Basi anatomofisiologiche delle funzioni neuro e psicomotorie

A.A. 2024/2025
7
Crediti massimi
70
Ore totali
SSD
BIO/09 BIO/16 BIO/17
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- Conoscere le caratteristiche morfologiche dei sistemi, degli apparati, degli organi, dei tessuti dell'organismo umano, nonché i loro principali correlati morfo funzionali.
- Conoscere le caratteristiche funzionali degli organi del corpo umano, la loro integrazione dinamica in apparati ed i meccanismi generali di controllo.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di possedere adeguate conoscenze relative ai fondamentali aspetti morfologici e strutturali dell'organismo umano e delle caratteristiche macroscopiche e microscopiche degli organi che lo costituiscono, con particolare attenzione all'apparato locomotore e al sistema nervoso. Lo studente dovrà dimostrare inoltre un'adeguata conoscenza dei meccanismi dell'eccitabilità cellulare per quanto riguarda i neuroni e le fibre muscolari, e una conoscenza delle funzioni sensoriali, motorie e cognitive superiori. Tali conoscenze devono fungere da base per la comprensione e l'apprendimento delle cause di vari disturbi neuromotori e cognitivi di specifico interesse per l'esercizio della professione del TNPEE. Nel complesso l'apprendimento di quanto trattato durante il corso dovrebbe fornire allo studente le basi per poter ragionare in maniera critica e correlare le conoscenze di morfologia e fisiologia umana agli argomenti che saranno sviluppati dagli insegnamenti di area clinica e riabilitativa previsti per gli anni successivi del Corso di Studi in TNPEE.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Sezione: Bosisio Parini


Prerequisiti
Conoscenze di base della scuola superiore secondaria relativamente alla biochimica delle macromolecole biologiche, biologia e fisica, nonché proprietà di linguaggio.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento avviene mediante una prova scritta costituita da 35 quesiti, ciascuno dei quali comprende cinque risposte, che possono essere vere o false indipendentemente fra loro.
Il numero delle domande per ciascuna disciplina è proporzionale ai CFU erogati (20 domande di Istologia e Anatomia Umana e 15 domande di Fisiologia Umana). I quesiti vertono su tutto il programma sono distribuiti fra i vari argomenti in funzione della loro rilevanza.
La prova ha una durata di 90 minuti. La valutazione è espressa in trentesimi e verrà considerata superata quando il candidato raggiunge una valutazione pari a 18/30 equivalente a 90 quesiti corretti di cui almeno 50 di Istologia e Anatomia Umana e 40 di Fisiologia Umana.
I risultati della prova scritta sono comunicati agli studenti mediante pubblicazione sul sito Ariel del corso integrato, contestualmente alla verbalizzazione elettronica.

È prevista una prova in itinere facoltativa riguardante il programma di Istologia e Anatomia Umana. La prova consiste in un quiz di 40 domande, ciascuna dei quali comprende cinque risposte, che possono essere vere o false indipendentemente fra loro.
La prova ha una durata di 90 minuti. La valutazione è espressa in trentesimi e verrà considerata superata quando il candidato raggiunge una valutazione pari a 18/30 equivalente a 130 quesiti corretti.
Fisiologia
Programma
- Introduzione alla neurofisiologia
- Eccitabilità cellulare
- Potenziale di membrana
- Potenziale d'azione e sinapsi
- Introduzione ai Sistemi sensoriali
- Sistema somatosensoriale
- Sistema uditivo
- Sistema visivo
- Sistemi motori 1
- Sistemi motori 2
- Plasticità sinaptica, apprendimento e memoria
- EEG e sonno
- Cenni di sviluppo del sistema nervoso
Metodi didattici
Lezioni frontali supportate da una presentazione PowerPoint messa a disposizione dello studente sul sito Ariel del corso integrato.
Materiale di riferimento
- Cavallari P. Neurofisiologia - Eccitabilità cellulare Piccin - Milano
- Belfiore et al. Fisiologia Umana - Fondamenti Edi.Ermes - Milano
Anatomia umana
Programma
Modulo: Anatomia Umana
Esame dei vari segmenti corporei come complessi osteo-artro-muscolari, analizzando per le articolazioni principali la correlazione fra costruttività e prestazione funzionale, ed identificando i gruppi muscolari che agiscono su tali articolazioni; in particolare i meccanismi della stazione eretta e della deambulazione. Definizione e classificazione delle articolazioni. Morfologia e struttura del muscolo.
Apparato nervoso: definizione, composizione in organi, funzioni. Principi generali di neuroanatomia; significato funzionale dei diversi dispositivi nervosi. Basi anatomiche dei meccanismi di trasduzione, conduzione e trasmissione dell'impulso nervoso; cenni di filogenesi del sistema nervoso (centralizzazione, encefalizzazione, telencefalizzazione). Organi assili e sovrassiali, struttura ad archi del SNC; via ultima comune; principi costruttivi delle vie di senso e delle vie di moto. Risposte riflesse ed integrate; somatotopismo. Classificazione delle sensibilità e considerazioni sulle basi morfologiche del dolore.
Sistema nervoso centrale: concisa trattazione sistematica degli organi; cavità interne; circolazione liquorale.
Sistema nervoso periferico: generalità sui nervi spinali ed encefalici; principi di innervazione somatica e viscerale. Sistema nervoso simpatico.
Organi e apparati dei sensi.
Metodi didattici
Lezioni frontali supportate da una presentazione PowerPoint messa a disposizione dello studente sul sito Ariel del corso integrato.
Materiale di riferimento
- Ambrosi G. et al. Anatomia dell'uomo. Edi. Ermes - Milano
- Martini F.H. et al. Anatomia Umana. EdiSES - Napoli
- Saladin K.S. Anatomia Umana Piccin - Milano
- McKinley M. e O'Loughlin V.D. Anatomia Umana Piccin - Milano
- Farina F. Anatomia dell'apparato locomotore EdiSES - Napoli
Istologia
Programma
- Concetto di tessuto: definizione. Criteri di classificazione e caratteristiche generali dei principali capitoli di tessuti.
- Tessuto epiteliale: definizione, organizzazione, funzioni e classificazione. Epiteli di rivestimento: definizione, funzioni principali e criteri di classificazione. Polarità morfo-funzionale della cellula epiteliale. Membrana basale. Epiteli ghiandolari: definizione, funzione, ghiandole esocrine ed endocrine. Epiteli sensoriali: definizione. Epiteli particolarmente differenziati: definizione
- Tessuto connettivo: definizione, organizzazione e funzioni, criteri di classificazione morfologici e funzionali. Tessuti connettivi propriamente detti: classificazione, funzioni e sedi. Tessuto adiposo: morfologia, funzioni e sedi.
- Tessuti connettivi di sostegno: morfologia e classificazione. Tessuto cartilagineo e tessuto osseo. Ossificazione: diretta e indiretta. Definizione e sedi. Modalità di svolgimento dei processi di ossificazione indiretta (pericondrale ed endocondrale). Modalità di accrescimento delle ossa lunghe e corte. Modalità e significato funzionale del rimodellamento osseo. Sangue: definizione e composizione.
- Tessuto muscolare: definizione, organizzazione, criteri di classificazione, sedi e funzioni, meccanismo di contrazione.
- Tessuto nervoso: definizione e modalità di organizzazione. I neuroni: struttura ed ultrastruttura, criteri di classificazione morfologici e funzionali. Guaina mielinica: definizione, formazione, struttura e ultrastruttura. Glia: caratteristiche morfologiche e funzionali dei diversi tipi di gliociti.
Metodi didattici
Lezioni frontali supportate da una presentazione PowerPoint messa a disposizione dello studente sul sito Ariel del corso integrato.
Materiale di riferimento
- Ambrosi G. et al. Anatomia dell'uomo. Edi. Ermes - Milano
- Martini F.H. et al. Anatomia Umana. EdiSES - Napoli
- Saladin K.S. Anatomia Umana Piccin - Milano
- McKinley M. e O'Loughlin V.D. Anatomia Umana Piccin - Milano
- Farina F. Anatomia dell'apparato locomotore EdiSES - Napoli
Moduli o unità didattiche
Anatomia umana
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 3
Lezioni: 30 ore
Turni:
Turno
Docente: Moscheni Claudia

Fisiologia
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 30 ore
Turni:

Istologia
BIO/17 - ISTOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Turni:
Turno
Docente: Giovarelli Matteo

Sezione: Don Gnocchi


Prerequisiti
Conoscenze di base della scuola superiore secondaria relativamente alla biochimica delle macromolecole biologiche, biologia e fisica, nonché proprietà di linguaggio.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento avviene mediante una prova scritta costituita da 35 quesiti, ciascuno dei quali comprende cinque risposte, che possono essere vere o false indipendentemente fra loro.
Il numero delle domande per ciascuna disciplina è proporzionale ai CFU erogati (20 domande di Istologia e Anatomia Umana e 15 domande di Fisiologia Umana). I quesiti vertono su tutto il programma sono distribuiti fra i vari argomenti in funzione della loro rilevanza.
La prova ha una durata di 90 minuti. La valutazione è espressa in trentesimi e verrà considerata superata quando il candidato raggiunge una valutazione pari a 18/30 equivalente a 90 quesiti corretti di cui almeno 50 di Istologia e Anatomia Umana e 40 di Fisiologia Umana.
I risultati della prova scritta sono comunicati agli studenti mediante pubblicazione sul sito Ariel del corso integrato, contestualmente alla verbalizzazione elettronica.

È prevista una prova in itinere facoltativa riguardante il programma di Istologia e Anatomia Umana. La prova consiste in un quiz di 40 domande, ciascuna dei quali comprende cinque risposte, che possono essere vere o false indipendentemente fra loro.
La prova ha una durata di 90 minuti. La valutazione è espressa in trentesimi e verrà considerata superata quando il candidato raggiunge una valutazione pari a 18/30 equivalente a 130 quesiti corretti.
Fisiologia
Programma
- Introduzione alla neurofisiologia
- Eccitabilità cellulare
- Potenziale di membrana
- Potenziale d'azione e sinapsi
- Introduzione ai Sistemi sensoriali
- Sistema somatosensoriale
- Sistema uditivo
- Sistema visivo
- Sistemi motori 1
- Sistemi motori 2
- Plasticità sinaptica, apprendimento e memoria
- EEG e sonno
- Cenni di sviluppo del sistema nervoso
Metodi didattici
Lezioni frontali supportate da una presentazione PowerPoint messa a disposizione dello studente sul sito Ariel del corso integrato.
Materiale di riferimento
- Cavallari P. Neurofisiologia - Eccitabilità cellulare Piccin - Milano
- Belfiore et al. Fisiologia Umana - Fondamenti Edi.Ermes - Milano
Anatomia umana
Programma
Modulo: Anatomia Umana
Esame dei vari segmenti corporei come complessi osteo-artro-muscolari, analizzando per le articolazioni principali la correlazione fra costruttività e prestazione funzionale, ed identificando i gruppi muscolari che agiscono su tali articolazioni; in particolare i meccanismi della stazione eretta e della deambulazione. Definizione e classificazione delle articolazioni. Morfologia e struttura del muscolo.
Apparato nervoso: definizione, composizione in organi, funzioni. Principi generali di neuroanatomia; significato funzionale dei diversi dispositivi nervosi. Basi anatomiche dei meccanismi di trasduzione, conduzione e trasmissione dell'impulso nervoso; cenni di filogenesi del sistema nervoso (centralizzazione, encefalizzazione, telencefalizzazione). Organi assili e sovrassiali, struttura ad archi del SNC; via ultima comune; principi costruttivi delle vie di senso e delle vie di moto. Risposte riflesse ed integrate; somatotopismo. Classificazione delle sensibilità e considerazioni sulle basi morfologiche del dolore.
Sistema nervoso centrale: concisa trattazione sistematica degli organi; cavità interne; circolazione liquorale.
Sistema nervoso periferico: generalità sui nervi spinali ed encefalici; principi di innervazione somatica e viscerale. Sistema nervoso simpatico.
Organi e apparati dei sensi.
Metodi didattici
Lezioni frontali supportate da una presentazione PowerPoint messa a disposizione dello studente sul sito Ariel del corso integrato.
Materiale di riferimento
- Ambrosi G. et al. Anatomia dell'uomo. Edi. Ermes - Milano
- Martini F.H. et al. Anatomia Umana. EdiSES - Napoli
- Saladin K.S. Anatomia Umana Piccin - Milano
- McKinley M. e O'Loughlin V.D. Anatomia Umana Piccin - Milano
- Farina F. Anatomia dell'apparato locomotore EdiSES - Napoli
Istologia
Programma
- Concetto di tessuto: definizione. Criteri di classificazione e caratteristiche generali dei principali capitoli di tessuti.
- Tessuto epiteliale: definizione, organizzazione, funzioni e classificazione. Epiteli di rivestimento: definizione, funzioni principali e criteri di classificazione. Polarità morfo-funzionale della cellula epiteliale. Membrana basale. Epiteli ghiandolari: definizione, funzione, ghiandole esocrine ed endocrine. Epiteli sensoriali: definizione. Epiteli particolarmente differenziati: definizione
- Tessuto connettivo: definizione, organizzazione e funzioni, criteri di classificazione morfologici e funzionali. Tessuti connettivi propriamente detti: classificazione, funzioni e sedi. Tessuto adiposo: morfologia, funzioni e sedi.
- Tessuti connettivi di sostegno: morfologia e classificazione. Tessuto cartilagineo e tessuto osseo. Ossificazione: diretta e indiretta. Definizione e sedi. Modalità di svolgimento dei processi di ossificazione indiretta (pericondrale ed endocondrale). Modalità di accrescimento delle ossa lunghe e corte. Modalità e significato funzionale del rimodellamento osseo. Sangue: definizione e composizione.
- Tessuto muscolare: definizione, organizzazione, criteri di classificazione, sedi e funzioni, meccanismo di contrazione.
- Tessuto nervoso: definizione e modalità di organizzazione. I neuroni: struttura ed ultrastruttura, criteri di classificazione morfologici e funzionali. Guaina mielinica: definizione, formazione, struttura e ultrastruttura. Glia: caratteristiche morfologiche e funzionali dei diversi tipi di gliociti.
Metodi didattici
Lezioni frontali supportate da una presentazione PowerPoint messa a disposizione dello studente sul sito Ariel del corso integrato.
Materiale di riferimento
- Ambrosi G. et al. Anatomia dell'uomo. Edi. Ermes - Milano
- Martini F.H. et al. Anatomia Umana. EdiSES - Napoli
- Saladin K.S. Anatomia Umana Piccin - Milano
- McKinley M. e O'Loughlin V.D. Anatomia Umana Piccin - Milano
- Farina F. Anatomia dell'apparato locomotore EdiSES - Napoli
Moduli o unità didattiche
Anatomia umana
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 3
Lezioni: 30 ore

Fisiologia
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 30 ore

Istologia
BIO/17 - ISTOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Da concordare previo appuntamento