Ancient documents in their visual and performative context

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ANT/02
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
The course contributes to the MA in Visual, Intellectual and Cultural History by introducing students to approach ancient documents as sources for cultural history, contextualizing them in the spatial, performative and visual dimension of the ancient Greek city (polis) and her countryside.
Students will deal with different aspects of the life of ancient communities, including the process of decision making, war and military training, economy, religion, family and social life. These aspects will be approached based on the analysis, discussion and in-class presentation of selected sources, which, in the case of material remains, inscriptions and texts addressing vast audiences, will be considered also in their visual and performative context. Students will learn the different typologies and characteristics of ancient documents as well as the challenges their interpretation entails.
Risultati apprendimento attesi
At the end of the course, students will be able to:

- understand, explain and discuss the different aspects of life of ancient communities in specific spheres, such as politics, economy, war, religion, justice, family and social life;
- use and interpret different types of ancient documents with focus on those addressing public audiences;
- formulate research questions based on the analysis of ancient sources and historiographical materials;
- lead and participate in public discussions;
- write and present (in English) pieces of original research on specific case studies;
- use digital instruments and multimedia to present case studies both in class and online.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso si occuperà di documenti antichi come fonti per la storia culturale del mondo greco antico dal periodo classico a quello imperiale. Dopo aver introdotto gli studenti alle metodologie e agli obiettivi della storia culturale - con particolare attenzione al ramo della storia visuale nell'antichità - si procederà con la discussione non solo dei testi scritti, ma anche (e soprattutto) delle iscrizioni e dei resti archeologici, compresi i resti di edifici pubblici e spazi urbani (templi, piazze pubbliche, portici, case popolari, terme, teatri, stadi e così via), nonché i resti di edifici privati (come ville, botteghe, case private). Questi materiali saranno discussi come fonti per la storia culturale del mondo greco antico. L'obiettivo è quello di comprendere e ricostruire gli aspetti culturali della guerra, della religione, della politica, dell'economia, della struttura sociale e della vita privata nell'antichità sulla base dei documenti antichi. Le iscrizioni e i resti archeologici saranno esplorati non solo come documenti di storia culturale, politica e sociale, ma anche in relazione al loro contesto spaziale come parti del paesaggio delle città e delle campagne antiche. Gli studenti prepareranno presentazioni orali di casi di studio specifici, organizzando e moderando discussioni sui temi presentati.

Unità 1: Introduzione. Storia culturale del mondo greco antico: fonti, metodologia, obiettivi.
Unità 2: La storia visiva della Grecia antica: alcuni casi di studio.
Unità 3: Flipped-classroom: presentazione e discussione di documenti selezionati.
Prerequisiti
Nessun requisito aggiuntivo a quelli richiesti per l'ammissione al corso di laurea.
Metodi didattici
La frequenza alle lezioni è fortemente raccomandata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento si basa su un'intensa partecipazione degli studenti alle attività in classe: dopo alcune lezioni frontali iniziali da parte del docente volte a introdurre gli studenti alle fonti e ai metodi della storia culturale del mondo greco antico, l'insegnamento viene impartito principalmente attraverso seminari interattivi e flipped-classroom. Gli studenti avranno il compito di condurre una discussione in classe, presentando e discutendo i casi di studio che hanno preparato nell'ambito di attività di gruppo, sulla base di un elenco di letture specifiche da concordare in anticipo con il docente. Le presentazioni utilizzano strumenti specifici, come Powerpoint, e possono includere materiali multimediali, come video. Le fonti antiche e i materiali didattici saranno caricati sulla piattaforma online Ariel.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
D. Cairns, A Cultural History of the Emotions in Antiquity, London, 2019.
B. H. McLean, An Introduction to Greek Epigraphy of the Hellenistic and Roman Periods: From Alexander the Great to the Reign of Constantine (323 BC-AD 337). Ann Arbor, 2002.

Selezione di fonti antiche discusse durante le lezioni contenute nei seguenti volumi:
M. M. Austin, The Hellenistic World from Alexander to the Roman Conquest: A Selection of Ancient Sources in Translation. Cambridge, 1981.
R. Osborne, P. J. Rhodes, Greek Historical Inscriptions, 478-404 BC. Oxford, 2017.
P. J. Rhodes, R. Osborne, Greek Historical Inscriptions, 404-323 BC. Oxford, 2003.

Studenti non frequentanti:
A. Chaniotis, War in The Hellenistic World: A Social and Cultural History. Oxford, 2005.
D. Cairns, A Cultural History of the Emotions in Antiquity. London, 2019.
C. Laes (ed.), A Cultural History of Education in Antiquity. London, 2023.
E. Lytle (ed.), A Cultural History of Work in Antiquity. London, 2019.
B. H. McLean, An Introduction to Greek Epigraphy of the Hellenistic and Roman Periods: From Alexander the Great to the Reign of Constantine (323 BC-AD 337). Ann Arbor, 2002.

Tre documenti antichi scelti dallo studente dai seguenti volumi (uno per ogni volume) da concordare preventivamente con il docente:
M. M. Austin, The Hellenistic World from Alexander to the Roman Conquest: A Selection of Ancient Sources in Translation. Cambridge, 1981.
R. Osborne, P. J. Rhodes, Greek Historical Inscriptions, 478-404 a.C. Oxford, 2017.
P. J. Rhodes, R. Osborne, Greek Historical Inscriptions, 404-323 BC. Oxford, 2003.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: valutazione totale basata sul 60% di valutazione dell'esame orale e sul 40% di valutazione del lavoro in classe (presentazioni e partecipazione alle discussioni) per gli studenti frequentanti. Solo esame orale (100% della valutazione) per gli studenti non frequentanti. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente in anticipo per concordare la scelta delle fonti antiche da discutere all'esame.
- Tipo di esame: interrogazione orale e attività in aula, come indicato sopra.

- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare ed elaborare le conoscenze; capacità di riflessione critica sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico specialistico in inglese; capacità di comprendere e interpretare le fonti storiche antiche; capacità di presentare e discutere documenti antichi e problemi storiografici utilizzando tecnologie digitali (ad esempio, PowerPoint).
- Tipo di metodo di valutazione: voto in trentesimi.
Il formato dell'esame per gli studenti con disabilità deve essere concordato in anticipo con il professore e con l'ufficio competente.
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Cecchet Lucia
Docente/i
Ricevimento:
Venerdi 11.00-14.00
In presenza oppure via Teams, previo appuntamento concordato con la docente