Biochimica agraria e fisiologia delle piante officinali

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
AGR/13
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni base riguardo i principali processi biochimici e fisiologici delle piante, affrontando aspetti del metabolismo vegetale primario e secondario, della fisiologia vegetale e delle interazioni pianta-ambiente. Questi argomenti sono approfonditi in relazione alla produttività e alla qualità delle piante officinali.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, gli studenti dovranno conoscere i processi biochimici fondamentali alla base della fisiologia della pianta e dell'adattamento all'ambiente. Gli studenti dovranno essere in grado di riconoscere i principali fattori agro-ambientali che determinano la produttività della pianta, e di comprendere come questi fattori possono influenzare il contenuto di metaboliti d'interesse nelle piante officinali. Gli studenti dovranno acquisire criteri di base per valutare la sostenibilità della produzione e la qualità delle piante officinali.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento. Si prega di richiederlo via mail.
Studio. Edificio 21090, Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari, via Celoria 2, Milano. Oppure online sulla piattaforma Teams.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Se prosegui la navigazione o clicchi su "Accetta tutti" ne acconsenti l'utilizzo, oppure puoi personalizzare la scelta salvando le tue preferenze e scegliendo quali cookie attivare. Per maggiori informazioni e per sapere come gestirli clicca sul bottone "Impostazione dei cookie".