Biologia ed ecologia marina
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di contribuire alla formazione di laureati magistrali che abbiano una piena comprensione dei fondamenti delle caratteristiche biotiche e abiotiche dell'ambiente marino. In particolare gli obiettivi che il Corso si propone sono di fornire: a) Conoscenze riferite a: caratteristiche chimico-fisiche dell'ambiente marino; biologia funzionale ed ecologia degli organismi marini; misure di conservazione b) Competenze culturali riferite a: temi generali della biologia ed ecologia marina; panoramica sulle minacce che gravano sul mare e sulla sua biodiversità; c) Competenze metodologiche riferite a: riconoscimento di taxa, tecniche di campionamento e raccolta di dati, basi di un approccio scientifico all'adozione di misure di conservazione.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso, lo studente acquisirà:
Conoscenza dei concetti base della biologia marina (quali: caratteristiche chimico-fisiche dell'ambiente marino; distribuzione della fauna e della flora marina).
Conoscenza di specifiche problematiche (quali: minacce che gravano sul mare e sulla sua biodiversità).
Conoscenza dei meccanismi relativi alla produttività dell'ambiente marino.
Conoscenza dei principi alla base dei metodi più utilizzati per il campionamento e la raccolta di dati sugli organismi marini.
Un quadro sulle attuali conoscenze sull'evoluzione e la diversità della vita nell'ambiente marino e le basi di un approccio scientifico all'adozione di misure di conservazione.
Conoscenza dei concetti base della biologia marina (quali: caratteristiche chimico-fisiche dell'ambiente marino; distribuzione della fauna e della flora marina).
Conoscenza di specifiche problematiche (quali: minacce che gravano sul mare e sulla sua biodiversità).
Conoscenza dei meccanismi relativi alla produttività dell'ambiente marino.
Conoscenza dei principi alla base dei metodi più utilizzati per il campionamento e la raccolta di dati sugli organismi marini.
Un quadro sulle attuali conoscenze sull'evoluzione e la diversità della vita nell'ambiente marino e le basi di un approccio scientifico all'adozione di misure di conservazione.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento.
Ufficio - Torre A, piano terra - Presso il Dipartimento di Bioscienze, Via Celoria 26, 20133 Milano
Ricevimento:
su appuntamento chiesto via e-mail
Via Celoria 26 torre C piano 6