Benessere animale e allevamento estensivo
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha diversi obiettivi volti a formare una figura professionale in grado di compiere le migliori scelte gestionali, a favore del benessere animale e la sostenibilità ambientale. Un primo obiettivo è quello di permettere a studenti e studentesse di comprendere il concetto di benessere animale in diversi sistemi di allevamento, siano essi intensivi o estensivi, e di analizzare i punti critici del benessere nelle principali specie allevate (ruminanti, suini, avicoli ed equidi).
L'insegnamento si propone, inoltre, di definire le tipologie di sistemi di allevamento e alimentazione per la zootecnia estensiva e semi-estensiva, raccordando le conoscenze zootecniche tradizionali con le nuove esigenze di sviluppo sostenibile.
L'insegnamento si propone, inoltre, di definire le tipologie di sistemi di allevamento e alimentazione per la zootecnia estensiva e semi-estensiva, raccordando le conoscenze zootecniche tradizionali con le nuove esigenze di sviluppo sostenibile.
Risultati apprendimento attesi
L'insegnamento fornirà un'ottima base scientifica per permettere a studenti e studentesse di individuare situazioni di compromissione del benessere degli animali e di intervenire correttamente per risolverle, suggerendo modalità di allevamento più rispettose del benessere animale. Gli studenti e le studentesse riceveranno gli strumenti necessari per la comprensione dell'impatto ambientale dell'azienda zootecnica, della valorizzazione delle risorse animali e delle produzioni nei sistemi considerati, al fine di sviluppare uno spirito critico e consapevole rispetto a tali tematiche.
Inoltre, le competenze acquisite consentiranno di comprendere la corretta gestione delle tecniche di allevamento, di alimentazione e razionamento di animali di interesse zootecnico principalmente in sistemi di allevamento estensivi o semi-estensivi.
Inoltre, le competenze acquisite consentiranno di comprendere la corretta gestione delle tecniche di allevamento, di alimentazione e razionamento di animali di interesse zootecnico principalmente in sistemi di allevamento estensivi o semi-estensivi.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
(U.D. 1 - benessere animale)
Introduzione al concetto di benessere animale (2 ore)
La valutazione in campo del benessere animale (3 ore)
Approccio allo studio dell'etologia: adattamento, bisogni comportamentali e stress (2 ore)
Il processo di domesticazione (2 ore)
Comportamento e benessere della bovina da latte (3 ore)
Comportamento e benessere del vitello (1 ore)
Comportamento e benessere del bovino da carne (1 ore)
Comportamento e benessere del suino (2 ore)
Comportamento e benessere dei caprini (2 ore)
Comportamento e benessere degli ovini (2 ore)
Comportamento e benessere degli equidi (2 ore)
Comportamento e benessere delle galline ovaiole e del pollo da carne (2 ore)
(U.D. 2 - sostenibilità ambientale)
Introduzione alla sostenibilità ambientale delle produzioni zootecniche
Principali categorie di impatto ambientale legate alle produzioni zootecniche (climate change, acidificazione, eutrofizzazione, uso di suolo e uso di acqua)
Servizi ecosistemici del comparto zootecnico
Caratteristiche e sostenibilità ambientale della zootecnia biologica
Caratteristiche e sostenibilità ambientale della zootecnia di montagna
Caratteristiche e sostenibilità ambientale della zootecnia delle aree marginali
Strategie di mitigazione dell'impatto ambientale legato alla zootecnia
(U.D. 3 - sistemi estensivi)
Le produzioni tipiche nei sistemi zootecnici estensivi o semi estensivi.
La gestione del pascolo, il suo valore nutritivo e l'integrazione alimentare al pascolo.
Tecniche di allevamento e di alimentazione delle principali specie da reddito allevate in condizione estensive e semi-estensive.
Gestione dell'alimentazione negli allevamenti estensivi e confronto con quelli intensivi tipici di pianura; la diversa efficienza produttiva dei due sistemi.
I fattori che influenzano l'ingestione di erba al pascolo, il tasso di sostituzione, come stimare l'ingestione alimentare al pascolo.
Come valutare lo stato nutrizionale degli animali al pascolo.
Le principali razze allevate e le tipologie di allevamento.
I principi che regolano la zootecnia biologica e loro relazione alle tecniche alimentari applicate.
Normative per la gestione degli allevamenti bovini e suini di tipo biologico.
Le problematiche alimentari collegate all'allevamento di tipo biologico.
Tutte le U.D.: uscite in allevamento
Introduzione al concetto di benessere animale (2 ore)
La valutazione in campo del benessere animale (3 ore)
Approccio allo studio dell'etologia: adattamento, bisogni comportamentali e stress (2 ore)
Il processo di domesticazione (2 ore)
Comportamento e benessere della bovina da latte (3 ore)
Comportamento e benessere del vitello (1 ore)
Comportamento e benessere del bovino da carne (1 ore)
Comportamento e benessere del suino (2 ore)
Comportamento e benessere dei caprini (2 ore)
Comportamento e benessere degli ovini (2 ore)
Comportamento e benessere degli equidi (2 ore)
Comportamento e benessere delle galline ovaiole e del pollo da carne (2 ore)
(U.D. 2 - sostenibilità ambientale)
Introduzione alla sostenibilità ambientale delle produzioni zootecniche
Principali categorie di impatto ambientale legate alle produzioni zootecniche (climate change, acidificazione, eutrofizzazione, uso di suolo e uso di acqua)
Servizi ecosistemici del comparto zootecnico
Caratteristiche e sostenibilità ambientale della zootecnia biologica
Caratteristiche e sostenibilità ambientale della zootecnia di montagna
Caratteristiche e sostenibilità ambientale della zootecnia delle aree marginali
Strategie di mitigazione dell'impatto ambientale legato alla zootecnia
(U.D. 3 - sistemi estensivi)
Le produzioni tipiche nei sistemi zootecnici estensivi o semi estensivi.
La gestione del pascolo, il suo valore nutritivo e l'integrazione alimentare al pascolo.
Tecniche di allevamento e di alimentazione delle principali specie da reddito allevate in condizione estensive e semi-estensive.
Gestione dell'alimentazione negli allevamenti estensivi e confronto con quelli intensivi tipici di pianura; la diversa efficienza produttiva dei due sistemi.
I fattori che influenzano l'ingestione di erba al pascolo, il tasso di sostituzione, come stimare l'ingestione alimentare al pascolo.
Come valutare lo stato nutrizionale degli animali al pascolo.
Le principali razze allevate e le tipologie di allevamento.
I principi che regolano la zootecnia biologica e loro relazione alle tecniche alimentari applicate.
Normative per la gestione degli allevamenti bovini e suini di tipo biologico.
Le problematiche alimentari collegate all'allevamento di tipo biologico.
Tutte le U.D.: uscite in allevamento
Prerequisiti
Conoscenza delle tecniche di allevamento delle principali specie da reddito e dell'alimentazione. Inoltre, è raccomandato avere la conoscenza dell'anatomia e fisiologia degli animali da reddito.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed attività esercitative e seminariali in aula. Uscite didattiche in allevamento. La frequenza è altamente consigliata. Su MyAriel saranno disponibili tutte le slides presentate durante le lezioni.
Materiale di riferimento
U.D. 1: Appunti delle lezioni, slides e materiale disponibile sul sito MyAriel del corso.
Approfondimenti:
C. Carenzi e M. Panzera (Eds) 2008. "Etologia applicata e benessere animale". Vol. 1 - Parte generale. Le Point Veterinaire Italie srl, Milano. ISBN 978-88-95995-52-6.
C. Carenzi e M. Panzera (Eds) 2009. "Etologia applicata e benessere animale". Vol. 2 - Parte speciale. Le Point Veterinaire Italie srl, Milano. ISBN 978-88-95995-53-3.
Protocolli Welfare Quality®: www.welfarequality.net/en-us/home/
Protocolli AWIN: https://air.unimi.it (cercare "AWIN protocol")
University Federation for Animal Welfare (UFAW): www.ufaw.org.uk
International Society for Applied Ethology (ISAE): http://www.applied-ethology.org/index.html
Commissione Europea (Animal Welfare): https://ec.europa.eu/food/animals/welfare_en
Organizzazione Mondiale per la Sanità Animale (WOAH): www.woah.org
Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA): www.efsa.europa.eu/it
COST Action LIFT Lifting Farm Animal Lives - laying the foundations for positive animal welfare https://liftanimalwelfare.eu/
U.D. 2: Appunti delle lezioni, slides e materiale disponibile sul sito MyAriel del corso.
Approfondimenti:
- Allevamento animale e sostenibilità ambientale. Vol. 1: principi. A cura di Bruno Stefanon, Marcello Mele, Giuseppe Pulina. Editore Franco Angeli, 2018, ISBN: 9788891761835
- Allevamento animale e sostenibilità ambientale. Vol. 1: le tecnologie. A cura di Bruno Stefanon, Marcello Mele, Giuseppe Pulina. Editore Franco Angeli, 2018, ISBN: 9788891771469
U.D. 3: Appunti delle lezioni, slides e materiale disponibile sul sito MyAriel del corso.
Approfondimenti:
C. Carenzi e M. Panzera (Eds) 2008. "Etologia applicata e benessere animale". Vol. 1 - Parte generale. Le Point Veterinaire Italie srl, Milano. ISBN 978-88-95995-52-6.
C. Carenzi e M. Panzera (Eds) 2009. "Etologia applicata e benessere animale". Vol. 2 - Parte speciale. Le Point Veterinaire Italie srl, Milano. ISBN 978-88-95995-53-3.
Protocolli Welfare Quality®: www.welfarequality.net/en-us/home/
Protocolli AWIN: https://air.unimi.it (cercare "AWIN protocol")
University Federation for Animal Welfare (UFAW): www.ufaw.org.uk
International Society for Applied Ethology (ISAE): http://www.applied-ethology.org/index.html
Commissione Europea (Animal Welfare): https://ec.europa.eu/food/animals/welfare_en
Organizzazione Mondiale per la Sanità Animale (WOAH): www.woah.org
Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA): www.efsa.europa.eu/it
COST Action LIFT Lifting Farm Animal Lives - laying the foundations for positive animal welfare https://liftanimalwelfare.eu/
U.D. 2: Appunti delle lezioni, slides e materiale disponibile sul sito MyAriel del corso.
Approfondimenti:
- Allevamento animale e sostenibilità ambientale. Vol. 1: principi. A cura di Bruno Stefanon, Marcello Mele, Giuseppe Pulina. Editore Franco Angeli, 2018, ISBN: 9788891761835
- Allevamento animale e sostenibilità ambientale. Vol. 1: le tecnologie. A cura di Bruno Stefanon, Marcello Mele, Giuseppe Pulina. Editore Franco Angeli, 2018, ISBN: 9788891771469
U.D. 3: Appunti delle lezioni, slides e materiale disponibile sul sito MyAriel del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale consiste in una prova scritta articolata come segue:
- 30 domande a risposta chiusa (4 alternative, una sola risposta giusta, 1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti se non viene data nessuna risposta, -0,25 per ogni risposta sbagliata) da completare in 45 minuti;
- 3 domande a risposta aperte da completare in 75 minuti.
Criteri di valutazione: conoscenza teorica e applicativa delle materie; capacità di inquadrare correttamente la tematica con adeguati collegamenti; proprietà del linguaggio tecnico e scientifico.
Il voto finale è espresso in trentesimi.
Studentesse e studenti con DSA o disabilità sono pregate/i di contattare via mail il/la docente almeno15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al/alla docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) o [email protected] (per studenti con disabilità).
- 30 domande a risposta chiusa (4 alternative, una sola risposta giusta, 1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti se non viene data nessuna risposta, -0,25 per ogni risposta sbagliata) da completare in 45 minuti;
- 3 domande a risposta aperte da completare in 75 minuti.
Criteri di valutazione: conoscenza teorica e applicativa delle materie; capacità di inquadrare correttamente la tematica con adeguati collegamenti; proprietà del linguaggio tecnico e scientifico.
Il voto finale è espresso in trentesimi.
Studentesse e studenti con DSA o disabilità sono pregate/i di contattare via mail il/la docente almeno15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al/alla docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) o [email protected] (per studenti con disabilità).
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 3
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 7
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 7
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 64 ore
Lezioni: 64 ore
Turni:
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Ricevimento:
Orari di ufficio, previo appuntamento telefonico o via e-mail
DiSAA
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali- Via Celoria 2