Biologia molecolare e evoluzione dei genomi
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire delle solide conoscenze di base di biologia molecolare e di bioinformatica che permetteranno agli studenti di comprendere con adeguato livello di dettaglio i principali meccanismi molecolari noti alla base della vita cellulare, con particolare enfasi sulla trasmissione e il processamento dell'informazione genetica. A fianco della trattazione dei processi di trascrizione, traduzione, replicazione e riparazione del DNA, una parte del corso verrà dedicata ad esempi di meccanismi molecolari di regolazione della trascrizione e della traduzione. Un altro obiettivo del corso è la comprensione dell'evoluzione dei genomi e dei metodi quantitativi utilizzati per analizzarla.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso, lo studente acquisirà:
- capacità di capire la complessità del flusso di informazione dal gene alla proteina.
- capacità di comprendere e interpretare dati relativi a processi biomolecolari studiati con approcci su larga scala.
- capacità di affrontare, durante gli studi successivi, i continui sviluppi della biologia molecolare, disciplina in continua espansione
- capacità di trasferire le conoscenze di biologia molecolare a problematiche affini nell'ambito naturalistico.
- capacità di capire la complessità del flusso di informazione dal gene alla proteina.
- capacità di comprendere e interpretare dati relativi a processi biomolecolari studiati con approcci su larga scala.
- capacità di affrontare, durante gli studi successivi, i continui sviluppi della biologia molecolare, disciplina in continua espansione
- capacità di trasferire le conoscenze di biologia molecolare a problematiche affini nell'ambito naturalistico.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Introduzione alla Biologia Molecolare
Struttura e proprietà delle molecole biologiche
DNA
RNA
Proteine
Carboidrati
Lipidi
La replicazione del DNA
Organizzazione primaria, secondaria e di ordine superiore della cromatina. Il nucleosoma: composizione e struttura. Il rimodellamento dei nucleosomi e le modificazioni degli istoni.
Origini di replicazione
Proteine coinvolte nella replicazione
Regolazione della replicazione
Espressione genica
Meccanismi della trascrizione in procarioti: inizio, allungamento e termine.
l'RNA polimerasi batterica. I promotori e la loro struttura. I fattori sigma. La regolazione a livello trascrizionale in procarioti (l'operone Lac). La terminazione della trascrizione rho-dipendente e indipendente.
I meccanismi della trascrizione in eucarioti: RNA polimerasi I, II e III. Il meccanismo trascrizionale operato dalla RNA polimerasi II. La struttura di un promotore eucariotico. L'apparato trascrizionale basale e gli elementi del "core" promoter. Gli attivatori trascrizionali eucariotici: struttura modulare e funzione.
Maturazione dei pre-mRNA: capping, splicing e poliadenilazione. Meccanismo dello splicing dei pre-mRNA nucleari.
La sintesi proteica
Caratteristiche dei ribosomi. Caratteristiche dei tRNA. Attivazione degli amminoacidi. Le aminoacil tRNA sintetasi. Il fenomeno del vacillamento.
Modalità d'inizio della sintesi proteica in procarioti ed eucarioti.
Le tappe della sintesi proteica in procarioti ed eucarioti.
Cenni alle modificazioni post-traduzionali delle proteine.
Bioinformatica:
Basi relative ad analisi di sequenze nucleotidiche e proteiche (basi di dati disponibili, allineamento, filogenesi e filogenesi comparativa); identificazione di primer specifici per amplificazione via PCR; nuove tecnologie di sequenziamento genomico e trascrittomico; assemblaggio genomico; identificazione polimorfismi e riarrangiamenti strutturali; analisi dell'espressione genica via RNA-seq. Basi di analisi di metagenomi.
Struttura e proprietà delle molecole biologiche
DNA
RNA
Proteine
Carboidrati
Lipidi
La replicazione del DNA
Organizzazione primaria, secondaria e di ordine superiore della cromatina. Il nucleosoma: composizione e struttura. Il rimodellamento dei nucleosomi e le modificazioni degli istoni.
Origini di replicazione
Proteine coinvolte nella replicazione
Regolazione della replicazione
Espressione genica
Meccanismi della trascrizione in procarioti: inizio, allungamento e termine.
l'RNA polimerasi batterica. I promotori e la loro struttura. I fattori sigma. La regolazione a livello trascrizionale in procarioti (l'operone Lac). La terminazione della trascrizione rho-dipendente e indipendente.
I meccanismi della trascrizione in eucarioti: RNA polimerasi I, II e III. Il meccanismo trascrizionale operato dalla RNA polimerasi II. La struttura di un promotore eucariotico. L'apparato trascrizionale basale e gli elementi del "core" promoter. Gli attivatori trascrizionali eucariotici: struttura modulare e funzione.
Maturazione dei pre-mRNA: capping, splicing e poliadenilazione. Meccanismo dello splicing dei pre-mRNA nucleari.
La sintesi proteica
Caratteristiche dei ribosomi. Caratteristiche dei tRNA. Attivazione degli amminoacidi. Le aminoacil tRNA sintetasi. Il fenomeno del vacillamento.
Modalità d'inizio della sintesi proteica in procarioti ed eucarioti.
Le tappe della sintesi proteica in procarioti ed eucarioti.
Cenni alle modificazioni post-traduzionali delle proteine.
Bioinformatica:
Basi relative ad analisi di sequenze nucleotidiche e proteiche (basi di dati disponibili, allineamento, filogenesi e filogenesi comparativa); identificazione di primer specifici per amplificazione via PCR; nuove tecnologie di sequenziamento genomico e trascrittomico; assemblaggio genomico; identificazione polimorfismi e riarrangiamenti strutturali; analisi dell'espressione genica via RNA-seq. Basi di analisi di metagenomi.
Prerequisiti
Sono richieste conoscenze di base di chimica e genetica
Metodi didattici
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso basata su lezioni frontali interattive supportate da materiale proiettato.
Lo studente sarà coinvolto a partecipare attivamente alla discussione per migliorare le proprie capacità critiche, rielaborando i concetti acquisiti e comunicando i concetti in maniera appropriata.
Modalità di frequenza
Fortemente consigliata.
Lingua di insegnamento
Italiano
Informazioni sul programma
Ulteriori informazioni sono disponibili contattando direttamente i docenti. Le lezioni in formato pdf saranno disponibili nel sito Ariel dei docenti.
Pagine WEB
Sito Ariel dei docenti.
Modalità di erogazione del corso basata su lezioni frontali interattive supportate da materiale proiettato.
Lo studente sarà coinvolto a partecipare attivamente alla discussione per migliorare le proprie capacità critiche, rielaborando i concetti acquisiti e comunicando i concetti in maniera appropriata.
Modalità di frequenza
Fortemente consigliata.
Lingua di insegnamento
Italiano
Informazioni sul programma
Ulteriori informazioni sono disponibili contattando direttamente i docenti. Le lezioni in formato pdf saranno disponibili nel sito Ariel dei docenti.
Pagine WEB
Sito Ariel dei docenti.
Materiale di riferimento
Watson J.D., Baker T.A., Bell S.P., Gann A., Levine M., Losick R. Biologia Molecolare del gene. Zanichelli, terza edizione
Amaldi-Benedetti-Pesole-Plevani, Biologia Molecolare-terza edizione CEA
Capranico G., Martegani E., Musci G., Raugei G., Russo T., Zambrano N., Zappavigna Biologia Molecolare EdiSES
Per la parte di bioinformatica capitoli di libri, lavori scientifici e reviews inerenti agli argomenti trattati a lezione verranno comunicati di volta in volta a lezione.
Amaldi-Benedetti-Pesole-Plevani, Biologia Molecolare-terza edizione CEA
Capranico G., Martegani E., Musci G., Raugei G., Russo T., Zambrano N., Zappavigna Biologia Molecolare EdiSES
Per la parte di bioinformatica capitoli di libri, lavori scientifici e reviews inerenti agli argomenti trattati a lezione verranno comunicati di volta in volta a lezione.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
A fine corso lo studente si deve iscrivere ad uno degli appelli previsti. La verifica della preparazione degli studenti consiste in una prova scritta strutturata in 6 domande aperte, 4 relative alla parte di corso tenuta dalla Prof. Marini e 2 relative alla parte di corso tenuta dalla Prof. Brilli. La valutazione finale sarà la media pesata dei voti in 30-esimi ottenuti nelle 2 parti. Parametri di valutazione: verranno valutate le conoscenze di base di biologia molecolare e di bioinformatica degli studenti che permettono di comprendere i principali meccanismi molecolari alla base della vita cellulare e dell'evoluzione dei genomi, coerentemente con gli obiettivi formativi del corso. Modalità di comunicazione dei risultati: in seguito ad ufficiale verbalizzazione dei risultati, gli studenti riceveranno una e-mail dal sistema in cui verrà loro comunicato il voto in 30-esimi che hanno meritato e che possono accettare o rifiutare.
BIO/11 - BIOLOGIA MOLECOLARE - CFU: 4
BIO/19 - MICROBIOLOGIA - CFU: 2
BIO/19 - MICROBIOLOGIA - CFU: 2
Lezioni: 48 ore
Docenti:
Brilli Matteo, Marini Federica
Turni:
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Online
Ricevimento:
Inviando una mail, prenderemo subito accordi per incontrarci
4 Piano- Torre A