Cinema e teorie del visuale

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-ART/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso si focalizzerà sul cinema e il postcinema. La ricostruzione dei problemi di teoria del visuale più rilevanti per l'interpretazione dell'attuale mediascape caratterizzerà la prima parte del corso, dedicata alla relazione fra corpo e immagine, alle pratiche hands-on e al concetto di immagini operazionali, alla cosiddetta "società facciale" e alla costruzione dei volti digitali. La seconda parte del corso definirà il postfotografico in una chiave ontologica e genealogica, dall'uso dei filtri alle tecniche fotogrammetriche usate per la costruzione di ambienti digitali e nella scienza.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali, analisi di film e video, fotografie e installazioni; discussioni di caso, discussioni di pagine classiche della teoria del cinema e della filmologia.
Materiale di riferimento
I materiali suggeriti e utilizzati a lezione saranno accessibili sul sito Moodle del corso, e sul Team "Cinema e teoria del visuale" Canale 2023-2024, codice: ryz2b91

Bibliografia
B. Grespi, L. Malavasi, Dalla parte delle immagini. Temi di cultura visuale, McGraw Hill, Milano 2022 (capitolo 1 e capitolo 3), cioè nelle pp. 1-55, e 105 a 146 (tot. : 90)
R. Bellour, L'analisi del film, Kaplan, Torino 2005, pp. 320
B. Grespi, Cinema e montaggio, Carocci, Roma 2010, pp. 120.

Ai/alle non frequentanti è richiesto di preparare anche:
T. Elsaesser, M. Hagener, Teoria del film. Un'introduzione, Einaudi, Torino 2009, pp. 256.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Colloquio orale che accerterà la conoscenza dei testi in programma e le capacità di analisi acquisite, con particolare attenzione al linguaggio delle immagini. La valutazione corrisponderà a:
- livello di conoscenza delle cornici teoriche
- abilità di tradurre concetti teorici in tecniche di analisi
- capacità critica
- capacità di argomentare con precisione terminologica e concettuale
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Grespi Barbara
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì dalle 14.00 alle 17.00 (previo preavviso via mail)
Dipartimento di filosofia, secondo piano, e/o Teams