Apidologia
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Comprendere in dettaglio l'anatomia, la fisiologia e lo sviluppo di Apis mellifera, con particolare attenzione alle specie domestiche e selvatiche. Approfondire il comportamento sociale e individuale
delle api, analizzando i meccanismi di comunicazione, raccolta del nettare, difesa e dinamiche di alveare. Apprendere le tecniche moderne di gestione degli alveari, e Identificare le principali minacce
per l'allevamento delle api, inclusi parassiti, malattie e fattori ambientali, e sviluppare strategie efficaci di mitigazione. Conoscere le tecniche di produzione e le caratteristiche dei diversi prodotti
apistici.
delle api, analizzando i meccanismi di comunicazione, raccolta del nettare, difesa e dinamiche di alveare. Apprendere le tecniche moderne di gestione degli alveari, e Identificare le principali minacce
per l'allevamento delle api, inclusi parassiti, malattie e fattori ambientali, e sviluppare strategie efficaci di mitigazione. Conoscere le tecniche di produzione e le caratteristiche dei diversi prodotti
apistici.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisirà solide basi scientifiche che gli permetteranno di affrontare in modo più opportuno la gestione di un apiario, qualora fosse coinvolto in tale attività professionale. Nel dettaglio
saprà riconoscere le principali problematiche che influenzano la salute delle api e applicare metodi di prevenzione e cura. Imparerà inoltre le tecniche di produzione apistica con un focus sui punti critici
della produzione. Svilupperà infine competenze nell'osservazione del comportamento delle api con la capacità di applicare queste conoscenze in contesti di gestione e conservazione.
saprà riconoscere le principali problematiche che influenzano la salute delle api e applicare metodi di prevenzione e cura. Imparerà inoltre le tecniche di produzione apistica con un focus sui punti critici
della produzione. Svilupperà infine competenze nell'osservazione del comportamento delle api con la capacità di applicare queste conoscenze in contesti di gestione e conservazione.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
- Introduzione Sistematica (0,25CFU). Posizione sistematica e suddivisione degli Apoidei. Bombus spp. ciclo, etologia ed impiego. Rapporti fra piante superiori ed Apoidei. Specie del genere Apis, Apis mellifera e sue razze.
- Morfologia, anatomia e fisiologia dell'ape (1 CFU). Accoppiamento, riproduzione; anfigonia, partenogenesi. Sviluppo postembrionale. Determinismo del sesso e delle caste. Organizzazione della società delle api. Ciclo annuale. Sciamatura. Lavori delle api operaie. Orientamento e linguaggio. Termoregolazione. Tecniche di allevamento. Attrezzature, calendario dei lavori, fioriture.
Legislazione Apistica e Prodotti (2 CFU) Organizzazioni - Assistenza tecnica in apicoltura. Produzioni: - miele; polline; pappa reale; propoli; cera; veleno (cenni di apiterapia); - allevamento, analisi e selezione di api regine, produzione di sciami.
Avversità dell'alveare (0,75) Patologie: - nosemiasi, amebiasi, mal nero, virosi, peste europea, peste americana, covata a sacco, micosi; Nemici Galleria mellonella e Achroia grisella, Braula coeca, Acarapis woodi; Varroa destructor, Vespa velutina, Aethina tumida. La sindrome dello spopolamento dell'alveare
- Morfologia, anatomia e fisiologia dell'ape (1 CFU). Accoppiamento, riproduzione; anfigonia, partenogenesi. Sviluppo postembrionale. Determinismo del sesso e delle caste. Organizzazione della società delle api. Ciclo annuale. Sciamatura. Lavori delle api operaie. Orientamento e linguaggio. Termoregolazione. Tecniche di allevamento. Attrezzature, calendario dei lavori, fioriture.
Legislazione Apistica e Prodotti (2 CFU) Organizzazioni - Assistenza tecnica in apicoltura. Produzioni: - miele; polline; pappa reale; propoli; cera; veleno (cenni di apiterapia); - allevamento, analisi e selezione di api regine, produzione di sciami.
Avversità dell'alveare (0,75) Patologie: - nosemiasi, amebiasi, mal nero, virosi, peste europea, peste americana, covata a sacco, micosi; Nemici Galleria mellonella e Achroia grisella, Braula coeca, Acarapis woodi; Varroa destructor, Vespa velutina, Aethina tumida. La sindrome dello spopolamento dell'alveare
Prerequisiti
Gli studenti devono avere come prerequisiti conoscenze di biologia, oltre che conoscenze di base di base di entomologia agraria e in particolare di morfologia e anatomia degli insetti.
Metodi didattici
Le lezioni frontali saranno effettuate in presenza secondo il calendario pubblicato. Le informazioni sull'organizzazione delle lezioni, il materiale didattico integrativo e ogni altra indicazione sulla didattica saranno disponibili sul sito ARIEL dell'insegnamento: si raccomanda pertanto di consultarlo regolarmente.
Materiale di riferimento
oltre al materiale messo a disposizione delgi studenti sulla piattaforma ariel (pdf, videolezioni, video), si consiglia lo studio sul volume: A. Contessi Le api. Biologia, allevamento, prodotti Edagricole, Bologna, 2016
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale
L'esame, in particolare, sarà volto a:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
- verificare le conoscenze dello studente sulle diverse tematiche approfondite nel corso: dalla sistematica dell'ape, all'anatomia e fisiologia, alla pratica apistica e alla lotta nei confronti delle patologie e parassitosi dell'ape.
- accertare la padronanza del linguaggio specifico entomologico e apistico
Studentesse e studenti con DSA o disabilità sono pregate/i di contattare via mail il docente almeno15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) o [email protected] (per studenti con disabilità).
L'esame, in particolare, sarà volto a:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
- verificare le conoscenze dello studente sulle diverse tematiche approfondite nel corso: dalla sistematica dell'ape, all'anatomia e fisiologia, alla pratica apistica e alla lotta nei confronti delle patologie e parassitosi dell'ape.
- accertare la padronanza del linguaggio specifico entomologico e apistico
Studentesse e studenti con DSA o disabilità sono pregate/i di contattare via mail il docente almeno15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) o [email protected] (per studenti con disabilità).
AGR/11 - ENTOMOLOGIA GENERALE E APPLICATA - CFU: 4
Attivita' di campo: 12 ore
Esercitazioni: 4 ore
Lezioni: 24 ore
Esercitazioni: 4 ore
Lezioni: 24 ore
Docente:
Lupi Daniela
Turni:
Turno
Docente:
Lupi DanielaDocente/i
Ricevimento:
previo appuntamento via mail
DeFENS - nel mio ufficio/online