Anatomia e morfologia umana applicata

A.A. 2024/2025
10
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
BIO/16
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire: una conoscenza completa del corpo umano ed una prospettiva unitaria della sua organizzazione; la nomenclatura anatomica e topografica ed i termini di posizione e movimento; la successione spaziale degli organi profondi nei vari settori corporei e la proiezione e localizzazione della loro posizione sulle corrispondenti regioni superficiali del corpo; la costituzione macro- e microscopica degli apparati che costituiscono il corpo umano al fine di apprendere le relazioni tra struttura e funzione degli organi.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisirà: la conoscenza approfondita dell' architettura e struttura del corpo umano; la nomenclatura anatomica e topografica ed i termini di posizione e movimento; peculiari competenze anatomo-funzionali degli organi dell'apparato locomotore in relazione al movimento umano; la comprensione delle relazioni tra struttura e funzione degli organi.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

LINEA A

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
ANATOMIA GENERALE
Il corpo umano: suddivisione in parti. Piani di riferimento. Nomenclatura anatomica: termini di posizione e movimento. Il soma e le cavità corporee. Gli spazi connettivali, sierosi e neurali. I tessuti del corpo umano. Definizione di organi, sistemi e apparati.

APPARATO TEGUMENTARIO
Cenni organizzazione generale di cute e sottocute: epidermide, derma, ipoderma.

APPARATO CARDIOVASCOLARE
Organizzazione generale e composizione in organi. Caratteristiche strutturali di arterie, vene e capillari. Circolazione sistemica e circolazione polmonare.
Cuore: sede, principali rapporti, conformazione esterna e interna, valvole cardiache, sistema di conduzione, vascolarizzazione e innervazione. Topografia toracocardiaca, pericardio.
Arterie e vene della circolazione generale
Studio analitico (origine, rami principali e territorio di distribuzione) delle seguenti arterie: aorta, carotidi, coronarie, succlavia, celiaca, renali, mesenteriche (superiori e inferiori), iliache. Circolo di Willis.
Studio analitico (origine, rami principali e territorio di distribuzione) delle seguenti vene: cava superiore, giugulare, succlavia, cava inferiore, iliache, porta.
Arterie e vene della circolazione polmonare
Sistema linfatico: definizione e composizione organica. Organi linfoidi: linfonodi, milza. Cellule della difesa immunocompetente.
Sangue: composizione (siero, parte corpuscolata, ematocrito). Globuli rossi, globuli bianchi e piastrine.

APPARATO RESPIRATORIO
Organizzazione generale e composizione in organi. Sede e caratteristiche degli organi costituenti: naso, laringe, trachea, bronchi principali e albero bronchiale intrapolmonare, polmoni e pleure. Struttura della parete alveolare, circolo polmonare.

APPARATO ENDOCRINO
Organizzazione generale e composizione in organi. Sede e caratteristiche degli organi costituenti: tiroide, paratiroidi, ghiandole surrenali, pancreas endocrino. Sistema neuroendocrino: ipotalamo, ipofisi; epifisi. Sistema endocrino diffuso. Definizione degli ormoni prodotti e organi bersaglio.

APPARATO DIGERENTE
Organizzazione generale e composizione in organi. Sede e caratteristiche degli organi costituenti: cavità orale, faringe, esofago, stomaco, duodeno, intestino tenue mesenteriale, intestino crasso. Organi annessi: ghiandole salivari maggiori, fegato e cistifellea, vie biliari extraepatiche, pancreas, cellule endocrine dell'apparato digerente. Peritoneo e principali formazioni peritoneali. Basi anatomiche dell'assorbimento intestinale, circolo portale.

APPARATO URINARIO
Organizzazione generale e composizione in organi. Sede e caratteristiche degli organi costituenti: rene, calici e pelvi renale, uretere, vescica urinaria, uretra. Basi anatomiche della filtrazione renale (glomerulo, nefrone), circolo renale.

APPARATO GENITALE MASCHILE
Organizzazione generale e composizione in organi. Sede e caratteristiche degli organi costituenti: testicoli, vie spermatiche, prostata.

APPARATO GENITALE FEMMINILE
Organizzazione generale e composizione in organi. Sede e caratteristiche degli organi costituenti: ovaie, tube uterine, utero, vagina.

APPARATO LOCOMOTORE
OSSA - Organizzazione dello scheletro. Generalità e terminologia. Configurazione esterna, architettura e struttura. Classificazione. Riferimenti morfo-funzionali. Accrescimento e rimaneggiamento osseo. Vascolarizzazione e innervazione. Generalità sul midollo osseo.
ARTICOLAZIONI - Caratteri generali costruttivi, classificazione e struttura. Assi di movimento e gradi di libertà. Studio analitico delle articolazioni: tipo, movimenti e legamenti.
MUSCOLI - Generalità e terminologia. Classificazione e morfologia. Architettura, struttura, vascolarizzazione e innervazione del muscolo scheletrico. Riferimenti morfo-funzionali.
Studio analitico dei muscoli: tipo, inserzione e azione.
Caratteri morfologici generali delle ossa di:
- Scheletro della testa: neurocranio e splancnocranio
- Scheletro assile: colonna vertebrale e gabbia toracica
- Scheletro dell'arto superiore: cingolo scapolare, scheletro del braccio e avambraccio, scheletro della mano.
- Scheletro dell'arto inferiore: cingolo pelvico, scheletro della coscia e della gamba, scheletro del piede.
Sistematica di articolazioni e muscoli dei seguenti settori corporei:
- Testa: articolazioni. Studio analitico dell'articolazione temporo-mandibolare. Muscoli mimici (generalità) e studio analitico dei muscoli masticatori.
- Tronco: visione d'insieme della colonna vertebrale e curve fisiologiche della colonna. Caratteristiche generali delle vertebre e principali caratteristiche distintive dei vari gruppi vertebrali. Visione d'insieme della gabbia toracica. Morfologia generale delle coste e morfologia dello sterno.
Articolazioni. Studio analitico delle articolazioni della colonna vertebrale, cranio-vertebrali, costo-vertebrali e sterno-costali. Legamenti della colonna vertebrale.
Muscoli. Muscoli intrinseci della colonna vertebrale: muscoli delle docce vertebrali e ventrali della colonna. Muscoli del collo: muscoli sovraioidei e sottoioidei; studio analitico dei muscoli sternocleidomastoideo e dei muscoli scaleni. Muscoli del torace: muscoli intrinseci ed estrinseci. Meccanica respiratoria. Studio analitico dei muscoli grande e piccolo pettorale, trapezio, grande dorsale e diaframma. Muscoli dell'addome: studio analitico dei muscoli retto, trasverso dell'addome, obliquo interno e obliquo esterno; quadrato dei lombi; Guaina dei retti, linea alba, legamento inguinale e canale inguinale.
ARTO SUPERIORE:
Spalla:
- cingolo scapolo-toraco-omerale
- articolazione scapolo-omerale e strutture capsulo-legamentose
- articolazioni sternoclaveare e scapoloclaveare
- analisi dei principali gruppi muscolari; cuffia dei rotatori
- analisi dei principali movimenti
Gomito:
- articolazioni omero-ulnare, omero-radiale e radio-ulnare prossimale
- strutture capsulo-legamentose
- analisi dei principali gruppi muscolari
- analisi dei principali movimenti
Polso:
- articolazione radio-ulnare distale
- articolazione radio-carpica
- analisi dei principali movimenti
Mano:
- articolazioni della mano
- analisi dei principali movimenti
MUSCOLI studio analitico (morfologia, sede, origine, inserzione ed azione) dei seguenti muscoli: deltoide, bicipite brachiale, coracobrachiale, brachioradiale, tricipite brachiale. Generalità muscoli dell' avambraccio e della mano (mm. eminenza tenar).

ARTO INFERIORE
Anca:
- morfologia degli elementi ossei dell'articolazione coxo-femorale
- strutture capsulo-legamentose
- analisi dei principali gruppi muscolari
- analisi dei principali movimenti
Ginocchio:
- analisi morfologica delle superfici articolari e gruppi muscolari
- articolazione femoro-tibiale e femoro-rotulea; strutture capsulo-legamentose, menischi
- analisi dei principali gruppi muscolari
- analisi dei principali movimenti
Caviglia:
- articolazione tibio-tarsica
- analisi dei principali movimenti
Piede:
- articolazioni del piede
- generalità muscoli piede e analisi dei principali movimenti
MUSCOLI studio analitico (morfologia, sede, origine, inserzione ed azione) dei seguenti muscoli: glutei, ileopsoas, quadricipite, sartorio, bicipite femorale, tricipite della sura (gemelli, soleo), tibiale anteriore.

SISTEMA NERVOSO
Principi generali di neuroanatomia e terminologia di base. Organizzazione generale e suddivisioni del sistema nervoso. Sinapsi e neurotrasmettitori; conduzione dell'impulso nervoso. Catene neuronali; recettori. Compartimento sensitivo e compartimento effettore. Tipi di sensibilità. Fusi neuromuscolari e organi tendinei di Golgi.
SISTEMA NERVOSO CENTRALE. Suddivisioni e organizzazione generale del SNC. Caratteristiche di sede del midollo spinale e dell'encefalo. Cavità ventricolari, meningi e liquido cefalorachidiano. Organizzazione della sostanza grigia e della sostanza bianca del midollo spinale e dell'encefalo.
Midollo spinale: configurazione macroscopica e rapporti. Conformazione interna; organizzazione e architettura della sostanza grigia e della sostanza bianca. Fasci fondamentali del cordone anteriore, del cordone posteriore, del cordone laterale.
Tronco encefalico: bulbo, ponte di Varolio, mesencefalo. Organizzazione del TE. Nuclei dei nervi cranici, nuclei propri del TE, formazione reticolare.
Cervelletto: configurazione macroscopica e rapporti. Conformazione interna; corteccia cerebellare. Organizzazione morfo-funzionale del cervelletto.
Diencefalo: conformazioni e limiti. Ipotalamo e collegamenti dell'ipotalamo; asse ipotalamo-ipofisario e neurosecrezione. Epitalamo. Talamo: configurazione e organizzazione generale; principali nuclei e collegamenti del talamo.
Telencefalo: configurazione macroscopica, formazioni commissurali interemisferiche, capsula interna. Struttura della corteccia telencefalica. Sostanza bianca del telencefalo. Aree corticali sensitive e aree corticali motorie.
SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Nervi e gangli cerebro-spinali. Definizione e contenuto in fibre dei nervi periferici. Placche motrici; unità motorie.
Nervi spinali: generalità. Organizzazione anatomica dei plessi. Plesso cervicale: nervo frenico. Plesso brachiale: nervi ascellare, radiale, mediano, muscolo-cutaneo, ulnare. Plesso lombo-sacrale: nervi femorale, otturatorio, ischiatico. Nervi intercostali.
Nervi encefalici: generalità; percorso e funzione dei nervi trigemino, faciale, vago.
Sistema nervoso autonomo: organizzazione generale, ortosimpatico e parasimpatico.
Recettori ed organi di senso: definizione di recettori nervosi e di cellule sensoriali, terminazioni nervose libere e corpuscoli, organi della vista, dell'udito e del vestibolo.
Vie della sensibilità generale: via spino-bulbo-talamica, via spino-talamica, via spino-cerebellare.
Vie della sensibilità specifica: organizzazione generale delle vie ottica, acustica e vestibolare.
Vie motrici: vie piramidali ed extrapiramidali.
Prerequisiti
Il Corso prevede esercitazioni pratiche, che sono OBBLIGATORIE per poter sostenere l'esame nell'anno accademico in corso.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono con il metodo tradizionale in aula. La frequenza alle LEZIONI è OBBLIGATORIA.
Sono anche previste esercitazioni pratiche su argomenti riguardanti l'apparato locomotore.
Materiale di riferimento
Martini-Timmons-Tallitsch - Anatomia Umana - EdiSES
Arcuri et al. - Anatomia umana. Elementi - Edi-Ermes
Tortora e Nielsen - Anatomia dell'uomo-Casa Editrice Ambrosiana
McKinley, O'Loughlin (Michetti) - Anatomia umana - PICCIN
Michael Schünke - Topografia e funzione dell'Apparato Locomotore - EdiSES
Rezzani et al. Anatomia funzionale dell'apparato locomotore - PICCIN
A.A. V.V. - PROMETHEUS (Testo Atlante di Anatomia Generale e Apparato Locomotore) - EdiSES
A.A. V.V. - PROMETHEUS - Atlante di Anatomia - EdiSES
Netter - Atlante di Anatomia Umana - Edi-Ermes
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale consiste di una prova scritta e di una prova orale. La prova scritta è articolata sotto forma di quiz a risposta multipla ed è volta ad accertare le conoscenze dello studente su argomenti che riguardano l'anatomia generale, l'istologia, la splancnologia, l'apparato locomotore ed il sistema nervoso. Il superamento della prova scritta consente l'accesso alla prova orale, che verterà su tutti gli argomenti contenuti nel programma del corso.
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 10
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 56 ore
Turni:

LINEA B

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
ANATOMIA GENERALE
Il corpo umano: suddivisione in parti. Piani di riferimento. Nomenclatura anatomica: termini di posizione e movimento. Il soma e le cavità corporee. Gli spazi connettivali, sierosi e neurali. I tessuti del corpo umano. Definizione di organi, sistemi e apparati.

APPARATO TEGUMENTARIO
Cenni organizzazione generale di cute e sottocute: epidermide, derma, ipoderma.

APPARATO CARDIOVASCOLARE
Organizzazione generale e composizione in organi. Caratteristiche strutturali di arterie, vene e capillari. Circolazione sistemica e circolazione polmonare.
Cuore: sede, principali rapporti, conformazione esterna e interna, valvole cardiache, sistema di conduzione, vascolarizzazione e innervazione. Topografia toracocardiaca, pericardio.
Arterie e vene della circolazione generale
Studio analitico (origine, rami principali e territorio di distribuzione) delle seguenti arterie: aorta, carotidi, coronarie, succlavia, celiaca, renali, mesenteriche (superiori e inferiori), iliache. Circolo di Willis.
Studio analitico (origine, rami principali e territorio di distribuzione) delle seguenti vene: cava superiore, giugulare, succlavia, cava inferiore, iliache, porta.
Arterie e vene della circolazione polmonare
Sistema linfatico: definizione e composizione organica. Organi linfoidi: linfonodi, milza. Cellule della difesa immunocompetente.
Sangue: composizione (siero, parte corpuscolata, ematocrito). Globuli rossi, globuli bianchi e piastrine.

APPARATO RESPIRATORIO
Organizzazione generale e composizione in organi. Sede e caratteristiche degli organi costituenti: naso, laringe, trachea, bronchi principali e albero bronchiale intrapolmonare, polmoni e pleure. Struttura della parete alveolare, circolo polmonare.

APPARATO ENDOCRINO
Organizzazione generale e composizione in organi. Sede e caratteristiche degli organi costituenti: tiroide, paratiroidi, ghiandole surrenali, pancreas endocrino. Sistema neuroendocrino: ipotalamo, ipofisi; epifisi. Sistema endocrino diffuso. Definizione degli ormoni prodotti e organi bersaglio.

APPARATO DIGERENTE
Organizzazione generale e composizione in organi. Sede e caratteristiche degli organi costituenti: cavità orale, faringe, esofago, stomaco, duodeno, intestino tenue mesenteriale, intestino crasso. Organi annessi: ghiandole salivari maggiori, fegato e cistifellea, vie biliari extraepatiche, pancreas, cellule endocrine dell'apparato digerente. Peritoneo e principali formazioni peritoneali. Basi anatomiche dell'assorbimento intestinale, circolo portale.

APPARATO URINARIO
Organizzazione generale e composizione in organi. Sede e caratteristiche degli organi costituenti: rene, calici e pelvi renale, uretere, vescica urinaria, uretra. Basi anatomiche della filtrazione renale (glomerulo, nefrone), circolo renale.

APPARATO GENITALE MASCHILE
Organizzazione generale e composizione in organi. Sede e caratteristiche degli organi costituenti: testicoli, vie spermatiche, prostata.

APPARATO GENITALE FEMMINILE
Organizzazione generale e composizione in organi. Sede e caratteristiche degli organi costituenti: ovaie, tube uterine, utero, vagina.

APPARATO LOCOMOTORE
OSSA - Organizzazione dello scheletro. Generalità e terminologia. Configurazione esterna, architettura e struttura. Classificazione. Riferimenti morfo-funzionali. Accrescimento e rimaneggiamento osseo. Vascolarizzazione e innervazione. Generalità sul midollo osseo.
ARTICOLAZIONI - Caratteri generali costruttivi, classificazione e struttura. Assi di movimento e gradi di libertà. Studio analitico delle articolazioni: tipo, movimenti e legamenti.
MUSCOLI - Generalità e terminologia. Classificazione e morfologia. Architettura, struttura, vascolarizzazione e innervazione del muscolo scheletrico. Riferimenti morfo-funzionali.
Studio analitico dei muscoli: tipo, inserzione e azione.
Caratteri morfologici generali delle ossa di:
- Scheletro della testa: neurocranio e splancnocranio
- Scheletro assile: colonna vertebrale e gabbia toracica
- Scheletro dell'arto superiore: cingolo scapolare, scheletro del braccio e avambraccio, scheletro della mano.
- Scheletro dell'arto inferiore: cingolo pelvico, scheletro della coscia e della gamba, scheletro del piede.
Sistematica di articolazioni e muscoli dei seguenti settori corporei:
- Testa: articolazioni. Studio analitico dell'articolazione temporo-mandibolare. Muscoli mimici (generalità) e studio analitico dei muscoli masticatori.
- Tronco: visione d'insieme della colonna vertebrale e curve fisiologiche della colonna. Caratteristiche generali delle vertebre e principali caratteristiche distintive dei vari gruppi vertebrali. Visione d'insieme della gabbia toracica. Morfologia generale delle coste e morfologia dello sterno.
Articolazioni. Studio analitico delle articolazioni della colonna vertebrale, cranio-vertebrali, costo-vertebrali e sterno-costali. Legamenti della colonna vertebrale.
Muscoli. Muscoli intrinseci della colonna vertebrale: muscoli delle docce vertebrali e ventrali della colonna. Muscoli del collo: muscoli sovraioidei e sottoioidei; studio analitico dei muscoli sternocleidomastoideo e dei muscoli scaleni. Muscoli del torace: muscoli intrinseci ed estrinseci. Meccanica respiratoria. Studio analitico dei muscoli grande e piccolo pettorale, trapezio, grande dorsale e diaframma. Muscoli dell'addome: studio analitico dei muscoli retto, trasverso dell'addome, obliquo interno e obliquo esterno; quadrato dei lombi; Guaina dei retti, linea alba, legamento inguinale e canale inguinale.
ARTO SUPERIORE:
Spalla:
- cingolo scapolo-toraco-omerale
- articolazione scapolo-omerale e strutture capsulo-legamentose
- articolazioni sternoclaveare e scapoloclaveare
- analisi dei principali gruppi muscolari; cuffia dei rotatori
- analisi dei principali movimenti
Gomito:
- articolazioni omero-ulnare, omero-radiale e radio-ulnare prossimale
- strutture capsulo-legamentose
- analisi dei principali gruppi muscolari
- analisi dei principali movimenti
Polso:
- articolazione radio-ulnare distale
- articolazione radio-carpica
- analisi dei principali movimenti
Mano:
- articolazioni della mano
- analisi dei principali movimenti
MUSCOLI studio analitico (morfologia, sede, origine, inserzione ed azione) dei seguenti muscoli: deltoide, bicipite brachiale, coracobrachiale, brachioradiale, tricipite brachiale. Generalità muscoli dell' avambraccio e della mano (mm. eminenza tenar).

ARTO INFERIORE
Anca:
- morfologia degli elementi ossei dell'articolazione coxo-femorale
- strutture capsulo-legamentose
- analisi dei principali gruppi muscolari
- analisi dei principali movimenti
Ginocchio:
- analisi morfologica delle superfici articolari e gruppi muscolari
- articolazione femoro-tibiale e femoro-rotulea; strutture capsulo-legamentose, menischi
- analisi dei principali gruppi muscolari
- analisi dei principali movimenti
Caviglia:
- articolazione tibio-tarsica
- analisi dei principali movimenti
Piede:
- articolazioni del piede
- generalità muscoli piede e analisi dei principali movimenti
MUSCOLI studio analitico (morfologia, sede, origine, inserzione ed azione) dei seguenti muscoli: glutei, ileopsoas, quadricipite, sartorio, bicipite femorale, tricipite della sura (gemelli, soleo), tibiale anteriore.

SISTEMA NERVOSO
Principi generali di neuroanatomia e terminologia di base. Organizzazione generale e suddivisioni del sistema nervoso. Sinapsi e neurotrasmettitori; conduzione dell'impulso nervoso. Catene neuronali; recettori. Compartimento sensitivo e compartimento effettore. Tipi di sensibilità. Fusi neuromuscolari e organi tendinei di Golgi.
SISTEMA NERVOSO CENTRALE. Suddivisioni e organizzazione generale del SNC. Caratteristiche di sede del midollo spinale e dell'encefalo. Cavità ventricolari, meningi e liquido cefalorachidiano. Organizzazione della sostanza grigia e della sostanza bianca del midollo spinale e dell'encefalo.
Midollo spinale: configurazione macroscopica e rapporti. Conformazione interna; organizzazione e architettura della sostanza grigia e della sostanza bianca. Fasci fondamentali del cordone anteriore, del cordone posteriore, del cordone laterale.
Tronco encefalico: bulbo, ponte di Varolio, mesencefalo. Organizzazione del TE. Nuclei dei nervi cranici, nuclei propri del TE, formazione reticolare.
Cervelletto: configurazione macroscopica e rapporti. Conformazione interna; corteccia cerebellare. Organizzazione morfo-funzionale del cervelletto.
Diencefalo: conformazioni e limiti. Ipotalamo e collegamenti dell'ipotalamo; asse ipotalamo-ipofisario e neurosecrezione. Epitalamo. Talamo: configurazione e organizzazione generale; principali nuclei e collegamenti del talamo.
Telencefalo: configurazione macroscopica, formazioni commissurali interemisferiche, capsula interna. Struttura della corteccia telencefalica. Sostanza bianca del telencefalo. Aree corticali sensitive e aree corticali motorie.
SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Nervi e gangli cerebro-spinali. Definizione e contenuto in fibre dei nervi periferici. Placche motrici; unità motorie.
Nervi spinali: generalità. Organizzazione anatomica dei plessi. Plesso cervicale: nervo frenico. Plesso brachiale: nervi ascellare, radiale, mediano, muscolo-cutaneo, ulnare. Plesso lombo-sacrale: nervi femorale, otturatorio, ischiatico. Nervi intercostali.
Nervi encefalici: generalità; percorso e funzione dei nervi trigemino, faciale, vago.
Sistema nervoso autonomo: organizzazione generale, ortosimpatico e parasimpatico.
Recettori ed organi di senso: definizione di recettori nervosi e di cellule sensoriali, terminazioni nervose libere e corpuscoli, organi della vista, dell'udito e del vestibolo.
Vie della sensibilità generale: via spino-bulbo-talamica, via spino-talamica, via spino-cerebellare.
Vie della sensibilità specifica: organizzazione generale delle vie ottica, acustica e vestibolare.
Vie motrici: vie piramidali ed extrapiramidali.
Prerequisiti
Il Corso prevede esercitazioni pratiche, che sono OBBLIGATORIE per poter sostenere l'esame nell'anno accademico in corso.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono con il metodo tradizionale in aula. La frequenza alle LEZIONI è OBBLIGATORIA.
Sono anche previste esercitazioni pratiche su argomenti riguardanti l'apparato locomotore.
Materiale di riferimento
Martini-Timmons-Tallitsch - Anatomia Umana - EdiSES
Arcuri et al. - Anatomia umana. Elementi - Edi-Ermes
Tortora e Nielsen - Anatomia dell'uomo-Casa Editrice Ambrosiana
McKinley, O'Loughlin (Michetti) - Anatomia umana - PICCIN
Michael Schünke - Topografia e funzione dell'Apparato Locomotore - EdiSES
Rezzani et al. Anatomia funzionale dell'apparato locomotore - PICCIN
A.A. V.V. - PROMETHEUS (Testo Atlante di Anatomia Generale e Apparato Locomotore) - EdiSES
A.A. V.V. - PROMETHEUS - Atlante di Anatomia - EdiSES
Netter - Atlante di Anatomia Umana - Edi-Ermes
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale consiste di una prova scritta e di una prova orale. La prova scritta è articolata sotto forma di quiz a risposta multipla ed è volta ad accertare le conoscenze dello studente su argomenti che riguardano l'anatomia generale, l'istologia, la splancnologia, l'apparato locomotore ed il sistema nervoso. Il superamento della prova scritta consente l'accesso alla prova orale, che verterà su tutti gli argomenti contenuti nel programma del corso.
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 10
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 56 ore
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
Via Giuseppe Colombo 71, 20133, Milano
Ricevimento:
su appuntamento tramite telefono o e-mail
Via G. Colombo, 71