Primo soccorso psicologico: manuale per operatori sul campo; WHO 2011; Autori/Editori della versione originale:
Leslie Snider (War Trauma Foundation, WTF), Mark van Ommeren (World Health Organization,
WHO) and Alison Schafer (World Vision International, WVI).
Construction of Trust Relationship between Doctors and Patients: A Social Psychological Analysis; doi: 10.18063/esp.v6.i2.1395
Fondamenti di psicologia dell'emergenza. A cura di Fabio Sbattella e Marilena Tettamanzi, Franco Angeli editore
Materiale selezionato dai singoli docenti
Boella L. (2006) Sentire l'altro. Conoscere e praticare l'empatia. Raffaello Cortina ed.
Primo soccorso psicologico: manuale per operatori sul campo; WHO 2011; Autori/Editori della versione originale:
Leslie Snider (War Trauma Foundation, WTF), Mark van Ommeren (World Health Organization,
WHO) and Alison Schafer (World Vision International, WVI).
Construction of Trust Relationship between Doctors and Patients: A Social Psychological Analysis; doi: 10.18063/esp.v6.i2.1395
Fondamenti di psicologia dell'emergenza. A cura di Fabio Sbattella e Marilena Tettamanzi, Franco Angeli editore
Materiale selezionato dai singoli docenti
Psicologia generale
Programma
Percezione
Apprendimento
Memoria
Pensiero e ragionamento
Linguaggio e comunicazione
Emozioni
Motivazioni
Attenzione e coscienza
Sviluppo nel ciclo di vita
Apprendimento
Memoria
Pensiero e ragionamento
Linguaggio e comunicazione
Emozioni
Motivazioni
Attenzione e coscienza
Sviluppo nel ciclo di vita
Metodi didattici
lezioni frontali, didattica non formale- seminari e presentazioni di tematiche inerenti il corso da parte di gruppi di studenti e innovativa. Le slides e l'eventuale materiale di approfondimento sono a disposizione degli studenti sulla piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
Bassi M., Delle Fave A. (a cura di) (2019). Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie. II edizione. Torino: UTET Università.
Articoli scientifici sulle tematiche del corso
Articoli scientifici sulle tematiche del corso
Psicologia clinica
Programma
Concetto di salute e malattia
Modelli di prevenzione e gestione della salute
Percezione della vulnerabilità e dell'esposizione a fattori di rischio
Risorse individuali e sociali nella gestione della malattia
Dinamiche relazionali medico-paziente
Contesto familiare e sociale del paziente
Valori di riferimento e ambiente culturale di appartenenza del paziente
Patologie croniche e disabilità fisiche/mentali
Modelli di comunicazione nell'ambito sanitario: Protocollo SPIKES per la comunicazione delle cattive notizie
Discussione di casi e simulazioni di dinamiche di comunicazione medico-paziente con riferimento a: medicina preventiva; patologie acute e croniche; patologie invalidanti; comunicazione di cattive notizie
Modelli di prevenzione e gestione della salute
Percezione della vulnerabilità e dell'esposizione a fattori di rischio
Risorse individuali e sociali nella gestione della malattia
Dinamiche relazionali medico-paziente
Contesto familiare e sociale del paziente
Valori di riferimento e ambiente culturale di appartenenza del paziente
Patologie croniche e disabilità fisiche/mentali
Modelli di comunicazione nell'ambito sanitario: Protocollo SPIKES per la comunicazione delle cattive notizie
Discussione di casi e simulazioni di dinamiche di comunicazione medico-paziente con riferimento a: medicina preventiva; patologie acute e croniche; patologie invalidanti; comunicazione di cattive notizie
Metodi didattici
lezioni frontali, esercitazioni a piccoli gruppi. Le slides delle lezioni e l'eventuale materiale di approfondimento sono a disposizione degli studenti sulla piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
Delle Fave, A., Bassi, M. (2013). Psicologia e salute. Esperienze e risorse dei protagonisti della cura (2a ed.). Torino: UTET Università. Materiale selezionato dai singoli docenti
Moduli o unità didattiche
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
: 4 ore
: 4 ore
Docente:
Clerici Carlo Alfredo
Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 3
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 16 ore
: 8 ore
Lezioni: 16 ore
: 8 ore
Docente:
Clerici Carlo Alfredo
Psicologia generale
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Storia della medicina
MED/02 - STORIA DELLA MEDICINA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
: 4 ore
: 4 ore
Docente:
Porro Alessandro
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì h 12-13
IRCCS Policlinico San Donato
Ricevimento:
Previo appuntamento via e-mail
Ricevimento:
su appuntamento tramite e-mail
presso Pediatria (7° piano), Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Via Venezian 1, Milano
Ricevimento:
su appuntamento da concordare via mail
Ricevimento:
previo appuntamento via mail
Ricevimento:
Si riceve su appuntamento
IRCCS Istituto Auxologico Italiano - P.le Brescia, 20 - Milano
Ricevimento:
previo appuntamento e-mail
Via della Commenda 19 - 2* p.
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail