Anatomia patologica
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Il corso si prefigge di fornire allo studente gli strumenti per apprendere le basi anatomopatologiche delle malattie di organi e apparati ed essere in grado di integrare i dati morfologici macroscopici, citologici, istologici e molecolari al quadro clinico. Il corso descriverà inoltre le principali procedure e metodiche diagnostiche in anatomia patologica, i compiti professionali, le responsabilità e i campi di attività dell'anatomopatologo.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso lo studente dovrà:
· aver acquisito dimestichezza con i principali strumenti d'indagine patologica sia strettamente morfologica (citologia esfoliativa e per aspirazione con ago sottile, istologia bioptica, istologia su campioni operatori, esame al criostato) che di immunoistochimica e di biologia molecolare
· conoscere le possibili applicazioni e la rilevanza di tali strumenti nelle indagini di prevenzione (screening citologici e molecolari), nella pratica diagnostica clinica e nella valutazione dei parametri prognostici;
· essere in grado di compilare una richiesta di esame isto-citologico completa dei dati necessari per la formulazione di una diagnosi patologica corretta;
· essere in grado di interpretare correttamente le informazioni contenute nel referto isto-citologico, in modo da ricavarne precise indicazioni per un adeguato processo decisionale terapeutico.
· aver acquisito dimestichezza con i principali strumenti d'indagine patologica sia strettamente morfologica (citologia esfoliativa e per aspirazione con ago sottile, istologia bioptica, istologia su campioni operatori, esame al criostato) che di immunoistochimica e di biologia molecolare
· conoscere le possibili applicazioni e la rilevanza di tali strumenti nelle indagini di prevenzione (screening citologici e molecolari), nella pratica diagnostica clinica e nella valutazione dei parametri prognostici;
· essere in grado di compilare una richiesta di esame isto-citologico completa dei dati necessari per la formulazione di una diagnosi patologica corretta;
· essere in grado di interpretare correttamente le informazioni contenute nel referto isto-citologico, in modo da ricavarne precise indicazioni per un adeguato processo decisionale terapeutico.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Linea Policlinico
Programma
Anatomia Patologica Generale
a) Basi conoscitive dell'Anatomia Patologica moderna e ruolo del Patologo nell'ambito della Medicina Clinica al fine dell'interpretazione dei referti diagnostici
b) Significato clinico del referto anatomo-patologico per la programmazione delle scelte terapeutiche e della gestione clinica del paziente (fattori prognostici e predittivi)
c) Principi generali di anatomia umana normale, istologia, citologia, fisiologia, patologia generale e fisiopatologia, genetica medica, riscontro diagnostico, principali tecniche di indagine e concetti generali su grado, stadio, differenziazione, genomica delle neoplasie, significato e tipologia dei prelievi diagnostici, principi generali di allestimento, tecniche di colorazione e di immunoistochimica, tecniche di patologia molecolare, biopsia liquida, patologia digitale, patologia computazionale
d) Nell'esposizione degli argomenti, tenere presente il seguente schema:
a. Definizione di malattia e suo contesto d'organo
b. Rilevanza del problema (cenni di epidemiologia)
c. Classificazione e storia naturale della malattia
d. Correlazioni anatomo-cliniche, iter diagnostico
e. Fattori prognostici e predittivi, evoluzione, complicanze, approccio multidisciplinare
f. Prevenzione primaria, secondaria e terziaria
g. Personalizzazione della terapia
Anatomia Patologica Sistematica
Apparato cardiovascolare
Organizzazione strutturale e funzionale del cuore e dei grossi vasi. Patologia dei vasi sanguigni: aterosclerosi, aneurismi, dissecazione, vasculiti.
Cardiopatia ischemica e infarto miocardico. Valvulopatie (incluse febbre reumatica ed endocarditi). Cardiomiopatie (incluse miocarditi). Principi generali delle cardiopatie congenite con approccio segmentale. Tumori cardiaci.
Malattie del pericardio (pericarditi e tumori del pericardio).
Apparato respiratorio, pleura e mediastino
Organizzazione strutturale e funzionale del polmone. Danno polmonare acuto, subacuto e cronico (DAD, BOOP, bronchioliote obliterativa). Polmoniti infettive (cenni). Polmoniti interstiziali non infettive (IPF/UIP, DIP, RBILD, NSIP). Pneumopatie infiltrative diffuse granulomatose. Pneumopatie ostruttive (bronchite cronica, asma, enfisema, bronchiectasie, COPD/BPCO). Pneumoconiosi e loro conseguenze. Polmoniti da ipersensibilità. Tubercolosi polmonare ed extra-polmonare. Tumori polmonari (comprese le neoplasie neuroendocrine polmonari).
Organizzazione strutturale e funzionale della pleura. Classificazione dei versamenti pleurici, pleuriti, pneumotorace. Rilevanza dell'amianto. Tumori della pleura.
Organizzazione strutturale e funzionale del mediastino (suddivisione per compartimenti anatomici e correlazioni anatomo-cliniche). Sindromi mediastiniche (respiratorie, vascolari, da alterata indipenza degli organi mediastinici). Mediastiniti, cisti mediastiniche, tumori primitivi del mediastino. Tecniche diagnostiche utilizzate in patologia mediastinica.
Apparato urinario e genitale maschile
Organizzazione strutturale e funzionale del rene, della vescica e del testicolo. Lesioni elementari del glomerulo. Malattie glomerulari (glomerulonefriti e glomerulopatie). Malattie interstiziali e tubulari. Malattie vascolari del rene (nefrosclerosi, ipertensione arteriosa). Uropatia ostruttiva e non ostruttiva del rene e delle vie urinarie.
Tumori renali pediatrici e dell'adulto.
Tumori delle vie urinarie uroteliali e non uroteliali. Presentazione clinica. Approccio terapeutico.
Prostatiti e tumori della prostata. Biopsia prostatica.
Embriologia del testicolo, spermatogenesi e tumori del testicolo.
Sistema endocrino
Organizzazione strutturale e funzionale del sistema endocrino (accumulo extracellulare, accumulo intracellulare di precursori lipidici, accumulo intracitoplasmatico di granuli secretori). Le cellule neuroendocrine normali, iperplasie neuroendocrine e neoplasie neuroendocrine.
Patologia della tiroide (nodulo tiroideo, tiroiditi, iperplasie/gozzo, tumori di linea follicolare e carcinoma midollare).
Patologia dell'ipofisi (cause di ipo-iperfunzione ed effetti clinici, tumori dell'adeno-neuroipofisi, ipofisiti).
Patologia del surrene (patologia della corticale e della midollare, neoplastica e non neoplastica) e dei paragangli (classificazione anatomo-funzionale, descrizione delle principali forme di paraganglioma)
Patologia delle paratiroidi (cause di ipo-iperfunzione ed effetti clinici, iperplasia, adenoma e carcinoma paratiroideo)
Patologia neuroendocrina del distretto gastroenteropancreatico (classificazione, grado, iter diagnotistico, fattori prognostici e predittivi, prevenzione, personalizzazione della terapia). Neoplasie endocrine multiple.
Apparato digerente
Organizzazione strutturale e funzionale degli organi del tubo gastrointestinale. Patologia esofagea (eterotopie, diverticoli, esofagiti). Malattia da reflusso gastro-esofageo ed esofago di Barrett. Tumori dell'esofago.
Gastriti acute e croniche, infettive e non infettive (stadio e grado delle gastriti). Tumori gastrici epiteliali (avanzato ed iniziale) e non epiteliali.
Sindromi da malassorbimento intestinale. Tumori stromali gastro-intestinali (GIST).
Malattie infiammatorie cronica dell'intestino: malattia di Crohn, rettocolite ulcerosa idiopatica e coliti indeterminate. Colite ischemica, coliti infettive, coliti microscopiche (linfocitaria e collagenosica), coliti pseudomembranose, amebica, tubercolare, da CMV, GVHD. Lesioni iperplastiche dell'intestino (polipo infiammatorio cloacogenico ano-rettale, prolasso mucoso, sindrome dell'ulcera solitaria del retto). Malattia diverticolare del grosso intestino e sue complicanze. Tumori del piccolo e del grosso intestino (polipi intestinali, adenoma cancerizzato, carcinoma colon-rettale, modelli di progressione, screening del carcinoma colo-rettale, significato dell'instabilità dei microsatelliti, poliposi intestinali eredo-familiari).
Organizzazione strutturale e funzionale del fegato. Epatiti acute e croniche. Cirrosi epatica, ipertensione portale, circoli collaterali della vena porta (necessaria la dettagliata conoscenza anatomica). Tumori del fegato (primitivi e secondari).
Organizzazione strutturale e funzionale del pancreas. Pancreatiti acute e croniche. Tumori del pancreas esocrino.
Apparato emolinfopoietico
Organizzazione strutturale e funzionale del midollo osseo e degli organi linfatici primari e secondari. Linfoadeniti e linfoadenopatie (cenni). Patologia neoplastica del tessuto linfatico (linfoma di Hodgkin e linfomi non-Hodgkin). Patologia del midollo osseo (mieloide e linfoide). La biopsia osteomidollare.
Mammella
Organizzazione strutturale e funzionale della mammella. Lesioni benigne della mammella (fibroadenoma, adenosi sclerosante, cisti, ginecomastia). Lesioni ad incerta evoluzione (iperplasia epiteliale, lesioni a cellule colonnari, papilloma, cicatrice scleroelastotica). Carcinoma della mammella. Carcinoma della mammella nel maschio. Caratterizzazione biologica e classificazione molecolare del carcinoma della mammella. Linfonodo sentinella nel carcinoma della mammella.
Apparato genitale femminile
Organizzazione strutturale e funzionale dell'apparato genitale femminile. Cenni di embriologia dell'apparato genitale femminile.
Patologia della cervice uterina (metaplasie, patologia HPV correlata con modelli di cancerogenesi da HPV, forme anatomo-cliniche, diagnosi citologica, PAP test come esame di screening e caratterizzazione virale molecolare nella diagnosi precoce, concetti di CIN, L-SIL, H-SIL)
Patologia del corpo uterino (modificazioni endometriali durante il ciclio mestruale, sanguinamenti endometriali, endometriosi, adenomiosi, metaplasie endometriali e loro significato, iperplasia e tumori endometriali epiteliali e stromali).
Tumori del miometrio (leiomioma, leiomiosarcoma, tumori muscolari a comportamento incerto/STUMP)
Cisti ovariche. Tumori ovarici benigni, borderline e maligni. La tuba come origine di tumori di tipo ovarico (modelli di malattia). Tumori metastatici all'ovaio.
Lesioni preinvasive
Classificazione e terminologia delle lesioni preinvasive. Ruolo delle lesioni preinvasive come indicatori di rischio o precursori non obbligati di neoplasie invasive. Modelli di lesioni preinvasive.
Apparato tegumentario
Organizzazione strutturale e funzionale della cute. Nevi e melanomi. Linfonodo sentinella nel melanoma. Fattori prognostici del melanoma. Alterazioni molecolari e terapia del melanoma. Dermatiti, dermatosi e malattie bollose (cenni). Tumori non melanocitari (cenni).
Osso
Organizzazione strutturale e funzionale dell'osso e dei tessuti molli. Anomalie malformative/genetiche dell'osso. Patologia metabolica dell'osso (osteoporosi, osteomalacia, modificazioni da iperparatiroidismo, malattia di Paget).
Tumori ossei: criteri classificativi, grading, stadiazione e conoscenza dei principali tumori ossei.
Tessuti molli
Tumori dei tessuti molli: criteri classificativi, grading, stadiazione e conoscenza dei principali tumori dei tessuti molli.
Patologia della testa e del collo
Organizzazione strutturale e funzionale della testa-collo. Regione rinofaringea e nasosinusale. Laringe. Cavo orale e orofaringe. Tumori epiteliali e non epiteliali. Importanza della cancerogenesi da HPV. Tumori delle ghiandole salivari e tumori di tipo salivare in sede extrasalivare (polmone e mammella).
Apparato nervoso
Organizzazione strutturale e funzionale del sistema nervoso centrale e periferico. Concetto di barriera emato-liquorale. Vascolarizzazione cerebrale. Malattie cerebro-vascolari: ipossia, ischemia, infarto ed emorragie intracraniche. Aneurismi cerebrali. Flogosi meningocerebrali (cenni). Cenni sulle malattie demielinizzanti, degenerative e da accumulo. Tumori cerebrali e meningei.
a) Basi conoscitive dell'Anatomia Patologica moderna e ruolo del Patologo nell'ambito della Medicina Clinica al fine dell'interpretazione dei referti diagnostici
b) Significato clinico del referto anatomo-patologico per la programmazione delle scelte terapeutiche e della gestione clinica del paziente (fattori prognostici e predittivi)
c) Principi generali di anatomia umana normale, istologia, citologia, fisiologia, patologia generale e fisiopatologia, genetica medica, riscontro diagnostico, principali tecniche di indagine e concetti generali su grado, stadio, differenziazione, genomica delle neoplasie, significato e tipologia dei prelievi diagnostici, principi generali di allestimento, tecniche di colorazione e di immunoistochimica, tecniche di patologia molecolare, biopsia liquida, patologia digitale, patologia computazionale
d) Nell'esposizione degli argomenti, tenere presente il seguente schema:
a. Definizione di malattia e suo contesto d'organo
b. Rilevanza del problema (cenni di epidemiologia)
c. Classificazione e storia naturale della malattia
d. Correlazioni anatomo-cliniche, iter diagnostico
e. Fattori prognostici e predittivi, evoluzione, complicanze, approccio multidisciplinare
f. Prevenzione primaria, secondaria e terziaria
g. Personalizzazione della terapia
Anatomia Patologica Sistematica
Apparato cardiovascolare
Organizzazione strutturale e funzionale del cuore e dei grossi vasi. Patologia dei vasi sanguigni: aterosclerosi, aneurismi, dissecazione, vasculiti.
Cardiopatia ischemica e infarto miocardico. Valvulopatie (incluse febbre reumatica ed endocarditi). Cardiomiopatie (incluse miocarditi). Principi generali delle cardiopatie congenite con approccio segmentale. Tumori cardiaci.
Malattie del pericardio (pericarditi e tumori del pericardio).
Apparato respiratorio, pleura e mediastino
Organizzazione strutturale e funzionale del polmone. Danno polmonare acuto, subacuto e cronico (DAD, BOOP, bronchioliote obliterativa). Polmoniti infettive (cenni). Polmoniti interstiziali non infettive (IPF/UIP, DIP, RBILD, NSIP). Pneumopatie infiltrative diffuse granulomatose. Pneumopatie ostruttive (bronchite cronica, asma, enfisema, bronchiectasie, COPD/BPCO). Pneumoconiosi e loro conseguenze. Polmoniti da ipersensibilità. Tubercolosi polmonare ed extra-polmonare. Tumori polmonari (comprese le neoplasie neuroendocrine polmonari).
Organizzazione strutturale e funzionale della pleura. Classificazione dei versamenti pleurici, pleuriti, pneumotorace. Rilevanza dell'amianto. Tumori della pleura.
Organizzazione strutturale e funzionale del mediastino (suddivisione per compartimenti anatomici e correlazioni anatomo-cliniche). Sindromi mediastiniche (respiratorie, vascolari, da alterata indipenza degli organi mediastinici). Mediastiniti, cisti mediastiniche, tumori primitivi del mediastino. Tecniche diagnostiche utilizzate in patologia mediastinica.
Apparato urinario e genitale maschile
Organizzazione strutturale e funzionale del rene, della vescica e del testicolo. Lesioni elementari del glomerulo. Malattie glomerulari (glomerulonefriti e glomerulopatie). Malattie interstiziali e tubulari. Malattie vascolari del rene (nefrosclerosi, ipertensione arteriosa). Uropatia ostruttiva e non ostruttiva del rene e delle vie urinarie.
Tumori renali pediatrici e dell'adulto.
Tumori delle vie urinarie uroteliali e non uroteliali. Presentazione clinica. Approccio terapeutico.
Prostatiti e tumori della prostata. Biopsia prostatica.
Embriologia del testicolo, spermatogenesi e tumori del testicolo.
Sistema endocrino
Organizzazione strutturale e funzionale del sistema endocrino (accumulo extracellulare, accumulo intracellulare di precursori lipidici, accumulo intracitoplasmatico di granuli secretori). Le cellule neuroendocrine normali, iperplasie neuroendocrine e neoplasie neuroendocrine.
Patologia della tiroide (nodulo tiroideo, tiroiditi, iperplasie/gozzo, tumori di linea follicolare e carcinoma midollare).
Patologia dell'ipofisi (cause di ipo-iperfunzione ed effetti clinici, tumori dell'adeno-neuroipofisi, ipofisiti).
Patologia del surrene (patologia della corticale e della midollare, neoplastica e non neoplastica) e dei paragangli (classificazione anatomo-funzionale, descrizione delle principali forme di paraganglioma)
Patologia delle paratiroidi (cause di ipo-iperfunzione ed effetti clinici, iperplasia, adenoma e carcinoma paratiroideo)
Patologia neuroendocrina del distretto gastroenteropancreatico (classificazione, grado, iter diagnotistico, fattori prognostici e predittivi, prevenzione, personalizzazione della terapia). Neoplasie endocrine multiple.
Apparato digerente
Organizzazione strutturale e funzionale degli organi del tubo gastrointestinale. Patologia esofagea (eterotopie, diverticoli, esofagiti). Malattia da reflusso gastro-esofageo ed esofago di Barrett. Tumori dell'esofago.
Gastriti acute e croniche, infettive e non infettive (stadio e grado delle gastriti). Tumori gastrici epiteliali (avanzato ed iniziale) e non epiteliali.
Sindromi da malassorbimento intestinale. Tumori stromali gastro-intestinali (GIST).
Malattie infiammatorie cronica dell'intestino: malattia di Crohn, rettocolite ulcerosa idiopatica e coliti indeterminate. Colite ischemica, coliti infettive, coliti microscopiche (linfocitaria e collagenosica), coliti pseudomembranose, amebica, tubercolare, da CMV, GVHD. Lesioni iperplastiche dell'intestino (polipo infiammatorio cloacogenico ano-rettale, prolasso mucoso, sindrome dell'ulcera solitaria del retto). Malattia diverticolare del grosso intestino e sue complicanze. Tumori del piccolo e del grosso intestino (polipi intestinali, adenoma cancerizzato, carcinoma colon-rettale, modelli di progressione, screening del carcinoma colo-rettale, significato dell'instabilità dei microsatelliti, poliposi intestinali eredo-familiari).
Organizzazione strutturale e funzionale del fegato. Epatiti acute e croniche. Cirrosi epatica, ipertensione portale, circoli collaterali della vena porta (necessaria la dettagliata conoscenza anatomica). Tumori del fegato (primitivi e secondari).
Organizzazione strutturale e funzionale del pancreas. Pancreatiti acute e croniche. Tumori del pancreas esocrino.
Apparato emolinfopoietico
Organizzazione strutturale e funzionale del midollo osseo e degli organi linfatici primari e secondari. Linfoadeniti e linfoadenopatie (cenni). Patologia neoplastica del tessuto linfatico (linfoma di Hodgkin e linfomi non-Hodgkin). Patologia del midollo osseo (mieloide e linfoide). La biopsia osteomidollare.
Mammella
Organizzazione strutturale e funzionale della mammella. Lesioni benigne della mammella (fibroadenoma, adenosi sclerosante, cisti, ginecomastia). Lesioni ad incerta evoluzione (iperplasia epiteliale, lesioni a cellule colonnari, papilloma, cicatrice scleroelastotica). Carcinoma della mammella. Carcinoma della mammella nel maschio. Caratterizzazione biologica e classificazione molecolare del carcinoma della mammella. Linfonodo sentinella nel carcinoma della mammella.
Apparato genitale femminile
Organizzazione strutturale e funzionale dell'apparato genitale femminile. Cenni di embriologia dell'apparato genitale femminile.
Patologia della cervice uterina (metaplasie, patologia HPV correlata con modelli di cancerogenesi da HPV, forme anatomo-cliniche, diagnosi citologica, PAP test come esame di screening e caratterizzazione virale molecolare nella diagnosi precoce, concetti di CIN, L-SIL, H-SIL)
Patologia del corpo uterino (modificazioni endometriali durante il ciclio mestruale, sanguinamenti endometriali, endometriosi, adenomiosi, metaplasie endometriali e loro significato, iperplasia e tumori endometriali epiteliali e stromali).
Tumori del miometrio (leiomioma, leiomiosarcoma, tumori muscolari a comportamento incerto/STUMP)
Cisti ovariche. Tumori ovarici benigni, borderline e maligni. La tuba come origine di tumori di tipo ovarico (modelli di malattia). Tumori metastatici all'ovaio.
Lesioni preinvasive
Classificazione e terminologia delle lesioni preinvasive. Ruolo delle lesioni preinvasive come indicatori di rischio o precursori non obbligati di neoplasie invasive. Modelli di lesioni preinvasive.
Apparato tegumentario
Organizzazione strutturale e funzionale della cute. Nevi e melanomi. Linfonodo sentinella nel melanoma. Fattori prognostici del melanoma. Alterazioni molecolari e terapia del melanoma. Dermatiti, dermatosi e malattie bollose (cenni). Tumori non melanocitari (cenni).
Osso
Organizzazione strutturale e funzionale dell'osso e dei tessuti molli. Anomalie malformative/genetiche dell'osso. Patologia metabolica dell'osso (osteoporosi, osteomalacia, modificazioni da iperparatiroidismo, malattia di Paget).
Tumori ossei: criteri classificativi, grading, stadiazione e conoscenza dei principali tumori ossei.
Tessuti molli
Tumori dei tessuti molli: criteri classificativi, grading, stadiazione e conoscenza dei principali tumori dei tessuti molli.
Patologia della testa e del collo
Organizzazione strutturale e funzionale della testa-collo. Regione rinofaringea e nasosinusale. Laringe. Cavo orale e orofaringe. Tumori epiteliali e non epiteliali. Importanza della cancerogenesi da HPV. Tumori delle ghiandole salivari e tumori di tipo salivare in sede extrasalivare (polmone e mammella).
Apparato nervoso
Organizzazione strutturale e funzionale del sistema nervoso centrale e periferico. Concetto di barriera emato-liquorale. Vascolarizzazione cerebrale. Malattie cerebro-vascolari: ipossia, ischemia, infarto ed emorragie intracraniche. Aneurismi cerebrali. Flogosi meningocerebrali (cenni). Cenni sulle malattie demielinizzanti, degenerative e da accumulo. Tumori cerebrali e meningei.
Prerequisiti
Anatomia Umana, Fisiologia, Patologia generale
Metodi didattici
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi. Attività formativa professionalizzante in Reparto.
Materiale di riferimento
V. Kumar, A.K. Abbas, N. Fausto, J.C. Aster: Robbins e Cotran - Le basi patologiche delle malattie.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale.
MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA - CFU: 6
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 48 ore
: 12 ore
Lezioni: 48 ore
: 12 ore
Docenti:
Bosari Silvano, Vaira Valentina
Turni:
Gruppo 1
Docente:
Bosari SilvanoGruppo 2
Docente:
Vaira ValentinaGruppo 3
Docente:
Vaira ValentinaGruppo 4
Docente:
Vaira ValentinaTurno
Docente:
Bosari SilvanoLinea San Donato
MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA - CFU: 6
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 48 ore
: 12 ore
Lezioni: 48 ore
: 12 ore
Docente:
Pruneri Giancarlo
Turni:
Turno
Docente:
Pruneri GiancarloLinea San Giuseppe
MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA - CFU: 6
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 48 ore
: 12 ore
Lezioni: 48 ore
: 12 ore
Docenti:
Croci Giorgio Alberto, Pelosi Giuseppe
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Lunedì 12.00-13.00 (previo appuntamento)
Servizio Interaziendale di Anatomia Patologica, Polo Scientifico e Tecnologico, Via Fantoli 16/15, 20138 Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Istituto Nazionale dei Tumori - Blocco F piano 1 - Via Venezian, 1 - Milano