Clinica legale in diritti umani e vulnerabilità sociale
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per approfondire il rapporto tra diritti umani e vulnerabilità sociale, mediante l'approccio proprio della clinica legale del learning by doing (imparare facendo).
I partecipanti sono coinvolti in attività pratiche, svolte in collaborazione e con la supervisione di operatori del diritto. L'esperienza sul campo permette di acquisire competenze giuridiche, di favorire la comprensione della dimensione sociale delle questioni giuridiche, di accrescere la consapevolezza dell'utilità sociale della professione legale, l'importanza delle cosiddette soft skills quali l'ascolto attivo e il non giudizio e la necessità di garantire l'accesso alla giustizia ai soggetti in condizioni di vulnerabilità.
I partecipanti sono coinvolti in attività pratiche, svolte in collaborazione e con la supervisione di operatori del diritto. L'esperienza sul campo permette di acquisire competenze giuridiche, di favorire la comprensione della dimensione sociale delle questioni giuridiche, di accrescere la consapevolezza dell'utilità sociale della professione legale, l'importanza delle cosiddette soft skills quali l'ascolto attivo e il non giudizio e la necessità di garantire l'accesso alla giustizia ai soggetti in condizioni di vulnerabilità.
Risultati apprendimento attesi
- Conoscenza e capacità di comprensione del rapporto tra diritti umani e vulnerabilità sociale
- Opportunità di apprendere e fare esperienza affrontando questioni giuridiche nella loro reale e complessa dimensione sociale e culturale
- Attitudine a ragionare in chiave interdisciplinare
- Capacità di lavorare in gruppo
- Abilità di comunicazione, capacità di ascolto e di confronto
- Sensibilizzazione alle istanze di giustizia sociale.
- Opportunità di apprendere e fare esperienza affrontando questioni giuridiche nella loro reale e complessa dimensione sociale e culturale
- Attitudine a ragionare in chiave interdisciplinare
- Capacità di lavorare in gruppo
- Abilità di comunicazione, capacità di ascolto e di confronto
- Sensibilizzazione alle istanze di giustizia sociale.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso prevede una parte teorica e una parte pratica.
La parte teorica mira a fornire ai partecipanti conoscenze giuridiche e strumenti teorici fondamentali per le attività pratiche e a sviluppare le competenze indispensabili per relazionarsi in modo consapevole nei contesti in cui le attività si svolgono.
La parte pratica si concentra sulla promozione dell'accesso ai diritti di persone in situazioni di vulnerabilità. Verranno proposte attività di ricerca e analisi giuridica per la risoluzione di questioni giuridiche legate a casi concreti, attività di sportello legale e di alfabetizzazione giuridica - principalmente attinenti ai minori stranieri non accompagnati.
La parte teorica mira a fornire ai partecipanti conoscenze giuridiche e strumenti teorici fondamentali per le attività pratiche e a sviluppare le competenze indispensabili per relazionarsi in modo consapevole nei contesti in cui le attività si svolgono.
La parte pratica si concentra sulla promozione dell'accesso ai diritti di persone in situazioni di vulnerabilità. Verranno proposte attività di ricerca e analisi giuridica per la risoluzione di questioni giuridiche legate a casi concreti, attività di sportello legale e di alfabetizzazione giuridica - principalmente attinenti ai minori stranieri non accompagnati.
Prerequisiti
Il corso è rivolto a studentesse e studenti del terzo, quarto e quinto anno.
Metodi didattici
Didattica frontale, discussione, metodi orientati alla pratica e interattivi.
Materiale di riferimento
Il materiale verrà fornito durante il corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La frequenza del corso è obbligatoria. La valutazione, espressa in trentesimi, tiene conto della partecipazione attiva durante il corso, dello svolgimento delle attività assegnate e di una relazione finale.
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente:
Mancini Letizia
Turni:
Turno
Docente:
Mancini LetiziaDocente/i
Ricevimento:
su appuntamento da richiedere via e-mail a :[email protected]
Dipartimento 'Cesare Beccaria', piattaforma di MTeams