Chimica metallorganica

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
CHIM/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Questo insegnamento è incentrato sulla chimica dei complessi metallorganici: relazioni tra struttura e reattività, caratterizzazione spettroscopica ed applicazioni in sintesi organica e meccanismi di reazione. Ha come obiettivo la formazione degli studenti sugli aspetti di frontiera delle applicazioni della chimica metallorganica.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente sarà in grado di conoscere gli aspetti fondamentali della chimica metallorganica e di comprendere esempi selezionati dalla letteratura più recente. Sarà in grado di organizzare sistematicamente la chimica metallorganica attraverso il confronto delle strutture molecolari con il numero e la natura degli elettroni di frontiera.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
1) Introduzione. 2) Energia, polarità e reattività del legame M-C. 3) Composti organometallici del "Main group": metodi generali di preparazione. 4) Chimica organometallica dei metalli alcalini. 5) Composti organometallici dei gruppi 2 e 12. 6) Chimica organometallica di boro, alluminio e indio. 7) Composti organometallici del gruppo 4. 8) Chimica organometallica di rame, argento e oro. 9) Classificazione dei complessi organometallici dei metalli di transizione secondo i leganti. Strutture e reattività. Applicazioni in chimica organica. 9a) Leganti sigma -donatori: composti alchilici e arilici dei metalli di transizione. 9b) Leganti sigma-donatori - pi-donatori / pi-accettori: complessi olefinici e allilici. 9c) Leganti sigma -donatori / pi-accettori: complessi carbenici e carbinici dei metalli di transizione. 10) Utilizzo della spettroscopia NMR (1H, 13C, 31P ed eteronuclei) nella caratterizzazione e nello studio della reattività dei complessi organometallici.
Prerequisiti
Essendo un esame di primo anno, primo semestre, non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea. E' consigliata una buona conoscenza della chimica organica e inorganica di base. Lo studente deve inoltre aver già acquisito i principi fondamentali della chimica di coordinazione
Metodi didattici
Tradizionale: lezioni frontali; comunque, tutto il materiale presentato a lezione è reso disponibile agli studenti tramite la pagina web del corso su piattaforma Ariel e costantemente aggiornato (https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=3393). Se l'orario lo consente, il corso è tenuto in 24 lezioni in 12 settimane: 2 ore / lezione. Il corso è tenuto in lingua italiana (in Inglese su richiesta). La frequenza al corso è fortemente raccomandata
Materiale di riferimento
Non esiste un testo obbligatorio: il materiale didattico verrà fornito dal docente sotto forma di file.pdf scaricabili dalla rete. Si raccomanda comunque l'accesso ad uno o più dei libri elencati di seguito:
Crabtree, Robert H. The Organometallic Chemistry of the Transition Metals. 5th ed. New York, NY: John Wiley, 2009.
Elschenbroich, Christoph Oraganometallics 3rd, completely revised and extended ed. Weinheim, Germany: Wiley-VCH, 2006.
Cotton, F. Albert; Wilkinson, Geoffrey; Murillo, Carlos A.; Bochmann, Manfred Advanced Inorganic Chemistry 6th ed. New York, NY: John Wiley, 1999.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova orale: l'esame orale (circa 45 minuti) tende a valutare la preparazione su tutto il programma svolto, a partire da un'analisi dettagliata di un articolo di letteratura (rilevante rispetto al programma svolto) a scelta dello studente. Saranno valutate le conoscenze acquisite in chimica organometallica nonché la capacità dello studente di esporre quanto appreso in modo sistematico, confrontando le diverse sintesi e applicazioni dei complessi organometallici. Il voto sarà espresso in trentesimi
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Turni:
Turno
Docente: Caselli Alessandro
Docente/i
Ricevimento:
appuntamento concordato via e-mail
Dipartimento di Chimica - Corpo A - Piano Rialzato - Studio R71