Chimica e analisi fitofarmaceutiche

A.A. 2024/2025
8
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
CHIM/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento di Chimica e Analisi Fitofarmaceutiche inserito nel corso di Laurea di Scienze e Tecnologie Erboristiche ha come obbiettivo formativo di fornire allo studente le nozioni fondamentali al fine di comprendere, disegnare e applicare la più opportuna metodica di identificazione e analisi di composti fitofarmaceutici. Sulla base delle nozioni teoriche fornite durante le lezioni frontali e grazie alle esercitazioni di laboratorio a posto singolo, lo scopo dell'insegnamento è di stimolare le capacità critiche dello studente indispensabili per affrontare e risolvere le problematiche analitiche in ambito fitofarmaceutico.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del Corso di Chimica e Analisi Fitofarmaceutiche lo studente padroneggerà le tecniche di conservazione, campionamento, estrazione isolamento e analisi di composti in ambito fitofarmaceutico. Lo studente sarà in grado di applicare, durante le esercitazioni a posto singolo le conoscenze acquisite. Ci si attende che lo studente dimostri di possedere spirito critico, al fine di ottenere dati analitici sperimentali robusti e riproducibili.
Gli studenti dovranno inoltre in fase di verifica di apprendimento essere in grado di comprendere i quesiti, di saper scegliere ed elaborare le conoscenze acquisite durante le lezioni frontali e i laboratori a posto singolo.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Durante lo svolgimento delle lezioni frontali verranno cronologicamente illustrati gli argomenti di seguito specificati.
Campionamento e conservazione di una droga a matrice vegetale ai fini dell'analisi.
Preparazione di una droga: metodi meccanici (frantumazione, triturazione, spremitura).
Estrazione dei principi attivi: metodi tradizionali (infusione, decozione, macerazione, percolazione, enfleurage, estrazione in continuo, distillazione in corrente e controcorrente) e metodi più moderni (estrazione con fluidi supercritici, estrazione con solventi assistita da microonde, estrazione assistita da ultrasuoni, Naviglio Estrattore).
Classificazione degli estratti (estratti fluidi, molli e secchi), tinture, macerati glicerinati, oleoliti, enoliti, acetoliti, estratti glicolici. Calcolo del grado alcolico mediante metodo densimetrico e picnometrico.
Metodi tradizionali di purificazione: cristallizzazione, ricristallizzazione, liofilizzazione e sublimazione.
Metodi analitici di riconoscimento sostanze riportate in EP: determinazione di costanti fisiche (punto di fusione e punto di ebollizione); analisi elementare qualitativa; riconoscimento dei principali gruppi funzionali (alcoli, fenoli, ammine, acidi carbossilici e loro derivati); riconoscimento di alcaloidi riportati in EP; metodi ottici utilizzati nell'analisi: indice di rifrazione, polarimetria e spettroscopia UV. Teoria ed applicazioni della cromatografia: TLC, HPLC, MPLC.
Durante le esercitazioni di laboratorio a posto singolo troveranno applicazione i contenuti delle lezioni frontali. In dettaglio si procederà all'analisi dei composti organici e metallorganici. In particolare, verranno effettuati: saggi di combustione e analisi del residuo; riconoscimento di metalli in sostanze metallorganiche iscritte nella F.U; preparazione della soluzione di Lassaigne per la ricerca di azoto, zolfo, alogeni e fosforo; ricerca degli alogeni mediante saggio della calcinazione; ricerca dei fosfati mediante miscela ossidante; studi di solubilità delle sostanze organiche (in acqua ed in solventi reattivi) e loro classificazione. Inoltre, verranno effettuati saggi per il riconoscimento dei gruppi funzionali in sostanze organiche: alcoli, aldeidi, chetoni, polialcoli, zuccheri, acidi carbossilici, α-ossiacidi, fenoli, ammine, amminoacidi, esteri, ammidi. Classi di sostanze di sostanze di origine naturale come xantine, alcaloidi e glicosidi verranno infine riconosciute attraverso l'applicazione di saggi specifici.
Prerequisiti
Le conoscenze preliminari necessarie per affrontare adeguatamente i contenuti previsti dall'insegnamento prevedono le nozioni di base di chimica organica ed inorganica erogate durante i corsi propedeutici come da Manifesto.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni a posto singolo in laboratorio.
Durante le lezioni in aula gli argomenti saranno illustrati attraverso l'utilizzo di slide o video esplicativi e approfonditi grazie ad apposite esercitazioni basate su case study presi dalla letteratura recente.
Durante il laboratorio didattico la formazione dello studente si basa sull' analisi di sostanze note e incognite.
Materiale di riferimento
Tutto il materiale didattico proiettato durante le lezioni frontali sarà a disposizione degli studenti sulla piattaforma MyAriel. Gli studenti potranno approfondire gli argomenti trattati utilizzando i seguenti testi:
- Morelli, G. Flamini, L. Pistelli -MANUALE DELL'ERBORISTA- Tecniche Nuove;
- D. Naviglio, L. Ferrara -TECNICHE ESTRATTIVE SOLIDO-LIQUIDO: TEORIA E PRATICA- Aracne Editrice;
- P. M. Dewick -CHIMICA, BIOSINTESI E BIOATTIVITA' DELLE SOSTANZE NATURALI -Piccin;
- V. Cavrini, V. Andrisano -ANALISI FARMACEUTICA- Esculapio;
- F. Savelli, O. Bruno - ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA- Piccin.
Per lo svolgimento delle esercitazioni a posto singolo laboratorio verranno caricate dai docenti sulla piattaforma MyAriel le dispense aggiornate. Per approfondimenti si consigliano i seguenti testi:
- Farmacopea Ufficiale Italiana X Edizione.
- A. Carta, MG. Mamolo, F. Novelli, S. Piras. ANALISI FARMACEUTICA QUALITATIVA, Edises.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede una prova scritta e una prova di laboratorio
La prova scritta generalmente della durata di 90 minuti consiste in 3-4 domande aperte riguardanti il programma svolto durante le lezioni.
La valutazione della prova scritta terrà conto della capacità dello studente di comprendere il quesito e di sapere applicare ed elaborare le nozioni acquisite attraverso l'utilizzo di un linguaggio scientifico appropriato.
La prova di laboratorio consiste nella somministrazione di due analisi incognite volte al riconoscimento qualitativo delle sostanze; durante la prova lo studente potrà utilizzare le dispense di laboratorio e la Farmacopea Ufficiale.
La valutazione della prova terrà conto della capacità dello studente di saper applicare le principali metodiche dell'analisi qualitativa al fine di identificare principi attivi isolati di origine naturale e della capacità di saper gestire autonomamente le relative problematiche.
La votazione della prova scritta e della prova di laboratorio verrà espressa in trentesimi. Il voto finale corrisponderà alla media ponderata delle valutazioni conseguite nelle due prove e sarà espressa in trentesimi.
CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA - CFU: 8
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 32 ore
Lezioni: 48 ore