Benessere animale e allevamento estensivo
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha diversi obiettivi volti a formare una figura professionale in grado di compiere le migliori scelte gestionali, a favore del benessere animale e la sostenibilità ambientale. Un primo obiettivo è quello di permettere a studenti e studentesse di comprendere il concetto di benessere animale in diversi sistemi di allevamento, siano essi intensivi o estensivi, e di analizzare i punti critici del benessere nelle principali specie allevate (ruminanti, suini, avicoli ed equidi).
L'insegnamento si propone, inoltre, di definire le tipologie di sistemi di allevamento e alimentazione per la zootecnia estensiva e semi-estensiva, raccordando le conoscenze zootecniche tradizionali con le nuove esigenze di sviluppo sostenibile.
L'insegnamento si propone, inoltre, di definire le tipologie di sistemi di allevamento e alimentazione per la zootecnia estensiva e semi-estensiva, raccordando le conoscenze zootecniche tradizionali con le nuove esigenze di sviluppo sostenibile.
Risultati apprendimento attesi
L'insegnamento fornirà un'ottima base scientifica per permettere a studenti e studentesse di individuare situazioni di compromissione del benessere degli animali e di intervenire correttamente per risolverle, suggerendo modalità di allevamento più rispettose del benessere animale. Gli studenti e le studentesse riceveranno gli strumenti necessari per la comprensione dell'impatto ambientale dell'azienda zootecnica, della valorizzazione delle risorse animali e delle produzioni nei sistemi considerati, al fine di sviluppare uno spirito critico e consapevole rispetto a tali tematiche.
Inoltre, le competenze acquisite consentiranno di comprendere la corretta gestione delle tecniche di allevamento, di alimentazione e razionamento di animali di interesse zootecnico principalmente in sistemi di allevamento estensivi o semi-estensivi.
Inoltre, le competenze acquisite consentiranno di comprendere la corretta gestione delle tecniche di allevamento, di alimentazione e razionamento di animali di interesse zootecnico principalmente in sistemi di allevamento estensivi o semi-estensivi.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Ricevimento:
Orari di ufficio, previo appuntamento telefonico o via e-mail
DiSAA
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali- Via Celoria 2