Chimica supramolecolare
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Obiettivo e' apprendere i concetti fondamentali della chimica supramolecolare, le interazioni intermolecolari e le metodologie di sintesi che sfruttano il riconoscimento molecolare. Introdurre lo studente ai diversi campi di applicazione dei sistemi supramolecolari.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente sapra' comprendere l'azione e l'importanza delle forze intermolecolari nei processi di formazione di differenti sistemi supramolecolari a partire dai componenti di base, molecolari o ionici. Sapra' utilizzare i concetti acquisiti sia per analizzare che per progettare una struttura supramolecolare. Comprendera' la letteratura specifica relativa ai temi della chimica supramolecolare.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Concetti fondamentali della chimica supramolecolare. Interazioni intermolecolari e aspetti strutturali delle interazioni deboli nei sistemi host-guest.
Riconoscimento molecolare e recettori molecolari. Macrocicli organici: sintesi ed applicazioni. Complessazione di cationi, anioni e molecole neutre in soluzione. Metodi per la determinazione delle stechiometrie e delle costanti di complessazione. Self-assembly e crystal engineering.
Architetture supramolecolari di coordinazione: poligoni, gabbie e poliedri molecolari. Composti clatrati inorganici e organici.
Network di coordinazione: metodi di sintesi, strutture e classificazione topologica. Network di coordinazione porosi (Metal-Organic-Framework): cenni alle tecniche di caratterizzazione delle loro proprietà host-guest, applicazioni negli ambiti della catalisi e dell'immagazzinamento di gas di interesse energetico e ambientale.
Riconoscimento molecolare e recettori molecolari. Macrocicli organici: sintesi ed applicazioni. Complessazione di cationi, anioni e molecole neutre in soluzione. Metodi per la determinazione delle stechiometrie e delle costanti di complessazione. Self-assembly e crystal engineering.
Architetture supramolecolari di coordinazione: poligoni, gabbie e poliedri molecolari. Composti clatrati inorganici e organici.
Network di coordinazione: metodi di sintesi, strutture e classificazione topologica. Network di coordinazione porosi (Metal-Organic-Framework): cenni alle tecniche di caratterizzazione delle loro proprietà host-guest, applicazioni negli ambiti della catalisi e dell'immagazzinamento di gas di interesse energetico e ambientale.
Prerequisiti
Costituiscono prerequisiti del corso le conoscenze apprese nei corsi di base di Chimica generale, inorganica e organica.
Metodi didattici
Il corso prevede l'erogazione di 6CFU: 48 ore di lezioni frontali la cui frequenza è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Libri consigliati:
- J.W. Steed, J.L. Atwood, Supramolecular chemistry, Wiley, Chichester, 2000.
- J.-M. Lehn, Supramolecular chemistry: concepts and perpespectives, VCH, Weinheim, 1995
- Lucide delle lezioni fornite dal docente: https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=4581
- J.W. Steed, J.L. Atwood, Supramolecular chemistry, Wiley, Chichester, 2000.
- J.-M. Lehn, Supramolecular chemistry: concepts and perpespectives, VCH, Weinheim, 1995
- Lucide delle lezioni fornite dal docente: https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=4581
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Di norma esame orale composto di due parti:
a) interrogazione sugli argomenti trattati durante il corso.
b) discussione di un articolo di letteratura, scelto e concordato con il docente, riguardante un argomento trattato durante il corso.
La valutazione è in trentesimi.
a) interrogazione sugli argomenti trattati durante il corso.
b) discussione di un articolo di letteratura, scelto e concordato con il docente, riguardante un argomento trattato durante il corso.
La valutazione è in trentesimi.
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Carlucci Lucia
Turni:
Turno
Docente:
Carlucci LuciaDocente/i
Ricevimento:
Tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.00 concordando un appuntamento tramite e-mail
Dipartimento di Chimica, via Golgi 19 - Edificio 5, stanza 143 primo piano