Biochimica

A.A. 2024/2025
8
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
BIO/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le conoscenze scientifiche che concorrano alla formazione di una cultura biochimica di base e all'apprendimento del linguaggio biochimico.
Scopo dell'insegnamento è di permettere allo studente di comprendere la logica fondamentale della biochimica, conoscere le basi molecolari delle principali funzioni biologiche, i principali processi metabolici ed il loro controllo anche evidenziando le connessioni tra i vari processi.
L' obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di sviluppare conoscenze biochimiche relative alle funzioni dei principali tessuti anche in relazione alle più comuni patologie.
Risultati apprendimento attesi
I risultati dell'apprendimento da parte degli studenti vengono valutati dal docente tramite una prova orale di esaminazione dell'apprendimento della biochimica sulla base del programma svolto durante il corso.
L'esaminazione degli studenti da parte del docente sarà principalmente volta alla valutazione della conoscenza e comprensione della biochimica di base e alla valutazione delle competenze acquisite dallo studente al completamento dell'insegnamento stesso. In particolare, sarà valutata la proprietà di linguaggio utilizzata dallo studente, e le competenze acquisite per discriminare i diversi processi metabolici presentati durante l'insegnamento.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Linea AK

Periodo
Secondo semestre

Programma
-Peptidi e proteine. Legame peptidico. Proprietà e organizzazione strutturale (struttura Iaria, IIaria, IIIaria e IVaria) delle proteine. Funzioni delle proteine: proteine fibrose (collagene, cheratine, elastina), proteine globulari (mioglobina ed emoglobina) e proteine coniugate.
- Enzimi. Nomenclatura e classificazione. Cofattori e coenzimi. Cinetica enzimatica. Inibizione e regolazione dell'attività enzimatica.
-Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa.
- Glucidi. Mono-, di- e polisaccaridi: struttura, proprietà chimico-fisiche e funzioni. Digestione e assorbimento dei glucidi. Metabolismo dei glucidi: glicolisi e metabolismo aerobico del glucosio; ciclo di Krebs; gluconeogenesi; ciclo dei pentoso fosfati; metabolismo del glicogeno.
- Lipidi. Acidi grassi, triacilgliceroli, fosfolipidi, glicolipidi, terpeni e steroli: struttura, proprietà chimico-fisiche e funzioni. Digestione e assorbimento dei lipidi. Trasporto dei lipidi nel sangue: le lipoproteine plasmatiche. Metabolismo dei lipidi: attivazione e trasporto degli acidi grassi; α-, β- e ω-ossidazione degli acidi grassi; metabolismo dei corpi chetonici; biosintesi degli acidi grassi; metabolismo dei trigliceridi; metabolismo dei fosfolipidi; metabolismo del colesterolo.
- Proteine e aminoacidi. Digestione delle proteine e assorbimento degli aminoacidi. Sintesi e catabolismo degli aminoacidi. Ciclo dell'urea.
- Biochimica delle biomolecole informazionali. Metabolismo dell'RNA: trascrizione del DNA; Regolazione dell'espressione genica.
- Biochimica degli ormoni. Metabolismo, meccanismi di azione e regolazione degli ormoni polipeptidici, del pancreas (insulina, glucagone)e del tratto gastro-intestinale.
Fegato: metabolismo dei glucidi, dei lipidi e degli aminoacidi;
Tessuto muscolare: metabolismo energetico; metabolismo dei glucidi, dei lipidi e degli aminoacidi (ciclo dell'Ala e ciclo di Cori)
Tessuto adiposo: caratteristiche del tessuto adiposo bianco e bruno; metabolismo dei glucidi, dei lipidi e degli aminoacidi; termogenesi; funzione secretoria del tessuto adiposo.
- Interrelazioni metaboliche e meccanismi di regolazione coordinata in condizioni fisiologiche e patologiche.
Prerequisiti
Per accedere alla prova d'esame, gli studenti devono aver superato l'esame di Anatomia umana e Fisiologia. E' consigliato il superamento dell'esame di Chimica organica I.
L'esame consiste in una prova orale basata sul programma svolto durante il corso.
Metodi didattici
Il corso prevede 64 ore di lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Testi consigliati
Le ultime edizioni di:
- D.L. Nelson, M.M. Cox, I Principi di Biochimica di Lehninger, Zanichelli.
- D. Voet, J.G. Voet, C.W. Pratt, Fondamenti di Biochimica, Zanichelli.
- G. Berg, J.L. Tymoczko, L. Stryer, Biochimica, Zanichelli.
Il materiale iconografico mostrato durante le lezioni è scaricabile dal portale Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
I risultati dell'apprendimento da parte degli studenti vengono valutati dal docente tramite una prova orale di esaminazione dell'apprendimento della biochimica sulla base del programma svolto durante il corso.
L'esaminazione degli studenti da parte del docente sarà principalmente volta alla valutazione della conoscenza e comprensione della biochimica di base e metabolica ed alla valutazione delle competenze acquisite dallo studente al completamento dell'insegnamento stesso. In particolare, sarà valutata la proprietà di linguaggio utilizzata dallo studente, e le competenze acquisite per discriminare i diversi processi metabolici presentati durante l'insegnamento.
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 8
Lezioni: 64 ore

Linea LZ

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
- Peptidi e proteine. Legame peptidico. Proprietà e organizzazione strutturale (struttura Iaria, IIaria, IIIaria e IVaria) delle proteine. Funzioni delle proteine: proteine fibrose (collagene, cheratine, elastina), proteine globulari (mioglobina ed emoglobina) e proteine coniugate.
- Enzimi. Nomenclatura e classificazione. Cofattori e coenzimi. Cinetica enzimatica. Inibizione e regolazione dell'attività enzimatica.
-Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa.
- Glucidi. Mono-, di- e polisaccaridi: struttura, proprietà chimico-fisiche e funzioni. Digestione e assorbimento dei glucidi. Metabolismo dei glucidi: glicolisi e metabolismo aerobico del glucosio; ciclo di Krebs; gluconeogenesi; ciclo dei pentoso fosfati; metabolismo del glicogeno.
- Lipidi. Acidi grassi, triacilgliceroli, fosfolipidi, glicolipidi, terpeni e steroli: struttura, proprietà chimico-fisiche e funzioni. Digestione e assorbimento dei lipidi. Trasporto dei lipidi nel sangue: le lipoproteine plasmatiche. Metabolismo dei lipidi: attivazione e trasporto degli acidi grassi; α-, β- e ω-ossidazione degli acidi grassi; metabolismo dei corpi chetonici; biosintesi degli acidi grassi; metabolismo dei trigliceridi; metabolismo dei fosfolipidi; metabolismo del colesterolo.
- Proteine e aminoacidi. Digestione delle proteine e assorbimento degli aminoacidi. Sintesi e catabolismo degli aminoacidi. Ciclo dell'urea.
- Biochimica delle biomolecole informazionali. Metabolismo dell'RNA: trascrizione del DNA; maturazione dei pre-RNA. Regolazione dell'espressione genica.
- Biochimica degli ormoni. Metabolismo, meccanismi di azione e regolazione degli ormoni polipeptidici, del pancreas (insulina, glucagone) e del tratto gastro-intestinale.
- Biochimica d'organo. Fegato: metabolismo dei glucidi, dei lipidi e degli aminoacidi;
Tessuto muscolare: metabolismo energetico; metabolismo dei glucidi, dei lipidi e degli aminoacidi (ciclo dell'Ala e ciclo di Cori)
Tessuto adiposo: caratteristiche del tessuto adiposo bianco e bruno; metabolismo dei glucidi, dei lipidi e degli aminoacidi; termogenesi; funzione secretoria del tessuto adiposo.
- Interrelazioni metaboliche e meccanismi di regolazione coordinata in condizioni fisiologiche e patologiche.
Prerequisiti
Per accedere alla prova d'esame, gli studenti devono aver superato l'esame di Anatomia umana e Fisiologia e Chimica organica I.
Metodi didattici
Il corso prevede 64 ore di lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Testi consigliati
Le ultime edizioni di:
- D.L. Nelson, M.M. Cox, I Principi di Biochimica di Lehninger, Zanichelli.
- D. Voet, J.G. Voet, C.W. Pratt, Fondamenti di Biochimica, Zanichelli.
- G. Berg, J.L. Tymoczko, L. Stryer, Biochimica, Zanichelli.

Il materiale iconografico mostrato durante le lezioni è scaricabile dal portale Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
I risultati dell'apprendimento da parte degli studenti vengono valutati dal docente tramite una prova orale di esaminazione dell'apprendimento della biochimica sulla base del programma svolto durante il corso.
L'esaminazione degli studenti da parte del docente sarà principalmente volta alla valutazione della conoscenza e comprensione della biochimica di base e metabolica ed alla valutazione delle competenze acquisite dallo studente al completamento dell'insegnamento stesso. In particolare, sarà valutata la proprietà di linguaggio utilizzata dallo studente, e le competenze acquisite per discriminare i diversi processi metabolici presentati durante l'insegnamento.
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 8
Lezioni: 64 ore
Docente: Mitro Nico
Turni:
Turno
Docente: Mitro Nico
Docente/i
Ricevimento:
Riceve su appuntamento via email
Ricevimento:
Su appuntamento telefonico o e-mail
Via Balzaretti 9, 20113 Milano