Anatomia patologica

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
76
Ore totali
SSD
MED/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si prefigge di fornire allo studente gli strumenti per apprendere le basi anatomopatologiche delle malattie di organi e apparati ed essere in grado di integrare i dati morfologici macroscopici, citologici, istologici e molecolari al quadro clinico. Il corso descriverà inoltre le principali procedure e metodiche diagnostiche in anatomia patologica, i compiti professionali, le responsabilità e i campi di attività dell'anatomopatologo.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso lo studente dovrà:
· aver acquisito dimestichezza con i principali strumenti d'indagine patologica sia strettamente morfologica (citologia esfoliativa e per aspirazione con ago sottile, istologia bioptica, istologia su campioni operatori, esame al criostato) che di immunoistochimica e di biologia molecolare
· conoscere le possibili applicazioni e la rilevanza di tali strumenti nelle indagini di prevenzione (screening citologici e molecolari), nella pratica diagnostica clinica e nella valutazione dei parametri prognostici;
· essere in grado di compilare una richiesta di esame isto-citologico completa dei dati necessari per la formulazione di una diagnosi patologica corretta;
· essere in grado di interpretare correttamente le informazioni contenute nel referto isto-citologico, in modo da ricavarne precise indicazioni per un adeguato processo decisionale terapeutico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Linea Policlinico


Programma
Anatomia Patologica Generale
a) Basi conoscitive dell'Anatomia Patologica moderna e ruolo del Patologo nell'ambito della Medicina Clinica al fine dell'interpretazione dei referti diagnostici
b) Significato clinico del referto anatomo-patologico per la programmazione delle scelte terapeutiche e della gestione clinica del paziente (fattori prognostici e predittivi)
c) Principi generali di anatomia umana normale, istologia, citologia, fisiologia, patologia generale e fisiopatologia, genetica medica, riscontro diagnostico, principali tecniche di indagine e concetti generali su grado, stadio, differenziazione, genomica delle neoplasie, significato e tipologia dei prelievi diagnostici, principi generali di allestimento, tecniche di colorazione e di immunoistochimica, tecniche di patologia molecolare, biopsia liquida, patologia digitale, patologia computazionale
d) Nell'esposizione degli argomenti, tenere presente il seguente schema:
a. Definizione di malattia e suo contesto d'organo
b. Rilevanza del problema (cenni di epidemiologia)
c. Classificazione e storia naturale della malattia
d. Correlazioni anatomo-cliniche, iter diagnostico
e. Fattori prognostici e predittivi, evoluzione, complicanze, approccio multidisciplinare
f. Prevenzione primaria, secondaria e terziaria
g. Personalizzazione della terapia


Anatomia Patologica Sistematica

Apparato cardiovascolare
Organizzazione strutturale e funzionale del cuore e dei grossi vasi. Patologia dei vasi sanguigni: aterosclerosi, aneurismi, dissecazione, vasculiti.
Cardiopatia ischemica e infarto miocardico. Valvulopatie (incluse febbre reumatica ed endocarditi). Cardiomiopatie (incluse miocarditi). Principi generali delle cardiopatie congenite con approccio segmentale. Tumori cardiaci.
Malattie del pericardio (pericarditi e tumori del pericardio).

Apparato respiratorio, pleura e mediastino
Organizzazione strutturale e funzionale del polmone. Danno polmonare acuto, subacuto e cronico (DAD, BOOP, bronchioliote obliterativa). Polmoniti infettive (cenni). Polmoniti interstiziali non infettive (IPF/UIP, DIP, RBILD, NSIP). Pneumopatie infiltrative diffuse granulomatose. Pneumopatie ostruttive (bronchite cronica, asma, enfisema, bronchiectasie, COPD/BPCO). Pneumoconiosi e loro conseguenze. Polmoniti da ipersensibilità. Tubercolosi polmonare ed extra-polmonare. Tumori polmonari (comprese le neoplasie neuroendocrine polmonari).
Organizzazione strutturale e funzionale della pleura. Classificazione dei versamenti pleurici, pleuriti, pneumotorace. Rilevanza dell'amianto. Tumori della pleura.
Organizzazione strutturale e funzionale del mediastino (suddivisione per compartimenti anatomici e correlazioni anatomo-cliniche). Sindromi mediastiniche (respiratorie, vascolari, da alterata indipenza degli organi mediastinici). Mediastiniti, cisti mediastiniche, tumori primitivi del mediastino. Tecniche diagnostiche utilizzate in patologia mediastinica.

Apparato urinario e genitale maschile
Organizzazione strutturale e funzionale del rene, della vescica e del testicolo. Lesioni elementari del glomerulo. Malattie glomerulari (glomerulonefriti e glomerulopatie). Malattie interstiziali e tubulari. Malattie vascolari del rene (nefrosclerosi, ipertensione arteriosa). Uropatia ostruttiva e non ostruttiva del rene e delle vie urinarie.
Tumori renali pediatrici e dell'adulto.
Tumori delle vie urinarie uroteliali e non uroteliali. Presentazione clinica. Approccio terapeutico.
Prostatiti e tumori della prostata. Biopsia prostatica.
Embriologia del testicolo, spermatogenesi e tumori del testicolo.

Sistema endocrino
Organizzazione strutturale e funzionale del sistema endocrino (accumulo extracellulare, accumulo intracellulare di precursori lipidici, accumulo intracitoplasmatico di granuli secretori). Le cellule neuroendocrine normali, iperplasie neuroendocrine e neoplasie neuroendocrine.
Patologia della tiroide (nodulo tiroideo, tiroiditi, iperplasie/gozzo, tumori di linea follicolare e carcinoma midollare).
Patologia dell'ipofisi (cause di ipo-iperfunzione ed effetti clinici, tumori dell'adeno-neuroipofisi, ipofisiti).
Patologia del surrene (patologia della corticale e della midollare, neoplastica e non neoplastica) e dei paragangli (classificazione anatomo-funzionale, descrizione delle principali forme di paraganglioma)
Patologia delle paratiroidi (cause di ipo-iperfunzione ed effetti clinici, iperplasia, adenoma e carcinoma paratiroideo)
Patologia neuroendocrina del distretto gastroenteropancreatico (classificazione, grado, iter diagnotistico, fattori prognostici e predittivi, prevenzione, personalizzazione della terapia). Neoplasie endocrine multiple.

Apparato digerente
Organizzazione strutturale e funzionale degli organi del tubo gastrointestinale. Patologia esofagea (eterotopie, diverticoli, esofagiti). Malattia da reflusso gastro-esofageo ed esofago di Barrett. Tumori dell'esofago.
Gastriti acute e croniche, infettive e non infettive (stadio e grado delle gastriti). Tumori gastrici epiteliali (avanzato ed iniziale) e non epiteliali.
Sindromi da malassorbimento intestinale. Tumori stromali gastro-intestinali (GIST).
Malattie infiammatorie cronica dell'intestino: malattia di Crohn, rettocolite ulcerosa idiopatica e coliti indeterminate. Colite ischemica, coliti infettive, coliti microscopiche (linfocitaria e collagenosica), coliti pseudomembranose, amebica, tubercolare, da CMV, GVHD. Lesioni iperplastiche dell'intestino (polipo infiammatorio cloacogenico ano-rettale, prolasso mucoso, sindrome dell'ulcera solitaria del retto). Malattia diverticolare del grosso intestino e sue complicanze. Tumori del piccolo e del grosso intestino (polipi intestinali, adenoma cancerizzato, carcinoma colon-rettale, modelli di progressione, screening del carcinoma colo-rettale, significato dell'instabilità dei microsatelliti, poliposi intestinali eredo-familiari).
Organizzazione strutturale e funzionale del fegato. Epatiti acute e croniche. Cirrosi epatica, ipertensione portale, circoli collaterali della vena porta (necessaria la dettagliata conoscenza anatomica). Tumori del fegato (primitivi e secondari).
Organizzazione strutturale e funzionale del pancreas. Pancreatiti acute e croniche. Tumori del pancreas esocrino.

Apparato emolinfopoietico
Organizzazione strutturale e funzionale del midollo osseo e degli organi linfatici primari e secondari. Linfoadeniti e linfoadenopatie (cenni). Patologia neoplastica del tessuto linfatico (linfoma di Hodgkin e linfomi non-Hodgkin). Patologia del midollo osseo (mieloide e linfoide). La biopsia osteomidollare.

Mammella
Organizzazione strutturale e funzionale della mammella. Lesioni benigne della mammella (fibroadenoma, adenosi sclerosante, cisti, ginecomastia). Lesioni ad incerta evoluzione (iperplasia epiteliale, lesioni a cellule colonnari, papilloma, cicatrice scleroelastotica). Carcinoma della mammella. Carcinoma della mammella nel maschio. Caratterizzazione biologica e classificazione molecolare del carcinoma della mammella. Linfonodo sentinella nel carcinoma della mammella.

Apparato genitale femminile
Organizzazione strutturale e funzionale dell'apparato genitale femminile. Cenni di embriologia dell'apparato genitale femminile.
Patologia della cervice uterina (metaplasie, patologia HPV correlata con modelli di cancerogenesi da HPV, forme anatomo-cliniche, diagnosi citologica, PAP test come esame di screening e caratterizzazione virale molecolare nella diagnosi precoce, concetti di CIN, L-SIL, H-SIL)
Patologia del corpo uterino (modificazioni endometriali durante il ciclio mestruale, sanguinamenti endometriali, endometriosi, adenomiosi, metaplasie endometriali e loro significato, iperplasia e tumori endometriali epiteliali e stromali).
Tumori del miometrio (leiomioma, leiomiosarcoma, tumori muscolari a comportamento incerto/STUMP)
Cisti ovariche. Tumori ovarici benigni, borderline e maligni. La tuba come origine di tumori di tipo ovarico (modelli di malattia). Tumori metastatici all'ovaio.

Lesioni preinvasive
Classificazione e terminologia delle lesioni preinvasive. Ruolo delle lesioni preinvasive come indicatori di rischio o precursori non obbligati di neoplasie invasive. Modelli di lesioni preinvasive.

Apparato tegumentario
Organizzazione strutturale e funzionale della cute. Nevi e melanomi. Linfonodo sentinella nel melanoma. Fattori prognostici del melanoma. Alterazioni molecolari e terapia del melanoma. Dermatiti, dermatosi e malattie bollose (cenni). Tumori non melanocitari (cenni).

Osso
Organizzazione strutturale e funzionale dell'osso e dei tessuti molli. Anomalie malformative/genetiche dell'osso. Patologia metabolica dell'osso (osteoporosi, osteomalacia, modificazioni da iperparatiroidismo, malattia di Paget).
Tumori ossei: criteri classificativi, grading, stadiazione e conoscenza dei principali tumori ossei.

Tessuti molli
Tumori dei tessuti molli: criteri classificativi, grading, stadiazione e conoscenza dei principali tumori dei tessuti molli.

Patologia della testa e del collo
Organizzazione strutturale e funzionale della testa-collo. Regione rinofaringea e nasosinusale. Laringe. Cavo orale e orofaringe. Tumori epiteliali e non epiteliali. Importanza della cancerogenesi da HPV. Tumori delle ghiandole salivari e tumori di tipo salivare in sede extrasalivare (polmone e mammella).

Apparato nervoso
Organizzazione strutturale e funzionale del sistema nervoso centrale e periferico. Concetto di barriera emato-liquorale. Vascolarizzazione cerebrale. Malattie cerebro-vascolari: ipossia, ischemia, infarto ed emorragie intracraniche. Aneurismi cerebrali. Flogosi meningocerebrali (cenni). Cenni sulle malattie demielinizzanti, degenerative e da accumulo. Tumori cerebrali e meningei.
Prerequisiti
Anatomia Umana, Fisiologia, Patologia generale
Metodi didattici
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi. Attività formativa professionalizzante in Reparto.
Materiale di riferimento
V. Kumar, A.K. Abbas, N. Fausto, J.C. Aster: Robbins e Cotran - Le basi patologiche delle malattie.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale.
MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA - CFU: 6
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 48 ore
: 12 ore
Turni:
Gruppo 1
Docente: Bosari Silvano
Gruppo 2
Docente: Vaira Valentina
Gruppo 3
Docente: Vaira Valentina
Gruppo 4
Docente: Vaira Valentina
Turno
Docente: Bosari Silvano

Linea San Donato

MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA - CFU: 6
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 48 ore
: 12 ore
Turni:
Turno
Docente: Pruneri Giancarlo

Linea San Giuseppe

MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA - CFU: 6
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 48 ore
: 12 ore
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Lunedì 12.00-13.00 (previo appuntamento)
Servizio Interaziendale di Anatomia Patologica, Polo Scientifico e Tecnologico, Via Fantoli 16/15, 20138 Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Istituto Nazionale dei Tumori - Blocco F piano 1 - Via Venezian, 1 - Milano