Comportamento alimentare e stato nutrizionale delle popolazioni
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire allo studente gli strumenti scientifico-culturali per comprendere e interpretare il comportamento alimentare dell'uomo moderno alla luce della sua storia evolutiva e delle trasformazioni del rapporto ecologico uomo-ambiente che questa ha comportato. Si propone inoltre di fornire le competenze per comprendere la natura della composizione corporea e dello stato nutrizionale umani oltre che i principi teorici e tecnici su cui si fonda la loro analisi sperimentale. Si propone infine di fornire le basi per comprendere l'impatto del comportamento alimentare su composizione corporea e stato nutrizionale.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso, lo studente dovrà aver acquisito (i) gli strumenti e le nozioni tecnico-scientifiche per comprendere gli effetti delle abitudini alimentare sulla composizione corporea, (ii) le competenze per comprendere e applicare metodologie per l'analisi della composizione corporea e dello stato nutrizionale, (iii) la conoscenza dei principi su cui si basa la formulazione di diete utili per raggiungere e mantenere la composizione corporea ideale, anche grazie a esercitazioni pratiche.
Lo studente avrà inoltre maturato buone capacità di giudizio nell'interpretazione dello stato nutrizionale di un soggetto e nello stabilire i corretti interventi nutrizionali volti a mantenerlo in una forma ottimale o modificarlo in tale senso qualora opportuno. Avrà altresì acquisito le abilità comunicative ed empatiche utili a indurre i soggetti coinvolti a comprendere e seguire indicazioni e consigli alimentari.
Lo studente avrà inoltre maturato buone capacità di giudizio nell'interpretazione dello stato nutrizionale di un soggetto e nello stabilire i corretti interventi nutrizionali volti a mantenerlo in una forma ottimale o modificarlo in tale senso qualora opportuno. Avrà altresì acquisito le abilità comunicative ed empatiche utili a indurre i soggetti coinvolti a comprendere e seguire indicazioni e consigli alimentari.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Principi di nutrizione e dell'analisi delle esigenze nutrizionali di un soggetto e per l'elaborazione di diete personalizzate: (1) Aspetti nutrizionali dell'alimentazione; (2) Ruolo della nutrizione nella prevenzione primaria, secondaria e terziaria; (3) Principi di alimentazione sana e sostenibile; (4) I principali pattern dietetici sostenibili: La Dieta Mediterranea, la Dieta Nordica, la Dieta Giapponese, le diete vegetariane; (5) I sistemi di sorveglianza nutrizionale nazionali; (6) Apporto dietetico: metodiche di valutazione; (7) Alimentazione nella prima infanzia: il latte materno, le formule, l'alimentazione complementare; (8) Nutrizione in gravidanza e allattamento; (9) L'intervento nutrizionale: principi e strutturazione; (10) Obesità: definizione e management nutrizionale; (11) Principali patologie gastrointestinali: definizione e management nutrizionale; (12) Diabete gestazionale: definizione e management nutrizionale; (13) Esercitazioni: presentazione e discussione di casi clinici.
Modelli nella descrizione della composizione corporea. Modello a cinque livelli e schemi di compartimentazione corporea. L'uomo di riferimento. Relazioni tra compartimenti a differenti livelli organizzativi. Uso dell'analisi di regressione per la formulazione di equazioni predittive. Metodi di riferimento nell'analisi della composizione corporea. Metodi diretti e metodi indiretti. Metodi di laboratorio e metodi utilizzabili sul campo. Idrodensitometria, pletismografia ad aria, idrometria e metodi di diluizione, densitometria a raggi-X a doppia energia (DEXA). Determinazione del Na e del K mediante metodi diretti. Analisi per attivazione neutronica in vivo (IVNA). Bioimedenziometria e bioimpedance vector analysis (BIVA). Tomografia computerizzata (CT), resonanza magnetica (MRI) e spettrometria di risonanza magnetica (MRS). Antropometria e plicometria. Metodi per la misura di apporto e dispendio energetico. Componenti del dispendio energetico: metabolismo basale, termogenesi indotta dalla dieta e termogenesi indotta dall'attività. Calorimetria diretta. Metodi calorimetrici indiretti. Metodi non-calorimetrici. Metodo dell'acqua doppiamente marcata. Podometria e accelerometria. Holter metabolici. Misura dell'apporto energetico. Recall delle 24 h, diari alimentari e questionari delle frequenze alimentari. Fabbisogno energetico ed evoluzione umana. Adattamenti metabolici all'attività fisica.
Modelli nella descrizione della composizione corporea. Modello a cinque livelli e schemi di compartimentazione corporea. L'uomo di riferimento. Relazioni tra compartimenti a differenti livelli organizzativi. Uso dell'analisi di regressione per la formulazione di equazioni predittive. Metodi di riferimento nell'analisi della composizione corporea. Metodi diretti e metodi indiretti. Metodi di laboratorio e metodi utilizzabili sul campo. Idrodensitometria, pletismografia ad aria, idrometria e metodi di diluizione, densitometria a raggi-X a doppia energia (DEXA). Determinazione del Na e del K mediante metodi diretti. Analisi per attivazione neutronica in vivo (IVNA). Bioimedenziometria e bioimpedance vector analysis (BIVA). Tomografia computerizzata (CT), resonanza magnetica (MRI) e spettrometria di risonanza magnetica (MRS). Antropometria e plicometria. Metodi per la misura di apporto e dispendio energetico. Componenti del dispendio energetico: metabolismo basale, termogenesi indotta dalla dieta e termogenesi indotta dall'attività. Calorimetria diretta. Metodi calorimetrici indiretti. Metodi non-calorimetrici. Metodo dell'acqua doppiamente marcata. Podometria e accelerometria. Holter metabolici. Misura dell'apporto energetico. Recall delle 24 h, diari alimentari e questionari delle frequenze alimentari. Fabbisogno energetico ed evoluzione umana. Adattamenti metabolici all'attività fisica.
Prerequisiti
Lo studente deve possedere buone conoscenze di base di chimica degli alimenti, biochimica e metabolismo, istologia, anatomia e fisiologia generale, oltre che degli argomenti trattati nel corso di Biologia della Nutrizione.
Metodi didattici
La modalità di erogazione è tradizionale e costituita da lezioni frontali interattive in presenza supportate da materiale videoproiettato. Le lezioni sono integrate da interventi su temi specifici tenute in collaborazione con specialisti appositamente invitati. Lo studente è stimolato a partecipare attivamente alle lezioni, discutendo quanto trattato al fine di migliorare le proprie capacità critiche e di rielaborazione personale dei concetti acquisiti. La frequenza è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Articoli e tabelle/banche dati di composizione degli alimenti. Il materiale videoproiettato a lezione, articoli scientifici e altri materiali segnalati dai docenti sono messi in parte a disposizione degli studenti attraverso la piattaforma Ariel. Non sono previsti libri di testo.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame è organizzata in due parti, per le unità di stato nutrizionale e comportamento alimentare, rispettivamente. Entrambe le parti di esame devono essere sostenute entro il medesimo appello. Entrambe sono in forma scritta e consistenti in una o due domande a risposta aperta sugli argomenti trattati a lezione. Il tempo a disposizione è complessivamente di due ore. La valutazione è basata sulla pertinenza, concisione, chiarezza e completezza delle risposte.
Le due parti di esame contribuiscono con il medesimo peso al punteggio finale e devono essere valutate entrambe positivamente affinché l'esame sia superato. Non sono previste prove in itinere.
I risultati dell'esame sono comunicati allo studente attraverso il sistema di verbalizzazione elettronica. Lo studente ha facoltà di rifiutare la votazione assegnata dal docente.
Le due parti di esame contribuiscono con il medesimo peso al punteggio finale e devono essere valutate entrambe positivamente affinché l'esame sia superato. Non sono previste prove in itinere.
I risultati dell'esame sono comunicati allo studente attraverso il sistema di verbalizzazione elettronica. Lo studente ha facoltà di rifiutare la votazione assegnata dal docente.
BIO/05 - ZOOLOGIA - CFU: 3
BIO/07 - ECOLOGIA - CFU: 3
BIO/07 - ECOLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 48 ore
Docenti:
Aliverti Alessandro, Lorenzini Erna Cecilia
Docente/i
Ricevimento:
Ven 08:30-12:30 (previo appuntamento via e-mail)
Edifici Biologici, via Celoria 26 - torre C - piano 5
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail