Antichità e istituzioni greche
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Scopo dell'insegnamento è fornire agli studenti una solida formazione nell'ambito della storia istituzionale delle poleis greche, sia nella sfera pubblica che in quella privata. Ulteriore obiettivo dell'insegnamento consiste nel fornire la capacità di comprendere e analizzare criticamente documenti epigrafici e altre fonti pertinenti alle tematiche esaminate.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: conoscenza degli argomenti essenziali e delle problematiche della storia delle istituzioni greche riguardanti sia la vita pubblica sia quella privata, dalle origini all'epoca ellenistica, nel loro contesto storico e in relazione con le altre discipline di area antichistica. Si richiede anche una conoscenza basilare dei principali eventi della storia greca che interessano gli argomenti trattati nelle fonti documentarie e letterarie e nella bibliografia di riferimento presentate a lezione.
Competenze: competenza nell'interpretare i testi documentari e letterari nelle loro caratteristiche specifiche e nel contestualizzarli nel loro ambito storico-istituzionale e cronologico. Padronanza della metodologia dell'uso delle diverse fonti (letterarie, epigrafiche, numismatiche, papirologiche, archeologiche) e della loro valutazione critica. Precisione nell'esposizione orale e uso appropriato della terminologia specifica. Capacità di utilizzo degli strumenti bibliografici più appropriati.
Competenze: competenza nell'interpretare i testi documentari e letterari nelle loro caratteristiche specifiche e nel contestualizzarli nel loro ambito storico-istituzionale e cronologico. Padronanza della metodologia dell'uso delle diverse fonti (letterarie, epigrafiche, numismatiche, papirologiche, archeologiche) e della loro valutazione critica. Precisione nell'esposizione orale e uso appropriato della terminologia specifica. Capacità di utilizzo degli strumenti bibliografici più appropriati.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:
A-B) Storia politica e istituzionale di Sparta. Le istituzioni di Atene. Aspetti storici e costituzionali.
C) L'Atene di Pericle tra istituzioni, società e relazioni internazionali.
A-B) Storia politica e istituzionale di Sparta. Le istituzioni di Atene. Aspetti storici e costituzionali.
C) L'Atene di Pericle tra istituzioni, società e relazioni internazionali.
Prerequisiti
È richiesta la capacità di sapersi esprimere correttamente e con proprietà di linguaggio e avere cognizione dei principali eventi e temi della storia greca, anche nella loro dimensione cronologica. È auspicabile essere in grado di usare le varie fonti nelle loro caratteristiche peculiari, ed anche la conoscenza delle aree geografiche interessate in passato dalla civiltà greca.
Metodi didattici
L'insegnamento si basa sullo svolgimento di lezioni frontali, attraverso la presentazione di testi letterari ed epigrafici, contestualizzati nel tempo e nello spazio e, laddove possibile, affiancati dalla documentazione archeologica. Porrà particolare attenzione alle problematiche della storia delle istituzioni greche riguardanti sia la vita privata sia quella pubblica, dalle origini all'epoca ellenistico-romana, anche in relazione con le altre discipline affini e antichistiche. Prevede inoltre la trattazione di esempi di metodologia della ricerca, dei riferimenti bibliografici essenziali e delle risorse elettroniche disponibili. La conoscenza della lingua greca antica è richiesta solo agli studenti di lettere dell'indirizzo classico. La frequenza dell'insegnamento è vivamente consigliata.
Materiale di riferimento
Programma da 6 cfu frequentanti
Accanto agli appunti di quanto è stato trattato durante le lezioni (sezioni A, B) e alle fonti discusse è richiesta la conoscenza di:
A-B
- M. Lupi, Sparta. Storia e rappresentazioni di una città greca, Roma, Carocci, 2017
- Aristotele, Costituzione degli Ateniesi. Si consiglia l'edizione a cura di P.J. Rhodes, traduzione di A. Zambrini, T. Gargiulo, P.J. Rhodes, Milano, Fondazione Lorenzo Valla - Mondadori, 2016
- M. Giangiulio, Democrazie greche. Atene, Sicilia, Magna Grecia, Roma, Carocci editore, 2015
È richiesta inoltre la lettura di:
- P.J. Rhodes, Storia dell'antica Grecia, Bologna, Il Mulino, 2016
Programma da 9 cfu frequentanti
Accanto agli appunti di quanto è stato trattato durante le lezioni (sezioni A, B) e alle fonti discusse è richiesta la conoscenza di:
A-B
- M. Lupi, Sparta. Storia e rappresentazioni di una città greca, Roma, Carocci, 2017
- Aristotele, Costituzione degli Ateniesi. Si consiglia l'edizione a cura di P.J. Rhodes, traduzione di A. Zambrini, T. Gargiulo, P.J. Rhodes, Milano, Fondazione Lorenzo Valla - Mondadori, 2016
- M. Giangiulio, Democrazie greche. Atene, Sicilia, Magna Grecia, Roma, Carocci editore, 2015
C
- Plutarco, La vita di Pericle (si consiglia l'edizione delle Vite di Pericle e Fabio Massimo, con un saggio di U. von Wilamowitz Moellendorf e con introduzione di Ph. Stadter e R. Guerrini, Milano, Rizzoli [BUR], 1991
- Cl. Mossé, Pericle. L'inventore della democrazia, Roma-Bari, Laterza editore, 2009;
È richiesta inoltre la lettura di:
- P.J. Rhodes, Storia dell'antica Grecia, Bologna, Il Mulino, 2016
Programma da 6 cfu non frequentanti
È richiesto lo studio dei seguenti testi:
A-B
- M. Lupi, Sparta. Storia e rappresentazioni di una città greca, Roma, Carocci, 2017
- Aristotele, Costituzione degli Ateniesi. Si consiglia l'edizione a cura di P.J. Rhodes, traduzione di A. Zambrini, T. Gargiulo, P.J. Rhodes, Milano, Fondazione Lorenzo Valla - Mondadori, 2016
- M. Giangiulio, Democrazie greche. Atene, Sicilia, Magna Grecia, Roma, Carocci editore, 2015
- G. Camassa, Forme della vita politica dei Greci in età arcaica e classica, Bologna, Monduzzi Editore, 2007
- K.A. Raaflaub, J. Ober, R.W. Wallace, Le origini della democrazia nell'antica Grecia, Milano, con capitoli di P. Cartledge e C. Farrar, traduzione di L. Spinelli, Milano, Ariele, 2011
È richiesta inoltre la lettura di:
- P.J. Rhodes, Storia dell'antica Grecia, Bologna, Il Mulino, 2016
Programma da 9 cfu non frequentanti
È richiesto lo studio dei seguenti testi:
A-B
- M. Lupi, Sparta. Storia e rappresentazioni di una città greca, Roma, Carocci, 2017
- Aristotele, Costituzione degli Ateniesi. Si consiglia l'edizione a cura di P.J. Rhodes, traduzione di A. Zambrini, T. Gargiulo, P.J. Rhodes, Milano, Fondazione Lorenzo Valla - Mondadori, 2016
- M. Giangiulio, Democrazie greche. Atene, Sicilia, Magna Grecia, Roma, Carocci editore, 2015
- G. Camassa, Forme della vita politica dei Greci in età arcaica e classica, Bologna, Monduzzi Editore, 2007
- K.A. Raaflaub, J. Ober, R.W. Wallace, Le origini della democrazia nell'antica Grecia, Milano, con capitoli di P. Cartledge e C. Farrar, traduzione di L. Spinelli, Milano, Ariele, 2011
C
- Plutarco, La vita di Pericle (si consiglia l'edizione delle Vite di Pericle e Fabio Massimo, con un saggio di U. von Wilamowitz Moellendorf e con introduzione di Ph. Stadter e R. Guerrini, Milano, Rizzoli [BUR], 1991
- Cl. Mossé, Pericle. L'inventore della democrazia, Roma-Bari, Laterza editore, 2009;
- C. Bearzot, Pericle, Atene, l'impero, in M. Giangiulio (a cura di), Storia d'Europa e del Mediterraneo, IV: Grecia e Mediterraneo dall età delle guerre persiane all'Ellenismo, Roma, Salerno Editrice, 2008, pp. 289-320.
È richiesta inoltre la lettura di:
- P.J. Rhodes, Storia dell'antica Grecia, Bologna, Il Mulino, 2016
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con la docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Accanto agli appunti di quanto è stato trattato durante le lezioni (sezioni A, B) e alle fonti discusse è richiesta la conoscenza di:
A-B
- M. Lupi, Sparta. Storia e rappresentazioni di una città greca, Roma, Carocci, 2017
- Aristotele, Costituzione degli Ateniesi. Si consiglia l'edizione a cura di P.J. Rhodes, traduzione di A. Zambrini, T. Gargiulo, P.J. Rhodes, Milano, Fondazione Lorenzo Valla - Mondadori, 2016
- M. Giangiulio, Democrazie greche. Atene, Sicilia, Magna Grecia, Roma, Carocci editore, 2015
È richiesta inoltre la lettura di:
- P.J. Rhodes, Storia dell'antica Grecia, Bologna, Il Mulino, 2016
Programma da 9 cfu frequentanti
Accanto agli appunti di quanto è stato trattato durante le lezioni (sezioni A, B) e alle fonti discusse è richiesta la conoscenza di:
A-B
- M. Lupi, Sparta. Storia e rappresentazioni di una città greca, Roma, Carocci, 2017
- Aristotele, Costituzione degli Ateniesi. Si consiglia l'edizione a cura di P.J. Rhodes, traduzione di A. Zambrini, T. Gargiulo, P.J. Rhodes, Milano, Fondazione Lorenzo Valla - Mondadori, 2016
- M. Giangiulio, Democrazie greche. Atene, Sicilia, Magna Grecia, Roma, Carocci editore, 2015
C
- Plutarco, La vita di Pericle (si consiglia l'edizione delle Vite di Pericle e Fabio Massimo, con un saggio di U. von Wilamowitz Moellendorf e con introduzione di Ph. Stadter e R. Guerrini, Milano, Rizzoli [BUR], 1991
- Cl. Mossé, Pericle. L'inventore della democrazia, Roma-Bari, Laterza editore, 2009;
È richiesta inoltre la lettura di:
- P.J. Rhodes, Storia dell'antica Grecia, Bologna, Il Mulino, 2016
Programma da 6 cfu non frequentanti
È richiesto lo studio dei seguenti testi:
A-B
- M. Lupi, Sparta. Storia e rappresentazioni di una città greca, Roma, Carocci, 2017
- Aristotele, Costituzione degli Ateniesi. Si consiglia l'edizione a cura di P.J. Rhodes, traduzione di A. Zambrini, T. Gargiulo, P.J. Rhodes, Milano, Fondazione Lorenzo Valla - Mondadori, 2016
- M. Giangiulio, Democrazie greche. Atene, Sicilia, Magna Grecia, Roma, Carocci editore, 2015
- G. Camassa, Forme della vita politica dei Greci in età arcaica e classica, Bologna, Monduzzi Editore, 2007
- K.A. Raaflaub, J. Ober, R.W. Wallace, Le origini della democrazia nell'antica Grecia, Milano, con capitoli di P. Cartledge e C. Farrar, traduzione di L. Spinelli, Milano, Ariele, 2011
È richiesta inoltre la lettura di:
- P.J. Rhodes, Storia dell'antica Grecia, Bologna, Il Mulino, 2016
Programma da 9 cfu non frequentanti
È richiesto lo studio dei seguenti testi:
A-B
- M. Lupi, Sparta. Storia e rappresentazioni di una città greca, Roma, Carocci, 2017
- Aristotele, Costituzione degli Ateniesi. Si consiglia l'edizione a cura di P.J. Rhodes, traduzione di A. Zambrini, T. Gargiulo, P.J. Rhodes, Milano, Fondazione Lorenzo Valla - Mondadori, 2016
- M. Giangiulio, Democrazie greche. Atene, Sicilia, Magna Grecia, Roma, Carocci editore, 2015
- G. Camassa, Forme della vita politica dei Greci in età arcaica e classica, Bologna, Monduzzi Editore, 2007
- K.A. Raaflaub, J. Ober, R.W. Wallace, Le origini della democrazia nell'antica Grecia, Milano, con capitoli di P. Cartledge e C. Farrar, traduzione di L. Spinelli, Milano, Ariele, 2011
C
- Plutarco, La vita di Pericle (si consiglia l'edizione delle Vite di Pericle e Fabio Massimo, con un saggio di U. von Wilamowitz Moellendorf e con introduzione di Ph. Stadter e R. Guerrini, Milano, Rizzoli [BUR], 1991
- Cl. Mossé, Pericle. L'inventore della democrazia, Roma-Bari, Laterza editore, 2009;
- C. Bearzot, Pericle, Atene, l'impero, in M. Giangiulio (a cura di), Storia d'Europa e del Mediterraneo, IV: Grecia e Mediterraneo dall età delle guerre persiane all'Ellenismo, Roma, Salerno Editrice, 2008, pp. 289-320.
È richiesta inoltre la lettura di:
- P.J. Rhodes, Storia dell'antica Grecia, Bologna, Il Mulino, 2016
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con la docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova, esclusivamente orale, consiste in un colloquio volto ad accertare la conoscenza degli argomenti e dei testi trattati durante il corso, sulla base dei vari materiali messi a disposizione (e caricati su Ariel) e della bibliografia relativa. Si richiede anche prontezza e proprietà di linguaggio nell'esposizione, conoscenza del lessico specifico della disciplina, senso critico.
La valutazione utilizzata è un voto in trentesimi e il voto minimo per superare l'esame è 18.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio competente.
La valutazione utilizzata è un voto in trentesimi e il voto minimo per superare l'esame è 18.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si effettua il giovedì dalle ore 14 in presenza o su Teams. E' necessario prenotarsi in anticipo inviando una mail alla docente
Cortile della Legnaia, Sez. Storia antica, piano terra