Biologia generale e ambientale con elementi di istologia
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Corso introduttivo alla biologia che fornisce informazioni sull'evoluzione degli organismi viventi con particolare attenzione all'organizzazione cellulare. Descrivendo la relazione struttura-funzione delle varie componenti cellulari e l'organizzazione generale delle cellule procariotiche ed eucariotiche, il corso vuole far comprendere i meccanismi di base che regolano la complessità delle cellule ed evidenziare come questi siano strettamente correlati e coordinati al fine di garantire l'omeostasi delle unità funzionali alla base della vita. Una volta compresa l'organizzazione base di una cellula, il corso si prefigge di far vedere agli studenti come diverse cellule possano organizzarsi a formare tessuti e fornire loro gli strumenti per riconoscere e classificare i principali tessuti animali che costituiscono gli organismi viventi.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti avranno imparato cosa si intende per essere vivente e quali siano le caratteristiche strutturali e funzionali che lo identificano. Gli studenti sapranno descrivere cosa distingue un procariote da un eucariote. Avranno inoltre compreso quanto sia profondamente complessa e raffinata l'organizzazione cellulare, come siano strutturate le macromolecole biologiche e come interagiscano reciprocamente per assolvere le molteplici funzioni necessarie alla vita. Conosceranno la struttura e la funzione degli organelli cellulari, come cooperano per il mantenimento delle funzioni cellulari e come si sono evoluti. Sapranno inoltre riconoscere, in base alle caratteristiche strutturali e citologiche, i tessuti animali principali che costituisco gli organi di un organismo complesso. Questo obiettivo sarà ottenuto grazie a esercitazioni obbligatorie con vetrini digitali e alle osservazioni dirette di preparati istologici al microscopio ottico.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
A-L
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Proprietà della vita - Teoria cellulare - Il metodo scientifico - Livelli di grandezza e complessità - Unità e diversità delle cellule - Scala di dimensioni di cellule e organuli - Metodi di analisi: il microscopio ottico, il microscopio elettronico - Metodi biochimici: il frazionamento subcellulare e la centrifugazione differenziale - Molecole biologiche piccole e grandi - Acqua, molecola alla base della vita - Gli elementi e i composti - L'importanza del Carbonio - Concetto di reazione di condensazione e di reazione di idrolisi - Le macromolecole biologiche: Carboidrati, Proteine, Lipidi, Acidi nucleici - Viaggio all'interno della cellula - I Procarioti: Eubatteri e Archeobatteri - Gli Eucarioti: protisti, ovvero organismi unicellulari, e metazoi, organismi pluricellulari - La membrana plasmatica: sua struttura e funzioni - L'asimmetria di membrana: suo significato - L'osmosi - La diffusione facilitata ed il trasporto attivo - La membrana cellulare e la comunicazione con l'ambiente esterno - Le membrane intracellulari: significato della compartimentazione intracellulare - Il Reticolo endoplasmatico liscio - Il Reticolo endoplasmatico rugoso - Il complesso di Golgi - I lisosomi - I vacuoli - I perossisomi - I mitocondri: cenni sulla loro struttura e funzioni - La produzione di ATP - I cloroplasti: cenni sulla loro struttura e funzioni - Origine endosimbiotica di mitocondri e cloroplasti - Involucro nucleare ed il complesso del poro - Cenni sull'organizzazione della cromatina - I nucleosomi - Il nucleolo - Trasporto di macromolecole fuori e dentro il nucleo - I ribosomi - Cenni sulla sintesi proteica - Il citoscheletro: generalità - I microtubuli ed il centrosoma - Microtubuli stabili: ciglia e flagelli - Microtubuli dinamici: il fuso mitotico - Actina : actina globulare e actina filamentosa - Il movimento cellulare - I filamenti intermedi: cenni sulle giunzioni intercellulari - Il ciclo cellulare e la mitosi - Suo significato negli organismi unicellulari e negli organismi pluricellulari - Riproduzione asessuata (scissione, gemmazione, produzione di spore) e riproduzione sessuata - I gameti e la meiosi - Il crossing over e la ricombinazione genetica: suo significato - La fecondazione e l'avvio allo sviluppo di un nuovo organismo. I TESSUTI. Tessuti epiteliali: epiteli di rivestimento e epiteli ghiandolari. Tessuti connettivali: i connettivi propriamente detti; cartilagine; osso; tessuto adiposo; sangue (sistema immunitario); il tessuto linfoide. Tessuti muscolari: striato scheletrico (la contrazione muscolare), striato cardiaco e liscio. Tessuto nervoso: il neurone (la trasmissione dell'impulso nervoso); le sinapsi; la componente gliale.
Prerequisiti
nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali, interazione con studenti a base di materiale delle lezioni e materiali addizionali forniti su ariel a http://tvaccaribga.ariel.ctu.unimi.it
Attività di autotest e test in classe basato su simulazioni dei test a risposta multipla. Attività pratiche di laboratorio basate sull'identificazione al microscopio di preparati istologici su vetrino.
Attività di autotest e test in classe basato su simulazioni dei test a risposta multipla. Attività pratiche di laboratorio basate sull'identificazione al microscopio di preparati istologici su vetrino.
Materiale di riferimento
Biologia Generale: Solomon, Berg, Martin. Elementi di BIOLOGIA, VI Ediz., EdiSES
Per Istologia: Zaccheo e Pestarino. Citologia, Istologia e Anatomia Microscopica - Pearson
Per Istologia: Zaccheo e Pestarino. Citologia, Istologia e Anatomia Microscopica - Pearson
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame valuta il livello di raggiungimento degli obbiettivi formativi per quel che riguarda il programma di Biologia generale e ambientale e della parte di istologia in particolare per la capacità di riconoscere e descrivere tessuti sotto forma di preparati istologici. In particolare, l'esame è organizzato come segue:
Esame scritto:
ISTOLOGIA: Quindici immagini di vetrini istologici in cui riconoscere tessuti, tipi cellulari o strutture specifiche. Necessario riconoscere almeno 10 vetrini su 15 per vedersi "APPROVATO" l'esame di istologia. Il superamento di istologia consente l'accesso allo scritto di biologia.
BIOLOGIA GENERALE: Trentatre domande a risposta multipla (5 opzioni). Ogni domanda corretta vale 1 punto, ogni errata -0,2 punti, ogni "non risposta" 0 punti. Il voto di Biologia è la somma dei punteggi totalizzati su 33 domande. Bonus aggiuntivo di 2 punti o 1 punto per chi ha riconosciuto rispettivamente 15 vetrini di istologia o almeno 13 vetrini.
Esame orale (facoltativo per voto maggiore o uguale a 22/30, obbligatorio per voto inferiore a 22/30):
Domande sul programma di istologia e biologia partendo dal voto dello scritto. Parametri di valutazione orale: capacità di ragionamento e di deduzione, proprietà nel linguaggio specifico, conoscenza dei principali concetti. Tipo di valutazione: voto in trentesimi.
Modalità di comunicazione dei risultati della prova: su Ariel. Gli studenti hanno la facoltà di accettare o rifiutare il voto.
Esame scritto:
ISTOLOGIA: Quindici immagini di vetrini istologici in cui riconoscere tessuti, tipi cellulari o strutture specifiche. Necessario riconoscere almeno 10 vetrini su 15 per vedersi "APPROVATO" l'esame di istologia. Il superamento di istologia consente l'accesso allo scritto di biologia.
BIOLOGIA GENERALE: Trentatre domande a risposta multipla (5 opzioni). Ogni domanda corretta vale 1 punto, ogni errata -0,2 punti, ogni "non risposta" 0 punti. Il voto di Biologia è la somma dei punteggi totalizzati su 33 domande. Bonus aggiuntivo di 2 punti o 1 punto per chi ha riconosciuto rispettivamente 15 vetrini di istologia o almeno 13 vetrini.
Esame orale (facoltativo per voto maggiore o uguale a 22/30, obbligatorio per voto inferiore a 22/30):
Domande sul programma di istologia e biologia partendo dal voto dello scritto. Parametri di valutazione orale: capacità di ragionamento e di deduzione, proprietà nel linguaggio specifico, conoscenza dei principali concetti. Tipo di valutazione: voto in trentesimi.
Modalità di comunicazione dei risultati della prova: su Ariel. Gli studenti hanno la facoltà di accettare o rifiutare il voto.
BIO/06 - ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA - CFU: 8
Esercitazioni pratiche con elementi di teoria: 12 ore
Lezioni: 56 ore
Lezioni: 56 ore
Docenti:
Colombo Graziano, Vaccari Thomas
Turni:
M-Z
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Proprietà della vita - Teoria cellulare - Il metodo scientifico - Livelli di grandezza e complessità - Unità e diversità delle cellule - Scala di dimensioni di cellule e organuli - Metodi di analisi: il microscopio ottico, il microscopio elettronico - Metodi biochimici: il frazionamento subcellulare e la centrifugazione differenziale - Molecole biologiche piccole e grandi - Acqua, molecola alla base della vita - Gli elementi e i composti - L'importanza del Carbonio - Concetto di reazione di condensazione e di reazione di idrolisi - Le macromolecole biologiche: Carboidrati, Proteine, Lipidi, Acidi nucleici - Viaggio all'interno della cellula - I Procarioti: Eubatteri e Archeobatteri - Gli Eucarioti: protisti, ovvero organismi unicellulari, e metazoi, organismi pluricellulari - La membrana plasmatica: sua struttura e funzioni - L'asimmetria di membrana: suo significato - L'osmosi - La diffusione facilitata ed il trasporto attivo - La membrana cellulare e la comunicazione con l'ambiente esterno - Le membrane intracellulari: significato della compartimentazione intracellulare - Il Reticolo endoplasmatico liscio - Il Reticolo endoplasmatico rugoso - Il complesso di Golgi - I lisosomi - I vacuoli - I perossisomi - I mitocondri: cenni sulla loro struttura e funzioni - La produzione di ATP - I cloroplasti: cenni sulla loro struttura e funzioni - Origine endosimbiotica di mitocondri e cloroplasti - Involucro nucleare ed il complesso del poro - Cenni sull'organizzazione della cromatina - I nucleosomi - Il nucleolo - Trasporto di macromolecole fuori e dentro il nucleo - I ribosomi - Cenni sulla sintesi proteica - Il citoscheletro: generalità - I microtubuli ed il centrosoma - Microtubuli stabili: ciglia e flagelli - Microtubuli dinamici: il fuso mitotico - Actina : actina globulare e actina filamentosa - Il movimento cellulare - I filamenti intermedi: cenni sulle giunzioni intercellulari - Il ciclo cellulare e la mitosi - Suo significato negli organismi unicellulari e negli organismi pluricellulari - Riproduzione asessuata (scissione, gemmazione, produzione di spore) e riproduzione sessuata - I gameti e la meiosi - Il crossing over e la ricombinazione genetica: suo significato - La fecondazione e l'avvio allo sviluppo di un nuovo organismo.
I TESSUTI. Tessuti epiteliali: epiteli di rivestimento e epiteli ghiandolari. Tessuti connettivali: i connettivi propriamente detti; cartilagine; osso; tessuto adiposo. Tessuti muscolari: striato scheletrico (la contrazione muscolare), striato cardiaco e liscio. Tessuto nervoso: il neurone (la trasmissione dell'impulso nervoso); le sinapsi; la componente gliale.
I TESSUTI. Tessuti epiteliali: epiteli di rivestimento e epiteli ghiandolari. Tessuti connettivali: i connettivi propriamente detti; cartilagine; osso; tessuto adiposo. Tessuti muscolari: striato scheletrico (la contrazione muscolare), striato cardiaco e liscio. Tessuto nervoso: il neurone (la trasmissione dell'impulso nervoso); le sinapsi; la componente gliale.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali di spiegazione e sezioni dedicate a risposta alle domande. Interazione con studenti a base di materiale delle lezioni ed eventuali materiali addizionali forniti sulla piattaforma MyAriel.
Simulazioni del test di istologia e a risposta multipla di biologia. Attività pratiche di laboratorio basate sull'identificazione al microscopio di preparati istologici.
Simulazioni del test di istologia e a risposta multipla di biologia. Attività pratiche di laboratorio basate sull'identificazione al microscopio di preparati istologici.
Materiale di riferimento
Biologia generale ed Istologia (unico volume):
Dalle Donne I. et al., Citologia e Istologia, I Ediz. 2019, EdiSES
Biologia Generale:
Solomon, Berg, Martin, Elementi di BIOLOGIA, VI Ediz., EdiSES
Istologia:
Dalle Donne I., Gagliano N., Bertolini B. et al. Istologia ed elementi di anatomia microscopica, Ediz. 2009, EdiSES
Dalle Donne I. et al., Citologia e Istologia, I Ediz. 2019, EdiSES
Biologia Generale:
Solomon, Berg, Martin, Elementi di BIOLOGIA, VI Ediz., EdiSES
Istologia:
Dalle Donne I., Gagliano N., Bertolini B. et al. Istologia ed elementi di anatomia microscopica, Ediz. 2009, EdiSES
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto di riconoscimento immagini istologiche:
ISTOLOGIA: Quindici immagini di vetrini istologici in cui riconoscere tessuti, tipi cellulari o strutture specifiche. Necessario riconoscere almeno 10 vetrini su 15 per vedersi "APPROVATO" l'esame di istologia. Il superamento di istologia consente l'accesso allo scritto di biologia.
Esame scritto di verifica dei concetti di base relativi alla biologia generale e cellulare:
BIOLOGIA: Trentatre domande a risposta multipla (5 opzioni). Ogni domanda corretta vale 1 punto, ogni errata -0,2 punti, ogni "non risposta" 0 punti. Il voto di Biologia è la somma dei punteggi totalizzati su 33 domande. Bonus aggiuntivo di 2 punti o 1 punto per chi ha riconosciuto rispettivamente 15 vetrini di istologia o almeno 13 vetrini.
Esame orale (facoltativo per voto maggiore o uguale a 22/30, obbligatorio per voto inferiore a 22/30):
Domande sul programma di istologia e biologia partendo dal voto dello scritto. Parametri di valutazione orale: capacità di ragionamento e di deduzione, proprietà nel linguaggio specifico, conoscenza dei principali concetti. Tipo di valutazione: voto in trentesimi.
Modalità di comunicazione dei risultati della prova: su Ariel. Gli studenti hanno la facoltà di accettare o rifiutare il voto.
ISTOLOGIA: Quindici immagini di vetrini istologici in cui riconoscere tessuti, tipi cellulari o strutture specifiche. Necessario riconoscere almeno 10 vetrini su 15 per vedersi "APPROVATO" l'esame di istologia. Il superamento di istologia consente l'accesso allo scritto di biologia.
Esame scritto di verifica dei concetti di base relativi alla biologia generale e cellulare:
BIOLOGIA: Trentatre domande a risposta multipla (5 opzioni). Ogni domanda corretta vale 1 punto, ogni errata -0,2 punti, ogni "non risposta" 0 punti. Il voto di Biologia è la somma dei punteggi totalizzati su 33 domande. Bonus aggiuntivo di 2 punti o 1 punto per chi ha riconosciuto rispettivamente 15 vetrini di istologia o almeno 13 vetrini.
Esame orale (facoltativo per voto maggiore o uguale a 22/30, obbligatorio per voto inferiore a 22/30):
Domande sul programma di istologia e biologia partendo dal voto dello scritto. Parametri di valutazione orale: capacità di ragionamento e di deduzione, proprietà nel linguaggio specifico, conoscenza dei principali concetti. Tipo di valutazione: voto in trentesimi.
Modalità di comunicazione dei risultati della prova: su Ariel. Gli studenti hanno la facoltà di accettare o rifiutare il voto.
BIO/06 - ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA - CFU: 8
Esercitazioni pratiche con elementi di teoria: 12 ore
Lezioni: 56 ore
Lezioni: 56 ore
Docente:
Colombo Graziano
Turni:
Turno
Docente:
Colombo GrazianoSiti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Lunedi 10.00-18.00 (previo appuntamento)
Dipartimento di Bioscienze, Via Celoria 26, 20133 Milano. Piano VI Torre B