Chimica e biochimica
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le conoscenze dei concetti fondamentali di chimica e biochimica alla base del metabolismo e della funzionalità dell'organismo.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti:
a) conoscono i fondamentali principi di meccanismi molecolari, cellulari, biochimici relativi alla fisiopatologia dell'organismo;
b) comprendono l'importanza dell'applicazione dei concetti fondamentali della ricerca di base per la ricerca traslazionale;
c) si approcciano criticamente alla letteratura scientifica internazionale per la compilazione di tesine tematiche.
a) conoscono i fondamentali principi di meccanismi molecolari, cellulari, biochimici relativi alla fisiopatologia dell'organismo;
b) comprendono l'importanza dell'applicazione dei concetti fondamentali della ricerca di base per la ricerca traslazionale;
c) si approcciano criticamente alla letteratura scientifica internazionale per la compilazione di tesine tematiche.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Programma
Chimica inorganica
La materia e la struttura dell'atomo.
I legami chimici tra atomi e tra molecole.
Stati di aggregazione della materia.
Le soluzioni acquose.
Le reazioni chimiche all'equilibrio.
Acidi e basi.
I tamponi.
Principi di elettrochimica.
Chimica organica
Idrocarburi saturi e insaturi. Alcani, alcheni, cicloalcani, Composti aromatici.
Gruppi funzionali. Alcoli, fenoli, tioalcoli, ammine, composti carbonilici (aldeidi e chetoni),
acidi carbossilici, derivati degli acidi carbossilici.
Propedeutica biochimica
I carboidrati
I lipidi
Le proteine
Gli acidi nucleici
Gli enzimi
Biochimica metabolica
Cromoproteine trasportatrici di ossigeno
Vitamine e coenzimi
Struttura e funzione delle membrane biologiche
Bioenergetica mitocondriale
Metabolismo dei glucidi e principali patologie correlate
Metabolismo dei lipidi e principali patologie correlate
Metabolismo degli aminoacidi e principali patologie correlate
Regolazione del metabolismo da parte di Insulina e Glucagone
Metabolismo della emoglobina
Metabolismo dei nucleotidi e principali patologie correlate
La materia e la struttura dell'atomo.
I legami chimici tra atomi e tra molecole.
Stati di aggregazione della materia.
Le soluzioni acquose.
Le reazioni chimiche all'equilibrio.
Acidi e basi.
I tamponi.
Principi di elettrochimica.
Chimica organica
Idrocarburi saturi e insaturi. Alcani, alcheni, cicloalcani, Composti aromatici.
Gruppi funzionali. Alcoli, fenoli, tioalcoli, ammine, composti carbonilici (aldeidi e chetoni),
acidi carbossilici, derivati degli acidi carbossilici.
Propedeutica biochimica
I carboidrati
I lipidi
Le proteine
Gli acidi nucleici
Gli enzimi
Biochimica metabolica
Cromoproteine trasportatrici di ossigeno
Vitamine e coenzimi
Struttura e funzione delle membrane biologiche
Bioenergetica mitocondriale
Metabolismo dei glucidi e principali patologie correlate
Metabolismo dei lipidi e principali patologie correlate
Metabolismo degli aminoacidi e principali patologie correlate
Regolazione del metabolismo da parte di Insulina e Glucagone
Metabolismo della emoglobina
Metabolismo dei nucleotidi e principali patologie correlate
Prerequisiti
Competenze acquisite nella scuola secondaria superiore in ambito scientifico.
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni e lavori di gruppo
Ogni CFU è composto da ore di didattica frontale e innovativa: le attività di didattica innovativa consistono nell'approfondimento di argomenti, presenti nel programma e concordati con gli studenti, svolto in collaborazione attiva tra docenti e studenti.
Modulo di Chimica: le attività di didattica innovativa consistono nell'istituzione dello "Sportello chimico" in modalità Teams per consentire agli studenti, previo appuntamento concordato con il docente, di chiedere spiegazioni aggiuntive "personalizzate" o a piccoli gruppi, di correggere insieme esercitazioni assegnate, di riprendere parti del programma; nell'assegnazione di un'esercitazioni scritta in aula e corretta dal docente che consentirà agli studenti di ottenere da 0.5 a 1 punto, da sommarsi all'esito dell'esame finale; nello svolgimento di un'esercitazione riassuntiva degli argomenti svolti, a gruppi, in presenza, a fine corso.
Modulo di Biochimica: gli studenti, suddivisi in piccoli gruppi, approfondiscono la conoscenza di argomenti del programma utilizzando la letteratura medico scientifica internazionale (pubmed). I lavori di approfondimento sono presentati dagli studenti ai loro colleghi di corso e giudicati dal docente nella valutazione finale dell'esame
Ogni CFU è composto da ore di didattica frontale e innovativa: le attività di didattica innovativa consistono nell'approfondimento di argomenti, presenti nel programma e concordati con gli studenti, svolto in collaborazione attiva tra docenti e studenti.
Modulo di Chimica: le attività di didattica innovativa consistono nell'istituzione dello "Sportello chimico" in modalità Teams per consentire agli studenti, previo appuntamento concordato con il docente, di chiedere spiegazioni aggiuntive "personalizzate" o a piccoli gruppi, di correggere insieme esercitazioni assegnate, di riprendere parti del programma; nell'assegnazione di un'esercitazioni scritta in aula e corretta dal docente che consentirà agli studenti di ottenere da 0.5 a 1 punto, da sommarsi all'esito dell'esame finale; nello svolgimento di un'esercitazione riassuntiva degli argomenti svolti, a gruppi, in presenza, a fine corso.
Modulo di Biochimica: gli studenti, suddivisi in piccoli gruppi, approfondiscono la conoscenza di argomenti del programma utilizzando la letteratura medico scientifica internazionale (pubmed). I lavori di approfondimento sono presentati dagli studenti ai loro colleghi di corso e giudicati dal docente nella valutazione finale dell'esame
Materiale di riferimento
Modulo Chimica e propedeutica biochimica:
- Santaniello E., Coletta M., Malatesta F., Zanotti G., Marini S., "Chimica Propedeutica alle scienze bio-mediche", Ed. Piccin
- Bellini T., "Chimica medica e propedeutica biochimica", Ed. Zanichelli
- Bettelheim F.A., Brown W.H., Campbell M.K., Farrell S.O., "Chimica e propedeutica biochimica", Ed. Edises
Modulo Biochimica:
- Biochimica Medica Siliprandi e Tettamanti (PICCIN)
- Biochimica con aspetti clinici, Devlin, Edises
- Biochimica Medica, Lieberman e Marks, Casa Editrice Ambrosiana
- Santaniello E., Coletta M., Malatesta F., Zanotti G., Marini S., "Chimica Propedeutica alle scienze bio-mediche", Ed. Piccin
- Bellini T., "Chimica medica e propedeutica biochimica", Ed. Zanichelli
- Bettelheim F.A., Brown W.H., Campbell M.K., Farrell S.O., "Chimica e propedeutica biochimica", Ed. Edises
Modulo Biochimica:
- Biochimica Medica Siliprandi e Tettamanti (PICCIN)
- Biochimica con aspetti clinici, Devlin, Edises
- Biochimica Medica, Lieberman e Marks, Casa Editrice Ambrosiana
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Una prova scritta con domande aperte e quesiti a risposte multiple per la prova idoneativa del modulo di Chimica, il cui voto in trentesimi viene pubblicato sul sito Ariel in 10 giorni. E' ammesso l'utilizzo della tavola elementi e calcolatore. Inoltre lo studente affronta una prova orale finale relativa al modulo di Biochimica il cui voto fa media con quello della prova idoneativa e viene espresso in trentesimi.
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 12
Lezioni: 96 ore
: 48 ore
: 48 ore
Docenti:
Caretti Anna, Signorelli Paola
Turni:
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento, da concordare via mail
Dip. Scienze della Salute, c/o Osp. San Paolo, Via A. di Rudinì 8, Laboratorio di Biochimica, 9 piano, Blocco C,
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail