Antropologia giuridica

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
IUS/20
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti concettuali e metodologici propri dell'antropologia giuridica; ciò, al fine di sviluppare competenze per analizzare criticamente e in una prospettiva non dogmatica il complesso rapporto tra diritto, diritti e cultura.
Risultati apprendimento attesi
- la conoscenza dei concetti fondamentali e dei metodi di ricerca dell'antropologia giuridica;
- la capacità di applicare le competenze acquisite all'analisi di fenomeni giuridici;
- l'acquisizione di una elevata capacità di comprensione e di analisi critica dei problemi affrontati
- la capacità di esprimere le conoscenze acquisite con coerenza argomentativa e proprietà di linguaggio;
- la capacità di intraprendere, in modo il più possibile autonomo, studi più approfonditi sul rapporto tra diritto e diversità culturale, attraverso l'acquisizione di un metodo di studio che sappia coniugare riflessione teorica e osservazione critica
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
L'antropologia giuridica nasce come disciplina volta a studiare norme, pratiche, consuetudini presso comunità caratterizzate da una cultura orale e un'organizzazione sociale semplice. La vocazione comparatistica e il dibattito attorno al concetto di cultura all'interno delle scienze antropologiche, il superamento della prospettiva evoluzionistica nelle scienze sociali e giuridiche sono alcune delle ragioni che hanno favorito lo sviluppo della ricerca antropologico-giuridico in qualsiasi società.
Il corso si propone di introdurre studenti e studentesse alle specificità dello studio antropologico del diritto. Vengono approfondite le teorie dei fondatori dell'antropologia giuridica moderna, analizzate tematiche e concetti fondamentali e alcuni campi di applicazione della ricerca. Particolare attenzione verrà dedicata all'antropologia dei diritti umani e al pluralismo giuridico e normativo, con riferimento a contesti diversi, europei ed extraeuropei.

Prinicpali argomenti trattati:
- Cultura e diritto
- La fondazione dell'antropologia giuridica moderna
- Antropologia, colonizzazione e critica postcoloniale
- Il pluralismo giuridico: concetto, teorie e ambiti di ricerca
- Antropologia e diritti umani: dallo Statement of Human Rights del 1947 alla Declaration on Anthropology and Human Rights del 1999
- Diritti, culture e pluralismo giuridico e normativo. Profili teorici e ambiti di ricerca
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussione a partire da letture indicate dalla docente, seminari di approfondimento.
Materiale di riferimento
Studenti e studentesse frequentanti:
1. L. Mancini, Antropologia giuridica. Temi e ricerche, G. Giappichelli Editore, Torino (il testo sarà disponibile prima dell'inizio del corso)
2. Materiale indicato durante il corso

Studenti e studentesse non frequentanti:
Il materiale indicato per la preparazione dell'esame comprende un volume introduttivo all'antropologia giuridica e alcuni scritti che approfondiscono temi specifici: il concetto di acculturazione giuridica e i suoi effetti nel contesto africano; il rapporto tra diritti e culture, con particolare riferimento ai diritti delle donne; uno studio sulla dimensione magico-religiosa nella soggezione e sfruttamento sessuale delle donne nigeriane migranti.

L. Mancini, Antropologia giuridica. Temi e ricerche, G. Giappichelli Editore, Torino (il testo sarà disponibile prima dell'inizio del corso)
I seguenti saggi (disponibili sul sito ARIEL del corso):
- N. Rouland, L'acculturazione giuridica, in N. Rouland, Antropologia giuridica, Giuffrè, Milano 1992
- S. Engle Merry, Le norme per la protezione dei diritti umani e la demonizzazione della cultura (passando per l'antropologia), in Diritti e culture. Un'antologia critica, a cura di R. Cammarata, L. Mancini, P. Tincani, Giappichelli, Torino 2014
- A. Brivio, "Assoggettamento da juju? Decostruire le categorie della dipendenza tra le giovani migranti dalla Nigeria", in ANUAC. Rivista della società italiana di antropologia culturale, 1, 2021

Studenti e studentesse Erasmus: Vengono forniti materiali specifici se richiesti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Studenti e studentesse non frequentanti:
L'esame consiste in una prova orale. La valutazione è espressa con un voto in trentesimi, con eventuale lode. I criteri di valutazione tengono conto della conoscenza dei temi fondamentali dell'antropologia giuridica, delle capacità di analisi critica e della chiarezza dell'esposizione.
Studenti e studentesse frequentanti:
La valutazione finale terrà conto sia della partecipazione attiva durante il corso, sia dell'esame finale orale. La valutazione è espressa con un voto in trentesimi, con eventuale lode.
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente: Mancini Letizia
Turni:
Turno
Docente: Mancini Letizia
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento da richiedere via e-mail a :[email protected]
Dipartimento 'Cesare Beccaria', piattaforma di MTeams