Chimica generale, inorganica e stechiometria

A.A. 2024/2025
8
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
CHIM/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso fornisce agli studenti i fondamenti della Chimica Generale ed Inorganica che costituiscono il bagaglio culturale indispensabile per la comprensione degli insegnamenti chimici successivi del CdS Farmacia. Agli studenti vengono anche presentate le principali metodologie di calcolo e di ragionamento per risolvere i problemi di stechiometria.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza dei principi teorici e comprensione della struttura di base di atomi e molecole, dei tre stati della materia, della nomenclatura inorganica, delle proprietà periodiche degli elementi, delle reazioni chimiche e degli equilibri chimici in fase gassosa ed in soluzione
acquosa, incluse le loro basi termochimiche. Capire e risolvere i principali problemi di stechiometria.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Linea AL

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
La materia: stati di aggregazione; proprietà fisiche e chimiche; proprietà intensive ed estensive. Composti e miscele. Formule chimiche. Unità di misura.
Trattare i numeri: numeri esatti, numeri approssimati. Accuratezza e precisione. Gli errori e le incertezze nelle misure. Cifre significative.
Atomi e elementi: La teoria atomica. Struttura dell'atomo. Atomi e isotopi. Massa atomica. Tavola periodica. Massa molare.
Molecole e composti: Ioni e molecole. Nomenclatura
Massa molecolare. Il numero di Avogadro e la mole. Composizione percentuale dei composti. Determinazione della formula empirica e della formula molecolare.
Reazioni chimiche: Equazioni chimiche. Bilanciamento delle equazioni chimiche. Reagente limitante. Resa di reazione. Esempi di reazioni chimiche.
Soluzioni: Concentrazione. Stechiometria delle soluzioni. Reazioni in soluzione acquosa. Reazioni di precipitazione. Reazione acido-base. Reazioni con sviluppo di gas. Reazione di ossido-riduzione (Stati di ossidazione e potenziali standard di riduzione).
I gas. La pressione. Leggi dei gas (Boyle, Charles, Gay-Lussac, Avogadro). Equazione dei gas ideali e applicazioni. Miscele di gas, legge di Dalton. Teoria cinetica molecolare. Cenni sui gas reali (Equazione di van der Waals).
Cenni di termochimica: L'energia nelle reazioni chimiche. Entalpia delle reazioni.
Modello quantomeccanico dell'atomo: La radiazione elettromagnetica. La spettroscopia di emissione atomica. Il modello di Bohr. Dualità onda-particella. Principio di Heisenberg. Orbitali atomici. Spin elettronico. Principio di esclusione di Pauli. Orbitali e livelli energetici in atomi multi-elettroni. Configurazione elettronica e principio dell'Aufbau.
Proprietà periodiche degli elementi. La tavola periodica. Metalli, non-metalli e metalloidi. Gruppi e periodi. La periodicità. Raggi atomici. Energia di ionizzazione. Affinità elettronica.
Il legame chimico: Legame ionico e legame covalente. Strutture di Lewis e carica formale. La risonanza. Eccezioni alla regola dell'ottetto. Elettronegatività e polarità dei legami. Energie e lunghezze di legame.
Teoria VSEPR. Geometrie molecolari. Polarità delle molecole. Cenni di teoria del legame di valenza. Ibridazione. Cenni di teoria degli orbitali molecolari. Il legame metallico.
Forze intermolecolari. Passaggi di stato. Diagrammi di fase. L'acqua. Struttura dell'acqua. Cenni sui solidi: solidi ionici, molecolari e atomici.
Le soluzioni: soluzioni e solubilità. Energetica della formazione delle soluzioni. Proprietà colligative.
Cenni di cinetica chimica. Velocità di reazione e leggi cinetiche. Leggi integrate della velocità. Effetto della temperatura (equazione di Arrhenius) e modello delle collisioni. Catalizzatori.
Cenni di temodinamica: Entropia ed energia libera di Gibbs
Equilibrio Chimico. Il concetto di equilibrio. Equilibri omogenei ed eterogenei. La costante di equilibrio. Calcolo delle concentrazioni all'equilibrio. Il principio di le Châtelier. Fattori che influenzano l'equilibrio chimico. Equilibrio e energia libera di Gibbs.
Acidi e basi. Concetto di acidi e basi. Acidi di Lewis. Forza degli acidi. Scala di pH. Determinazione del pH di una soluzione. Proprietà acido-base di ioni e sali. Titolazione acido-base. Indicatori. Soluzioni tampone.
Equilibri di solubilità. Effetto dello ione in comune.
Termodinamica chimica: Funzioni di stato. Primo principio della termodinamica. Entalpia. Reazioni esotermiche ed endotermiche. Condizioni standard. Il secondo principio della termodinamica. Entropia. Energia libera di Gibbs.
Elettrochimica: Celle elettrochimiche e potenziali standard.
Prerequisiti
Conoscenze di matematica di base (equazioni di I e II grado, operazioni con i logaritmi, integrali).
Conoscenza delle unità di misura del SI e conversione tra le unità di misura.
Metodi didattici
Tradizionale: Lezioni frontali con l'ausilio di slide riguardanti sia la parte teorica che la risoluzione degli esercizi di stechiometria. Esercitazioni in aula sulla risoluzione di esercizi di stechiometria.
Integrata: Utilizzo della piattaforma online "exam manager" per assegnare esercizi di stechiometria e domande teoriche. Simulazioni in aula di prove di esame. I materiali didattici (slides e prove di esame) sono resi disponibili dopo le lezioni in aula sul sito myAriel del docente.
Materiale di riferimento
Qualsiasi testo di chimica generale per corsi universitari e un libro di esercizi di stechiometria. Lo studio dai libri può essere integrato dalle slides delle lezioni ed esercitazioni (disponibili sul portale myAriel del docente).
Testi consigliati (uno qualsiasi dei seguenti):
- N. J. Tro, Chimica Un approccio molecolare, EdiSES
- F. Demartin, Fondamenti di Chimica Generale, EdiSES
- R. Chang, Fondamenti di Chimica Generale, McGraw-Hill
- Petrucci; Herring; Madura; Bissonnette CHIMICA GENERALE PRINCIPI ED APPLICAZIONI MODERNE, Editore: Piccin
- J. Kotz John, P. Treichel jr., G.C. Weaver, CHIMICA, Editore: Edises

Eserciziario:
- A. Caselli, S. Rizzato, F. Tessore "Stechiometria dal testo di M. Freni e A. Sacco" Editore: Eises
- P. D'Arrigo, A. Famulari , C. Gambarotti , M. Scotti «Chimica. Esercizi e casi pratici» EdiSES
- A. Del Zotto «Esercizi di chimica generale» EdiSES
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La modalità di valutazione prevede una prova scritta della durata di 3 ore suddivisa in tre parti:
A) Verifica apprendimento delle nozioni basilari delle scienze chimiche [nomenclatura, identificazione e classificazione delle specie chimiche...]: 11 domande (test a completamento parole) [11 punti]
B) Descrivere le proprietà fondamentali di atomi, molecole e composti chimici: 3 domande (domande a risposta aperta) [11 punti]
C) Dimostrare di saper integrare le conoscenze acquisite e applicarle: Svolgimento e Risoluzione di 3 esercizi (stechiometria, calcolo pH/solubilità/potenziale di reazione...) [11 punti]

Requisiti per il superamento dell'esame (entrambi i requisiti devono essere verificati):
- punteggio minimo di 6 punti nella parte A
- somma dei punti ottenuti nelle parti A/B e C (voto finale) deve essere superiore o uguale a 18.
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA - CFU: 8
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 48 ore

Linea MZ

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Didattica frontale 8 CFU, 80 ore (6 CFU, 48 ore lezioni frontali teoriche + 2 CFU, 32 ore esercitazioni frontali)
La materia e le sue leggi fondamentali: stati di aggregazione; proprietà fisiche e chimiche; proprietà intensive ed estensive. Principali unità di misura. Atomi, isotopi, molecole, ioni, elementi. Struttura dell'atomo (introduzione). Massa atomica e molecolare. Composti e miscele. La mole ed il Numero di Avogadro. Formule chimiche. Determinazione della formula empirica e della formula molecolare. Numero di ossidazione e regole per la sua assegnazione. Nomenclatura dei composti inorganici. Composizione ponderale percentuale dei composti chimici. Tavola periodica e proprietà periodiche degli elementi (introduzione). Reazioni chimiche e loro bilanciamento 'per tentativi'. Reazioni di ossidoriduzione (redox) e loro bilanciamento secondo il 'metodo delle semi-reazioni'. Definizione di Stechiometria. Reagente limitante. Resa di reazione. Le soluzioni chimiche. Concentrazione delle soluzioni. Reazioni in soluzione acquosa (precipitazione, acido-base e redox). I sistemi gassosi. Vapore, gas ideale e gas reale. Leggi dei gas ideali (Boyle, Charles e Gay-Lussac) ed Equazione dei gas ideali. Miscele di gas, legge di Dalton delle pressioni parziali. Teoria cinetica molecolare (cenni). Equazione di van der Waals dei gas reali. Breve cronistoria delle Teorie Atomiche. La radiazione elettromagnetica; la spettroscopia di emissione e assorbimento; Il modello atomico di Bohr. Dualità onda-particella. Principio di Heisenberg. Orbitali atomici. Spin elettronico. Principio di esclusione di Pauli. Orbitali e livelli energetici in atomi multi-elettroni. Configurazione elettronica e principio dell'Aufbau. Tavola periodica e proprietà periodiche degli elementi (approfondimento): metalli, non-metalli e metalloidi; gruppi e periodi; raggi atomici e ionici; energia di ionizzazione e affinità elettronica; elettronegatività. Il legame chimico. Legame ionico, metallico e covalente. Polarità di legame. Teoria del legame di valenza. Strutture di Lewis e carica formale. La risonanza. Eccezioni alla regola dell'ottetto. Ibridazione. Teoria VSEPR e Geometria molecolare. Teoria degli orbitali molecolari (cenni). Forze intermolecolari. Diagrammi di fase (cenni). Proprietà colligative (cenni). Equilibrio chimico in fase liquida, solida e gassosa: equilibri omogenei ed eterogenei; la costante di equilibrio; il principio di Le Châtelier; fattori che influenzano l'equilibrio chimico. Acidi e basi secondo le definizioni di Arrhenius, Broensted/Lowry e Lewis. Forza degli acidi. Scala di pH. Determinazione del pH di una soluzione acquosa: acido-base; idrolisi salina; soluzioni tampone. Titolazione acido-base. Indicatori. Equilibri di solubilità. Effetto dello ione in comune. Breve introduzione all'elettrochimica: celle voltaiche (pile) e celle elettrolitiche, potenziali redox in condizioni standard, forza elettromotrice, equazione di Nernst. Breve introduzione alla termochimica e cinetica: entalpia, entropia, energia libera e velocità delle reazioni, spontaneità di una reazione e sua previsione, dipendenza della velocità di una reazione dalla temperatura (eq. Arrhenius).
Prerequisiti
Chimica Generale, Inorganica e Stechiometria è il primo insegnamento di Chimica affrontato dallo studente all'inizio del corso di laurea; non necessita quindi di prerequisiti a livello universitario. Per una comprensione più rapida ed efficace degli argomenti sono tuttavia necessarie conoscenze di base di Matematica, Fisica e Chimica acquisite nella scuola secondaria.
Metodi didattici
Le lezioni ed esercitazioni frontali (6 CFU, 48 ore lezioni frontali teoriche + 2 CFU, 32 ore esercitazioni frontali) si svolgono in aula con proiezione di 'slides' in formato power point ed utilizzo di alcuni strumenti della didattica innovativa (Wooclap, piattaforma digitale di student engagement, e Labster piattaforma di simulazione virtuale di laboratorio). Gli studenti hanno a disposizione il sito Ariel del docente, dove regolarmente viene pubblicato materiale didattico vario, tra cui le slides delle lezioni incluse tutte le esercitazioni frontali.
Materiale di riferimento
Slides delle lezioni ed esercitazioni disponibili sul sito Ariel del docente.
Qualsiasi testo universitario di Chimica Generale che affronti gli argomenti del programma.
Di seguito un suggerimento:
- Barone, Castellano, Della Pina, Demartin, Grasso, Maccato, Pepi, Piccinelli, Ruffo, Zampella. Fondamenti di Chimica Generale; Ed. EdiSES
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta articolata in 5 esercizi stechiometrici e 2 domande teoriche aperte, per un punteggio massimo totale di 30/30 (a cui può aggiungersi l'eventuale lode). La prova scritta ha durata pari a 2 ore e 30 minuti. Per superare l'esame è necessario raggiungere il punteggio minimo di 18/30. Non sono previste prove orali. Durante il corso lo studente potrà accedere a 2 prove in itinere, ovvero a 2 prove di esame parziale (la prima verso fine novembre e la seconda a conclusione del corso). Se la votazione media delle due prove raggiunge almeno 18/30, l'esame si considera superato. Tali prove consentono, quindi, la suddivisione dell'esame in due parti e rispecchiano la stessa tipologia di esercizi degli appelli ordinari e straordinari. Oltre alle 2 prove in itinere, per ogni anno accademico vengono fissati 7 appelli d'esame nelle sessioni ordinarie e straordinarie.
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA - CFU: 8
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento via e-mail
Studio R102, Dip. Chimica, corpo A piano terra
Ricevimento:
Lunedì ore 10:00
uff. 1074 - 1° piano corpo A - Dipartimento di Chimica via Golgi, 19