Chimica generale e inorganica

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
CHIM/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obbiettivo del corso è quello di fornire allo studente i concetti fondamentali per capire la struttura e le proprietà della materia e il modo con cui le sostanze possono essere trasformate le une nelle altre.
Risultati apprendimento attesi
Con questo insegnamento lo studente acquisisce il linguaggio e le conoscenze fondamentali necessarie alla sua formazione di base che a sua volta saranno applicate a insegnamenti di carattere chimico professionalizzanti.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Atomi e struttura atomica - Nuclidi, isotopi ed elementi chimici. Formula molecolare e unità di formula. Unità di massa, massa atomica e massa molecolare. Mole e Numero di Avogadro.
Reazioni chimiche - Bilanciamento delle reazioni chimiche. Concentrazione: percentuale in peso e Molarità. Diluizione. Frazione molare. Reazioni chimiche ed Equazioni chimiche. Bilanciamento.
Il principio di conservazione della massa.
Quantizzazione dell'energia e fotoni. Spettro di emissione dell'atomo di idrogeno. I modelli atomici di Rutherford e Bohr. Il principio di indeterminazione di Heisenberg. Densità di carica e probabilità. Orbitali e Numeri quantici.
Diagramma dei livelli energetici e configurazione elettronica degli elementi. Costruzione della tavola periodica degli elementi e proprietà periodiche. Nomenclatura sistematica (IUPAC) e tradizionale dei composti inorganici; ossidi, anidridi, idrossidi, Sali, idruri, ossiacidi. Numero di ossidazione. Formule chimiche.
Legame chimico e geometria molecolare.
Simboli e strutture di Lewis. Il legame ionico e il legame covalente. Elettronegatività. Percentuale di ionicità e polarità dei legami. Geometria molecolare: Teoria VSEPR e Teoria del Legame di Valenza. Orbitali Molecolari.
Legame ad idrogeno ed interazioni deboli.
Reazioni di equilibrio: Costante di Equilibrio e Quoziente di Reazione. Il Principio di Le Chatelier. Reazioni in soluzione acquosa: elettroliti e non elettroliti, reazioni di precipitazione e equilibri di solubilità. Calcolo delle concentrazioni.
Lo stato gassoso - Richiami sui gas "ideali" e loro leggi: la legge di Boyle, la legge di Charles e Gay-Lussac e la legge di Avogadro. Volume molare. Equazione di stato dei gas. La costante universale dei gas. Miscele gassose: definizione di pressione parziale e volume parziale, la legge di
Dalton.
Acidi e Basi - Definizione di acido e base (Arrhenius, Broensted-Lowry e Lewis). Equilibri acido-base. Calcolo del pH. Soluzioni tampone. Curve di titolazione. Reazioni acido-base.
Termodinamica chimica - Richiami di termochimica: energia interna, entalpia, entropia ed energia libera di Gibbs. Funzioni di stato. Primo principio della termodinamica. Spontaneità di una reazione chimica.
Equazione ionica netta e principio di conservazione della carica.
Reazioni di ossido-riduzione: bilanciamento delle equazioni con il metodo delle semireazioni.
Prerequisiti
Essendo un insegnamento di base non ci sono prerequisiti se non le conoscenze acquisite durante la scuola secondaria di secondo grado.
Metodi didattici
L'insegnamento è erogato in 36 ore di lezioni e 24 di esercitazioni, tutte frontali.
Materiale di riferimento
Libri di testo consigliati:
F. Demartin, "Fondamenti di Chimica generale", Casa Editrice EdiSES.
J.C. Kotz, P.M. Treichel, J.R. Townsend, "Chimica", V Edizione, Casa Editrice EdiSES.
Materiale didattico aggiuntivo (appunti alle lezioni, temi d'esame, esercizi svolti o da svolgere) disponibile all'indirizzo myariel del Corso.
E' comunque consigliato l' uso anche di altri testi di Chimica Generale purchè di livello universitario.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta obbligatoria della durata di due ore. Nello stesso appello, sarà possibile prendere visione del compito corretto ma non si effettuerà colloquio orale.
La prova scritta consisterà in un numero variabile di esercizi e di quesiti teorici sull'intero programma svolto.
Eventuali informazioni aggiuntive sulle modalità di valutazione saranno illustrate durante l' insegnamento.

Studentesse e studenti con DSA o disabilità sono pregate/i di contattare via mail il docente almeno 15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) o [email protected] (per studenti con disabilità).
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA - CFU: 6
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 36 ore
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Dipartimento di Chimica, Corpo A, piano rialzato, stanza R38
Ricevimento:
Lunedì ore 10:00
uff. 1074 - 1° piano corpo A - Dipartimento di Chimica via Golgi, 19