Biochimica, patologia e tossicologia alimentare
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti nozioni relative ai principali indicatori biochimico clinici ed ematologici di monitoraggio dei disordini metabolici di origine nutrizionale negli animali di interesse zootecnico anche associati alla presenza di contaminanti di origine naturale e chimica nei mangimi. Scopo dell'insegnamento è inoltre fornire nozioni di base sulle principali metodologie analitiche di laboratorio per la valutazione di contaminanti nei mangimi e le analisi di biochimica e patologia clinica veterinaria.
Risultati apprendimento attesi
1) Conoscenze e capacità di comprensione. Lo studente dovrà dimostrare conoscenze teoriche e pratiche sulla patogenesi delle alterazioni associate a disturbi nutrizionali e tossicosi, sui contaminanti dei mangimi naturali e di sintesi, sulle metodologie di laboratorio per la valutazione di contaminanti nei mangimi e per la misura di parametri ematologici rilevanti in biochimica e patologia clinica.
2) Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Le conoscenze acquisite durante l'insegnamento dovranno essere utili allo studente per comprendere l'importanza e valutare l'impatto dell'alimentazione sullo stato di salute e benessere degli animali di interesse zootecnico e sulla qualità delle produzioni animali. - Inoltre acquisirà informazioni relative ai principali contaminanti dei mangimi e sulle principali metodologie per la valutazione di contaminanti
3) Capacità critiche e di giudizio Attraverso un approccio teorico pratico, che prevede lezioni in aula, attività di laboratorio e visite in aziende esterne lo studente dovrà acquisire gli strumenti che gli permetteranno di affrontare in modo in modo critico e proattivo lo studio della materia, sia per quanto riguarda le informazioni presenti sul materiale fornito dal docente che su quelle riportate dai testi consigliati.
4) Capacità di comunicare quanto si è appreso. Lo studente dovrà esser in grado di esporre le nozioni acquisite con una terminologia appropriata durante le lezioni frontali, le esercitazioni pratiche e nelle domande a risposta aperta d'esame.
5) Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita. Gli studenti al termine dell'insegnamento interdisciplinare che integra formazione teorica e pratica acquisiranno capacità di affrontare in modo più critico e autonomo la complessa gestione dell'alimentazione e le problematiche della nutrizione nei sistemi zootecnici.
2) Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Le conoscenze acquisite durante l'insegnamento dovranno essere utili allo studente per comprendere l'importanza e valutare l'impatto dell'alimentazione sullo stato di salute e benessere degli animali di interesse zootecnico e sulla qualità delle produzioni animali. - Inoltre acquisirà informazioni relative ai principali contaminanti dei mangimi e sulle principali metodologie per la valutazione di contaminanti
3) Capacità critiche e di giudizio Attraverso un approccio teorico pratico, che prevede lezioni in aula, attività di laboratorio e visite in aziende esterne lo studente dovrà acquisire gli strumenti che gli permetteranno di affrontare in modo in modo critico e proattivo lo studio della materia, sia per quanto riguarda le informazioni presenti sul materiale fornito dal docente che su quelle riportate dai testi consigliati.
4) Capacità di comunicare quanto si è appreso. Lo studente dovrà esser in grado di esporre le nozioni acquisite con una terminologia appropriata durante le lezioni frontali, le esercitazioni pratiche e nelle domande a risposta aperta d'esame.
5) Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita. Gli studenti al termine dell'insegnamento interdisciplinare che integra formazione teorica e pratica acquisiranno capacità di affrontare in modo più critico e autonomo la complessa gestione dell'alimentazione e le problematiche della nutrizione nei sistemi zootecnici.
Periodo: Primo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Prerequisiti
Non ci sono propedeuticità obbligatorie, ma sono richieste conoscenze di base di biochimica, tossicologia e patologia generale animale.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio orale teso all'accertamento dell'acquisizione e alla comprensione dei contenuti delle lezioni frontali e delle attività esercitative in laboratorio. La prova verrà valutata in trentesimi. Il voto finale è la media dei voti ottenuti nei singoli moduli e terrà conto sia della qualità delle risposte sia della capacità di motivarle adeguatamente. Sarà valutata anche la capacità espositiva e l'utilizzo di una terminologia appropriata.
Modulo: Biochimica clinica della nutrizione
Programma
Didattica frontale (16 ore)
Le basi molecolari della nutrizione:
- Caratteristiche chimiche e biochimiche dei principali alimenti (3h)
- Biochimica dei nutrienti: assorbimento, metabolismo ossidativo e riduttivo, fermentazioni intestinali (5h)
- Integrazione del metabolismo e regolazione endocrina del metabolismo dei nutrienti (3h)
L'approccio metodologico biochimico clinico in campo nutrizionale:
- Panoramica degli strumenti e metodologie per la diagnostica biochimico-clinica in campo nutrizionale (5h)
Esercitazioni (16 ore)
La parte pratica sarà dedicata all'apprendimento dei processi di analisi, elaborazione, rappresentazione grafica e valutazione critica dei risultati analitici.
- Grandezze e unità di misura per l'espressione dei risultati degli esami di laboratorio (4h)
- Conversione tra diverse unità di misura di concentrazione (4h)
- Dalla lettura strumentale alla concentrazione dell'analita (4h)
- Elaborazione matematica e analisi critica dei risultati degli esami di laboratorio (4h)
Le basi molecolari della nutrizione:
- Caratteristiche chimiche e biochimiche dei principali alimenti (3h)
- Biochimica dei nutrienti: assorbimento, metabolismo ossidativo e riduttivo, fermentazioni intestinali (5h)
- Integrazione del metabolismo e regolazione endocrina del metabolismo dei nutrienti (3h)
L'approccio metodologico biochimico clinico in campo nutrizionale:
- Panoramica degli strumenti e metodologie per la diagnostica biochimico-clinica in campo nutrizionale (5h)
Esercitazioni (16 ore)
La parte pratica sarà dedicata all'apprendimento dei processi di analisi, elaborazione, rappresentazione grafica e valutazione critica dei risultati analitici.
- Grandezze e unità di misura per l'espressione dei risultati degli esami di laboratorio (4h)
- Conversione tra diverse unità di misura di concentrazione (4h)
- Dalla lettura strumentale alla concentrazione dell'analita (4h)
- Elaborazione matematica e analisi critica dei risultati degli esami di laboratorio (4h)
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula (2 CFU) ed attività esercitative in aula, in laboratorio ed in aula informatica (1 CFU).
Materiale di riferimento
- Lucidi di lezione e materiale didattico disponibile sul sito ARIEL di Ateneo - http://vborromeobpta.ariel.ctu.unimi.it/v3/home/Default.aspx
- Cozzani-Dainese, Biochimica degli alimenti e della nutrizione, Piccin Nuova Libraria, 2006
- Arienti, Le basi molecolari della nutrizione, Piccin Nuova Libraria, 2003
- Cozzani-Dainese, Biochimica degli alimenti e della nutrizione, Piccin Nuova Libraria, 2006
- Arienti, Le basi molecolari della nutrizione, Piccin Nuova Libraria, 2003
Modulo: Patologie metaboliche
Programma
Lezioni frontali:
- Richiami su steatosi e chetosi (2 ore)
- Alterazioni conseguenti a carenze/eccessi di Ca, P, Mg, oligoelementi e vitamine (6 ore)
- Anemie ferroprive (2 ore)
- Metabolismo energetico e minerale e malattie produttive (dislocazioni, ipofertilità, ritenzioni) (2 ore)
- Il profilo metabolico (2 ore)
- Lesioni tossiche acute e croniche - oncogenesi (2 ore)
Esercitazioni:
- Errori preanalitici (2 ore)
- Esercitazioni al microscopio (6 ore)
- Uscita in azienda - laboratorio
o Rilevamento problemi produttivi e prelievi di sangue (3 ore)
o Pre-processazione ed analisi dei campioni raccolti (3 ore)
- Valutazione-interpretazione dei dati raccolti (2 ore)
- Richiami su steatosi e chetosi (2 ore)
- Alterazioni conseguenti a carenze/eccessi di Ca, P, Mg, oligoelementi e vitamine (6 ore)
- Anemie ferroprive (2 ore)
- Metabolismo energetico e minerale e malattie produttive (dislocazioni, ipofertilità, ritenzioni) (2 ore)
- Il profilo metabolico (2 ore)
- Lesioni tossiche acute e croniche - oncogenesi (2 ore)
Esercitazioni:
- Errori preanalitici (2 ore)
- Esercitazioni al microscopio (6 ore)
- Uscita in azienda - laboratorio
o Rilevamento problemi produttivi e prelievi di sangue (3 ore)
o Pre-processazione ed analisi dei campioni raccolti (3 ore)
- Valutazione-interpretazione dei dati raccolti (2 ore)
Metodi didattici
Lezioni frontali; esercitazioni in laboratorio e uscite in azienda.
Materiale di riferimento
Materiale fornito a lezione e disponibile sul sito di didattica online ariel (http://vborromeobpta.ariel.ctu.unimi.it/v3/home/Default.aspx)
Modulo: Tossicologia e contaminanti nei mangimi
Programma
Lezioni (16 ore)
-Introduzione al corso. Differenza tra residui, contaminanti e tracce di sostanze nei mangimi, e principali contaminanti o residui. (4 ore)
-Problemi legati alla presenza di sostanze illecite nei mangimi, pur in assenza di trattamenti Aspetti regolamentari e tossicologici. (2 ore).
-Interferenti endocrini, introduzione, molecole attive soprattutto sulla riproduzione (1 ora).
-Tireostatici e problemi legati alle piante cianogenetiche (2 ore).
-Diossine, PCB PBDE (1 ora)
-Sostanze perfluoroalchiliche (acidi perfluorosolfonici e perfluoroalchilici) (3 ore)
-Fitotossine nei mangimi e tossicità specie specifica (3 ore)
Esercitazioni (16 ore)
-Le metodiche analitiche per la ricerca di principi attivi,vietati o regolamentati, in matrici alimentari o biologiche. Introduzione teorica alle esercitazioni (4 ore)
-Analisi in GC MS-MS o LC MS MS con metodiche validate secondo la decisione 2002/657/CE: dalla preparazione del campione di mangime, all'analisi ed alla quantuificazione dei dati (6 ore).
-Visita ad un laboratorio certificato per analisi tossicologiche veterinarie (6 ore)
-Introduzione al corso. Differenza tra residui, contaminanti e tracce di sostanze nei mangimi, e principali contaminanti o residui. (4 ore)
-Problemi legati alla presenza di sostanze illecite nei mangimi, pur in assenza di trattamenti Aspetti regolamentari e tossicologici. (2 ore).
-Interferenti endocrini, introduzione, molecole attive soprattutto sulla riproduzione (1 ora).
-Tireostatici e problemi legati alle piante cianogenetiche (2 ore).
-Diossine, PCB PBDE (1 ora)
-Sostanze perfluoroalchiliche (acidi perfluorosolfonici e perfluoroalchilici) (3 ore)
-Fitotossine nei mangimi e tossicità specie specifica (3 ore)
Esercitazioni (16 ore)
-Le metodiche analitiche per la ricerca di principi attivi,vietati o regolamentati, in matrici alimentari o biologiche. Introduzione teorica alle esercitazioni (4 ore)
-Analisi in GC MS-MS o LC MS MS con metodiche validate secondo la decisione 2002/657/CE: dalla preparazione del campione di mangime, all'analisi ed alla quantuificazione dei dati (6 ore).
-Visita ad un laboratorio certificato per analisi tossicologiche veterinarie (6 ore)
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio
Materiale di riferimento
Il materiale didattico è disponibile sul sito ARIEL del corso
TESTO CONSIGLIATO
C. NEBBIA Residui di farmaci e Contaminanti Ambientali nelle Produzioni animali, Edises 2009
TESTO CONSIGLIATO
C. NEBBIA Residui di farmaci e Contaminanti Ambientali nelle Produzioni animali, Edises 2009
Moduli o unità didattiche
Modulo: Biochimica clinica della nutrizione
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente:
Borromeo Vitaliano
Turni:
Turno
Docente:
Borromeo Vitaliano
Modulo: Patologie metaboliche
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente:
Giordano Alessia
Turni:
Turno
Docente:
Giordano Alessia
Modulo: Tossicologia e contaminanti nei mangimi
VET/07 - FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA VETERINARIA - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente:
Arioli Francesco
Turni:
Turno
Docente:
Arioli FrancescoDocente/i
Ricevimento:
su richiesta via mail o whatsapp
Stanza 2111
Ricevimento:
Tutti i giorni, su appuntamento
In presenza a Lodi o online su Teams
Ricevimento:
Dal lunedì al venerdì 10.00-18.00 (previo appuntamento via e-mail)
Ufficio del docente presso l'edificio dipartimentale (piano 1). Via dell'Università 6 - Lodi/Piattaforma Teams in periodo emergenziale