Chimica generale e inorganica
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire i fondamenti di Chimica Generale che costituiscono il bagaglio culturale indispensabile per la comprensione degli insegnamenti per i quali la Chimica Generale è propedeutica. Il corso di Chimica Generale dovrà anche fornire allo studente un'idea dell'importanza della chimica nella conservazione dei beni culturali.
Risultati apprendimento attesi
Concetti chimici essenziali per la conservazione ed il restauro di beni culturali.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Introduzione al corso. Nozioni propedeutiche Materia e stati della materia. Classificazione della materia (elementi, composti e miscele).
Proprietà della materia. Introduzione alla teoria atomica moderna. Simboli chimici, numero atomico e numero di massa. Isotopi. Masse atomiche, mole e massa molare.
Introduzione alla tavola periodica Composti puri: molecole e composti ionici.
Formula minima, formula molecolare e formula di struttura. Reazioni chimiche ed equazioni chimiche. Bilanciamento di reazioni. Calcoli stechiometrici: resa teorica e resa percentuale, reagente limitante e reagente in eccesso.
Soluzioni. Elettroliti forti, deboli e non elettroliti. Numeri di ossidazione. Reazioni di ossidoriduzione.
Natura ondulatoria della luce. Radiazione elettromagnetica. Quantizzazione dell'energia. Problema del corpo nero ed effetto fotoelettrico. Spettri di emissione a righe. Modello atomico di Bohr. Meccanica quantistica. Principio di indeterminazione di Heisenberg. Equazione di Schrödinger, funzioni d'onda e densità di probabilità. Numeri quantici e orbitali atomici. Effetto schermo ed energie degli orbitali. Diagrammi degli orbitali. Configurazioni elettroniche degli atomi. Principio di esclusione di Pauli e regola di Hund. Proprietà periodiche: dimensioni atomiche e degli ioni, energia di ionizzazione, affinità elettronica. Elettronegatività.
Legame covalente e legame ionico. Formule di struttura di Lewis. Legami multipli.
Teoria VSEPR (Valence Shell Electron Pair Repulsion). Geometrie dell'intorno elettronico e geometrie molecolari. Doppietti di non legame, legami singoli e legami multipli: effetto sulla geometria molecolare. Polarità del legame e polarità delle molecole. Correlazione tra geometria e polarità delle molecole.
Teoria del legame di valenza. Orbitali ibridi e geometria dell' intorno elettronico. Legami sigma e pi-greco (legami singoli e doppi legami). Isomeri. Isomeria cis-trans.
Diamagnetismo e paramagnetismo. Teoria degli orbitali molecolari. Orbitali di legame e di antilegame (di tipo sigma e pi-greco). Ordine di legame. Energie orbitaliche per molecole biatomiche. Orbitali di non legame. Risonanza.
I Gas a livello molecolare - gas ideali. Pressione (e sue unità di misura. Leggi dei gas (ideali): Boyle (V∝1/P) , Charles (V∝T), Gay-Lussac (P∝T) e Avogadro (P∝T). Equazione di stato dei gas ideali. Miscele di gas, pressioni parziali e volumi parziali.
Le forze intermolecolari. Interazioni ione-dipolo, dipolo dipolo, di London (di dispersione). Il legame a idrogeno. Alcune proprietà dei liquidi: la tensione superficiale, la viscosità e l'azione capillare.
Funzioni di stato. Entalpia, entalpia standard di formazione, entalpia di reazione.
Lo stato solido. Solidi cristallini. Solidi ionici, metallici, molecolari e covalenti. Passaggi di stato e diagrammi di fase.
Soluzioni insature, sature e sovrassature. Solubilità. Effetto di temperatura e pressione sulla solubilità dei gas. Proprietà colligative.
Introduzione all' equilibrio chimico. Costanti di equilibrio. Principio di Le Chatelier.
Acidi e basi. Teoria di Arrhenius e suoi limiti. Teoria di Broensted-Lowry. Prodotto ionico dell'acqua. Coppie coniugate acido-base. Forza degli acidi e delle basi. Acidi poliprotici. Scala del pH e calcolo del pH. Relazione tra Kw, Ka
Solubilità e prodotto di solubilità. Reazioni di precipitazione. Ioni complessi. Leganti ionici, neutri, monodentati e polidentati. Equilibri di formazione dei complessi (ed effetto sulla solubilità). Altre reazioni in soluzione: reazioni che sviluppano gas (ed effetto sulla solubilità)
Entropia, energia libera di Gibbs. Spontaneità delle reazioni chimiche.
Elementi di cinetica chimica. Velocità di reazione media e istantanea. Leggi cinetiche e costanti cinetiche. Equazioni cinetiche integrate e tempo di dimezzamento (cinetiche di primo ordine). Teoria delle collisioni. Energia di attivazione. Catalizzatori. Aspetti cinetici e termodinamici e spontaneità delle reazioni.
Celle voltaiche, potenziale di cella. Potenziali standard di riduzione. Spontaneità delle reazioni. Dissoluzione di metalli in acidi e corrosione dei metalli. Energia libera di Gibbs e differenza di potenziale. Dipendenza del potenziale di cella dalle concentrazioni: equazione di Nernst.
Decadimento radioattivo. Tipi di decadimento (alfa, beta-, gamma, beta+, cattura elettronica). Famiglie di decadimento. Cinetica del decadimento radioattivo. Formazione del 14C e importanza per la datazione dei materiali.
Proprietà della materia. Introduzione alla teoria atomica moderna. Simboli chimici, numero atomico e numero di massa. Isotopi. Masse atomiche, mole e massa molare.
Introduzione alla tavola periodica Composti puri: molecole e composti ionici.
Formula minima, formula molecolare e formula di struttura. Reazioni chimiche ed equazioni chimiche. Bilanciamento di reazioni. Calcoli stechiometrici: resa teorica e resa percentuale, reagente limitante e reagente in eccesso.
Soluzioni. Elettroliti forti, deboli e non elettroliti. Numeri di ossidazione. Reazioni di ossidoriduzione.
Natura ondulatoria della luce. Radiazione elettromagnetica. Quantizzazione dell'energia. Problema del corpo nero ed effetto fotoelettrico. Spettri di emissione a righe. Modello atomico di Bohr. Meccanica quantistica. Principio di indeterminazione di Heisenberg. Equazione di Schrödinger, funzioni d'onda e densità di probabilità. Numeri quantici e orbitali atomici. Effetto schermo ed energie degli orbitali. Diagrammi degli orbitali. Configurazioni elettroniche degli atomi. Principio di esclusione di Pauli e regola di Hund. Proprietà periodiche: dimensioni atomiche e degli ioni, energia di ionizzazione, affinità elettronica. Elettronegatività.
Legame covalente e legame ionico. Formule di struttura di Lewis. Legami multipli.
Teoria VSEPR (Valence Shell Electron Pair Repulsion). Geometrie dell'intorno elettronico e geometrie molecolari. Doppietti di non legame, legami singoli e legami multipli: effetto sulla geometria molecolare. Polarità del legame e polarità delle molecole. Correlazione tra geometria e polarità delle molecole.
Teoria del legame di valenza. Orbitali ibridi e geometria dell' intorno elettronico. Legami sigma e pi-greco (legami singoli e doppi legami). Isomeri. Isomeria cis-trans.
Diamagnetismo e paramagnetismo. Teoria degli orbitali molecolari. Orbitali di legame e di antilegame (di tipo sigma e pi-greco). Ordine di legame. Energie orbitaliche per molecole biatomiche. Orbitali di non legame. Risonanza.
I Gas a livello molecolare - gas ideali. Pressione (e sue unità di misura. Leggi dei gas (ideali): Boyle (V∝1/P) , Charles (V∝T), Gay-Lussac (P∝T) e Avogadro (P∝T). Equazione di stato dei gas ideali. Miscele di gas, pressioni parziali e volumi parziali.
Le forze intermolecolari. Interazioni ione-dipolo, dipolo dipolo, di London (di dispersione). Il legame a idrogeno. Alcune proprietà dei liquidi: la tensione superficiale, la viscosità e l'azione capillare.
Funzioni di stato. Entalpia, entalpia standard di formazione, entalpia di reazione.
Lo stato solido. Solidi cristallini. Solidi ionici, metallici, molecolari e covalenti. Passaggi di stato e diagrammi di fase.
Soluzioni insature, sature e sovrassature. Solubilità. Effetto di temperatura e pressione sulla solubilità dei gas. Proprietà colligative.
Introduzione all' equilibrio chimico. Costanti di equilibrio. Principio di Le Chatelier.
Acidi e basi. Teoria di Arrhenius e suoi limiti. Teoria di Broensted-Lowry. Prodotto ionico dell'acqua. Coppie coniugate acido-base. Forza degli acidi e delle basi. Acidi poliprotici. Scala del pH e calcolo del pH. Relazione tra Kw, Ka
Solubilità e prodotto di solubilità. Reazioni di precipitazione. Ioni complessi. Leganti ionici, neutri, monodentati e polidentati. Equilibri di formazione dei complessi (ed effetto sulla solubilità). Altre reazioni in soluzione: reazioni che sviluppano gas (ed effetto sulla solubilità)
Entropia, energia libera di Gibbs. Spontaneità delle reazioni chimiche.
Elementi di cinetica chimica. Velocità di reazione media e istantanea. Leggi cinetiche e costanti cinetiche. Equazioni cinetiche integrate e tempo di dimezzamento (cinetiche di primo ordine). Teoria delle collisioni. Energia di attivazione. Catalizzatori. Aspetti cinetici e termodinamici e spontaneità delle reazioni.
Celle voltaiche, potenziale di cella. Potenziali standard di riduzione. Spontaneità delle reazioni. Dissoluzione di metalli in acidi e corrosione dei metalli. Energia libera di Gibbs e differenza di potenziale. Dipendenza del potenziale di cella dalle concentrazioni: equazione di Nernst.
Decadimento radioattivo. Tipi di decadimento (alfa, beta-, gamma, beta+, cattura elettronica). Famiglie di decadimento. Cinetica del decadimento radioattivo. Formazione del 14C e importanza per la datazione dei materiali.
Prerequisiti
Conoscenza dei concetti di base di matematica e di fisica.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula riguardante problemi di stechiometria.
Le slides utilizzate durante le lezioni sono fornite al termine delle lezioni sul sito Ariel.
Tutoraggio riguardante principalmente problemi e esercizi di stechiometria.
Le slides utilizzate durante le lezioni sono fornite al termine delle lezioni sul sito Ariel.
Tutoraggio riguardante principalmente problemi e esercizi di stechiometria.
Materiale di riferimento
Teoria:
Kotz - Treichel - Townsend - Treichel. Chimica. (Ed. EdiSES)
Esercizi:
Del Zotto Esercizi di Chimica Generale (Ed EdiSES)
Sono forniti sul sito Ariel i pdf delle slides utilizzate dal docente a lezione, esercizi e temi d'esame.
Kotz - Treichel - Townsend - Treichel. Chimica. (Ed. EdiSES)
Esercizi:
Del Zotto Esercizi di Chimica Generale (Ed EdiSES)
Sono forniti sul sito Ariel i pdf delle slides utilizzate dal docente a lezione, esercizi e temi d'esame.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si compone di una prova scritta e una prova orale.
La prova scritta include da 8 a 10 quesiti, costituiti da esercizi teorici e problemi, e ha tipicamente una durata di 2 ore e 30 minuti.
La valutazione avviene in trentesimi e per lo svolgimento è necessario l'uso di una calcolatrice scientifica.
Saranno ammessi all'orale solo gli studenti che otterranno nella prova scritta almeno 16/30.
La prova orale copre l'intero programma del corso, iniziando con l'analisi degli errori fatti nella prova scritta.
Per gli studenti frequentanti il corso, sono previste due prove in itinere.
La prova scritta include da 8 a 10 quesiti, costituiti da esercizi teorici e problemi, e ha tipicamente una durata di 2 ore e 30 minuti.
La valutazione avviene in trentesimi e per lo svolgimento è necessario l'uso di una calcolatrice scientifica.
Saranno ammessi all'orale solo gli studenti che otterranno nella prova scritta almeno 16/30.
La prova orale copre l'intero programma del corso, iniziando con l'analisi degli errori fatti nella prova scritta.
Per gli studenti frequentanti il corso, sono previste due prove in itinere.
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA - CFU: 6
Laboratori: 24 ore
Lezioni: 36 ore
Lezioni: 36 ore
Docente:
Ferretti Francesco Maria
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento via e-mail
Dipartimento di Chimica, primo rialzato corpo A, stanza 103