Chimica generale e inorganica/laboratorio di chimica generale e inorganica
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha lo scopo di introdurre gli studenti alle basi della Chimica e dell'attivita' di laboratorio. E' articolato in due moduli e comprende lezioni frontali, esercitazioni numeriche su conti stechiometrici e attivita' di laboratorio.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente dovra' essere in grado di comprendere le basi della chimica sia nei suoi aspetti teorici che pratici.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Due prove scritte. La prova per il modulo di Chimica Generale e Inorganica è un test con 20 domande per la maggior parte a multiple choice. Per il modulo di Laboratorio di Chimica Generale e Inorganica, l'esame, della durata di due ore e mezza, comprende la risoluzione di cinque esercizi su tutto il programma, per un punteggio totale di 33 punti (corrispondenti alla valutazione di 30 e lode). L'esame si intende superato con l'ottenimento di un punteggio di 18/33. Obiettivo della prova è la verifica non solo delle nozioni acquisite dallo studente, ma anche della sua capacità di ragionare.
Per ciascun modulo sono previste due prove in itinere a dicembre e a fine gennaio. Il superamento di entrambe le prove per ciascun modulo equivale al sostenimento dell'esame finale. Per ciascun modulo le prove in itinere hanno la medesima struttura dell'esame finale e vengono valutate secondo gli stessi criteri.
Studentesse e studenti con DSA o disabilità sono pregate/i di contattare via mail i docenti almeno 15 giorni prima della data di esame prevista, per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) o [email protected] (per studenti con disabilità).
Per ciascun modulo sono previste due prove in itinere a dicembre e a fine gennaio. Il superamento di entrambe le prove per ciascun modulo equivale al sostenimento dell'esame finale. Per ciascun modulo le prove in itinere hanno la medesima struttura dell'esame finale e vengono valutate secondo gli stessi criteri.
Studentesse e studenti con DSA o disabilità sono pregate/i di contattare via mail i docenti almeno 15 giorni prima della data di esame prevista, per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) o [email protected] (per studenti con disabilità).
Modulo: Chimica generale e inorganica
Programma
Atomi e loro struttura. Particelle elementari. La quantizzazione dell'energia. Numeri quantici e rappresentazione grafica degli orbitali. Regole di Pauli e di Hund. Il sistema periodico degli elementi. Tavola periodica. Energia di ionizzazione. Affinità elettronica. Il legame chimico. Legame ionico. Legame covalente. Interazioni elettrostatiche. Orbitali ibridi. Orbitali molecolari. Geometria molecolare, formule di Lewis e modello VSEPR. Lo stato solido e gassoso. Raggi atomici. Leggi dei gas. Comportamento dei gas reali. Termodinamica chimica. Primo principio della termodinamica. Calore di reazione e entalpia. Entropia e secondo principio della termodinamica. Terzo principio della termodinamica. Energia libera e costante di equilibrio. Stato liquido e soluzioni. Legge di Raoult. La distillazione. Soluzioni sature e solubilità. La pressione osmotica. Solubilità dei gas nei liquidi. Velocità di reazione. Ordine di reazione. Meccanismi di reazione. Energia di attivazione. Velocità di reazione e equilibrio chimico. I catalizzatori. Acidi e basi. Teoria di Arrhenius. Acidi e basi secondo Broensted e Lewis. Forza degli acidi e delle basi. Prodotto ionico dell'acqua e pH. Elettrochimica. Conducibilità elettrica delle soluzioni acquose. Le pile. Potenziali di ossidoriduzione. L'elettrolisi. Pile di pratico impiego. Composti di coordinazione. Leganti chelanti e polidentati. Complessi π. Isomeria nei composti di coordinazione. Radioattività e chimica nucleare. I materiali moderni: semiconduttori, ceramici, nanoparticelle. Chimica inorganica. Proprietà periodiche. Idrogeno e suoi composti. Alcuni processi industriali.
Metodi didattici
Le lezioni e le esercitazioni, svolte dal docente, sono effettuate con l'ausilio di presentazioni Powerpoint, disponibili on-line tramite MyAriel.
La frequenza alle lezioni è raccomandata
La frequenza alle lezioni è raccomandata
Materiale di riferimento
Brown, LeMay, Bursten, Murphy, Woodward, Stolzfus, Fondamenti di Chimica, 5a ed. italiana, EdiSES.
Atkins, Overton, Rourke, Weller, Armstrong, Chimica Inorganica, 2a ed. italiana, Zanichelli
o Weller, Overton, Rourke, Armstrong, Inorganic Chemistry, 7th ed., Oxford University Press.
Presentazioni Powerpoint delle lezioni, disponibili su Ariel
Atkins, Overton, Rourke, Weller, Armstrong, Chimica Inorganica, 2a ed. italiana, Zanichelli
o Weller, Overton, Rourke, Armstrong, Inorganic Chemistry, 7th ed., Oxford University Press.
Presentazioni Powerpoint delle lezioni, disponibili su Ariel
Modulo: Laboratorio di chimica generale e inorganica
Programma
Materia e misure. Il numero di Avogadro. La mole. Peso atomico e molecolare. Massa molare. Significato quantitativo delle formule chimiche. Composizione percentuale in massa di un composto chimico e di una miscela di composti. Rapporti molari e ponderali in una reazione chimica. Bilanciamento di una reazione chimica senza trasferimento di elettroni e con trasferimento di elettroni. Reagente limitante. Resa di reazione. Le soluzioni: modi di esprimere la concentrazione, stechiometria delle reazioni chimiche in soluzione, titolazioni. Gas ideali e leggi relative. Equilibrio chimico: costante di equilibrio espressa in funzione della concentrazione, della pressione, delle moli e della frazione molare. Effetto della variazione di concentrazione, pressione e temperatura sull'equilibrio chimico. Equilibri ionici in soluzione acquosa: elettroliti forti e deboli; soluzioni neutre, acide e basiche; pH e pOH. Calcolo del pH di acidi e basi forti e deboli. Miscele di acidi e basi: idrolisi e tampone. Equilibri simultanei Complessometria. Equilibri eterogeni di solubilità: solubilità e prodotto di solubilità. Effetto della presenza di uno ione comune, del pH e della complessazione sugli equilibri di solubilità.
Le lezioni frontali (2 CFU, 16 ore) sono accompagnate da esercitazioni numeriche in aula e da esercitazioni pratiche in laboratorio, per un totale di 4 CFU (64 ore).
Le esercitazioni in laboratorio, a banco singolo, prevedono: sintesi del sale di Mohr; sintesi e cristallizzazione di PbI2; ciclo del rame; sintesi dell'allume dalla carta stagnola.
Le lezioni frontali (2 CFU, 16 ore) sono accompagnate da esercitazioni numeriche in aula e da esercitazioni pratiche in laboratorio, per un totale di 4 CFU (64 ore).
Le esercitazioni in laboratorio, a banco singolo, prevedono: sintesi del sale di Mohr; sintesi e cristallizzazione di PbI2; ciclo del rame; sintesi dell'allume dalla carta stagnola.
Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni di stechiometria sono parzialmente svolte alla lavagna e parzialmente presentate con l'ausilio di Powerpoint. I file corrispondenti sono disponibili su Ariel. Le esercitazioni di laboratorio sono svolte individualmente da ogni studente in un laboratorio apposiìtamente attrezzato.
La frequenza alle esercitazioni di laboratorio è obbligatoria, quella alle lezioni ed esercitazioni in aula è fortemente raccomandata.
La frequenza alle esercitazioni di laboratorio è obbligatoria, quella alle lezioni ed esercitazioni in aula è fortemente raccomandata.
Materiale di riferimento
Slides presentate dal docente ed esercizi svolti a lezione. Dispense delle esercitazioni di laboratorio.
Testi di riferimento:
1) Caselli-Rizzato-Tessore, "Stechiometria dal testo di M. Freni e A. Sacco", EdiSES
2) Lausarot-Vaglio "Stechiometria per la Chimica Generale" - Piccin
3) Clerici-Morrocchi "Esercitazioni di Chimica" - Schonenfeld & Ziegler
Testi di riferimento:
1) Caselli-Rizzato-Tessore, "Stechiometria dal testo di M. Freni e A. Sacco", EdiSES
2) Lausarot-Vaglio "Stechiometria per la Chimica Generale" - Piccin
3) Clerici-Morrocchi "Esercitazioni di Chimica" - Schonenfeld & Ziegler
Moduli o unità didattiche
Modulo: Chimica generale e inorganica
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA - CFU: 6
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Docente:
Ragaini Fabio Attilio Cirillo
Turni:
Turno
Docente:
Ragaini Fabio Attilio Cirillo
Modulo: Laboratorio di chimica generale e inorganica
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA - CFU: 6
Laboratori: 64 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Turni:
Turno
Docente:
Tessore Francesca Eleonora Vittoria GiovannaSiti didattici
Docente/i
Ricevimento:
14.30-16.30 Martedì e Mercoledì
Studio del docente
Ricevimento:
ogni giorno, previo appuntamento via e-mail
studio del docente o online (Zoom, Teams)