Cinema e studi culturali

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ART/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Scopo del corso è quello di introdurre i principali aspetti degli studi culturali per metterne in luce il ruolo chiave giocato nel rinnovamento delle discipline cinematografiche a partire dagli anni '70. Nella prima parte se ne definiranno gli aspetti teorici, metodologici e ideologici in una prospettiva storica, con particolare attenzione all'area anglofona, francese e italiana, anche in relazione a teorie e scuole alternative, e se ne approfondiranno i temi prevalenti, quali la riscoperta del cinema popolare, il problema della ricezione e il rapporto tra il cinema e le identità (di genere, sessuali, etniche/postcoloniali). Nella seconda parte verrà sviluppato un approfondimento tematico.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà possedere un quadro aggiornato dello sviluppo e delle prospettive messe in campo dagli studi culturali in relazione al cinema, e la capacità di applicarne la metodologia a indagini storiche alla disciplina cinematografica che tengano adeguato conto dei contesti culturali.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso introduce i principali aspetti degli Studi culturali per metterne in luce il ruolo chiave giocato nel rinnovamento delle discipline cinematografiche a partire dagli anni '70. Nella prima parte (parte A) se ne definiranno gli aspetti teorici, metodologici e ideologici in una prospettiva storica, con particolare attenzione all'area anglofona, francese e italiana, anche in relazione a teorie e scuole alternative, e se ne approfondiranno i temi prevalenti, quali la riscoperta del cinema popolare, la valorizzazione del ruolo del pubblico e il rapporto tra cinema e identità (di genere, sessuali, etniche/postcoloniali). Nella seconda parte (parti B e C) si rifletterà su questioni di metodo a partire delle molteplici declinazioni che il concetto di falso (e quindi quelli confinanti di finto e di vero) si sono affacciate lungo la storia del cinema, ad esempio sul piano teorico, dei generi, a livello ideologico, narrativo, e in merito all'attività critica e al lavoro degli storici del cinema.
Prerequisiti
Conoscenza della storia contemporanea e delle basi della storia e del linguaggio del cinema.
Metodi didattici
Gli argomenti del corso verranno affrontati con l'ausilio di slide e di materiali audio-video oggetto di lettura e analisi durante le lezioni.
Materiale di riferimento
I. STUDENTI FREQUENTANTI

Parte A
- Cristina Demaria, Siri Neergard, Studi culturali. Temi e prospettive a confronto, McGraw-Hill, Milano 2007, oppure Chris Barker, Emma A. Jane (a cura di), Cultural Studies: Theory and Practice, SAGE, London 2016.
- Stuart Hall, Encoding and decoding in the television discourse, versione ciclostilata del 1973 (disponibile sulla pagina Ariel dell'insegnamento).
- Stuart Hall, Cultural Identity and Cinematic Representation, «Framework», n. 36, 1989 (disponibile online nel catalogo della biblioteca di ateneo).

Un libro a scelta tra i seguenti:
- Richard Dyer, Star, Kaplan, Torino 2009 (ed. or., Stars, BFI, London 1977).
- Richard Dyer, White, Routledge, London 2016.
- A.B. Saponari, F. Zecca (a cura di), Oltre l'inetto? Rappresentazioni plurali della mascolinità nel cinema italiano, Meltemi, Milano 2021.
- Giacomo Manzoli, Da Ercole a Fantozzi. Cinema popolare e società italiana dal boom economico alla neotelevisione (1958-1976), Carocci, Roma 2013.
- Janet Staiger, Media Reception Studies, New York University Press, New York 2005.
- Shohini Chaudhuri, Feminist Film Theorists: Laura Mulvey, Kaja Silverman, Teresa de Lauretis, Barbara Creed, Routledge, London 2006.
- Gerald Sim, The Subject of Film and Race: Retheorizing Politics, Ideology and Cinema, Bloomsbury, London 2014.

Parte B e C:
Il programma dettagliato e la bibliografia per le parti B e C e per gli studenti non frequentanti saranno aggiornate a ridosso del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di verifica consiste in un colloquio orale sugli argomenti in programma e anche su quelli affrontati ed esaminati durante le lezioni. L'esame intende verificare in particolare le capacità critiche e logico-argomentative dello studente. È possibile portare questo programma fino all'appello di maggio 2025. Questo programma ha validità fino a maggio 2026.
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Giori Mauro
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì, ore 13.30. N.B.: non occorre prenotarsi per mail.
Via Noto 6, nello studio del docente al secondo piano