Collective redress and sustainability
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso sarà diviso in due moduli: una parte generale e una parte speciale
Parte generale
Questo modulo avrà ad oggetto le finalità e la disciplina della tutela collettiva nei sistemi ove è stata introdotta, con approfondimenti dell'esperienza americana e delle più recenti esperienze europee.
Parte speciale
Questo modulo avrà ad oggetto la tutela collettiva in relazione alle diverse dimensioni della sostenibilità, alla dimensione nutrizionale e alle filiere ed etichettature agroalimentari.
Parte generale
Questo modulo avrà ad oggetto le finalità e la disciplina della tutela collettiva nei sistemi ove è stata introdotta, con approfondimenti dell'esperienza americana e delle più recenti esperienze europee.
Parte speciale
Questo modulo avrà ad oggetto la tutela collettiva in relazione alle diverse dimensioni della sostenibilità, alla dimensione nutrizionale e alle filiere ed etichettature agroalimentari.
Risultati apprendimento attesi
Il risultato atteso al termine del corso è che gli studenti siano in grado di comprendere i vantaggi e gli svantaggi della tutela collettiva in generale, padroneggiando sia lo strumento processuale sia l'esperienza maturata nelle corti nei settori di riferimento. Gli studenti saranno dunque formati in maniera adeguata per comprendere l'evoluzione delle normative di settore e per partecipare attivamente al dibattito che le accompagna.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il programma del corso è articolato in due moduli.
Il primo modulo prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:
La nascita della tutela collettiva
· L'esperienza inglese
· Gli sviluppi statunitensi
L'azione di classe negli Stati Uniti
· Requisiti
· La procedura
· Gli accordi transattivi
La tutela collettiva nell'esperienza europea
· Principi dell'UE
· Regole di alcuni sistemi di riferimento
Gli obiettivi della tutela collettiva
· Accesso alla giustizia e investimenti asimmetrici
Il secondo modulo prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:
La tutela collettiva in ambito ambientale
· Regole di settore e casi pratici
La tutela collettiva nelle filiere agroalimentari
· Regole di settore e casi pratici
La tutela collettiva in ambito nutrizionale
· Regole di settore e casi pratici
La tutela collettiva nell'ambito dell'etichettatura agroalimentare
· Regole di settore e casi pratici
Il primo modulo prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:
La nascita della tutela collettiva
· L'esperienza inglese
· Gli sviluppi statunitensi
L'azione di classe negli Stati Uniti
· Requisiti
· La procedura
· Gli accordi transattivi
La tutela collettiva nell'esperienza europea
· Principi dell'UE
· Regole di alcuni sistemi di riferimento
Gli obiettivi della tutela collettiva
· Accesso alla giustizia e investimenti asimmetrici
Il secondo modulo prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:
La tutela collettiva in ambito ambientale
· Regole di settore e casi pratici
La tutela collettiva nelle filiere agroalimentari
· Regole di settore e casi pratici
La tutela collettiva in ambito nutrizionale
· Regole di settore e casi pratici
La tutela collettiva nell'ambito dell'etichettatura agroalimentare
· Regole di settore e casi pratici
Prerequisiti
Ci si aspetta che gli studenti partecipino a tutte le lezioni
Metodi didattici
Il corso prevede 21 lezioni di 2 ore ciascuna.
Sono previsti workshop.
Sono previsti workshop.
Materiale di riferimento
Il materiale didattico verrà comunicato durante le lezioni
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame sarà in forma di tesi scritta compresa fra le 2.000 e le 5.000 parole e dovrà essere consegnata entro 2 settimane dalla fine del corso. L'oggetto della tesi finale sarà discusso nel corso delle lezioni.
IUS/02 - DIRITTO PRIVATO COMPARATO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente:
Giuggioli Pier Filippo
Turni:
Turno
Docente:
Giuggioli Pier FilippoDocente/i
Ricevimento:
mercoledì dalle 10 alle 13
stanza 4, dip. Studi internazionali