Argomentazione giuridica
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento mira a far sì che gli studenti:
-conoscano le più diffuse tecniche dell'interpretazione giuridica e i rudimenti del ragionamento probatorio;
-conoscano e sappiano gestire i problemi connessi all'argomentazione giuridica;
-sappiano utilizzare un linguaggio appropriato nella discussione dei problemi connessi all'interpretazione e all'argomentazione giuridica.
-conoscano le più diffuse tecniche dell'interpretazione giuridica e i rudimenti del ragionamento probatorio;
-conoscano e sappiano gestire i problemi connessi all'argomentazione giuridica;
-sappiano utilizzare un linguaggio appropriato nella discussione dei problemi connessi all'interpretazione e all'argomentazione giuridica.
Risultati apprendimento attesi
-conoscenza e impiego delle tecniche dell'interpretazione;
-conoscenza e analisi dei ragionamenti probatori;
-capacità di individuare ed esaminare le tecniche e i ragionamenti contenuti nei provvedimenti giudiziali.
-conoscenza e analisi dei ragionamenti probatori;
-capacità di individuare ed esaminare le tecniche e i ragionamenti contenuti nei provvedimenti giudiziali.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
1. Introduzione al corso
2. Fonti, disposizioni, norme
3. Argomentazione giuridica: sua rilevanza per la prassi giuridica
4. Il dare ragioni pro e contro: didattica e metodo
5. Interpretazione, applicazione, argomentazione
6. Interpretazione-attività, interpretazione-prodotto
7. Concezioni formalistiche, scettiche e miste
8. Il diritto come linguaggio amministrato
9. Vaghezza, ambiguità, genericità e ridondanze
10. Problemi sintattici, semantici e pragmatici. Termini valutativi
11. "Lettera" e "spirito"
12. Casi facili e casi difficili
13. Interpretazione vs integrazione
14. Gli argomenti interpretativi
15. Politica dell'interpretazione e ideologie giuridiche
16. Costruzioni dogmatiche
17. I giudici creano diritto?
18. Interpretazioni corrette/sbagliate e i limiti dell'interpretazione
19. Interpretazione costituzionale
20. Il dialogo tra corti nel diritto globale-sovranazionale
21. Sulle responsabilità dell'interprete e la dimensione deontologica
2. Fonti, disposizioni, norme
3. Argomentazione giuridica: sua rilevanza per la prassi giuridica
4. Il dare ragioni pro e contro: didattica e metodo
5. Interpretazione, applicazione, argomentazione
6. Interpretazione-attività, interpretazione-prodotto
7. Concezioni formalistiche, scettiche e miste
8. Il diritto come linguaggio amministrato
9. Vaghezza, ambiguità, genericità e ridondanze
10. Problemi sintattici, semantici e pragmatici. Termini valutativi
11. "Lettera" e "spirito"
12. Casi facili e casi difficili
13. Interpretazione vs integrazione
14. Gli argomenti interpretativi
15. Politica dell'interpretazione e ideologie giuridiche
16. Costruzioni dogmatiche
17. I giudici creano diritto?
18. Interpretazioni corrette/sbagliate e i limiti dell'interpretazione
19. Interpretazione costituzionale
20. Il dialogo tra corti nel diritto globale-sovranazionale
21. Sulle responsabilità dell'interprete e la dimensione deontologica
Prerequisiti
[Propedeuticità consigliate]:
Come da regolamento didattico del corso di laurea; in particolare sono propedeutici Istituzioni di diritto privato, Diritto costituzionale.
Come da regolamento didattico del corso di laurea; in particolare sono propedeutici Istituzioni di diritto privato, Diritto costituzionale.
Metodi didattici
Le lezioni saranno di carattere frontale, ma sarà sempre incentivata la partecipazione attiva da parte degli studenti e la discussione tra gli stessi e il docente. Specialmente la seconda parte del corso nella quale saranno esaminati i casi giudiziari avrà un taglio pratico e interattivo e agli studenti sarà richiesto un atteggiamento partecipativo.
Materiale di riferimento
L'interpretazione nel diritto di Pino Giorgio. Editore Giappichelli Torino ed. 2021 ISBN 9788892141018. Tutti gli studenti frequentanti e non frequentanti, senza distinzioni, devono preparare la prova di esame studiando il testo i cui singoli capitoli saranno oggetto di spiegazione a lezione.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova finale di profitto relativa all'insegnamento si svolge in forma orale e la valutazione è espressa con un voto in trentesimi, con eventuale lode. I criteri di valutazione della prova orale tengono conto della correttezza dei contenuti, della chiarezza argomentativa e delle capacità di analisi critica e di rielaborazione.
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente:
Zorzetto Silvia
Turni:
Turno
Docente:
Zorzetto SilviaSiti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Tutti i giorni previo appuntamento via email
Dipartimento / OnLine TEAMS o altra piattaforma video-call a richiesta