Approcci biochimici, biomolecolari e chimici per la manipolazione di sistemi biologici

A.A. 2024/2025
7
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
BIO/10 BIO/13 CHIM/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire una comprensione approfondita degli aspetti biochimici e genetici delle cellule procariote ed eucariote e delle tecniche di colture cellulari e genome-editing; degli aspetti biochimici e genetici di organismi modello e delle tecnologie cellulari e molecolari di manipolazione e regolazione dell'espressione genica, applicabili a modelli di patologia. L'insegnamento fornirà, inoltre, le conoscenze relative a struttura, funzione ed analisi delle macromolecole biologiche e sintetiche, quali oligonucleotidi e analoghi, nonché dei processi cellulari nelle quali esse intervengono e le relative applicazioni nella modulazione dell'espressione genica. Saranno, infine, approfondite le tecniche di progettazione, sintesi e modifica di oligonucleotidi e analoghi oligonucleotidici per il loro utilizzo nella manipolazione di sistemi biologici.
Risultati apprendimento attesi
Al completamento dell'insegnamento, le studentesse e gli studenti dovranno sapere utilizzare le conoscenze biochimiche, genetiche e cellulari e le principali metodologie delle biotecnologie molecolari e cellulari, applicabili anche alla progettazione di terapie. Le studentesse e gli studenti dovranno essere anche in grado di individuare tecniche e tecnologie per la progettazione e l'ottenimento di oligonucleotidi sintetici per la manipolazione di sistemi biologici, che possano essere applicate per lo sviluppo di terapie avanzate. Inoltre, dovranno possedere le competenze relative all'applicazione di modelli cellulari e animali per lo studio di malattie trasmissibili e non trasmissibili e alla valutazione critica degli approcci di disegno e validazione sperimentale volti alla manipolazione di sistemi biologici in contesti fisiologici e patologici.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
L'insegnamento prevede 56 ore di didattica frontale, suddivise in tre sezioni.
Approcci chimici (16h). La sezione si occupa dello studio delle macromolecole biologiche sintetiche per manipolare/studiare sistemi biologici. In particolare, gli argomenti trattati saranno:
· Oligonucleotidi, struttura e funzione (duplex, triplex, quadruplex, ..)
· Metodi di sintesi e bioconiugazione
· Caratterizzazione strutturale di oligonucleotidi
· Analoghi di oligonucleotidi (PNA)
· utilizzo di analoghi oligonucleotidici nella progettazione di antisenso, aptameri, antagomiR
· Aptameri - SELEX
· Proteine semisintetiche - metodi sintetici e applicazioni in chemical biology / terapeutiche.

Approcci biochimici (16h). La sezione è dedicata agli aspetti biochimici inerenti ai principali approcci volti alla manipolazione di sistemi viventi.
Gli argomenti trattati saranno:
· sistemi gene editing (es. CRISPR/Cas9 e Adenine Base Editing)
· acidi nucleici nella manipolazione di sistemi viventi (mRNA, miRNA, oligonucleotidi antisenso)
· manipolazioni di sistemi biologici tramite modifiche dell'epigenoma
· Metodologie per la valutazione dell'espressione di geni manipolati.
Saranno portati esempi concreti di applicazioni di questi approcci tratti dalla letteratura scientifica.

Approcci biomolecolari e cellulari (24h). La sezione è dedicata allo studio dei modelli cellulari e alla loro manipolazione.
Verranno trattati i seguenti argomenti:
· Colture cellulari: primarie e immortalizzate. Differenze, tecniche di coltura, applicazioni.
· Principi nell'uso e ottenimento di cellule staminali e cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC) e approfondimento dei metodi di differenziamento a modelli cellulari di interesse.
· Dalle colture cellulari 2D a colture 3D (e.g., organoidi): esempi di applicazione.
· Tecniche ed esempi di co-coltura nello studio della comunicazione cellula-cellula (organ-on-chip, microfluidic devices).
· Ruolo della matrice extracellulare nelle colture cellulari.
· Tecniche di trasferimento di acidi nucleici in modelli cellulari e metodologie per la valutazione del fenotipo.

Le nozioni relative alle metodologie trattate verranno integrate con esempi applicativi prendendo spunto dai più recenti articoli di ricerca scientifica nell'ambito di patologie tumorali, neurodegenerative e neuromuscolari, cardiometaboliche, e altre patologie di interesse
Prerequisiti
Buona conoscenza di Biologia Molecolare e Cellulare, Biochimica e Chimica
Metodi didattici
Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni PPT. Le presentazioni verranno fornite agli studenti tramite la pagina dedicata ai "materiali didattici" nel sito dei Docenti sulla piattaforma myAriel. La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata per cogliere meglio i collegamenti tra gli argomenti delle varie lezioni. Durante le lezioni i docenti interagiscono spesso con gli studenti e pongono domande per stimolare la discussione e l'approfondimento di concetti e argomenti.
Informazioni sull'organizzazione delle lezioni e ogni altra informazione sull'insegnamento saranno disponibili sul sito didattico myAriel: si raccomanda, pertanto, di consultarlo regolarmente
Materiale di riferimento
Bibliografia e altri materiali didattici:
· pdf delle diapositive pubblicate sui siti web di ciascun docente (myAriel)
· Culture of Animal cells, R. Ian Freshney Wiley
https://onlinelibrary.wiley.com/doi/book/10.1002/9780470649367
· Molecular Biology of The Cell, Alberts J et al
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK21054
· Lewin's Genes XII, Jocelyn E. Krebs, Elliott S. Goldstein, Stephen T. Kilpatrick; Jones & Bartlett Learning press
https://www.jblearning.com/science-technology/biological-physical-science/molecular-cellular-biology/productdetails/9781284104493
· Principi di Biochimica di Lehninger, D.L. Nelson e M.M Cox; Zanichelli
· Articoli scientifici forniti e disponibili sul portale myAriel
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un'unica prova orale. Gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisito le conoscenze sulle principali metodologie e tecniche, per lo studio di processi cellulari d'interesse in determinate patologie e a scopo di progettazione di terapie. Gli studenti dovranno essere in grado di applicare le nozioni apprese alla progettazione sperimentale, comprese le metodologie per la valutazione degli effetti della manipolazione di sistemi biologici e la risoluzione di problematiche tecniche e sperimentali
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 2
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA - CFU: 3
CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA - CFU: 2
Lezioni: 56 ore
Docente/i
Ricevimento:
Da concordare con appuntamento
Dip. di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, via Balzaretti 9
Ricevimento:
Si riceve tutti i giorni su appuntamento, da prendere inviando una e-mail a [email protected]
DIPARTIMENTO DI SCIENZE FARMACEUTICHE- via Venezian 21
Ricevimento:
Lunedì 14.00-16.00
DiSFeB - via Balzaretti 9