Anatomia umana
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Alla fine del corso lo studente dovrà:
· Aver acquisito conoscenze sufficienti per descrivere l'organizzazione del corpo umano dal livello macroscopico a quello microscopico e per comprendere i meccanismi attraverso i quali tale organizzazione si realizza nel corso dell'organogenesi.
· Saper integrare le conoscenze della sistematica anatomica e topografica in relazione alla pratica medica (anatomia funzionale, clinica e radiologica).
· Dimostrare di aver acquisito le conoscenze propedeutiche necessarie per seguire con profitto i successivi corsi.
· Aver acquisito conoscenze sufficienti per descrivere l'organizzazione del corpo umano dal livello macroscopico a quello microscopico e per comprendere i meccanismi attraverso i quali tale organizzazione si realizza nel corso dell'organogenesi.
· Saper integrare le conoscenze della sistematica anatomica e topografica in relazione alla pratica medica (anatomia funzionale, clinica e radiologica).
· Dimostrare di aver acquisito le conoscenze propedeutiche necessarie per seguire con profitto i successivi corsi.
Risultati apprendimento attesi
· Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente deve dimostrare approfondite conoscenze e capacità di comprensione dell'organizzazione del corpo umano, così da poter seguire con profitto i successivi Corsi. Deve essere in grado di consultare libri di testo ed atlanti anatomici, e conoscere i principali attuali campi di indagine dell'Anatomia.
· Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente deve dimostrare di saper riconoscere gli organi sulla base delle loro caratteristiche morfologiche macroscopiche e della loro posizione, oltre che della loro struttura microscopica.
· Autonomia di giudizio: lo studente deve dimostrare di saper utilizzare le conoscenze anatomiche acquisite durante il Corso per poter esprimere giudizi autonomi relativamente agli aspetti di normalità morfologica degli organi.
· Abilità comunicative: lo studente deve dimostrare di saper comunicare in modo efficace e con terminologia appropriata le informazioni relative all'organizzazione del corpo umano.
· Capacità di apprendere: lo studente deve dimostrare di aver sviluppato la capacità di apprendimento necessaria per proseguire in modo autonomo nell'ulteriore approfondimento e nell'aggiornamento delle conoscenze anatomiche.
· Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente deve dimostrare di saper riconoscere gli organi sulla base delle loro caratteristiche morfologiche macroscopiche e della loro posizione, oltre che della loro struttura microscopica.
· Autonomia di giudizio: lo studente deve dimostrare di saper utilizzare le conoscenze anatomiche acquisite durante il Corso per poter esprimere giudizi autonomi relativamente agli aspetti di normalità morfologica degli organi.
· Abilità comunicative: lo studente deve dimostrare di saper comunicare in modo efficace e con terminologia appropriata le informazioni relative all'organizzazione del corpo umano.
· Capacità di apprendere: lo studente deve dimostrare di aver sviluppato la capacità di apprendimento necessaria per proseguire in modo autonomo nell'ulteriore approfondimento e nell'aggiornamento delle conoscenze anatomiche.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Linea Policlinico
Programma
A. ANATOMIA GENERALE
- principi generali di costruttività corporea secondo: a) un indirizzo sistematico (sistemi e organi: definizione e struttura) e
b) un indirizzo topografico (divisione in parti del corpo umano, loro esame esterno: linee superficiali di riferimento; loro esame interno: spazi corporei);
- terminologia anatomica: termini di posizione e di movimento.
B. ANATOMIA SISTEMATICA, TOPOGRAFICA E CLINICA
SISTEMA LOCOMOTORE
1. GENERALITÀ
- caratteristiche generali delle ossa: morfologia, classificazione, terminologia, struttura, vascolarizzazione, innervazione, sviluppo e accrescimento;
- caratteristiche generali delle articolazioni: classificazione e struttura delle sinartrosi e delle diartrosi, assi di movimento;
- caratteristiche generali dei muscoli scheletrici: morfologia, classificazione, terminologia, struttura, vascolarizzazione, innervazione, organi accessori dei muscoli.
2. ANATOMIA SISTEMATICA
TESTA
- caratteri morfologici generali delle ossa e studio approfondito del cranio nel suo insieme, con particolare riferimento alle fosse endocraniche ed esocraniche;
- articolazione temporomandibolare;
- caratteristiche morfologiche e funzionali generali dei muscoli mimici e dei muscoli masticatori;
- limiti e organizzazione generale della testa.
TRONCO
Rachide
- caratteristiche morfologiche generali delle vertebre;
- caratteristiche generali delle articolazioni della colonna vertebrale e dei legamenti;
- caratteristiche morfologiche e funzionali generali dei muscoli delle docce vertebrali, delle fasce e dei muscoli ventrali;
- anatomia funzionale del rachide con particolare riferimento alle curvature fisiologiche della colonna vertebrale.
Collo
- descrizione approfondita dei muscoli anteriori e laterali del collo e delle fasce;
- limiti, organizzazione generale e principali regioni del collo.
Torace
- caratteristiche morfologiche generali delle coste e dello sterno;
- caratteristiche generali delle articolazioni costovertebrali e sternocostali;
- caratteristiche morfologiche generali di tutti i muscoli del torace e studio approfondito dei principali muscoli;
- anatomia funzionale della gabbia toracica;
- limiti e costruttività del torace.
Addome
- descrizione approfondita dei principali muscoli, delle fasce e del canale inguinale;
- limiti e costruttività dell'addome.
Pelvi
- diaframma pelvico;
- perineo: muscolo sfintere esterno dell'ano, diaframma urogenitale;
- limiti e costruttività della pelvi.
ARTO SUPERIORE E ARTO INFERIORE
- caratteristiche morfologiche generali delle ossa;
- caratteristiche morfologiche e funzionali generali di tutte le articolazioni; descrizione approfondita delle principali articolazioni con i relativi legamenti;
- caratteristiche morfologiche e funzionali generali di tutti i gruppi di muscoli degli arti e descrizione approfondita dei principali muscoli e delle fasce;
- lacuna dei muscoli e lacuna dei vasi, triangolo di Scarpa e canale degli adduttori.
SISTEMA TEGUMENTARIO
- organizzazione generale;
- principali caratteristiche della cute: strati e struttura, annessi cutanei, vascolarizzazione e innervazione.
SISTEMA CARDIOVASCOLARE
- organizzazione generale;
- struttura delle arterie, delle vene e dei capillari;
- significato funzionale dei rami collaterali, rami terminali, territorio di distribuzione, arterie terminali, anastomosi e circoli collaterali;
- principali caratteristiche della circolazione fetale e sue modificazioni alla nascita.
CUORE
- morfologia, sede, orientamento, configurazione esterna e interna, morfologia funzionale dei ventricoli e delle valvole cardiache, rapporti e topografia toracocardiaca, struttura, sistema di conduzione, vascolarizzazione e innervazione;
- principali tappe dello sviluppo del cuore e del pericardio.
CIRCOLAZIONE POLMONARE
- tronco polmonare, arterie e vene polmonari.
CIRCOLAZIONE GENERALE : ARTERIE E VENE
- principali arterie e vene: origine, decorso, principali rapporti, territorio di distribuzione, rami collaterali principali con relativo territorio e rami terminali con relativo territorio.
CIRCOLAZIONE DISTRETTUALE
- circolazione arteriosa e venosa endocranica ed esocranica, circolo di Willis e seni della dura madre;
- circolazione parietale arteriosa e venosa del tronco (collo, torace, addome);
- circolazione arteriosa, venosa profonda e venosa superficiale dell'arto superiore;
- circolazione arteriosa, venosa profonda e venosa superficiale dell'arto inferiore;
- vascolarizzazione dei visceri del tronco (collo, torace, addome).
SISTEMA CIRCOLATORIO LINFATICO
- organizzazione generale;
- principali caratteristiche strutturali dei vasi linfatici;
- principali collettori linfatici e principali stazioni linfonodali;
- organi linfatici ed emopoietici (secondo le modalità riportate sotto per i visceri): linfonodi, milza, timo, tonsille.
SISTEMI SPLANCNICI
Descrizione di tutti i visceri secondo le seguenti modalità:
1) morfologia generale e caratteri organolettici;
2) sito, orientamento, posizione e rapporti, mezzi di fissità e proiezioni;
3) struttura;
4) ultrastruttura delle seguenti strutture:
- alveolo polmonare (pneumociti e barriera aria-sangue);
- nefrone (corpuscolo renale e barriera emato-urinaria);
- fegato (epatocita, capillare biliare, spazio di Disse);
- epitelio di rivestimento dell'intestino tenue (enterociti e microvilli);
5) vascolarizzazione;
6) innervazione;
7) riferimenti morfo-funzionali.
SISTEMA DIGERENTE
- organizzazione generale;
- caratteristiche morfologiche dei seguenti organi e spazi: bocca (suddivisione in parti e pareti, labbra, guance, gengive, denti: numero e principali caratteristiche morfologiche e strutturali, dentizioni, lingua), ghiandole salivari maggiori, loggia parotidea, istmo delle fauci, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso, fegato, vie biliari extraepatiche, pancreas;
- peritoneo: divisione della cavità peritoneale, mesocolon trasverso, spazi sovra- e sottomesocolico, piccolo epiploon, grande epiploon, retrocavità degli epiploon, loggia splenica, mesi dello spazio sottomesocolico (mesentere, mesosigma, mesoappendice), piano pelvico, struttura;
- principali tappe dello sviluppo del sistema digerente.
SISTEMA RESPIRATORIO
- organizzazione generale;
- caratteristiche morfologiche dei seguenti organi e strutture: naso esterno, cavità nasale e paranasali, laringe, trachea e bronchi, polmone;
- pleure;
- principali tappe dello sviluppo del sistema respiratorio.
SISTEMA URINARIO
- organizzazione generale;
- caratteristiche morfologiche dei seguenti organi: rene, calici e pelvi renale, uretere, vescica urinaria, uretra maschile e femminile;
- principali tappe dello sviluppo del sistema urinario.
SISTEMA RIPRODUTTIVO MASCHILE
- organizzazione generale;
- caratteristiche morfologiche dei seguenti organi e strutture: testicolo, tubuli retti e rete testis, epididimo, canale deferente, funicolo spermatico, condotto eiaculatore, vescichetta seminale, prostata, genitali esterni (cenni);
- principali tappe dello sviluppo del sistema riproduttivo maschile.
SISTEMA RIPRODUTTIVO FEMMINILE
- organizzazione generale;
- caratteristiche morfologiche dei seguenti organi: ovaie, tube uterine, utero, vagina, genitali esterni (cenni);
- principali tappe dello sviluppo del sistema riproduttivo femminile.
SISTEMA ENDOCRINO
- organizzazione generale;
- caratteristiche morfologiche dei seguenti organi: ipofisi, epifisi, tiroide, paratiroidi, isolotti pancreatici, ghiandole surrenali, sistema neuroendocrino diffuso.
SISTEMA NERVOSO
- organizzazione generale: scomposizione in parti, teoria del neurone, circuiti nervosi;
- principali tappe dello sviluppo del sistema nervoso;
- caratteristiche morfologiche macroscopiche e microscopiche dei seguenti organi e strutture del sistema nervoso centrale: midollo spinale, tronco encefalico, cervelletto, lamina quadrigemina, diencefalo, telencefalo, meningi e cavità ventricolari;
- vascolarizzazione del sistema nervoso centrale;
- basi anatomiche delle principali vie e circuiti: vie della sensibilità, vie motorie e dispositivi di controllo;
- caratteristiche morfologiche macroscopiche e microscopiche delle seguenti strutture del sistema nervoso periferico: nervi spinali e nervi encefalici (origine, decorso, principali ramificazioni e territorio di innervazione), sistema nervoso vegetativo, apparati della sensibilità specifica: apparato della vista, apparato dell'udito, basi anatomiche del gusto e dell'olfatto.
- principi generali di costruttività corporea secondo: a) un indirizzo sistematico (sistemi e organi: definizione e struttura) e
b) un indirizzo topografico (divisione in parti del corpo umano, loro esame esterno: linee superficiali di riferimento; loro esame interno: spazi corporei);
- terminologia anatomica: termini di posizione e di movimento.
B. ANATOMIA SISTEMATICA, TOPOGRAFICA E CLINICA
SISTEMA LOCOMOTORE
1. GENERALITÀ
- caratteristiche generali delle ossa: morfologia, classificazione, terminologia, struttura, vascolarizzazione, innervazione, sviluppo e accrescimento;
- caratteristiche generali delle articolazioni: classificazione e struttura delle sinartrosi e delle diartrosi, assi di movimento;
- caratteristiche generali dei muscoli scheletrici: morfologia, classificazione, terminologia, struttura, vascolarizzazione, innervazione, organi accessori dei muscoli.
2. ANATOMIA SISTEMATICA
TESTA
- caratteri morfologici generali delle ossa e studio approfondito del cranio nel suo insieme, con particolare riferimento alle fosse endocraniche ed esocraniche;
- articolazione temporomandibolare;
- caratteristiche morfologiche e funzionali generali dei muscoli mimici e dei muscoli masticatori;
- limiti e organizzazione generale della testa.
TRONCO
Rachide
- caratteristiche morfologiche generali delle vertebre;
- caratteristiche generali delle articolazioni della colonna vertebrale e dei legamenti;
- caratteristiche morfologiche e funzionali generali dei muscoli delle docce vertebrali, delle fasce e dei muscoli ventrali;
- anatomia funzionale del rachide con particolare riferimento alle curvature fisiologiche della colonna vertebrale.
Collo
- descrizione approfondita dei muscoli anteriori e laterali del collo e delle fasce;
- limiti, organizzazione generale e principali regioni del collo.
Torace
- caratteristiche morfologiche generali delle coste e dello sterno;
- caratteristiche generali delle articolazioni costovertebrali e sternocostali;
- caratteristiche morfologiche generali di tutti i muscoli del torace e studio approfondito dei principali muscoli;
- anatomia funzionale della gabbia toracica;
- limiti e costruttività del torace.
Addome
- descrizione approfondita dei principali muscoli, delle fasce e del canale inguinale;
- limiti e costruttività dell'addome.
Pelvi
- diaframma pelvico;
- perineo: muscolo sfintere esterno dell'ano, diaframma urogenitale;
- limiti e costruttività della pelvi.
ARTO SUPERIORE E ARTO INFERIORE
- caratteristiche morfologiche generali delle ossa;
- caratteristiche morfologiche e funzionali generali di tutte le articolazioni; descrizione approfondita delle principali articolazioni con i relativi legamenti;
- caratteristiche morfologiche e funzionali generali di tutti i gruppi di muscoli degli arti e descrizione approfondita dei principali muscoli e delle fasce;
- lacuna dei muscoli e lacuna dei vasi, triangolo di Scarpa e canale degli adduttori.
SISTEMA TEGUMENTARIO
- organizzazione generale;
- principali caratteristiche della cute: strati e struttura, annessi cutanei, vascolarizzazione e innervazione.
SISTEMA CARDIOVASCOLARE
- organizzazione generale;
- struttura delle arterie, delle vene e dei capillari;
- significato funzionale dei rami collaterali, rami terminali, territorio di distribuzione, arterie terminali, anastomosi e circoli collaterali;
- principali caratteristiche della circolazione fetale e sue modificazioni alla nascita.
CUORE
- morfologia, sede, orientamento, configurazione esterna e interna, morfologia funzionale dei ventricoli e delle valvole cardiache, rapporti e topografia toracocardiaca, struttura, sistema di conduzione, vascolarizzazione e innervazione;
- principali tappe dello sviluppo del cuore e del pericardio.
CIRCOLAZIONE POLMONARE
- tronco polmonare, arterie e vene polmonari.
CIRCOLAZIONE GENERALE : ARTERIE E VENE
- principali arterie e vene: origine, decorso, principali rapporti, territorio di distribuzione, rami collaterali principali con relativo territorio e rami terminali con relativo territorio.
CIRCOLAZIONE DISTRETTUALE
- circolazione arteriosa e venosa endocranica ed esocranica, circolo di Willis e seni della dura madre;
- circolazione parietale arteriosa e venosa del tronco (collo, torace, addome);
- circolazione arteriosa, venosa profonda e venosa superficiale dell'arto superiore;
- circolazione arteriosa, venosa profonda e venosa superficiale dell'arto inferiore;
- vascolarizzazione dei visceri del tronco (collo, torace, addome).
SISTEMA CIRCOLATORIO LINFATICO
- organizzazione generale;
- principali caratteristiche strutturali dei vasi linfatici;
- principali collettori linfatici e principali stazioni linfonodali;
- organi linfatici ed emopoietici (secondo le modalità riportate sotto per i visceri): linfonodi, milza, timo, tonsille.
SISTEMI SPLANCNICI
Descrizione di tutti i visceri secondo le seguenti modalità:
1) morfologia generale e caratteri organolettici;
2) sito, orientamento, posizione e rapporti, mezzi di fissità e proiezioni;
3) struttura;
4) ultrastruttura delle seguenti strutture:
- alveolo polmonare (pneumociti e barriera aria-sangue);
- nefrone (corpuscolo renale e barriera emato-urinaria);
- fegato (epatocita, capillare biliare, spazio di Disse);
- epitelio di rivestimento dell'intestino tenue (enterociti e microvilli);
5) vascolarizzazione;
6) innervazione;
7) riferimenti morfo-funzionali.
SISTEMA DIGERENTE
- organizzazione generale;
- caratteristiche morfologiche dei seguenti organi e spazi: bocca (suddivisione in parti e pareti, labbra, guance, gengive, denti: numero e principali caratteristiche morfologiche e strutturali, dentizioni, lingua), ghiandole salivari maggiori, loggia parotidea, istmo delle fauci, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso, fegato, vie biliari extraepatiche, pancreas;
- peritoneo: divisione della cavità peritoneale, mesocolon trasverso, spazi sovra- e sottomesocolico, piccolo epiploon, grande epiploon, retrocavità degli epiploon, loggia splenica, mesi dello spazio sottomesocolico (mesentere, mesosigma, mesoappendice), piano pelvico, struttura;
- principali tappe dello sviluppo del sistema digerente.
SISTEMA RESPIRATORIO
- organizzazione generale;
- caratteristiche morfologiche dei seguenti organi e strutture: naso esterno, cavità nasale e paranasali, laringe, trachea e bronchi, polmone;
- pleure;
- principali tappe dello sviluppo del sistema respiratorio.
SISTEMA URINARIO
- organizzazione generale;
- caratteristiche morfologiche dei seguenti organi: rene, calici e pelvi renale, uretere, vescica urinaria, uretra maschile e femminile;
- principali tappe dello sviluppo del sistema urinario.
SISTEMA RIPRODUTTIVO MASCHILE
- organizzazione generale;
- caratteristiche morfologiche dei seguenti organi e strutture: testicolo, tubuli retti e rete testis, epididimo, canale deferente, funicolo spermatico, condotto eiaculatore, vescichetta seminale, prostata, genitali esterni (cenni);
- principali tappe dello sviluppo del sistema riproduttivo maschile.
SISTEMA RIPRODUTTIVO FEMMINILE
- organizzazione generale;
- caratteristiche morfologiche dei seguenti organi: ovaie, tube uterine, utero, vagina, genitali esterni (cenni);
- principali tappe dello sviluppo del sistema riproduttivo femminile.
SISTEMA ENDOCRINO
- organizzazione generale;
- caratteristiche morfologiche dei seguenti organi: ipofisi, epifisi, tiroide, paratiroidi, isolotti pancreatici, ghiandole surrenali, sistema neuroendocrino diffuso.
SISTEMA NERVOSO
- organizzazione generale: scomposizione in parti, teoria del neurone, circuiti nervosi;
- principali tappe dello sviluppo del sistema nervoso;
- caratteristiche morfologiche macroscopiche e microscopiche dei seguenti organi e strutture del sistema nervoso centrale: midollo spinale, tronco encefalico, cervelletto, lamina quadrigemina, diencefalo, telencefalo, meningi e cavità ventricolari;
- vascolarizzazione del sistema nervoso centrale;
- basi anatomiche delle principali vie e circuiti: vie della sensibilità, vie motorie e dispositivi di controllo;
- caratteristiche morfologiche macroscopiche e microscopiche delle seguenti strutture del sistema nervoso periferico: nervi spinali e nervi encefalici (origine, decorso, principali ramificazioni e territorio di innervazione), sistema nervoso vegetativo, apparati della sensibilità specifica: apparato della vista, apparato dell'udito, basi anatomiche del gusto e dell'olfatto.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti specifici per il corso di Anatomia Umana.
Metodi didattici
I docenti potranno erogare l'insegnamento oltre che con lezioni di didattica frontale anche tramite lezioni di didattica non formale e didattica innovativa.
- Lezioni frontali
- Lezioni asincrone
- Esercitazioni di anatomia macroscopica con organi umani e modelli di organi umani, anche digitali
- Esercitazioni di anatomia microscopica al microscopio ottico, anche virtuale
- Didattica interattiva student-centred
- Seminari
- Materiale didattico di supporto verrà reso disponibile su MyAriel (ambiente online per la didattica di UNIMI)
- Lezioni frontali
- Lezioni asincrone
- Esercitazioni di anatomia macroscopica con organi umani e modelli di organi umani, anche digitali
- Esercitazioni di anatomia microscopica al microscopio ottico, anche virtuale
- Didattica interattiva student-centred
- Seminari
- Materiale didattico di supporto verrà reso disponibile su MyAriel (ambiente online per la didattica di UNIMI)
Materiale di riferimento
TESTI CONSIGLIATI
Anatomia sistematica
- Anastasi et al, Trattato di Anatomia Umana, EdiErmes
Anatomia clinica
- Gray's Anatomy: The Anatomical Basis of Clinical Practice - Churchill Livingston - Elsevier
- Moore et al, Anatomia Umana con riferimenti clinici, Casa Editrice Ambrosiana
Anatomia microscopica
- Wheater, Istologia e Anatomia Microscopica, Edra Masson
ATLANTI CONSIGLIATI
- Anastasi e Tacchetti (eds), Anatomia Umana - Atlante (vol. 1-2-3), EdiErmes
- Farina, Atlante di Anatomia Umana descrittiva, Piccin
- Gilroy et al, Prometheus - Atlante di Anatomia, EdiSES
- Kopf Mayer, Atlante di Anatomia Umana, EdiErmes
- Netter, Atlante di Anatomia Umana oppure Atlante di Anatomia Umana sistematica, Edra
- Rohen et al, Atlante di Anatomia Umana, Piccin
TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO
Anatomia topografica
- Barajon et al, Anatomia Topografica, EdiErmes
Neuroanatomia
- Mtui et al, FitzGerald. Neuroanatomia con riferimenti funzionali e clinici, Edra
Dissezione
- Gibelli, Appunti di dissezione anatomica, EdiSES
Organogenesi
- Barbieri e Carinci, Embriologia, Casa Editrice Ambrosiana
- Langman's Medical Embryology, Lippincott Williams & Wilkins
- Moore et al, The developing human. Clinically oriented embryology, Saunders, Elsevier
- Schoenwolf et al, Larsen's Human Embryology, Elsevier
Anatomia sistematica
- Anastasi et al, Trattato di Anatomia Umana, EdiErmes
Anatomia clinica
- Gray's Anatomy: The Anatomical Basis of Clinical Practice - Churchill Livingston - Elsevier
- Moore et al, Anatomia Umana con riferimenti clinici, Casa Editrice Ambrosiana
Anatomia microscopica
- Wheater, Istologia e Anatomia Microscopica, Edra Masson
ATLANTI CONSIGLIATI
- Anastasi e Tacchetti (eds), Anatomia Umana - Atlante (vol. 1-2-3), EdiErmes
- Farina, Atlante di Anatomia Umana descrittiva, Piccin
- Gilroy et al, Prometheus - Atlante di Anatomia, EdiSES
- Kopf Mayer, Atlante di Anatomia Umana, EdiErmes
- Netter, Atlante di Anatomia Umana oppure Atlante di Anatomia Umana sistematica, Edra
- Rohen et al, Atlante di Anatomia Umana, Piccin
TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO
Anatomia topografica
- Barajon et al, Anatomia Topografica, EdiErmes
Neuroanatomia
- Mtui et al, FitzGerald. Neuroanatomia con riferimenti funzionali e clinici, Edra
Dissezione
- Gibelli, Appunti di dissezione anatomica, EdiSES
Organogenesi
- Barbieri e Carinci, Embriologia, Casa Editrice Ambrosiana
- Langman's Medical Embryology, Lippincott Williams & Wilkins
- Moore et al, The developing human. Clinically oriented embryology, Saunders, Elsevier
- Schoenwolf et al, Larsen's Human Embryology, Elsevier
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prove scritte con quiz a risposta multipla (MCQT) e prova orale; prova pratica di descrizione e diagnosi di un preparato d'organo osservato al microscopio ottico.
1. Primo semestre: al termine del primo semestre lo studente verrà valutato sugli argomenti svolti attraverso una prova in itinere MCQT. La partecipazione alla prova è facoltativa.
2. Secondo semestre: circa a metà e al termine del secondo semestre verranno effettuate prove in itinere MCQT sugli argomenti svolti. La partecipazione alle prove è facoltativa.
Al termine delle esercitazioni di anatomia microscopica verrà valutata la capacità dello studente di descrivere e porre diagnosi di un preparato d'organo osservato al microscopio ottico. La partecipazione alla prova è facoltativa.
3. Prova d'esame orale (previa iscrizione tramite il servizio di iscrizione agli esami online):
a) lo studente che avrà superato le prove in itinere MCQT e la prova pratica di anatomia microscopica sarà ammesso direttamente alla prova orale. La prova superata di anatomia microscopica non ha scadenza; le prove in itinere MCQT superate hanno validità per due prove orali, entro l'anno accademico in corso.
b) In alternativa, lo studente sarà ammesso alla prova d'esame orale se avrà superato una prova MCQT relativa all'intero programma del corso e la prova pratica di anatomia microscopica, che verranno organizzate in ciascun appello d'esame. Nel caso di esito negativo della prova orale, la prova MCQT sarà valida per l'intera sessione d'esami (estiva, autunnale, invernale).
Criteri di valutazione:
1. Prova pratica di anatomia microscopica: superata/non superata.
2. Prova MCQT (quiz con 5 risposte indipendenti, ciascuna vera o falsa): verrà reso noto il numero di quiz con risposte completamente corrette e il numero di quesiti con risposte errate nei rimanenti quiz. Il primo valore indica il numero di argomenti di cui lo studente ha conoscenza piena, il secondo valore indica il livello di preparazione negli argomenti solo parzialmente conosciuti. La prova è superata se almeno il 45% dei quiz ha risposte completamente corrette e se i rimanenti quiz non hanno più del 40% di risposte errate ai quesiti.
3. Voto d'esame: corrisponde alla valutazione della prova d'esame orale ed è espresso in trentesimi. L'esame è superato se il voto è di almeno 18/30; se il voto è 30/30 può essere attribuita la lode
1. Primo semestre: al termine del primo semestre lo studente verrà valutato sugli argomenti svolti attraverso una prova in itinere MCQT. La partecipazione alla prova è facoltativa.
2. Secondo semestre: circa a metà e al termine del secondo semestre verranno effettuate prove in itinere MCQT sugli argomenti svolti. La partecipazione alle prove è facoltativa.
Al termine delle esercitazioni di anatomia microscopica verrà valutata la capacità dello studente di descrivere e porre diagnosi di un preparato d'organo osservato al microscopio ottico. La partecipazione alla prova è facoltativa.
3. Prova d'esame orale (previa iscrizione tramite il servizio di iscrizione agli esami online):
a) lo studente che avrà superato le prove in itinere MCQT e la prova pratica di anatomia microscopica sarà ammesso direttamente alla prova orale. La prova superata di anatomia microscopica non ha scadenza; le prove in itinere MCQT superate hanno validità per due prove orali, entro l'anno accademico in corso.
b) In alternativa, lo studente sarà ammesso alla prova d'esame orale se avrà superato una prova MCQT relativa all'intero programma del corso e la prova pratica di anatomia microscopica, che verranno organizzate in ciascun appello d'esame. Nel caso di esito negativo della prova orale, la prova MCQT sarà valida per l'intera sessione d'esami (estiva, autunnale, invernale).
Criteri di valutazione:
1. Prova pratica di anatomia microscopica: superata/non superata.
2. Prova MCQT (quiz con 5 risposte indipendenti, ciascuna vera o falsa): verrà reso noto il numero di quiz con risposte completamente corrette e il numero di quesiti con risposte errate nei rimanenti quiz. Il primo valore indica il numero di argomenti di cui lo studente ha conoscenza piena, il secondo valore indica il livello di preparazione negli argomenti solo parzialmente conosciuti. La prova è superata se almeno il 45% dei quiz ha risposte completamente corrette e se i rimanenti quiz non hanno più del 40% di risposte errate ai quesiti.
3. Voto d'esame: corrisponde alla valutazione della prova d'esame orale ed è espresso in trentesimi. L'esame è superato se il voto è di almeno 18/30; se il voto è 30/30 può essere attribuita la lode
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 18
Didattica non formale: 48 ore
Lezioni: 168 ore
: 12 ore
Lezioni: 168 ore
: 12 ore
Turni:
Linea San Donato
Programma
A. ANATOMIA GENERALE
- principi generali di costruttività corporea secondo: a) un indirizzo sistematico (sistemi e organi: definizione e struttura) e
b) un indirizzo topografico (divisione in parti del corpo umano, loro esame esterno: linee superficiali di riferimento; loro esame interno: spazi corporei);
- terminologia anatomica: termini di posizione e di movimento.
B. ANATOMIA SISTEMATICA, TOPOGRAFICA E CLINICA
SISTEMA LOCOMOTORE
1. GENERALITÀ
- caratteristiche generali delle ossa: morfologia, classificazione, terminologia, struttura, vascolarizzazione, innervazione, sviluppo e accrescimento;
- caratteristiche generali delle articolazioni: classificazione e struttura delle sinartrosi e delle diartrosi, assi di movimento;
- caratteristiche generali dei muscoli scheletrici: morfologia, classificazione, terminologia, struttura, vascolarizzazione, innervazione, organi accessori dei muscoli.
2. ANATOMIA SISTEMATICA
TESTA
- caratteri morfologici generali delle ossa e studio approfondito del cranio nel suo insieme, con particolare riferimento alle fosse endocraniche ed esocraniche;
- articolazione temporomandibolare;
- caratteristiche morfologiche e funzionali generali dei muscoli mimici e dei muscoli masticatori;
- limiti e organizzazione generale della testa.
TRONCO
Rachide
- caratteristiche morfologiche generali delle vertebre;
- caratteristiche generali delle articolazioni della colonna vertebrale e dei legamenti;
- caratteristiche morfologiche e funzionali generali dei muscoli delle docce vertebrali, delle fasce e dei muscoli ventrali;
- anatomia funzionale del rachide con particolare riferimento alle curvature fisiologiche della colonna vertebrale.
Collo
- descrizione approfondita dei muscoli anteriori e laterali del collo e delle fasce;
- limiti, organizzazione generale e principali regioni del collo.
Torace
- caratteristiche morfologiche generali delle coste e dello sterno;
- caratteristiche generali delle articolazioni costovertebrali e sternocostali;
- caratteristiche morfologiche generali di tutti i muscoli del torace e studio approfondito dei principali muscoli;
- anatomia funzionale della gabbia toracica;
- limiti e costruttività del torace.
Addome
- descrizione approfondita dei principali muscoli, delle fasce e del canale inguinale;
- limiti e costruttività dell'addome.
Pelvi
- diaframma pelvico;
- perineo: muscolo sfintere esterno dell'ano, diaframma urogenitale;
- limiti e costruttività della pelvi.
ARTO SUPERIORE E ARTO INFERIORE
- caratteristiche morfologiche generali delle ossa;
- caratteristiche morfologiche e funzionali generali di tutte le articolazioni; descrizione approfondita delle principali articolazioni con i relativi legamenti;
- caratteristiche morfologiche e funzionali generali di tutti i gruppi di muscoli degli arti e descrizione approfondita dei principali muscoli e delle fasce;
- lacuna dei muscoli e lacuna dei vasi, triangolo di Scarpa e canale degli adduttori.
SISTEMA TEGUMENTARIO
- organizzazione generale;
- principali caratteristiche della cute: strati e struttura, annessi cutanei, vascolarizzazione e innervazione.
SISTEMA CARDIOVASCOLARE
- organizzazione generale;
- struttura delle arterie, delle vene e dei capillari;
- significato funzionale dei rami collaterali, rami terminali, territorio di distribuzione, arterie terminali, anastomosi e circoli collaterali;
- principali caratteristiche della circolazione fetale e sue modificazioni alla nascita.
CUORE
- morfologia, sede, orientamento, configurazione esterna e interna, morfologia funzionale dei ventricoli e delle valvole cardiache, rapporti e topografia toracocardiaca, struttura, sistema di conduzione, vascolarizzazione e innervazione;
- principali tappe dello sviluppo del cuore e del pericardio.
CIRCOLAZIONE POLMONARE
- tronco polmonare, arterie e vene polmonari.
CIRCOLAZIONE GENERALE : ARTERIE E VENE
- principali arterie e vene: origine, decorso, principali rapporti, territorio di distribuzione, rami collaterali principali con relativo territorio e rami terminali con relativo territorio.
CIRCOLAZIONE DISTRETTUALE
- circolazione arteriosa e venosa endocranica ed esocranica, circolo di Willis e seni della dura madre;
- circolazione parietale arteriosa e venosa del tronco (collo, torace, addome);
- circolazione arteriosa, venosa profonda e venosa superficiale dell'arto superiore;
- circolazione arteriosa, venosa profonda e venosa superficiale dell'arto inferiore;
- vascolarizzazione dei visceri del tronco (collo, torace, addome).
SISTEMA CIRCOLATORIO LINFATICO
- organizzazione generale;
- principali caratteristiche strutturali dei vasi linfatici;
- principali collettori linfatici e principali stazioni linfonodali;
- organi linfatici ed emopoietici (secondo le modalità riportate sotto per i visceri): linfonodi, milza, timo, tonsille.
SISTEMI SPLANCNICI
Descrizione di tutti i visceri secondo le seguenti modalità:
1) morfologia generale e caratteri organolettici;
2) sito, orientamento, posizione e rapporti, mezzi di fissità e proiezioni;
3) struttura;
4) ultrastruttura delle seguenti strutture:
- alveolo polmonare (pneumociti e barriera aria-sangue);
- nefrone (corpuscolo renale e barriera emato-urinaria);
- fegato (epatocita, capillare biliare, spazio di Disse);
- epitelio di rivestimento dell'intestino tenue (enterociti e microvilli);
5) vascolarizzazione;
6) innervazione;
7) riferimenti morfo-funzionali.
SISTEMA DIGERENTE
- organizzazione generale;
- caratteristiche morfologiche dei seguenti organi e spazi: bocca (suddivisione in parti e pareti, labbra, guance, gengive, denti: numero e principali caratteristiche morfologiche e strutturali, dentizioni, lingua), ghiandole salivari maggiori, loggia parotidea, istmo delle fauci, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso, fegato, vie biliari extraepatiche, pancreas;
- peritoneo: divisione della cavità peritoneale, mesocolon trasverso, spazi sovra- e sottomesocolico, piccolo epiploon, grande epiploon, retrocavità degli epiploon, loggia splenica, mesi dello spazio sottomesocolico (mesentere, mesosigma, mesoappendice), piano pelvico, struttura;
- principali tappe dello sviluppo del sistema digerente.
SISTEMA RESPIRATORIO
- organizzazione generale;
- caratteristiche morfologiche dei seguenti organi e strutture: naso esterno, cavità nasale e paranasali, laringe, trachea e bronchi, polmone;
- pleure;
- principali tappe dello sviluppo del sistema respiratorio.
SISTEMA URINARIO
- organizzazione generale;
- caratteristiche morfologiche dei seguenti organi: rene, calici e pelvi renale, uretere, vescica urinaria, uretra maschile e femminile;
- principali tappe dello sviluppo del sistema urinario.
SISTEMA RIPRODUTTIVO MASCHILE
- organizzazione generale;
- caratteristiche morfologiche dei seguenti organi e strutture: testicolo, tubuli retti e rete testis, epididimo, canale deferente, funicolo spermatico, condotto eiaculatore, vescichetta seminale, prostata, genitali esterni (cenni);
- principali tappe dello sviluppo del sistema riproduttivo maschile.
SISTEMA RIPRODUTTIVO FEMMINILE
- organizzazione generale;
- caratteristiche morfologiche dei seguenti organi: ovaie, tube uterine, utero, vagina, genitali esterni (cenni);
- principali tappe dello sviluppo del sistema riproduttivo femminile.
SISTEMA ENDOCRINO
- organizzazione generale;
- caratteristiche morfologiche dei seguenti organi: ipofisi, epifisi, tiroide, paratiroidi, isolotti pancreatici, ghiandole surrenali, sistema neuroendocrino diffuso.
SISTEMA NERVOSO
- organizzazione generale: scomposizione in parti, teoria del neurone, circuiti nervosi;
- principali tappe dello sviluppo del sistema nervoso;
- caratteristiche morfologiche macroscopiche e microscopiche dei seguenti organi e strutture del sistema nervoso centrale: midollo spinale, tronco encefalico, cervelletto, lamina quadrigemina, diencefalo, telencefalo, meningi e cavità ventricolari;
- vascolarizzazione del sistema nervoso centrale;
- basi anatomiche delle principali vie e circuiti: vie della sensibilità, vie motorie e dispositivi di controllo;
- caratteristiche morfologiche macroscopiche e microscopiche delle seguenti strutture del sistema nervoso periferico: nervi spinali e nervi encefalici (origine, decorso, principali ramificazioni e territorio di innervazione), sistema nervoso vegetativo, apparati della sensibilità specifica: apparato della vista, apparato dell'udito, basi anatomiche del gusto e dell'olfatto.
- principi generali di costruttività corporea secondo: a) un indirizzo sistematico (sistemi e organi: definizione e struttura) e
b) un indirizzo topografico (divisione in parti del corpo umano, loro esame esterno: linee superficiali di riferimento; loro esame interno: spazi corporei);
- terminologia anatomica: termini di posizione e di movimento.
B. ANATOMIA SISTEMATICA, TOPOGRAFICA E CLINICA
SISTEMA LOCOMOTORE
1. GENERALITÀ
- caratteristiche generali delle ossa: morfologia, classificazione, terminologia, struttura, vascolarizzazione, innervazione, sviluppo e accrescimento;
- caratteristiche generali delle articolazioni: classificazione e struttura delle sinartrosi e delle diartrosi, assi di movimento;
- caratteristiche generali dei muscoli scheletrici: morfologia, classificazione, terminologia, struttura, vascolarizzazione, innervazione, organi accessori dei muscoli.
2. ANATOMIA SISTEMATICA
TESTA
- caratteri morfologici generali delle ossa e studio approfondito del cranio nel suo insieme, con particolare riferimento alle fosse endocraniche ed esocraniche;
- articolazione temporomandibolare;
- caratteristiche morfologiche e funzionali generali dei muscoli mimici e dei muscoli masticatori;
- limiti e organizzazione generale della testa.
TRONCO
Rachide
- caratteristiche morfologiche generali delle vertebre;
- caratteristiche generali delle articolazioni della colonna vertebrale e dei legamenti;
- caratteristiche morfologiche e funzionali generali dei muscoli delle docce vertebrali, delle fasce e dei muscoli ventrali;
- anatomia funzionale del rachide con particolare riferimento alle curvature fisiologiche della colonna vertebrale.
Collo
- descrizione approfondita dei muscoli anteriori e laterali del collo e delle fasce;
- limiti, organizzazione generale e principali regioni del collo.
Torace
- caratteristiche morfologiche generali delle coste e dello sterno;
- caratteristiche generali delle articolazioni costovertebrali e sternocostali;
- caratteristiche morfologiche generali di tutti i muscoli del torace e studio approfondito dei principali muscoli;
- anatomia funzionale della gabbia toracica;
- limiti e costruttività del torace.
Addome
- descrizione approfondita dei principali muscoli, delle fasce e del canale inguinale;
- limiti e costruttività dell'addome.
Pelvi
- diaframma pelvico;
- perineo: muscolo sfintere esterno dell'ano, diaframma urogenitale;
- limiti e costruttività della pelvi.
ARTO SUPERIORE E ARTO INFERIORE
- caratteristiche morfologiche generali delle ossa;
- caratteristiche morfologiche e funzionali generali di tutte le articolazioni; descrizione approfondita delle principali articolazioni con i relativi legamenti;
- caratteristiche morfologiche e funzionali generali di tutti i gruppi di muscoli degli arti e descrizione approfondita dei principali muscoli e delle fasce;
- lacuna dei muscoli e lacuna dei vasi, triangolo di Scarpa e canale degli adduttori.
SISTEMA TEGUMENTARIO
- organizzazione generale;
- principali caratteristiche della cute: strati e struttura, annessi cutanei, vascolarizzazione e innervazione.
SISTEMA CARDIOVASCOLARE
- organizzazione generale;
- struttura delle arterie, delle vene e dei capillari;
- significato funzionale dei rami collaterali, rami terminali, territorio di distribuzione, arterie terminali, anastomosi e circoli collaterali;
- principali caratteristiche della circolazione fetale e sue modificazioni alla nascita.
CUORE
- morfologia, sede, orientamento, configurazione esterna e interna, morfologia funzionale dei ventricoli e delle valvole cardiache, rapporti e topografia toracocardiaca, struttura, sistema di conduzione, vascolarizzazione e innervazione;
- principali tappe dello sviluppo del cuore e del pericardio.
CIRCOLAZIONE POLMONARE
- tronco polmonare, arterie e vene polmonari.
CIRCOLAZIONE GENERALE : ARTERIE E VENE
- principali arterie e vene: origine, decorso, principali rapporti, territorio di distribuzione, rami collaterali principali con relativo territorio e rami terminali con relativo territorio.
CIRCOLAZIONE DISTRETTUALE
- circolazione arteriosa e venosa endocranica ed esocranica, circolo di Willis e seni della dura madre;
- circolazione parietale arteriosa e venosa del tronco (collo, torace, addome);
- circolazione arteriosa, venosa profonda e venosa superficiale dell'arto superiore;
- circolazione arteriosa, venosa profonda e venosa superficiale dell'arto inferiore;
- vascolarizzazione dei visceri del tronco (collo, torace, addome).
SISTEMA CIRCOLATORIO LINFATICO
- organizzazione generale;
- principali caratteristiche strutturali dei vasi linfatici;
- principali collettori linfatici e principali stazioni linfonodali;
- organi linfatici ed emopoietici (secondo le modalità riportate sotto per i visceri): linfonodi, milza, timo, tonsille.
SISTEMI SPLANCNICI
Descrizione di tutti i visceri secondo le seguenti modalità:
1) morfologia generale e caratteri organolettici;
2) sito, orientamento, posizione e rapporti, mezzi di fissità e proiezioni;
3) struttura;
4) ultrastruttura delle seguenti strutture:
- alveolo polmonare (pneumociti e barriera aria-sangue);
- nefrone (corpuscolo renale e barriera emato-urinaria);
- fegato (epatocita, capillare biliare, spazio di Disse);
- epitelio di rivestimento dell'intestino tenue (enterociti e microvilli);
5) vascolarizzazione;
6) innervazione;
7) riferimenti morfo-funzionali.
SISTEMA DIGERENTE
- organizzazione generale;
- caratteristiche morfologiche dei seguenti organi e spazi: bocca (suddivisione in parti e pareti, labbra, guance, gengive, denti: numero e principali caratteristiche morfologiche e strutturali, dentizioni, lingua), ghiandole salivari maggiori, loggia parotidea, istmo delle fauci, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso, fegato, vie biliari extraepatiche, pancreas;
- peritoneo: divisione della cavità peritoneale, mesocolon trasverso, spazi sovra- e sottomesocolico, piccolo epiploon, grande epiploon, retrocavità degli epiploon, loggia splenica, mesi dello spazio sottomesocolico (mesentere, mesosigma, mesoappendice), piano pelvico, struttura;
- principali tappe dello sviluppo del sistema digerente.
SISTEMA RESPIRATORIO
- organizzazione generale;
- caratteristiche morfologiche dei seguenti organi e strutture: naso esterno, cavità nasale e paranasali, laringe, trachea e bronchi, polmone;
- pleure;
- principali tappe dello sviluppo del sistema respiratorio.
SISTEMA URINARIO
- organizzazione generale;
- caratteristiche morfologiche dei seguenti organi: rene, calici e pelvi renale, uretere, vescica urinaria, uretra maschile e femminile;
- principali tappe dello sviluppo del sistema urinario.
SISTEMA RIPRODUTTIVO MASCHILE
- organizzazione generale;
- caratteristiche morfologiche dei seguenti organi e strutture: testicolo, tubuli retti e rete testis, epididimo, canale deferente, funicolo spermatico, condotto eiaculatore, vescichetta seminale, prostata, genitali esterni (cenni);
- principali tappe dello sviluppo del sistema riproduttivo maschile.
SISTEMA RIPRODUTTIVO FEMMINILE
- organizzazione generale;
- caratteristiche morfologiche dei seguenti organi: ovaie, tube uterine, utero, vagina, genitali esterni (cenni);
- principali tappe dello sviluppo del sistema riproduttivo femminile.
SISTEMA ENDOCRINO
- organizzazione generale;
- caratteristiche morfologiche dei seguenti organi: ipofisi, epifisi, tiroide, paratiroidi, isolotti pancreatici, ghiandole surrenali, sistema neuroendocrino diffuso.
SISTEMA NERVOSO
- organizzazione generale: scomposizione in parti, teoria del neurone, circuiti nervosi;
- principali tappe dello sviluppo del sistema nervoso;
- caratteristiche morfologiche macroscopiche e microscopiche dei seguenti organi e strutture del sistema nervoso centrale: midollo spinale, tronco encefalico, cervelletto, lamina quadrigemina, diencefalo, telencefalo, meningi e cavità ventricolari;
- vascolarizzazione del sistema nervoso centrale;
- basi anatomiche delle principali vie e circuiti: vie della sensibilità, vie motorie e dispositivi di controllo;
- caratteristiche morfologiche macroscopiche e microscopiche delle seguenti strutture del sistema nervoso periferico: nervi spinali e nervi encefalici (origine, decorso, principali ramificazioni e territorio di innervazione), sistema nervoso vegetativo, apparati della sensibilità specifica: apparato della vista, apparato dell'udito, basi anatomiche del gusto e dell'olfatto.
Prerequisiti
There are no specific pre-requirements for the Human Anatomy course.
Metodi didattici
I docenti potranno erogare l'insegnamento oltre che con lezioni di didattica frontale anche tramite lezioni di didattica non formale e didattica innovativa.
- Lezioni frontali
- Lezioni asincrone
- Esercitazioni di anatomia macroscopica con organi umani e modelli di organi umani, anche digitali
- Esercitazioni di anatomia microscopica al microscopio ottico, anche virtuale
- Didattica interattiva student-centred
- Seminari
- Materiale didattico di supporto verrà reso disponibile su MyAriel (ambiente online per la didattica di UNIMI)
- Lezioni frontali
- Lezioni asincrone
- Esercitazioni di anatomia macroscopica con organi umani e modelli di organi umani, anche digitali
- Esercitazioni di anatomia microscopica al microscopio ottico, anche virtuale
- Didattica interattiva student-centred
- Seminari
- Materiale didattico di supporto verrà reso disponibile su MyAriel (ambiente online per la didattica di UNIMI)
Materiale di riferimento
TESTI CONSIGLIATI
Anatomia sistematica
- Anastasi et al, Trattato di Anatomia Umana, EdiErmes
Anatomia clinica
- Gray's Anatomy: The Anatomical Basis of Clinical Practice - Churchill Livingston - Elsevier
- Moore et al, Anatomia Umana con riferimenti clinici, Casa Editrice Ambrosiana
Anatomia microscopica
- Wheater, Istologia e Anatomia Microscopica, Edra Masson
ATLANTI CONSIGLIATI
- Anastasi e Tacchetti (eds), Anatomia Umana - Atlante (vol. 1-2-3), EdiErmes
- Farina, Atlante di Anatomia Umana descrittiva, Piccin
- Gilroy et al, Prometheus - Atlante di Anatomia, EdiSES
- Kopf Mayer, Atlante di Anatomia Umana, EdiErmes
- Netter, Atlante di Anatomia Umana oppure Atlante di Anatomia Umana sistematica, Edra
- Rohen et al, Atlante di Anatomia Umana, Piccin
TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO
Anatomia topografica
- Barajon et al, Anatomia Topografica, EdiErmes
Neuroanatomia
- Mtui et al, FitzGerald. Neuroanatomia con riferimenti funzionali e clinici, Edra
Dissezione
- Gibelli, Appunti di dissezione anatomica, EdiSES
Organogenesi
- Barbieri e Carinci, Embriologia, Casa Editrice Ambrosiana
- Langman's Medical Embryology, Lippincott Williams & Wilkins
- Moore et al, The developing human. Clinically oriented embryology, Saunders, Elsevier
- Schoenwolf et al, Larsen's Human Embryology, Elsevier
Anatomia sistematica
- Anastasi et al, Trattato di Anatomia Umana, EdiErmes
Anatomia clinica
- Gray's Anatomy: The Anatomical Basis of Clinical Practice - Churchill Livingston - Elsevier
- Moore et al, Anatomia Umana con riferimenti clinici, Casa Editrice Ambrosiana
Anatomia microscopica
- Wheater, Istologia e Anatomia Microscopica, Edra Masson
ATLANTI CONSIGLIATI
- Anastasi e Tacchetti (eds), Anatomia Umana - Atlante (vol. 1-2-3), EdiErmes
- Farina, Atlante di Anatomia Umana descrittiva, Piccin
- Gilroy et al, Prometheus - Atlante di Anatomia, EdiSES
- Kopf Mayer, Atlante di Anatomia Umana, EdiErmes
- Netter, Atlante di Anatomia Umana oppure Atlante di Anatomia Umana sistematica, Edra
- Rohen et al, Atlante di Anatomia Umana, Piccin
TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO
Anatomia topografica
- Barajon et al, Anatomia Topografica, EdiErmes
Neuroanatomia
- Mtui et al, FitzGerald. Neuroanatomia con riferimenti funzionali e clinici, Edra
Dissezione
- Gibelli, Appunti di dissezione anatomica, EdiSES
Organogenesi
- Barbieri e Carinci, Embriologia, Casa Editrice Ambrosiana
- Langman's Medical Embryology, Lippincott Williams & Wilkins
- Moore et al, The developing human. Clinically oriented embryology, Saunders, Elsevier
- Schoenwolf et al, Larsen's Human Embryology, Elsevier
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prove scritte con quiz a risposta multipla (MCQT) e prova orale; prova pratica di descrizione e diagnosi di un preparato d'organo osservato al microscopio ottico.
1. Primo semestre: al termine del primo semestre lo studente verrà valutato sugli argomenti svolti attraverso una prova in itinere MCQT. La partecipazione alla prova è facoltativa.
2. Secondo semestre: circa a metà e al termine del secondo semestre verranno effettuate prove in itinere MCQT sugli argomenti svolti. La partecipazione alle prove è facoltativa.
Al termine delle esercitazioni di anatomia microscopica verrà valutata la capacità dello studente di descrivere e porre diagnosi di un preparato d'organo osservato al microscopio ottico. La partecipazione alla prova è facoltativa.
3. Prova d'esame orale (previa iscrizione tramite il servizio di iscrizione agli esami online):
a) lo studente che avrà superato le prove in itinere MCQT e la prova pratica di anatomia microscopica sarà ammesso direttamente alla prova orale. La prova superata di anatomia microscopica non ha scadenza; le prove in itinere MCQT superate hanno validità per due prove orali, entro l'anno accademico in corso.
b) In alternativa, lo studente sarà ammesso alla prova d'esame orale se avrà superato una prova MCQT relativa all'intero programma del corso e la prova pratica di anatomia microscopica, che verranno organizzate in ciascun appello d'esame. Nel caso di esito negativo della prova orale, la prova MCQT sarà valida per l'intera sessione d'esami (estiva, autunnale, invernale).
Criteri di valutazione:
1. Prova pratica di anatomia microscopica: superata/non superata.
2. Prova MCQT (quiz con 5 risposte indipendenti, ciascuna vera o falsa): verrà reso noto il numero di quiz con risposte completamente corrette e il numero di quesiti con risposte errate nei rimanenti quiz. Il primo valore indica il numero di argomenti di cui lo studente ha conoscenza piena, il secondo valore indica il livello di preparazione negli argomenti solo parzialmente conosciuti. La prova è superata se almeno il 45% dei quiz ha risposte completamente corrette e se i rimanenti quiz non hanno più del 40% di risposte errate ai quesiti.
3. Voto d'esame: corrisponde alla valutazione della prova d'esame orale ed è espresso in trentesimi. L'esame è superato se il voto è di almeno 18/30; se il voto è 30/30 può essere attribuita la lode.
1. Primo semestre: al termine del primo semestre lo studente verrà valutato sugli argomenti svolti attraverso una prova in itinere MCQT. La partecipazione alla prova è facoltativa.
2. Secondo semestre: circa a metà e al termine del secondo semestre verranno effettuate prove in itinere MCQT sugli argomenti svolti. La partecipazione alle prove è facoltativa.
Al termine delle esercitazioni di anatomia microscopica verrà valutata la capacità dello studente di descrivere e porre diagnosi di un preparato d'organo osservato al microscopio ottico. La partecipazione alla prova è facoltativa.
3. Prova d'esame orale (previa iscrizione tramite il servizio di iscrizione agli esami online):
a) lo studente che avrà superato le prove in itinere MCQT e la prova pratica di anatomia microscopica sarà ammesso direttamente alla prova orale. La prova superata di anatomia microscopica non ha scadenza; le prove in itinere MCQT superate hanno validità per due prove orali, entro l'anno accademico in corso.
b) In alternativa, lo studente sarà ammesso alla prova d'esame orale se avrà superato una prova MCQT relativa all'intero programma del corso e la prova pratica di anatomia microscopica, che verranno organizzate in ciascun appello d'esame. Nel caso di esito negativo della prova orale, la prova MCQT sarà valida per l'intera sessione d'esami (estiva, autunnale, invernale).
Criteri di valutazione:
1. Prova pratica di anatomia microscopica: superata/non superata.
2. Prova MCQT (quiz con 5 risposte indipendenti, ciascuna vera o falsa): verrà reso noto il numero di quiz con risposte completamente corrette e il numero di quesiti con risposte errate nei rimanenti quiz. Il primo valore indica il numero di argomenti di cui lo studente ha conoscenza piena, il secondo valore indica il livello di preparazione negli argomenti solo parzialmente conosciuti. La prova è superata se almeno il 45% dei quiz ha risposte completamente corrette e se i rimanenti quiz non hanno più del 40% di risposte errate ai quesiti.
3. Voto d'esame: corrisponde alla valutazione della prova d'esame orale ed è espresso in trentesimi. L'esame è superato se il voto è di almeno 18/30; se il voto è 30/30 può essere attribuita la lode.
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 18
Didattica non formale: 48 ore
Lezioni: 168 ore
: 12 ore
Lezioni: 168 ore
: 12 ore
Docenti:
Cappella Annalisa, Stacchiotti Alessandra
Turni:
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento via e-mail
Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute - via Mangiagalli 31, Milano
Ricevimento:
Su appuntamento da concordare via e-mail
Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute - Via Mangiagalli 31, Milano
Ricevimento:
Su appuntamento da concordare via e-mail
Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, V. Mangiagalli, 31 - Milano
Ricevimento:
su appuntamento per e-mail
Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute - via Mangiagalli 31, Milano - temporaneamente via Microsoft Teams
Ricevimento:
Previo appuntamento via e mail
Via Mangiagalli 31, SciBis