Biologia e genetica 2 anno

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
72
Ore totali
SSD
BIO/13 MED/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è quello di descrivere i meccanismi genetici alla base della trasmissione dei caratteri mendeliani, per identificare le modalità di trasmissione di caratteri patologici nell'uomo e di calcolarne il rischio riproduttivo, attraverso lo studio degli alberi genealogici. Il corso è inoltre finalizzato a fornire al futuro medico gli strumenti per la comprensione dei meccanismi molecolari responsabili delle principali patologie genetiche su base genica, cromosomica e genomica, e la diagnosi mediante test di nuova generazione.
Tali competenze permetteranno di indirizzare il paziente ad approfondimenti diagnostici e clinici più mirati per valutare il rischio di trasmissione di un carattere patologico, identificare la suscettibilità a una specifica malattia, per minimizzare i fattori di rischio ambientali attraverso stili di vita adeguati.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di costruire un albero genealogico distinguendo i diversi tipi di ereditarietà, indicare le possibili cause genetiche e ambientali nelle malattie multifattoriali, definire le classi di mutazioni geniche e cromosomiche, descrivere brevemente le caratteristiche delle malattie genetiche più comuni, ed essere in grado di calcolare la frequenza di un gene malattia in una popolazione, valutando la presenza dei portatori sani. Lo studente dovrà inoltre aver compreso, nell'ambito della consulenza genetica pre- e post-natale, le principali strategie utilizzate nella diagnosi citogenetico-molecolare.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ist Auxologico Italiano, Via Zucchi 18 - 20095 Cusano Milanino
Ricevimento:
su appuntamento
via L. Temolo 4, 20126 Milano (6° piano) - Laboratorio di Neurogenetica e malattie mitocondriali
Ricevimento:
martedi 14.30-16.30
Dip. Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale- via Viotti 3/5
Ricevimento:
previo appuntamento
LITA, Via Fratelli Cervi 93, Segrate, MI
Ricevimento:
Su appuntamento per e-mail
Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale via Fratelli Cervi 93 Segrate (MI)
Ricevimento:
lunedì ore 11.00-13.00
L.I.T.A. piano quarto, Via Fratelli Cervi, 93 20090 Segrate Milano
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Se prosegui la navigazione o clicchi su "Accetta tutti" ne acconsenti l'utilizzo, oppure puoi personalizzare la scelta salvando le tue preferenze e scegliendo quali cookie attivare. Per maggiori informazioni e per sapere come gestirli clicca sul bottone "Impostazione dei cookie".