Antropologia filosofica

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire gli studenti di strumenti teorici e metodologici che li mettano in grado di affrontare i dibattiti filosofici contemporanei, con particolare riferimento alla teoria del valore, all'etica fondativa ed applicata, e alla base antropologica dei giudizi di valore.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente
- conosce in maniera approfondita del contributo teorico di alcuni tra i maggiori filosofi morali;
- conosce in modo critico e articolato la letteratura secondaria relativa ai filosofi che sono stati oggetto di analisi;
- comprende criticamente i principali argomenti etici ed assiologici presenti nel panorama teorico della filosofia morale contemporanea.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla conclusione del corso lo studente
- sa applicare gli strumenti concettuali che ha acquisito, al fine di discutere e rielaborare questioni morali concernenti il significato e l'orientamento dei propri atti;
- è in grado di orientare sé stesso nel panorama filosofico del dibattito morale contemporaneo.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso affronterà il problema della crisi etica della modernità, letta attraverso un esame critico delle principali teorizzazioni di filosofia morale disponibili nel panorama contemporaneo. Utilitarismo e deontologia kantiana verranno presentate e discusse esaminandone i limiti interni. La riflessione di MacIntyre subentrerà come un terzo tentativo, che si riallaccia a paradigmi premoderni e che cerca in questo modo di superare l'impasse della riflessione contemporanea.
Prerequisiti
Agli studenti viene richiesta una conoscenza filosofica consolidata dagli studi del triennio. È inoltre richiesta una buona capacità di lettura della lingua inglese.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni
Materiale di riferimento
Materiale di riferimento per frequentanti
Parte in comune per 6 e 9 cfu
· Zhok, A., Il dovere e il piacere. Un'introduzione critica all'etica contemporanea, Mimesis, Milano-Udine, 2021.
· MacIntyre, A., Dopo la virtù. Saggio di teoria morale, Roma, Armando, 2009 [After Virtue. A Study in Moral Theory, di A. MacIntyre, Duckworth & Co., London 1981.] - Il testo può essere portato in originale o traduzione italiana, in ogni edizione disponibile.

Parte aggiuntiva per 9 cfu
· MacIntyre, A., L'etica nei conflitti della modernità. Desideri, ragionamento pratico e narrative, Mimesis, Milano-Udine 2024.

Materiale per i non frequentanti
Parte in comune per 6 e 9 cfu
· Zhok, A., Il dovere e il piacere. Un'introduzione critica all'etica contemporanea, Mimesis, Milano, 2021.
· MacIntyre, A., Dopo la virtù. Saggio di teoria morale, Roma, Armando, 2009 [After Virtue. A Study in Moral Theory, di A. MacIntyre, Duckworth & Co., London 1981.] - Il testo può essere portato in originale o traduzione italiana, in ogni edizione disponibile.

Parte aggiuntiva per 9 cfu
· MacIntyre, A., L'etica nei conflitti della modernità. Desideri, ragionamento pratico e narrative, Mimesis, Milano-Udine 2024.
· MacIntyre, A., Enciclopedia, genealogia e tradizione. Tre versioni rivali di ricerca morale, Editrice Massimo, Milano 1993 [Three Rival Versions of Moral Enquiry. Encyclopaedia, Genealogy and Tradition, University of Notre Dame press, Notre Dame - Indiana, 1990] - Il testo può essere portato in originale o traduzione italiana, in ogni edizione.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale, ovvero di un colloquio sugli argomenti del programma. Gli studenti non frequentanti dovranno portare all'esame le integrazioni di programma segnalate di seguito. Non vi sono altre differenze nella conduzione dell'esame tra frequentanti e non frequentanti.
Sono criteri generali di valutazione dell'esame:
1) la correttezza delle risposte (adeguatezza dei contenuti ai testi);
2) la capacità di sintesi degli snodi concettuali essenziali;
3) la comprensività e ricchezza delle risposte;
4) la qualità espositiva (appropriatezza terminologica, scorrevolezza, precisione);
5) la capacità di selezionare gli aspetti salienti delle argomentazioni e di connetterle in un quadro critico personale.
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Zhok Andrea
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento studenti è sospeso, riprenderà martedì 17 settembre, h. 14.30. Per organizzare gli orari dei colloqui, si prega sempre di contattare preliminarmente il docente via email.
Dipartimento o Online