Antropologia linguistica
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
A partire da un'idea del comunicare come modalità multimodale e multisensoriale dell'interconnessione umana, il corso propone una riflessione critica sulle risorse semiotiche - linguistiche in primo luogo - che gli esseri umani utilizzano nel loro agire e interagire comunicativo, seguendo modelli storici e culturali e entro cornici sociopolitiche e economiche.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, gli studenti conosceranno i fondamenti teorici della disciplina, saranno in condizione di utilizzare correttamente la terminologia specifica e sapranno riflettere criticamente su esempi di ricerche sul campo e concreti studi di caso.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
La prima parte del corso (Unità 1) è dedicata a una presentazione dei fondamenti teorici e metodologici dell'antropologia linguistica, nelle due linee dell'etnolinguistica (analisi degli intrecci fra categorie linguistiche, categorie concettuali e esperienza) e dell'etnografia della comunicazione (analisi degli usi e degli aspetti pragmatici delle parole); la seconda parte (Unità 2) consiste in un'analisi di casi etnografici tratti da diversi contesti emblematici del rapporto privilegiato che esiste fra comunicazione e cultura (Unità 1 e 2 programma da 6 cfu). La terza parte del corso (Unità 3) è dedicata alle trasformazioni (e alle continuità) che i social media hanno avviato nella nostra vita sociale, culturale e comunicativa (Unità 1, 2, e 3 programma da 9cfu).
Prerequisiti
Il corso è in lingua italiana; i materiali e la bibliografia d'esame presuppongono conoscenze di linguistica generale, sociolinguistica e antropologia culturale.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali, seminari, discussioni e esercitazioni in aula
Materiale di riferimento
Il programma d'esame da 6 cfu è costituito dai volumi indicati ai punti 1 e 2; il programma d'esame da 9 cfu è costituito dai volumi indicati ai punti 1, 2, 3; in più, per entrambi i programmi, un testo a scelta fra quelli indicati al punto 4 (2 testi a scelta per gli studenti non frequentanti):
1. Unit 1: Finnegan R., Comunicare, Utet università, 2008
2. Unit 2: Biscaldi A., Matera V., Antropologia della comunicazione, Carocci, 2017.
3. Unit 3: Biscaldi A., Matera V., Antropologia dei social media, Carocci, 2019.
4. Un libro a scelta (due per gli studenti non frequentanti) tra:
- Biscaldi A., Matera V., Social media e politiche dell'identità, Ledizioni, 2023.
- Biscaldi A., Matera V., Soggettività e social media, RAC, Rivista di antropologia contemporanea, n. 1 - 2022, Il Mulino.
- Cardona G. R., I sei lati del mondo, Laterza, 1985.
- Cardona G. R., La foresta di piume, Laterza 1985.
- Cardona G. R., Introduzione all'etnolinguistica, Utet università, 2006.
- Cardona G. R., I linguaggi del sapere, Laterza, 1991.
- Duranti A., Etnografia del parlare quotidiano, Carocci, 1992.
- Duranti A. Etnopragmatica. La forza nel parlare, Carocci, 2009.
- Iannaccaro G., Matera V., La lingua come cultura, Utet Università, 2009.
- Miller D., Come il mondo ha cambiato i social media, Ledizioni 2018.
- Tedlock D., Verba Manent. L'interpretazione del parlato, L'Ancora del Mediterraneo, 2002.
1. Unit 1: Finnegan R., Comunicare, Utet università, 2008
2. Unit 2: Biscaldi A., Matera V., Antropologia della comunicazione, Carocci, 2017.
3. Unit 3: Biscaldi A., Matera V., Antropologia dei social media, Carocci, 2019.
4. Un libro a scelta (due per gli studenti non frequentanti) tra:
- Biscaldi A., Matera V., Social media e politiche dell'identità, Ledizioni, 2023.
- Biscaldi A., Matera V., Soggettività e social media, RAC, Rivista di antropologia contemporanea, n. 1 - 2022, Il Mulino.
- Cardona G. R., I sei lati del mondo, Laterza, 1985.
- Cardona G. R., La foresta di piume, Laterza 1985.
- Cardona G. R., Introduzione all'etnolinguistica, Utet università, 2006.
- Cardona G. R., I linguaggi del sapere, Laterza, 1991.
- Duranti A., Etnografia del parlare quotidiano, Carocci, 1992.
- Duranti A. Etnopragmatica. La forza nel parlare, Carocci, 2009.
- Iannaccaro G., Matera V., La lingua come cultura, Utet Università, 2009.
- Miller D., Come il mondo ha cambiato i social media, Ledizioni 2018.
- Tedlock D., Verba Manent. L'interpretazione del parlato, L'Ancora del Mediterraneo, 2002.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale. L'esame consiste in una prova orale. Lo studente che intende sostenere l'orale è tenuto a preparare l'esame per intero. Non saranno ammessi all'orale studenti cha abbiano preparato solo una parte del programma.
La prova prevede la conoscenza dei testi in programma, e valuta la capacità critica, espositiva e argomentativa dello studente. L'esito complessivo dell'esame sarà: insufficiente in caso di carenze espressive all'orale, nonché di mancata o erronea analisi critica dei testi in programma; sufficiente in caso di corretta espressione, possesso delle conoscenze di base e comprensione della specifica linea di riflessione dell'antropologia linguistica; buono in caso di padronanza espressiva e conoscenza dei testi; ottimo in caso di eccellente capacità espressiva e critica, unita alla conoscenza approfondita dei testi in programma.
Gli studenti che desiderino ulteriori chiarimenti possono contattare il docente per e-mail e/o chiedere un incontro. Il docente sarà peraltro disponibile a rispondere alle domande degli studenti, all'inizio e al termine di ogni lezione.
La prova prevede la conoscenza dei testi in programma, e valuta la capacità critica, espositiva e argomentativa dello studente. L'esito complessivo dell'esame sarà: insufficiente in caso di carenze espressive all'orale, nonché di mancata o erronea analisi critica dei testi in programma; sufficiente in caso di corretta espressione, possesso delle conoscenze di base e comprensione della specifica linea di riflessione dell'antropologia linguistica; buono in caso di padronanza espressiva e conoscenza dei testi; ottimo in caso di eccellente capacità espressiva e critica, unita alla conoscenza approfondita dei testi in programma.
Gli studenti che desiderino ulteriori chiarimenti possono contattare il docente per e-mail e/o chiedere un incontro. Il docente sarà peraltro disponibile a rispondere alle domande degli studenti, all'inizio e al termine di ogni lezione.
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Da gennaio 2024: giovedì ore 10.30. Il docente è disponibile in altri giorni e orari da fissare tramite email
PIazza S. Alessandro 1, 20123, Milano