Archivistica
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di sviluppare gli strumenti conoscitivi e metodologici necessari per affrontare il tema della natura degli archivi, della loro formazione nel passato e nel presente, della loro conservazione anche con riferimento alla normativa attuale, e del loro ordinamento e descrizione.
Risultati apprendimento attesi
Risultati di apprendimento attesi nella lingua di erogazione del corso:
Si chiede che lo studente dimostri di conoscere i contenuti dei testi previsti per l'esame; inoltre, per i frequentanti, si chiede che lo studente conosca gli argomenti illustrati nel corso.
Ci si aspetta che lo studente sia in grado di orientarsi tra i diversi istituti di conservazione degli archivi sulla base della loro differente natura giuridica, e tra i molteplici strumenti di ricerca negli archivi. Lo studente dovrà saper comunicare in modo chiaro e corretto i contenuti appresi e avere padronanza del lessico specialistico della materia.
Si chiede che lo studente dimostri di conoscere i contenuti dei testi previsti per l'esame; inoltre, per i frequentanti, si chiede che lo studente conosca gli argomenti illustrati nel corso.
Ci si aspetta che lo studente sia in grado di orientarsi tra i diversi istituti di conservazione degli archivi sulla base della loro differente natura giuridica, e tra i molteplici strumenti di ricerca negli archivi. Lo studente dovrà saper comunicare in modo chiaro e corretto i contenuti appresi e avere padronanza del lessico specialistico della materia.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Parte A (20 ore, 3 cfu): Archivi, fondi, raccolte, documenti: per una corretta comprensione delle questioni di base. Lineamenti di storia degli archivi.
Parte B (20 ore, 3 cfu): L'organizzazione archivistica italiana. Gli strumenti di ricerca per la fruizione degli archivi.
Parte C (20 ore, 3 cfu): Riordinamenti e descrizioni di archivi. Storie di archivi del Novecento: l'incrocio tra archivi pubblici e archivi privati.
Gli studenti, da fine gennaio 2025, potranno agevolmente scaricare il file pdf del programma del corso (Archivistica a.a. 2024-2025) e la relativa bibliografia sulla piattaforma MyAriel (http://......), insegnamento di Archivistica.
Parte B (20 ore, 3 cfu): L'organizzazione archivistica italiana. Gli strumenti di ricerca per la fruizione degli archivi.
Parte C (20 ore, 3 cfu): Riordinamenti e descrizioni di archivi. Storie di archivi del Novecento: l'incrocio tra archivi pubblici e archivi privati.
Gli studenti, da fine gennaio 2025, potranno agevolmente scaricare il file pdf del programma del corso (Archivistica a.a. 2024-2025) e la relativa bibliografia sulla piattaforma MyAriel (http://......), insegnamento di Archivistica.
Prerequisiti
Conoscenza di base dei fondamentali snodi della storia italiana riportati nei manuali delle scuole superiori (dall'età moderna all'età contemporanea).
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è consigliata ma non è obbligatoria. L'insegnamento è costituito prevalentemente da lezioni frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. Trascorsi circa due terzi del corso, verrà svolta un'esercitazione in aula con commenti e discussione (senza valutazione). Verranno organizzate due visite ad archivi. L'insegnamento si avvale anche di materiale didattico presente nella piattaforma MyAriel,
Materiale di riferimento
Unità didattiche 1, 2: Programma d'esame per studenti frequentanti, esame da 6 crediti:
1. P. Carucci, Le fonti archivistiche. Ordinamento e conservazione, Roma, Carocci editore (qualsiasi ristampa): tutto tranne i paragrafi 3.4 e 6.7.
2. Introduzione allo studio dell'archivistica, a cura di S. Twardzik, Milano, Biblion, 2023.
Unità didattiche 1, 2, 3: Programma d'esame per studenti frequentanti, esame da 9 crediti:
Oltre a quanto previsto per l'esame da 6 crediti, gli studenti prepareranno:
- S. Twardzik, Archivistica: percorsi tematici (per il terzo modulo), Milano, Libreria Cortina, disponibile da marzo 2025 (acquistabile presso la sede della Libreria in via Festa del Perdono o sul sito internet della stessa).
Unità didattiche 1, 2: Programma d'esame per studenti non frequentanti, esame da 6 crediti:
1. P. Carucci, Le fonti archivistiche. Ordinamento e conservazione, Roma, Carocci editore (qualsiasi ristampa): tutto tranne i paragrafi 3.4 e 6.7.
2. Introduzione allo studio dell'archivistica, a cura di S. Twardzik, Milano, Biblion, 2023.
3. Contributi di archivistica a.a. 2024-2025: una piccola raccolta di tre articoli scaricabile (da marzo 2025) dalla piattaforma MyAriel, http://...... , insegnamento di Archivistica.
Unità didattiche 1, 2, 3: Programma d'esame studenti non frequentanti, esame da 9 crediti:
Oltre a quanto previsto per l'esame da 6 crediti, gli studenti prepareranno una delle seguenti opzioni (libri / sezioni di libri / testi):
● I. Zanni Rosiello, Andare in archivio, Bologna, Il Mulino, 1996.
● P. Carucci, M. Guercio, Manuale di Archivistica, Roma, Carocci, solo nuova edizione 2021: tutto tranne i capitoli 10, 14, 15, 16 e tranne il paragrafo 7.9.
● P. Carucci, M. Guercio, Manuale di Archivistica, Roma, Carocci, solo nuova edizione 2021: tutto tranne i capitoli 4, 6, 8, 10 e tranne il paragrafo 1.1.
● Gli archivi nelle sommosse e nelle guerre. Atti del convegno internazionale, a cura di C. Santoro, Milano, Archivio di Stato di Milano, 2023, solo le pp. XI-XVI, 3-35, 63-85, 451-476, 335-356: liberamente scaricabile dall'url https://archiviodistatomilano.cultura.gov.it/pubblicazioni/monografie , insieme a L'impero nel cassetto. L'Italia coloniale tra album privati e archivi pubblici, a cura di P. Bertella Farnetti, A. Mignemi, A. Triulzi, Milano-Udine, Mimesis, 2013, solo le pp. 7-30, 37-70.
● D. Migliucci, Storia e Costituzione. Le basi giuridiche e istituzionali dei 150 anni d'Italia, Milano, Franco Angeli, 2011, insieme a F. Rugge, Amministrazione pubblica, in Dizionario storico dell'Italia unita, a cura di B. Buongiovanni e N. Tranfaglia, Roma-Bari, Laterza, 1996, pp. 23-41, quest'ultimo scaricabile (da marzo 2025) dalla raccolta Contributi di archivistica a.a. 2024-2025, sulla piattaforma MyAriel, http://......... , insegnamento di Archivistica.
● P. Carucci, Il documento contemporaneo. Diplomatica e criteri di edizione, Roma, NIS, 1987 (e ristampe successive): tutto tranne il paragrafo 5.4 e il capitolo 12.
● S. Twardzik, L'Archivio della Regia Scuola superiore di medicina veterinaria di Milano, 1807-1934. Inventario, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2020: le pp. 3-86 e i cappelli introduttivi alle diverse serie e agli indici finali; le altre parti sono da leggere (libro disponibile anche contattando la casa editrice).
● C. Damiani, Gli archivi dell'arte. Gestione e rappresentazione tra analogico e digitale, Milano, Editrice Bibliografica, 2023, insieme a C. Del Vivo, 'Artifex' o 'philosophus additus artifici'? Il ruolo dell'archivista
nel riordino degli archivi di persona, in "JLIS", 10, 2019, 3, quest'ultimo scaricabile liberamente da www.jlis.it/index.php/jlis/article/view/69/69
● S. Twardzik, Le carte relative alle due spedizioni al Polo Nord e in Karakorum (1928-1929) conservate dalla Cittadella degli archivi del Comune di Milano. Inventario, Milano, Biblion, 2024 (solo l'Introduzione, il Riepilogo cartelle e gli Indici, le altre parti solo da leggere); insieme a P. Dorsi (a cura di), Inventario dell'Archivio di Igino Brocchi 1914-1931, coordinato con le carte Volpi dell'Archivio centrale dello Stato, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, 2000, quest'ultimo scaricabile gratuitamente da: https://sa-fvg.cultura.gov.it/fileadmin/inventari/altri_archivi_pubblici/Brocchi_Igino._Inventario__1914-1931___P._Dorsi__2000_.pdf
● M. Lanzini, L'utile oggetto di ammassare notizie. Archivi e archivisti a Milano tra Settecento e Ottocento, Napoli, Cosme B.C. - Mibac, 2019: le pp. XIX-XLIII, 1-116, 122-128, 139-147, 159-189, 213-271, 281-295, 321-346, scaricabile dal sito dell'Istituto centrale per gli archivi: https://icar.cultura.gov.it/fileadmin/risorse/Pubblicazioni_2022/lutile-oggetto-di-ammassare-notizie-marco-lanzini.pdf
● S. Vitali, Passato digitale. Le fonti dello storico nell'era del computer, Milano, Bruno Mondadori, 2004.
● G. Pascuzzi, Il diritto nell'era digitale, Bologna, il Mulino, solo la 5° edizione 2020, i seguenti capitoli: I, II, III, IV, V, VI, XIII, XIV, XV, XVI, XX, e le conclusioni.
● S.Vitali, C. Vivoli, Introduzione, in Fra Toscana e Boemia. Le carte di Ferdinando III e di Leopoldo II nell'Archivio centrale di Stato di Praga, Roma, Mibac, 1999, pp. 3-101, 110, scaricabile dall'url http://2.42.228.123/dgagaeta/dga/uploads/documents/Strumenti/5d19b9c3c0a10.pdf insieme a L'Archivio diocesano di Pienza. Inventario a cura di G. Chironi, Roma, Mibac, 2000, scaricabile da https://dgagaeta.cultura.gov.it/public/uploads/documents/Strumenti/5578105014727.pdf (di questo solo le pp. 7-44).
Programma d'esame di "Archivistica dei beni culturali" destinato esclusivamente agli studenti del corso di laurea in 'Scienze e tecnologie per lo studio e la conservazione dei beni culturali e dei supporti della informazione' della Facoltà di Scienze e tecnologie. Esame da 6 crediti:
1. S. Twardzik (a cura di), Introduzione allo studio dell'archivistica, Biblion, 2023 (tutto tranne il capitolo 9).
2. P. Carucci, Le fonti archivistiche. Ordinamento e conservazione, Roma, Carocci editore (qualsiasi ristampa): tutto tranne i paragrafi 3.4 e 6.7 e tranne l'Appendice normativa; oppure in alternativa: M.B. Bertini, La conservazione dei beni archivistici e librari: prevenzione e piani d'emergenza, Roma, Carocci editore, 2005 (tutto tranne il capitolo 2 che è solo da leggere).
Gli studenti non frequentanti, iscritti a tale corso di laurea, prepareranno inoltre i seguenti due articoli:
- M.B. Bertini, Riflessioni in merito alla conservazione preventiva
- D. Fissore et alii, La liofilizzazione: una tecnica efficace per il recupero di materiale archivistico a seguito di allagamento
entrambi gli articoli scaricabili (da marzo 2025) dalla raccolta "Contributi di Archivistica a.a. 2024-2025", disponibile sulla piattaforma MyAriel, http://....... , insegnamento di Archivistica.
Avvertenze:
Il programma dell'esame è pubblicato, in una veste redazionale più leggibile, anche sul sito MyAriel di Unimi, insegnamento di Archivistica.
Per lo studio del libro di Paola Carucci (punto 1 del programma), si suggerisce di accompagnare la lettura del testo con la consultazione del Glossario in fondo al libro.
Gli studenti Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente per concordare il programma d'esame.
1. P. Carucci, Le fonti archivistiche. Ordinamento e conservazione, Roma, Carocci editore (qualsiasi ristampa): tutto tranne i paragrafi 3.4 e 6.7.
2. Introduzione allo studio dell'archivistica, a cura di S. Twardzik, Milano, Biblion, 2023.
Unità didattiche 1, 2, 3: Programma d'esame per studenti frequentanti, esame da 9 crediti:
Oltre a quanto previsto per l'esame da 6 crediti, gli studenti prepareranno:
- S. Twardzik, Archivistica: percorsi tematici (per il terzo modulo), Milano, Libreria Cortina, disponibile da marzo 2025 (acquistabile presso la sede della Libreria in via Festa del Perdono o sul sito internet della stessa).
Unità didattiche 1, 2: Programma d'esame per studenti non frequentanti, esame da 6 crediti:
1. P. Carucci, Le fonti archivistiche. Ordinamento e conservazione, Roma, Carocci editore (qualsiasi ristampa): tutto tranne i paragrafi 3.4 e 6.7.
2. Introduzione allo studio dell'archivistica, a cura di S. Twardzik, Milano, Biblion, 2023.
3. Contributi di archivistica a.a. 2024-2025: una piccola raccolta di tre articoli scaricabile (da marzo 2025) dalla piattaforma MyAriel, http://...... , insegnamento di Archivistica.
Unità didattiche 1, 2, 3: Programma d'esame studenti non frequentanti, esame da 9 crediti:
Oltre a quanto previsto per l'esame da 6 crediti, gli studenti prepareranno una delle seguenti opzioni (libri / sezioni di libri / testi):
● I. Zanni Rosiello, Andare in archivio, Bologna, Il Mulino, 1996.
● P. Carucci, M. Guercio, Manuale di Archivistica, Roma, Carocci, solo nuova edizione 2021: tutto tranne i capitoli 10, 14, 15, 16 e tranne il paragrafo 7.9.
● P. Carucci, M. Guercio, Manuale di Archivistica, Roma, Carocci, solo nuova edizione 2021: tutto tranne i capitoli 4, 6, 8, 10 e tranne il paragrafo 1.1.
● Gli archivi nelle sommosse e nelle guerre. Atti del convegno internazionale, a cura di C. Santoro, Milano, Archivio di Stato di Milano, 2023, solo le pp. XI-XVI, 3-35, 63-85, 451-476, 335-356: liberamente scaricabile dall'url https://archiviodistatomilano.cultura.gov.it/pubblicazioni/monografie , insieme a L'impero nel cassetto. L'Italia coloniale tra album privati e archivi pubblici, a cura di P. Bertella Farnetti, A. Mignemi, A. Triulzi, Milano-Udine, Mimesis, 2013, solo le pp. 7-30, 37-70.
● D. Migliucci, Storia e Costituzione. Le basi giuridiche e istituzionali dei 150 anni d'Italia, Milano, Franco Angeli, 2011, insieme a F. Rugge, Amministrazione pubblica, in Dizionario storico dell'Italia unita, a cura di B. Buongiovanni e N. Tranfaglia, Roma-Bari, Laterza, 1996, pp. 23-41, quest'ultimo scaricabile (da marzo 2025) dalla raccolta Contributi di archivistica a.a. 2024-2025, sulla piattaforma MyAriel, http://......... , insegnamento di Archivistica.
● P. Carucci, Il documento contemporaneo. Diplomatica e criteri di edizione, Roma, NIS, 1987 (e ristampe successive): tutto tranne il paragrafo 5.4 e il capitolo 12.
● S. Twardzik, L'Archivio della Regia Scuola superiore di medicina veterinaria di Milano, 1807-1934. Inventario, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2020: le pp. 3-86 e i cappelli introduttivi alle diverse serie e agli indici finali; le altre parti sono da leggere (libro disponibile anche contattando la casa editrice).
● C. Damiani, Gli archivi dell'arte. Gestione e rappresentazione tra analogico e digitale, Milano, Editrice Bibliografica, 2023, insieme a C. Del Vivo, 'Artifex' o 'philosophus additus artifici'? Il ruolo dell'archivista
nel riordino degli archivi di persona, in "JLIS", 10, 2019, 3, quest'ultimo scaricabile liberamente da www.jlis.it/index.php/jlis/article/view/69/69
● S. Twardzik, Le carte relative alle due spedizioni al Polo Nord e in Karakorum (1928-1929) conservate dalla Cittadella degli archivi del Comune di Milano. Inventario, Milano, Biblion, 2024 (solo l'Introduzione, il Riepilogo cartelle e gli Indici, le altre parti solo da leggere); insieme a P. Dorsi (a cura di), Inventario dell'Archivio di Igino Brocchi 1914-1931, coordinato con le carte Volpi dell'Archivio centrale dello Stato, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, 2000, quest'ultimo scaricabile gratuitamente da: https://sa-fvg.cultura.gov.it/fileadmin/inventari/altri_archivi_pubblici/Brocchi_Igino._Inventario__1914-1931___P._Dorsi__2000_.pdf
● M. Lanzini, L'utile oggetto di ammassare notizie. Archivi e archivisti a Milano tra Settecento e Ottocento, Napoli, Cosme B.C. - Mibac, 2019: le pp. XIX-XLIII, 1-116, 122-128, 139-147, 159-189, 213-271, 281-295, 321-346, scaricabile dal sito dell'Istituto centrale per gli archivi: https://icar.cultura.gov.it/fileadmin/risorse/Pubblicazioni_2022/lutile-oggetto-di-ammassare-notizie-marco-lanzini.pdf
● S. Vitali, Passato digitale. Le fonti dello storico nell'era del computer, Milano, Bruno Mondadori, 2004.
● G. Pascuzzi, Il diritto nell'era digitale, Bologna, il Mulino, solo la 5° edizione 2020, i seguenti capitoli: I, II, III, IV, V, VI, XIII, XIV, XV, XVI, XX, e le conclusioni.
● S.Vitali, C. Vivoli, Introduzione, in Fra Toscana e Boemia. Le carte di Ferdinando III e di Leopoldo II nell'Archivio centrale di Stato di Praga, Roma, Mibac, 1999, pp. 3-101, 110, scaricabile dall'url http://2.42.228.123/dgagaeta/dga/uploads/documents/Strumenti/5d19b9c3c0a10.pdf insieme a L'Archivio diocesano di Pienza. Inventario a cura di G. Chironi, Roma, Mibac, 2000, scaricabile da https://dgagaeta.cultura.gov.it/public/uploads/documents/Strumenti/5578105014727.pdf (di questo solo le pp. 7-44).
Programma d'esame di "Archivistica dei beni culturali" destinato esclusivamente agli studenti del corso di laurea in 'Scienze e tecnologie per lo studio e la conservazione dei beni culturali e dei supporti della informazione' della Facoltà di Scienze e tecnologie. Esame da 6 crediti:
1. S. Twardzik (a cura di), Introduzione allo studio dell'archivistica, Biblion, 2023 (tutto tranne il capitolo 9).
2. P. Carucci, Le fonti archivistiche. Ordinamento e conservazione, Roma, Carocci editore (qualsiasi ristampa): tutto tranne i paragrafi 3.4 e 6.7 e tranne l'Appendice normativa; oppure in alternativa: M.B. Bertini, La conservazione dei beni archivistici e librari: prevenzione e piani d'emergenza, Roma, Carocci editore, 2005 (tutto tranne il capitolo 2 che è solo da leggere).
Gli studenti non frequentanti, iscritti a tale corso di laurea, prepareranno inoltre i seguenti due articoli:
- M.B. Bertini, Riflessioni in merito alla conservazione preventiva
- D. Fissore et alii, La liofilizzazione: una tecnica efficace per il recupero di materiale archivistico a seguito di allagamento
entrambi gli articoli scaricabili (da marzo 2025) dalla raccolta "Contributi di Archivistica a.a. 2024-2025", disponibile sulla piattaforma MyAriel, http://....... , insegnamento di Archivistica.
Avvertenze:
Il programma dell'esame è pubblicato, in una veste redazionale più leggibile, anche sul sito MyAriel di Unimi, insegnamento di Archivistica.
Per lo studio del libro di Paola Carucci (punto 1 del programma), si suggerisce di accompagnare la lettura del testo con la consultazione del Glossario in fondo al libro.
Gli studenti Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente per concordare il programma d'esame.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: esame orale.
- Tipo di esame: esame orale.
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare ed elaborare le conoscenze acquisite; capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione; competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA devono essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
- Tipo di esame: esame orale.
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare ed elaborare le conoscenze acquisite; capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione; competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA devono essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Prossimi ricevimenti: in ufficio: 23 gennaio, ore 14.30-16. Su Teams: nello stesso orario, previa mail, oppure 24 gennaio, ore 8.30-9.30. Informazioni sul corso sono disponibili sul sito Ariel -Archivistica
Via Festa del Perdono 7, cortile Legnaia, settore C, ultimo piano.