Clinica legale di giustizia penale
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Attraverso la Clinica legale di giustizia penale, si intende offrire agli studenti l'opportunità di affiancare allo studio teorico del diritto un'esperienza pratica, attraverso il contatto con 'casi reali'. La Clinica legale si ispira, con gli opportuni adattamenti al sistema italiano, al modello delle Legal Clinics affermatosi nelle Law Schools di eccellenza degli Stati Uniti d'America a partire dagli anni '70 e che si sta ora diffondendo in diverse realtà universitarie europee.
Alla base delle legal clinics - che si basano, dal punto di vista pedagogico, sul metodo del learning by doing - vi è l'idea che il diritto non è un insieme di regole indipendenti dall'uso che se ne fa nella pratica, né dalle conseguenze che esso comporta per gli individui e per la società.
Nel concreto della proposta della Clinica legale di giustizia penale, gli studenti saranno coinvolti nella trattazione di casi reali, attraverso il contatto diretto con l'utenza, l'elaborazione delle strategie difensive, lo svolgimento di ricerche e la redazione degli atti di volta in volta necessari.
Il coinvolgimento in casi reali, promuovendo la responsabilizzazione degli studenti, assicura una modalità molto proficua di apprendimento, che è volta non solo allo sviluppo di conoscenze, ma anche di abilità (problem solving) e di valori.
Oltre ad essere strumento di sviluppo di abilità professionali, la clinica - operando in ambiti di grave disagio sociale - si pone anche l'obiettivo di sensibilizzare i futuri giuristi alle istanze di giustizia sociale e di responsabilizzarli, consentendo loro di prendere consapevolezza della dimensione non solo tecnica, ma anche sociale del diritto.
Alla base delle legal clinics - che si basano, dal punto di vista pedagogico, sul metodo del learning by doing - vi è l'idea che il diritto non è un insieme di regole indipendenti dall'uso che se ne fa nella pratica, né dalle conseguenze che esso comporta per gli individui e per la società.
Nel concreto della proposta della Clinica legale di giustizia penale, gli studenti saranno coinvolti nella trattazione di casi reali, attraverso il contatto diretto con l'utenza, l'elaborazione delle strategie difensive, lo svolgimento di ricerche e la redazione degli atti di volta in volta necessari.
Il coinvolgimento in casi reali, promuovendo la responsabilizzazione degli studenti, assicura una modalità molto proficua di apprendimento, che è volta non solo allo sviluppo di conoscenze, ma anche di abilità (problem solving) e di valori.
Oltre ad essere strumento di sviluppo di abilità professionali, la clinica - operando in ambiti di grave disagio sociale - si pone anche l'obiettivo di sensibilizzare i futuri giuristi alle istanze di giustizia sociale e di responsabilizzarli, consentendo loro di prendere consapevolezza della dimensione non solo tecnica, ma anche sociale del diritto.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente si allenerà ad inquadrare le situazioni reali all'interno degli istituti giuridici pertinenti, sviluppando una mentalità orientata al problem solving, utilizzando competenze giuridiche per la risoluzione di casi concreti.
Avrà inoltre modo di sviluppare la capacità di effettuare ricerche normative e giurisprudenziale e di cimentarsi con la redazione degli atti di volta in volta necessari.
Lavorando in gruppo con altri studenti, dovrà mettere alla prova la propria capacità di collaborare con altri al fine di realizzare un obiettivo comune.
Laddove ci sarà l'occasione di entrare in contatto con gli 'utenti', potrà cominciare ad acquisire quelle skills proprie dell'attività professionale utili per la gestione del rapporto tra avvocato e cliente.
Attraverso lezioni dedicate e attraverso il contatto con i professionisti nella gestione del caso assegnato, avrà modo di apprendere i principi deontologici e vederne la concreta applicazione.
Avrà inoltre modo di sviluppare la capacità di effettuare ricerche normative e giurisprudenziale e di cimentarsi con la redazione degli atti di volta in volta necessari.
Lavorando in gruppo con altri studenti, dovrà mettere alla prova la propria capacità di collaborare con altri al fine di realizzare un obiettivo comune.
Laddove ci sarà l'occasione di entrare in contatto con gli 'utenti', potrà cominciare ad acquisire quelle skills proprie dell'attività professionale utili per la gestione del rapporto tra avvocato e cliente.
Attraverso lezioni dedicate e attraverso il contatto con i professionisti nella gestione del caso assegnato, avrà modo di apprendere i principi deontologici e vederne la concreta applicazione.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Durante il corso si affronteranno le seguenti tematiche:
- inquadramento degli scopi e delle metodologie dell'insegnamento clinico del diritto;
- principi di deontologia forense;
- presentazione e assegnazione dei casi;
- approfondimento delle questioni giuridiche sottese ai vari casi proposti;
- esposizione conclusiva delle attività svolte dai gruppi, con individuazione della problematiche giuridiche incontrate e delle strategie processuali impiegate
- inquadramento degli scopi e delle metodologie dell'insegnamento clinico del diritto;
- principi di deontologia forense;
- presentazione e assegnazione dei casi;
- approfondimento delle questioni giuridiche sottese ai vari casi proposti;
- esposizione conclusiva delle attività svolte dai gruppi, con individuazione della problematiche giuridiche incontrate e delle strategie processuali impiegate
Prerequisiti
Sono propedeutici gli esami di Diritto costituzionale, Istituzioni di diritto privato, Diritto penale e Procedura penale.
Considerata la particolare metodologia della clinica, l'accesso è riservato ai soli studenti del quarto e quinto anno.
Considerata la particolare metodologia della clinica, l'accesso è riservato ai soli studenti del quarto e quinto anno.
Metodi didattici
L'insegnamento clinico si fonda sul metodo del "learning by doing", poichè gli studenti sono coinvolti nello studio e nella 'gestione' di problemi reali.
L'attività del corso potrà concretizzarsi sia nell'assistenza alla difesa in giudizio di soggetti coinvolti in procedimenti penali, sia in attività di 'sportello di informazione giuridica' rivolta a particolari categorie di utenti, in collaborazione con gli enti - istituzionali e non - che operano sul territorio.
Gli studenti del corso saranno dunque chiamati a relazionarsi direttamente con gli avvocati e/o con gli enti con i quali la Clinica collabora, sperimentando il contatto diretto con l'utenza, condividendo l'elaborazione di strategie difensive, svolgendo ricerche, redigendo gli atti di volta in volta necessari.
Sarà il docente a selezionare i casi da trattare e le diverse attività da svolgere, in base alla loro valenza didattica e alla loro rilevanza sociale.
Gli studenti lavoreranno in piccoli gruppi, che saranno formati tenendo conto delle preferenze espresse.
La clinica legale orienta prevalentemente la propria attività a beneficio di soggetti deboli, che normalmente faticano ad avere accesso alla difesa e alla giustizia (immigrati, detenuti, disabili, persone affette da patologie ovvero da dipendenze).
Le attività - che si svolgeranno sotto la guida diretta del docente, degli avvocati che collaborano con la clinica e di tutor specificamente formati - avranno luogo in parte presso la sede dell'Università, ed in parte presso altre sedi (lo studio professionale dell'avvocato, le sedi delle associazioni, gli uffici giudiziari).
Oltre alle attività di gruppo, l'insegnamento prevede anche 42 ore di lezione frontale che saranno dedicate allo studio delle fattispecie incriminatrici oggetto dei 'casi' trattati dalla Clinica legale.
Per conoscere le attività e i progetti della Clinica legale di giustizia penale si può consultare il sito internet: penale.clinicalegaleunimi.it
L'attività del corso potrà concretizzarsi sia nell'assistenza alla difesa in giudizio di soggetti coinvolti in procedimenti penali, sia in attività di 'sportello di informazione giuridica' rivolta a particolari categorie di utenti, in collaborazione con gli enti - istituzionali e non - che operano sul territorio.
Gli studenti del corso saranno dunque chiamati a relazionarsi direttamente con gli avvocati e/o con gli enti con i quali la Clinica collabora, sperimentando il contatto diretto con l'utenza, condividendo l'elaborazione di strategie difensive, svolgendo ricerche, redigendo gli atti di volta in volta necessari.
Sarà il docente a selezionare i casi da trattare e le diverse attività da svolgere, in base alla loro valenza didattica e alla loro rilevanza sociale.
Gli studenti lavoreranno in piccoli gruppi, che saranno formati tenendo conto delle preferenze espresse.
La clinica legale orienta prevalentemente la propria attività a beneficio di soggetti deboli, che normalmente faticano ad avere accesso alla difesa e alla giustizia (immigrati, detenuti, disabili, persone affette da patologie ovvero da dipendenze).
Le attività - che si svolgeranno sotto la guida diretta del docente, degli avvocati che collaborano con la clinica e di tutor specificamente formati - avranno luogo in parte presso la sede dell'Università, ed in parte presso altre sedi (lo studio professionale dell'avvocato, le sedi delle associazioni, gli uffici giudiziari).
Oltre alle attività di gruppo, l'insegnamento prevede anche 42 ore di lezione frontale che saranno dedicate allo studio delle fattispecie incriminatrici oggetto dei 'casi' trattati dalla Clinica legale.
Per conoscere le attività e i progetti della Clinica legale di giustizia penale si può consultare il sito internet: penale.clinicalegaleunimi.it
Materiale di riferimento
Considerata la peculiarità delle attività svolte nel corso, non è prevista l'adozione di un testo didattico.
Saranno indicati, di volta in volta, i materiali necessari per la trattazione dei casi specifici assegnati.
Saranno indicati, di volta in volta, i materiali necessari per la trattazione dei casi specifici assegnati.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione, espressa in trentesimi, avverrà al termine del corso sulla base di diversi criteri quali la partecipazione alle attività, lo svolgimento dei compiti assegnati ed una presentazione finale del lavoro svolto all'interno del gruppo e delle questioni giuridiche affrontate che verrà svolta davanti all'intera classe degli studenti e degli Avvocati coinvolti nelle attività della Clinica.
IUS/17 - DIRITTO PENALE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente:
Della Bella Angela Paola Anna
Turni:
Turno
Docente:
Della Bella Angela Paola AnnaSiti didattici
Docente/i
Ricevimento:
mercoledì dalle ore 12.15 (previo appuntamento via mail a [email protected])
Dipartimento Cesare Beccaria