Biochimica della nutrizione

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
BIO/04 BIO/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Scopo dell'insegnamento è quello di integrare e approfondire le nozioni di biochimica di base apprese nel percorso di studi precedente trattando ulteriori aspetti della struttura e proprietà biochimiche dei nutrienti, del metabolismo, oltre che dei meccanismi di integrazione e regolazione delle vie metaboliche.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà aver acquisito gli strumenti culturali e le nozioni avanzate necessarie per comprendere la natura biochimica degli alimenti e i processi metabolici attraverso cui avviene l'assunzione e l'elaborazione dei nutrienti al fine di garantire l'omeostasi dell'organismo animale, con particolare attenzione a quello umano. Anche grazie alla natura seminariale di parte dell'attività didattica, lo studente dovrà aver sviluppato la capacità di affrontare autonomamente singole tematiche di natura biochimico-metabolica, analizzando in maniera critica la letteratura scientifica sull'argomento e di elaborarne e comunicarne in modo efficace le conclusioni derivabili.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Fabbisogni nutrizionali e principi nutritivi. Fonti e biodisponibilità dei nutrienti. Nutrienti energetici e plastici. Macronutrienti e micronutrienti. Non-nutrienti e antinutrienti.
Lipidi. Natura chimica e proprietà di acidi grassi, trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo e derivati. Acidi grassi essenziali. Olii e grassi alimentari.
Glicidi. Indice glicemico degli alimenti. Natura chimica e proprietà di zuccheri semplici e polisaccaridi. Glicogeno e amido. Organizzazione dei granuli di amido. Fibre alimentari solubili e insolubili. Fonti di zuccheri semplici, amido e fibra vegetale.
Protidi. Natura chimica e proprietà di amminoacidi polipeptidi e proteine. Amminoacidi essenziali e valore nutritivo delle proteine. Carni e altre fonti animali di proteine. Proteine del glutine e altri protidi vegetali.
Vitamine. Nutrienti inorganici.
Conseguenze fisiche e chimiche della cottura e di altri tipi di trasformazione degli alimenti. Aspetti biochimici dell'assunzione dei nutrienti: processi di digestione, assorbimento e trasporto dei nutrienti. Meccanismo molecolare della attivazione e azione idrolitica degli enzimi digestivi. Controllo ormonale dei processi digestivi.
Metabolismo e bioenergetica. Aspetti del metabolismo energetico e sua regolazione. Integrazione e regolazione ormonale del metabolismo. Specializzazione metabolica di organi e tessuti. Metabolismo epatico e dei principali tessuti extraepatici. Riserve energetiche. La biochimica dell'omeostasi glicemica. Vie metaboliche di carboidrati, lipidi, e composti azotati. Metabolismo dell'etanolo. Antiossidanti e stress ossidativo. Meccanismi enzimatici di detossificazione: citocromi P450 (CYP) e monoossigenasi flavina-dipendenti (FMO). Esempi di tossine alimentari.
Basi molecolari delle principali malattie metaboliche e intolleranze alimentari. Basi biochimiche delle restrizioni dietetiche nel trattamento di tali condizioni.
Basi molecolari dei processi di biosegnalazione. Recettori e vie di trasduzione del segnale. Principali vie di trasduzione di segnali ormonali coinvolti nella regolazione del metabolismo.
Trattazione di casi di studio, anche allo scopo di illustrare le modalità di esecuzione di ricerche bibliografiche.
Prerequisiti
E' richiesta una buona conoscenza preliminare dei principi e concetti della chimica generale, chimica fisica, chimica organica e biochimica - con particolare riguardo per il metabolismo - normalmente trattati in un corso di laurea triennale in Scienze Biologiche.
Metodi didattici
Lezioni frontali supportate da materiale videoproiettato, con discussione degli argomenti trattati. Seminari su argomenti specifici.
Materiale di riferimento
Carla Pignatti, Biochimica della Nutrizione, Società Editrice Esculapio.
Giuseppe Arienti, Le Basi Molecolari della Nutrizione, Edizione più recente, Piccin.
Il materiale videoproiettato e altri sussidi didattici, tra cui esempi di temi d'esame, sono a disposizione attraverso la piattaforma Ariel di Ateneo.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica della preparazione degli studenti è effettuata attraverso una prova scritta consistente in una serie di domande a risposta aperta volte a verificare la padronanza acquisita dallo studente degli argomenti trattati nel corso. Può essere richiesto di tracciare formule di struttura ed eseguire semplici calcoli. Il tempo a disposizione è in genere di due ore. A richiesta, è possibile sostenere l'esame in forma orale. Non sono previste prove in itinere. Le risposte alle singole domande contribuiscono con uguale peso alla formulazione della valutazione complessiva. Per ottenere la sufficienza è necessario ottenere una valutazione sufficiente in almeno il 70% delle risposte. I risultati della prova sono comunicati all'interessato attraverso il sistema di verbalizzazione elettronica. Lo studente ha facoltà di rifiutare la votazione indicata dal docente.
BIO/04 - FISIOLOGIA VEGETALE - CFU: 1
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 5
Lezioni: 40 ore
Lezioni (seminario): 8 ore
Docente/i
Ricevimento:
Ven 08:30-12:30 (previo appuntamento via e-mail)
Edifici Biologici, via Celoria 26 - torre C - piano 5