Basi biologiche e morfologiche della vita
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento fornirà le conoscenze sulle caratteristiche degli organi costituenti i vari apparati in relazione ai piani di riferimento spaziali, sull'organizzazione biologica fondamentale degli organismi viventi per comprendere la struttura ed i processi vitali delle cellule, i meccanismi attraverso i quali ricavano energia, crescono, si riproducono e interagiscono con l'ambiente.
L'insegnamento si propone, inoltre, di fornire le conoscenze di base sulle caratteristiche morfologiche dei sistemi, degli apparati, degli organi, dei tessuti, delle cellule e delle strutture subcellulari dell'organismo umano, nonché sui loro principali correlati morfo-funzionali; le conoscenze di base sull'organizzazione strutturale del corpo umano, dal livello microscopico a quello macroscopico; e le conoscenze sulle strutture dell'apparato locomotore e dei sistemi che ne consentono e regolano il funzionamento
L'insegnamento si propone, inoltre, di fornire le conoscenze di base sulle caratteristiche morfologiche dei sistemi, degli apparati, degli organi, dei tessuti, delle cellule e delle strutture subcellulari dell'organismo umano, nonché sui loro principali correlati morfo-funzionali; le conoscenze di base sull'organizzazione strutturale del corpo umano, dal livello microscopico a quello macroscopico; e le conoscenze sulle strutture dell'apparato locomotore e dei sistemi che ne consentono e regolano il funzionamento
Risultati apprendimento attesi
Lo studente al termine del corso dovrà essere in grado di:
· descrivere l'organizzazione strutturale del corpo umano, dal livello microscopico a quello macroscopico;
· descrivere le caratteristiche degli organi costituenti i vari apparati in relazione ai piani di riferimento spaziali;
· descrivere l'organizzazione biologica fondamentale degli organismi viventi per comprendere la struttura ed i processi vitali delle cellule, i meccanismi attraverso i quali ricavano energia, crescono, si riproducono e interagiscono con l'ambiente;
· descrivere le caratteristiche morfologiche essenziali dei sistemi, degli apparati, degli organi, dei tessuti, delle cellule e delle strutture subcellulari dell'organismo umano, nonché i loro principali correlati morfo-funzionali;
· discutere in modo approfondito le strutture dell'apparato locomotore e dei sistemi che ne consentono e regolano il funzionamento
· descrivere l'organizzazione strutturale del corpo umano, dal livello microscopico a quello macroscopico;
· descrivere le caratteristiche degli organi costituenti i vari apparati in relazione ai piani di riferimento spaziali;
· descrivere l'organizzazione biologica fondamentale degli organismi viventi per comprendere la struttura ed i processi vitali delle cellule, i meccanismi attraverso i quali ricavano energia, crescono, si riproducono e interagiscono con l'ambiente;
· descrivere le caratteristiche morfologiche essenziali dei sistemi, degli apparati, degli organi, dei tessuti, delle cellule e delle strutture subcellulari dell'organismo umano, nonché i loro principali correlati morfo-funzionali;
· discutere in modo approfondito le strutture dell'apparato locomotore e dei sistemi che ne consentono e regolano il funzionamento
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Prerequisiti
Essere iscritti al 1° anno del corso di studio; Possedere conoscenze di livello liceale di Scienze.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Domande a scelta multipla e colloquio per gli studenti che hanno superato la prova scritta
Biologia applicata
Programma
1. L'impronta dell'evoluzione sull'organizzazione strutturale e funzionale della cellula batterica ed eucariotica; l'origine endosimbiontica dei mitocondri; il ruolo di virus ed elementi genetici mobili nell'evoluzione di batteri ed eucarioti
2. Composizione chimica delle cellule, macromolecole, ruolo dell'acqua e delle interazioni deboli
3. Molecole informazionali: Struttura, localizzazione e funzione delle proteine
4. Molecole informazionali: Il DNA come sede dell'informazione genetica
5. Struttura dei polinucleotidi e della doppia elica
6. Organizzazione del genoma batterico ed eucariotico
7. Replicazione del DNA nei batteri e negli eucarioti
8. Classi di RNA; gli RNA messaggeri
9. Trascrizione nei procarioti e sua regolazione
10. Trascrizione negli eucarioti, sua regolazione
11. Traduzione in batteri ed eucarioti: codice genetico, tRNA, rRNA e ribosomi, biosintesi e indirizzamento delle proteine
12. I cicli vitali degl organismi, e i cicli di divisione cellulare dei mammiferi: mitosi, meiosi e gametogenesi
13. Le basi cromosomiche dell'ereditarietà: il cariotipo e le sue anomalie, la determinazione del sesso e l'inattivazione del cromosoma X
14. Mutazioni puntiformi: cause, e conseguenze genetiche ed evolutive
15. Leggi di Mendel, Mendelismo nell'uomo ed alberi genealogici
2. Composizione chimica delle cellule, macromolecole, ruolo dell'acqua e delle interazioni deboli
3. Molecole informazionali: Struttura, localizzazione e funzione delle proteine
4. Molecole informazionali: Il DNA come sede dell'informazione genetica
5. Struttura dei polinucleotidi e della doppia elica
6. Organizzazione del genoma batterico ed eucariotico
7. Replicazione del DNA nei batteri e negli eucarioti
8. Classi di RNA; gli RNA messaggeri
9. Trascrizione nei procarioti e sua regolazione
10. Trascrizione negli eucarioti, sua regolazione
11. Traduzione in batteri ed eucarioti: codice genetico, tRNA, rRNA e ribosomi, biosintesi e indirizzamento delle proteine
12. I cicli vitali degl organismi, e i cicli di divisione cellulare dei mammiferi: mitosi, meiosi e gametogenesi
13. Le basi cromosomiche dell'ereditarietà: il cariotipo e le sue anomalie, la determinazione del sesso e l'inattivazione del cromosoma X
14. Mutazioni puntiformi: cause, e conseguenze genetiche ed evolutive
15. Leggi di Mendel, Mendelismo nell'uomo ed alberi genealogici
Metodi didattici
Lezioni frontali. Test interattivi competitivi sulla comprensione della lezione (gamification). Lavoro di gruppo con presentazione di seminario breve.
Lezioni e presentazioni tenute dagli studenti vengono depositate in formato PDF nel sito Ariel, in formato completo PPT e file audiovisivi in cartella Dropbox dedicata
Lezioni e presentazioni tenute dagli studenti vengono depositate in formato PDF nel sito Ariel, in formato completo PPT e file audiovisivi in cartella Dropbox dedicata
Materiale di riferimento
David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, Sally D. Hacker
Elementi di Biologia e Genetica, 5a edizione/2019 (Zanichelli)
Elementi di Biologia e Genetica, 5a edizione/2019 (Zanichelli)
Anatomia
Programma
- Principi generali di Anatomia
- Principi costitutivi del corpo umano
- Apparato locomotore scheletrico
- Apparato muscolo scheletrico
- Basi anatomiche del movimento
- Apparato circolatorio
- Apparato cardio-vascolare
- Apparato respiratorio
- Apparato digerente
- Apparato urinario
- Apparato endocrino
- Sistema nervoso Centrale
- Sistema nervoso Periferico
- Principi costitutivi del corpo umano
- Apparato locomotore scheletrico
- Apparato muscolo scheletrico
- Basi anatomiche del movimento
- Apparato circolatorio
- Apparato cardio-vascolare
- Apparato respiratorio
- Apparato digerente
- Apparato urinario
- Apparato endocrino
- Sistema nervoso Centrale
- Sistema nervoso Periferico
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Frederic H. Martini, Michael J. Timmons, Robert B. Tallitsch. ANATOMIA UMANA, ed. EDISES
Istologia
Programma
- La cellula e le sue componenti viste sinteticamente in rapporto alle proprietà biologiche fondamentali
- I tessuti
- Tessuti epiteliali: t. di rivestimento; t. ghiandolari.
- Tessuti connettivi:
- tessuto connettivo propriamente detto; t. adiposo;
- tessuti a funzione di sostegno: t. cartilagineo; t. osseo;
- tessuti a funzione trofica: sangue; linfa.
- Tessuto muscolare: liscio, striato scheletrico, striato miocardico
- Tessuto nervoso
- I tessuti
- Tessuti epiteliali: t. di rivestimento; t. ghiandolari.
- Tessuti connettivi:
- tessuto connettivo propriamente detto; t. adiposo;
- tessuti a funzione di sostegno: t. cartilagineo; t. osseo;
- tessuti a funzione trofica: sangue; linfa.
- Tessuto muscolare: liscio, striato scheletrico, striato miocardico
- Tessuto nervoso
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Frederic H. Martini, Michael J. Timmons, Robert B. Tallitsch. ANATOMIA UMANA, ed. EDISES
Moduli o unità didattiche
Anatomia
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 3
Lezioni: 30 ore
Docente:
Bedoni Marzia
Biologia applicata
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Gallina Andrea
Istologia
BIO/17 - ISTOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Gualerzi Alice
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
su appuntamento
Fondazione Don Carlo Gnocchi, via Capecelatro 66, Milano