Classici della filosofia moderna e contemporanea

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone i seguenti obiettivi: consolidare la conoscenza delle linee fondamentali della storia della filosofia moderna e contemporanea; approfondire la conoscenza del lessico filosofico attraverso la lettura e l'interpretazione critica dei testi più significativi degli autori di riferimento; favorire l'applicazione critica delle conoscenze apprese nella lettura dei testi filosofici ad autori o problemi differenti per epoca o stile.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
Identificare alcuni momenti salienti della storia della filosofia moderna e contemporanea, dal XVII al XX secolo.
Spiegare specifiche aree del lessico filosofico, con attenzione particolare al confronto tra i significati assunti dai termini nello sviluppo storico della disciplina.
Interpretare in modo autonomo uno o più testi centrali del dibattito filosofico moderno e contemporaneo, dal XVII al XX secolo.
Identificare e spiegare criticamente le diverse forme argomentative adottate nei testi presi in esame.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
Analizzare in modo critico un testo filosofico moderno o contemporaneo.
Applicare autonomamente le conoscenze acquisite nello studio del pensiero antico all'analisi di luoghi testuali e teorici nuovi rispetto a quelli affrontati a lezione.
Esprimere in forma chiara ed efficace le idee e i concetti acquisiti nello studio dei testi filosofici.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso sarà dedicato alla lettura e all'analisi di un classico della filosofia moderna e contemporanea, i Prolegomeni ad ogni futura metafisica che potrà presentarsi come scienza (1783) di Immanuel Kant. Inizialmente, verranno considerati il contesto storico-filosofico di pubblicazione dell'opera, i suoi legami con le precedenti opere di Kant - in particolare, con la Critica della ragion pura (1781) - e gli obiettivi dell'opera. Il resto del corso sarà dedicato alla lettura e all'analisi ravvicinata del testo.
Prerequisiti
È richiesto il superamento dell'esame di Storia della filosofia moderna I (fino all'A.A. 2022/23: Storia della filosofia) per potersi iscrivere agli appelli d'esame di questo insegnamento.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali sui testi argomento del corso, con momenti di discussione.
Materiale di riferimento
Programma da 9 cfu:

I. Kant, Prolegomeni ad ogni futura metafisica che vorrà presentarsi come scienza. Edizione italiana consigliata: trad. it. di P. Carabellese, Laterza, Roma-Bari 2002.
Anon. (C.F. Garve, J. H. Feder), "La recensione di Gottinga", trad. it. di P. Martinetti in I. Kant, Prolegomeni ad ogni futura metafisica che vorrà presentarsi come scienza, a cura di P. Martinetti, Rusconi, Milano, 1995, pp. 361-367.
I. Kant, Critica della ragione pura, trad. it. di C. Esposito, Bompiani, Milano, 2004, Brani da: Prefazione alla prima edizione pp. 7-23, Introduzione pp. 69-87, 101-109, Dialettica trascendentale, pp. 528-583.
N.B. Le pagine indicate delle edizioni consigliate includono il testo tedesco a fronte: non ne è richiesta la lettura.
M. Kuehn, Kant. Una biografia, a cura di S. Bacin, Bologna, Il Mulino, 2011, Capitolo 6.
E. Cassirer, Vita e dottrina di Kant, a cura di G. Gigliotti, traduzione di G. A. De Toni, Castelvecchi, 2016.

Si raccomanda, in modo particolare agli studenti che non riescono a seguire le lezioni, lo studio di:
P. Thielke (ed.), Kant's Prolegomena: A Critical Guide, Cambridge University Press, 2021 (disponibile online con account Unimi: https://minerva.unimi.it/permalink/39UMI_INST/i9q3jt/alma991017477405006031).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale e scritto: La prova orale consiste in un colloquio attraverso domande intese a valutare l'assimilazione dei contenuti e la comprensione della problematica storico-filosofica del corso, nonché l'acquisizione delle capacità analitiche ed espositive illustrate negli obiettivi. Il colloquio includerà la discussione di un breve elaborato (di 8000 caratteri al massimo, spazi inclusi) composto dalla studentessa o dallo studente a commento di un brano dell'opera oggetto del corso liberamente scelto. Le studentesse e gli studenti dovranno inviare al docente il loro testo *almeno dieci giorni lavorativi prima della data dell'appello* e verranno ammessi al colloquio d'esame se il loro elaborato sarà giudicato sufficiente.
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore