Anatomia e fisiologia umana
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
Conoscere l'organizzazione generale del corpo umano, e saperne descrivere le caratteristiche fondamentali in relazione ai piani di riferimento spaziali.
Conoscere le caratteristiche morfologiche dei sistemi, degli apparati, degli organi, dei tessuti dell'organismo umano, nonché i loro principali correlati morfo-funzionali.
Conoscere le caratteristiche funzionali degli organi del corpo umano, la loro integrazione dinamica in apparati ed i meccanismi generali di controllo.
Conoscere i parametri funzionali nell'uomo sano.
Conoscere i principi di base dell'alimentazione e di regolazione del metabolismo energetico
Conoscere le caratteristiche morfologiche dei sistemi, degli apparati, degli organi, dei tessuti dell'organismo umano, nonché i loro principali correlati morfo-funzionali.
Conoscere le caratteristiche funzionali degli organi del corpo umano, la loro integrazione dinamica in apparati ed i meccanismi generali di controllo.
Conoscere i parametri funzionali nell'uomo sano.
Conoscere i principi di base dell'alimentazione e di regolazione del metabolismo energetico
Risultati apprendimento attesi
Lo studente definirà l'organizzazione generale del corpo umano in condizioni di salute
Lo studente descriverà le caratteristiche fondamentali del corpo umano in relazione ai piani di riferimento spaziali
Lo studente riconoscerà le caratteristiche morfologiche di sistemi, apparati, organi e tessuti dell'organismo umano
Lo studente spiegherà i principali correlati morfo funzionali di sistemi, apparati, organi e tessuti dell'organismo umano in condizioni di salute
Lo studente riconoscerà le caratteristiche funzionali degli organi del corpo umano e la loro integrazione dinamica
Lo studente elencherà i parametri funzionali dell'uomo sano
Lo studente elencherà i principi base dell'alimentazione e di regolazione del metabolismo energetico
Lo studente spiegherà i meccanismi generali di controllo del corpo umano.
Lo studente descriverà le caratteristiche fondamentali del corpo umano in relazione ai piani di riferimento spaziali
Lo studente riconoscerà le caratteristiche morfologiche di sistemi, apparati, organi e tessuti dell'organismo umano
Lo studente spiegherà i principali correlati morfo funzionali di sistemi, apparati, organi e tessuti dell'organismo umano in condizioni di salute
Lo studente riconoscerà le caratteristiche funzionali degli organi del corpo umano e la loro integrazione dinamica
Lo studente elencherà i parametri funzionali dell'uomo sano
Lo studente elencherà i principi base dell'alimentazione e di regolazione del metabolismo energetico
Lo studente spiegherà i meccanismi generali di controllo del corpo umano.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Fondazione Sacra Famiglia
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Fisiologia
Programma
Fisiologia generale - fisiologia cellulare
Omeostasi - Controllo e regolazione -Proprietà della membrana cellulare - Trasporto di acqua e soluti intra e inter-cellulare
Proprietà delle cellule eccitabili, canali ionici, potenziali di membrana, potenziale d'azione, propagazione dei potenziali d'azione
Neurofisiologia e fisiologia muscolare
Sinapsi: sinapsi chimiche eccitatorie ed inibitorie
Neurotrasmettitori,
Placca motrice
Muscolo striato
Basi anatomiche e molecolari della contrazione muscolare
Meccanica del muscolo: il diagramma forza lunghezza, il diagramma forza velocità, lavoro muscolare
I principi di reclutamento delle unità motrici
Muscolo liscio; Il muscolo della parete degli organi cavi
Sistema Nervoso Centrale
I recettori, la recezione e la trasformazione degli stimoli e la trasmissione centrale dell'informazione sensoriale
Il sistema somato-sensoriale, i propriocettori e egli esterocettori
Il dolore, il controllo centrifugo del dolore.
I sistemi somato-sensoriali speciali: visivo, uditivo, dell'equilibrio, gustativo.
Organizzazione anatomo-funzionale del sistema motorio, motoneuroni alfa, gamma, interneuroni spinali e loro organizzazione
Riflessi spinali
Controllo del movimento volontario
Sistema nervoso vegetativo
Apparato cardiocircolatorio
Il significato funzionale dell'apparato circolatorio, caratteristiche dei vasi
Le proprietà del muscolo cardiaco.
L'attività elettrica del cuore: basi ioniche dell'attività pace-maker, i potenziali trans-membrana delle cellule cardiache e la loro propagazione attraverso il sistema di conduzione.
Cenni di elettrocardiografia: la I, II e III derivazione e le derivazioni precordiali
Pompa cardiaca: le funzioni della pompa, eventi meccanici del ciclo cardiaco, diagramma volume-pressione del ventricolo sinistro, toni cardiaci.
Gittata cardiaca
Lavoro cardiaco
Pressione arteriosa
Emodinamica: il grande e il piccolo circolo. Flusso, velocità, resistenza e pressione. Il flusso laminare e turbolento
Il controllo della gittata cardiaca e della pressione arteriosa
Circolazione polmonare
Composizione del sangue - emostasi
Apparato respiratorio
Significato funzionale della respirazione
Muscoli respiratori, variazioni di pressione, flusso e volume polmonari durante la respirazione, tensione superficiale degli alveoli, resistenze al flusso dell'aria.
Spirometria
Aria alveolare ed espirata - Spazio morto - Rapporto ventilazione-perfusione
Scambi gassosi a livello alveolare e dei tessuti
Trasporto di O2 e CO2 - Curva di dissociazione dell'emoglobina.
Controllo nervoso della respirazione
Sistema uropoietico
La funzione renale: generalità - Nefrone - Circolazione renale - Apparato juxtaglomerulare
Filtrazione glomerulare. Clearance renale. Clearance dell'inulina, Clearance del PAI
Riassorbimento tubulare.
Secrezione tubolare
Regolazione del bilancio idro-salino - Meccanismo di controcorrente
Ruolo del rene nel controllo della pressione arteriosa - Sistema renina-angiotensina
Concentrazione e diluizione delle urine
Fisiologia della minzione
Compartimenti idrici dell'organismo
Composizione e volume dei compartimenti idrici dell'organismo. Controllo della osmolarità e del volume dei liquidi corporei. La regolazione del bilancio idrosalino.
Equilibrio acido-base: contributo del sistema renale e respiratorio.
Apparato digerente
Organizzazione e meccanismi di controllo.
Funzione secretoria
Motilità
Digestione e assorbimento dei principali nutrienti: glucidi, lipidi e proteine
Metabolismo energetico
Metabolismo dei fattori nutrienti
Bilancio energetico: metabolismo basale, metabolismo energetico e termoregolazione
Misure di metabolismo: Calorimetria (cenni)
Apporto calorico di glucidi, lipidi e proteine
Sistema endocrino
Ormoni e loro meccanismo d'azione
Controllo endocrino del metabolismo: ormoni tiroidei, pancreatici, surrenali
Ormoni dell'asse ipotalamo-ipofisario, dell'accrescimento corporeo.
Bilancio termico e termoregolazione
Omeostasi - Controllo e regolazione -Proprietà della membrana cellulare - Trasporto di acqua e soluti intra e inter-cellulare
Proprietà delle cellule eccitabili, canali ionici, potenziali di membrana, potenziale d'azione, propagazione dei potenziali d'azione
Neurofisiologia e fisiologia muscolare
Sinapsi: sinapsi chimiche eccitatorie ed inibitorie
Neurotrasmettitori,
Placca motrice
Muscolo striato
Basi anatomiche e molecolari della contrazione muscolare
Meccanica del muscolo: il diagramma forza lunghezza, il diagramma forza velocità, lavoro muscolare
I principi di reclutamento delle unità motrici
Muscolo liscio; Il muscolo della parete degli organi cavi
Sistema Nervoso Centrale
I recettori, la recezione e la trasformazione degli stimoli e la trasmissione centrale dell'informazione sensoriale
Il sistema somato-sensoriale, i propriocettori e egli esterocettori
Il dolore, il controllo centrifugo del dolore.
I sistemi somato-sensoriali speciali: visivo, uditivo, dell'equilibrio, gustativo.
Organizzazione anatomo-funzionale del sistema motorio, motoneuroni alfa, gamma, interneuroni spinali e loro organizzazione
Riflessi spinali
Controllo del movimento volontario
Sistema nervoso vegetativo
Apparato cardiocircolatorio
Il significato funzionale dell'apparato circolatorio, caratteristiche dei vasi
Le proprietà del muscolo cardiaco.
L'attività elettrica del cuore: basi ioniche dell'attività pace-maker, i potenziali trans-membrana delle cellule cardiache e la loro propagazione attraverso il sistema di conduzione.
Cenni di elettrocardiografia: la I, II e III derivazione e le derivazioni precordiali
Pompa cardiaca: le funzioni della pompa, eventi meccanici del ciclo cardiaco, diagramma volume-pressione del ventricolo sinistro, toni cardiaci.
Gittata cardiaca
Lavoro cardiaco
Pressione arteriosa
Emodinamica: il grande e il piccolo circolo. Flusso, velocità, resistenza e pressione. Il flusso laminare e turbolento
Il controllo della gittata cardiaca e della pressione arteriosa
Circolazione polmonare
Composizione del sangue - emostasi
Apparato respiratorio
Significato funzionale della respirazione
Muscoli respiratori, variazioni di pressione, flusso e volume polmonari durante la respirazione, tensione superficiale degli alveoli, resistenze al flusso dell'aria.
Spirometria
Aria alveolare ed espirata - Spazio morto - Rapporto ventilazione-perfusione
Scambi gassosi a livello alveolare e dei tessuti
Trasporto di O2 e CO2 - Curva di dissociazione dell'emoglobina.
Controllo nervoso della respirazione
Sistema uropoietico
La funzione renale: generalità - Nefrone - Circolazione renale - Apparato juxtaglomerulare
Filtrazione glomerulare. Clearance renale. Clearance dell'inulina, Clearance del PAI
Riassorbimento tubulare.
Secrezione tubolare
Regolazione del bilancio idro-salino - Meccanismo di controcorrente
Ruolo del rene nel controllo della pressione arteriosa - Sistema renina-angiotensina
Concentrazione e diluizione delle urine
Fisiologia della minzione
Compartimenti idrici dell'organismo
Composizione e volume dei compartimenti idrici dell'organismo. Controllo della osmolarità e del volume dei liquidi corporei. La regolazione del bilancio idrosalino.
Equilibrio acido-base: contributo del sistema renale e respiratorio.
Apparato digerente
Organizzazione e meccanismi di controllo.
Funzione secretoria
Motilità
Digestione e assorbimento dei principali nutrienti: glucidi, lipidi e proteine
Metabolismo energetico
Metabolismo dei fattori nutrienti
Bilancio energetico: metabolismo basale, metabolismo energetico e termoregolazione
Misure di metabolismo: Calorimetria (cenni)
Apporto calorico di glucidi, lipidi e proteine
Sistema endocrino
Ormoni e loro meccanismo d'azione
Controllo endocrino del metabolismo: ormoni tiroidei, pancreatici, surrenali
Ormoni dell'asse ipotalamo-ipofisario, dell'accrescimento corporeo.
Bilancio termico e termoregolazione
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con modelli 3D
Materiale di riferimento
AAVV, Vander Fisiologia (2nd). Milano: CEA, 2018.
Foxe SI. Fisiologia Umana, Padova: Piccin, 2020
Silverthorn. Fisiologia Umana. Un approccio integrato. Torino: Pearson Italia, 2020
StanfieldCL. Fisiologia. (5ed). Napoli: Edises, 2023
Zocchi L, et al. Principi di Fisiologia. Napoli: Edises, 2020
AAVV. Fisiologia Umana - Elementi. Milano: Edi.Ermes, 2019
Foxe SI. Fisiologia Umana, Padova: Piccin, 2020
Silverthorn. Fisiologia Umana. Un approccio integrato. Torino: Pearson Italia, 2020
StanfieldCL. Fisiologia. (5ed). Napoli: Edises, 2023
Zocchi L, et al. Principi di Fisiologia. Napoli: Edises, 2020
AAVV. Fisiologia Umana - Elementi. Milano: Edi.Ermes, 2019
Anatomia umana
Programma
Definizione delle gerarchie costruttive corporee: cellula, tessuto, organo, sistema, apparato
I tessuti: classificazione e considerazioni morfo-funzionali. Principi generali organizzativi di: tessuti epiteliali (epiteli di rivestimento, epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini); tessuti connettivi propriamente detti; tessuto cartilagineo; tessuto osseo e suo dinamismo in rapporto a fattori genetici ed ambientali; rimodellamento osseo, modalità di accrescimento e di ossificazione; tessuto muscolare liscio, striato scheletrico e miocardio; tessuto nervoso; sangue.
Definizione di organo e principi costruttivi delle due principali categorie di organi (pieni, a tonache sovrapposte) con particolare rilievo ai problemi di distribuzione delle condutture all'interno delle due categorie.
Definizione degli apparati organici, loro composizione e inquadramento nell'ambito della vita vegetativa e di relazione
Terminologia anatomica; concetto di normalità.
Piano generale della costruttività corporea: il corpo umano nel suo insieme e l'identificazione delle parti che lo costituiscono; osservazioni comparate sull'architettura degli arti rispetto a quella del tronco; definizione degli spazi corporei (connettivali, sierosi, neurali) e loro caratteristiche funzionali.
Apparato locomotore: Struttura e funzioni (meccaniche e metaboliche) dello scheletro. Definizione e classificazione delle articolazioni. Muscoli: morfologia, struttura; tendini. Esame dei vari segmenti corporei come complessi osteo-artro-muscolari, analizzando per le articolazioni principali la correlazione fra costruttività e prestazione funzionale, ed identificando i gruppi muscolari che agiscono su tali articolazioni; in particolare i meccanismi della stazione eretta e della deambulazione. Pareti della testa, del collo, del torace e dell'addome, e relativi spazi.
Apparato circolatorio: composizione in organi e funzioni generali. Morfologia esterna e cavitaria del cuore, analisi morfo-funzionale dei dispositivi valvolari atrio-ventricolari e di quelli semilunari; localizzazione e significato del sistema di conduzione. Vasi sanguigni: morfologia e funzione di arterie, vene, capillari; significato dei dispositivi anastomotici e dei circoli collaterali. Definizione di grande e piccolo circolo. Identificazione delle principali arterie e vene della grande circolazione. Descrizione sommaria con approfondimento sul significato funzionale del circolo venoso superficiale. L'emocateresi splenica. Origine e funzioni della linfa, organi e condutture linfatiche.
Apparato respiratorio: descrizione degli organi che lo costituiscono completata da un esame della meccanica respiratoria evidenziando le connessioni fra muscolatura respiratoria, scheletro del torace, articolazioni costali, costruttività dello spazio sieroso pleurico, struttura del parenchima polmonare; basi anatomiche della fonazione. Struttura della barriera aria-sangue.
Apparato digerente: descrizione degli organi che lo costituiscono; architettura e struttura della cavità buccale, morfologia dei denti e delle articolazioni alveolo-dentali, tappe delle dentizioni; meccanismo anatomico della masticazione e deglutizione. Architettura e struttura del tubo digerente, evidenziando le basi anatomiche della digestione, sia dal punto di vista enzimatico che meccanico; considerazioni sui meccanismi involontari e volontari di svuotamento dei visceri addominali, con collegamenti al dispositivo dei muscoli larghi dell'addome (torchio addominale). Il fegato con particolare riferimento alla morfologia e funzione del lobulo epatico. La vena porta e i suoi circoli collaterali: considerazioni funzionali. Vie biliari extraepatiche.
Apparato urinario: descrizione degli organi che lo costituiscono; il rene, in particolare il nefrone; sintetica descrizione delle vie urinarie.
Apparato endocrino: breve descrizione delle ghiandole endocrine mettendone in evidenza l'eterogeneità di sede, architettura, significato funzionale; considerazioni sui diversi meccanismi di controllo della secrezione endocrina confrontati fra loro e con il controllo esocrino.
Apparati della riproduzione: composizione in organi degli apparati genitali maschile e femminile; definizione di gametogenesi e confronto dei suoi tempi e modi nei due sessi; le tappe della spermatogenesi; i cicli ovarico e uterino e le loro interconnessioni.
Apparatotegumentario: descrizione e composizione. Caratteristiche differenziali della cute nelle diverse sedi. La pelle e gli annessi cutanei. La mammella.
Apparato nervoso: definizione, composizione in organi, funzioni. Principi generali di neuroanatomia; significato funzionale dei diversi dispositivi nervosi. Basi anatomiche dei meccanismi di trasduzione, conduzione e trasmissione dell'impulso nervoso. Organi assiali e sovrassiali, struttura ad archi del SNC; via ultima comune; principi costruttivi delle vie di senso e delle vie di moto. Risposte riflesse ed integrate; somatotropismo. Classificazione delle sensibilità e considerazioni sulle basi morfologiche del dolore.
Sistema nervoso centrale: concisa trattazione sistematica degli organi; cavità interne del SNC; circolazione liquorale.
Sistema nervoso periferico: generalità sui nervi spinali ed encefalici; principi di innervazione somatica e viscerale. Sistema nervoso simpatico.
Organi e apparati dei sensi.
I tessuti: classificazione e considerazioni morfo-funzionali. Principi generali organizzativi di: tessuti epiteliali (epiteli di rivestimento, epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini); tessuti connettivi propriamente detti; tessuto cartilagineo; tessuto osseo e suo dinamismo in rapporto a fattori genetici ed ambientali; rimodellamento osseo, modalità di accrescimento e di ossificazione; tessuto muscolare liscio, striato scheletrico e miocardio; tessuto nervoso; sangue.
Definizione di organo e principi costruttivi delle due principali categorie di organi (pieni, a tonache sovrapposte) con particolare rilievo ai problemi di distribuzione delle condutture all'interno delle due categorie.
Definizione degli apparati organici, loro composizione e inquadramento nell'ambito della vita vegetativa e di relazione
Terminologia anatomica; concetto di normalità.
Piano generale della costruttività corporea: il corpo umano nel suo insieme e l'identificazione delle parti che lo costituiscono; osservazioni comparate sull'architettura degli arti rispetto a quella del tronco; definizione degli spazi corporei (connettivali, sierosi, neurali) e loro caratteristiche funzionali.
Apparato locomotore: Struttura e funzioni (meccaniche e metaboliche) dello scheletro. Definizione e classificazione delle articolazioni. Muscoli: morfologia, struttura; tendini. Esame dei vari segmenti corporei come complessi osteo-artro-muscolari, analizzando per le articolazioni principali la correlazione fra costruttività e prestazione funzionale, ed identificando i gruppi muscolari che agiscono su tali articolazioni; in particolare i meccanismi della stazione eretta e della deambulazione. Pareti della testa, del collo, del torace e dell'addome, e relativi spazi.
Apparato circolatorio: composizione in organi e funzioni generali. Morfologia esterna e cavitaria del cuore, analisi morfo-funzionale dei dispositivi valvolari atrio-ventricolari e di quelli semilunari; localizzazione e significato del sistema di conduzione. Vasi sanguigni: morfologia e funzione di arterie, vene, capillari; significato dei dispositivi anastomotici e dei circoli collaterali. Definizione di grande e piccolo circolo. Identificazione delle principali arterie e vene della grande circolazione. Descrizione sommaria con approfondimento sul significato funzionale del circolo venoso superficiale. L'emocateresi splenica. Origine e funzioni della linfa, organi e condutture linfatiche.
Apparato respiratorio: descrizione degli organi che lo costituiscono completata da un esame della meccanica respiratoria evidenziando le connessioni fra muscolatura respiratoria, scheletro del torace, articolazioni costali, costruttività dello spazio sieroso pleurico, struttura del parenchima polmonare; basi anatomiche della fonazione. Struttura della barriera aria-sangue.
Apparato digerente: descrizione degli organi che lo costituiscono; architettura e struttura della cavità buccale, morfologia dei denti e delle articolazioni alveolo-dentali, tappe delle dentizioni; meccanismo anatomico della masticazione e deglutizione. Architettura e struttura del tubo digerente, evidenziando le basi anatomiche della digestione, sia dal punto di vista enzimatico che meccanico; considerazioni sui meccanismi involontari e volontari di svuotamento dei visceri addominali, con collegamenti al dispositivo dei muscoli larghi dell'addome (torchio addominale). Il fegato con particolare riferimento alla morfologia e funzione del lobulo epatico. La vena porta e i suoi circoli collaterali: considerazioni funzionali. Vie biliari extraepatiche.
Apparato urinario: descrizione degli organi che lo costituiscono; il rene, in particolare il nefrone; sintetica descrizione delle vie urinarie.
Apparato endocrino: breve descrizione delle ghiandole endocrine mettendone in evidenza l'eterogeneità di sede, architettura, significato funzionale; considerazioni sui diversi meccanismi di controllo della secrezione endocrina confrontati fra loro e con il controllo esocrino.
Apparati della riproduzione: composizione in organi degli apparati genitali maschile e femminile; definizione di gametogenesi e confronto dei suoi tempi e modi nei due sessi; le tappe della spermatogenesi; i cicli ovarico e uterino e le loro interconnessioni.
Apparatotegumentario: descrizione e composizione. Caratteristiche differenziali della cute nelle diverse sedi. La pelle e gli annessi cutanei. La mammella.
Apparato nervoso: definizione, composizione in organi, funzioni. Principi generali di neuroanatomia; significato funzionale dei diversi dispositivi nervosi. Basi anatomiche dei meccanismi di trasduzione, conduzione e trasmissione dell'impulso nervoso. Organi assiali e sovrassiali, struttura ad archi del SNC; via ultima comune; principi costruttivi delle vie di senso e delle vie di moto. Risposte riflesse ed integrate; somatotropismo. Classificazione delle sensibilità e considerazioni sulle basi morfologiche del dolore.
Sistema nervoso centrale: concisa trattazione sistematica degli organi; cavità interne del SNC; circolazione liquorale.
Sistema nervoso periferico: generalità sui nervi spinali ed encefalici; principi di innervazione somatica e viscerale. Sistema nervoso simpatico.
Organi e apparati dei sensi.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con modelli 3D
Materiale di riferimento
Barbatelli et al. Anatomia umana. Milano: - Edi. Ermes, 2018
Martini FH, et.al. Anatomia Umana. (Edizione VII), Edises, 2019.
McKinley M, O'Loughlin VD. Anatomia umana II edizione italiana sulla V in lingua inglese. Piccin, 2019.
Patton K.T. et al. Anatomia umana. Approccio integrato tra struttura e funzione. Edra, 2020.
Saladin KS. Anatomia Umana. Terza edizione italiana sulla sesta in lingua inglese, Piccin, 2021.
Martini FH, et.al. Anatomia Umana. (Edizione VII), Edises, 2019.
McKinley M, O'Loughlin VD. Anatomia umana II edizione italiana sulla V in lingua inglese. Piccin, 2019.
Patton K.T. et al. Anatomia umana. Approccio integrato tra struttura e funzione. Edra, 2020.
Saladin KS. Anatomia Umana. Terza edizione italiana sulla sesta in lingua inglese, Piccin, 2021.
Moduli o unità didattiche
Anatomia umana
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Docente:
Gibelli Daniele Maria
Fisiologia
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Docente:
Bodega Francescaromana
Sezione - Istituto Oncologico Europeo
Responsabile
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Fisiologia
Programma
Fisiologia generale - fisiologia cellulare
Omeostasi - Controllo e regolazione -Proprietà della membrana cellulare - Trasporto di acqua e soluti intra e inter-cellulare
Proprietà delle cellule eccitabili, canali ionici, potenziali di membrana, potenziale d'azione, propagazione dei potenziali d'azione
Neurofisiologia e fisiologia muscolare
Sinapsi: sinapsi chimiche eccitatorie ed inibitorie
Neurotrasmettitori,
Placca motrice
Muscolo striato
Basi anatomiche e molecolari della contrazione muscolare
Meccanica del muscolo: il diagramma forza lunghezza, il diagramma forza velocità, lavoro muscolare
I principi di reclutamento delle unità motrici
Muscolo liscio; Il muscolo della parete degli organi cavi
Sistema Nervoso Centrale
I recettori, la recezione e la trasformazione degli stimoli e la trasmissione centrale dell'informazione sensoriale
Il sistema somato-sensoriale, i propriocettori e egli esterocettori
Il dolore, il controllo centrifugo del dolore.
I sistemi somato-sensoriali speciali: visivo, uditivo, dell'equilibrio, gustativo.
Organizzazione anatomo-funzionale del sistema motorio, motoneuroni alfa, gamma, interneuroni spinali e loro organizzazione
Riflessi spinali
Controllo del movimento volontario
Sistema nervoso vegetativo
Apparato cardiocircolatorio
Il significato funzionale dell'apparato circolatorio, caratteristiche dei vasi
Le proprietà del muscolo cardiaco.
L'attività elettrica del cuore: basi ioniche dell'attività pace-maker, i potenziali trans-membrana delle cellule cardiache e la loro propagazione attraverso il sistema di conduzione.
Cenni di elettrocardiografia: la I, II e III derivazione e le derivazioni precordiali
Pompa cardiaca: le funzioni della pompa, eventi meccanici del ciclo cardiaco, diagramma volume-pressione del ventricolo sinistro, toni cardiaci.
Gittata cardiaca
Lavoro cardiaco
Pressione arteriosa
Emodinamica: il grande e il piccolo circolo. Flusso, velocità, resistenza e pressione. Il flusso laminare e turbolento
Il controllo della gittata cardiaca e della pressione arteriosa
Circolazione polmonare
Composizione del sangue - emostasi
Apparato respiratorio
Significato funzionale della respirazione
Muscoli respiratori, variazioni di pressione, flusso e volume polmonari durante la respirazione, tensione superficiale degli alveoli, resistenze al flusso dell'aria.
Spirometria
Aria alveolare ed espirata - Spazio morto - Rapporto ventilazione-perfusione
Scambi gassosi a livello alveolare e dei tessuti
Trasporto di O2 e CO2 - Curva di dissociazione dell'emoglobina.
Controllo nervoso della respirazione
Sistema uropoietico
La funzione renale: generalità - Nefrone - Circolazione renale - Apparato juxtaglomerulare
Filtrazione glomerulare. Clearance renale. Clearance dell'inulina, Clearance del PAI
Riassorbimento tubulare.
Secrezione tubolare
Regolazione del bilancio idro-salino - Meccanismo di controcorrente
Ruolo del rene nel controllo della pressione arteriosa - Sistema renina-angiotensina
Concentrazione e diluizione delle urine
Fisiologia della minzione
Compartimenti idrici dell'organismo
Composizione e volume dei compartimenti idrici dell'organismo. Controllo della osmolarità e del volume dei liquidi corporei. La regolazione del bilancio idrosalino.
Equilibrio acido-base: contributo del sistema renale e respiratorio.
Apparato digerente
Organizzazione e meccanismi di controllo.
Funzione secretoria
Motilità
Digestione e assorbimento dei principali nutrienti: glucidi, lipidi e proteine
Metabolismo energetico
Metabolismo dei fattori nutrienti
Bilancio energetico: metabolismo basale, metabolismo energetico e termoregolazione
Misure di metabolismo: Calorimetria (cenni)
Apporto calorico di glucidi, lipidi e proteine
Sistema endocrino
Ormoni e loro meccanismo d'azione
Controllo endocrino del metabolismo: ormoni tiroidei, pancreatici, surrenali
Ormoni dell'asse ipotalamo-ipofisario, dell'accrescimento corporeo.
Bilancio termico e termoregolazione
Omeostasi - Controllo e regolazione -Proprietà della membrana cellulare - Trasporto di acqua e soluti intra e inter-cellulare
Proprietà delle cellule eccitabili, canali ionici, potenziali di membrana, potenziale d'azione, propagazione dei potenziali d'azione
Neurofisiologia e fisiologia muscolare
Sinapsi: sinapsi chimiche eccitatorie ed inibitorie
Neurotrasmettitori,
Placca motrice
Muscolo striato
Basi anatomiche e molecolari della contrazione muscolare
Meccanica del muscolo: il diagramma forza lunghezza, il diagramma forza velocità, lavoro muscolare
I principi di reclutamento delle unità motrici
Muscolo liscio; Il muscolo della parete degli organi cavi
Sistema Nervoso Centrale
I recettori, la recezione e la trasformazione degli stimoli e la trasmissione centrale dell'informazione sensoriale
Il sistema somato-sensoriale, i propriocettori e egli esterocettori
Il dolore, il controllo centrifugo del dolore.
I sistemi somato-sensoriali speciali: visivo, uditivo, dell'equilibrio, gustativo.
Organizzazione anatomo-funzionale del sistema motorio, motoneuroni alfa, gamma, interneuroni spinali e loro organizzazione
Riflessi spinali
Controllo del movimento volontario
Sistema nervoso vegetativo
Apparato cardiocircolatorio
Il significato funzionale dell'apparato circolatorio, caratteristiche dei vasi
Le proprietà del muscolo cardiaco.
L'attività elettrica del cuore: basi ioniche dell'attività pace-maker, i potenziali trans-membrana delle cellule cardiache e la loro propagazione attraverso il sistema di conduzione.
Cenni di elettrocardiografia: la I, II e III derivazione e le derivazioni precordiali
Pompa cardiaca: le funzioni della pompa, eventi meccanici del ciclo cardiaco, diagramma volume-pressione del ventricolo sinistro, toni cardiaci.
Gittata cardiaca
Lavoro cardiaco
Pressione arteriosa
Emodinamica: il grande e il piccolo circolo. Flusso, velocità, resistenza e pressione. Il flusso laminare e turbolento
Il controllo della gittata cardiaca e della pressione arteriosa
Circolazione polmonare
Composizione del sangue - emostasi
Apparato respiratorio
Significato funzionale della respirazione
Muscoli respiratori, variazioni di pressione, flusso e volume polmonari durante la respirazione, tensione superficiale degli alveoli, resistenze al flusso dell'aria.
Spirometria
Aria alveolare ed espirata - Spazio morto - Rapporto ventilazione-perfusione
Scambi gassosi a livello alveolare e dei tessuti
Trasporto di O2 e CO2 - Curva di dissociazione dell'emoglobina.
Controllo nervoso della respirazione
Sistema uropoietico
La funzione renale: generalità - Nefrone - Circolazione renale - Apparato juxtaglomerulare
Filtrazione glomerulare. Clearance renale. Clearance dell'inulina, Clearance del PAI
Riassorbimento tubulare.
Secrezione tubolare
Regolazione del bilancio idro-salino - Meccanismo di controcorrente
Ruolo del rene nel controllo della pressione arteriosa - Sistema renina-angiotensina
Concentrazione e diluizione delle urine
Fisiologia della minzione
Compartimenti idrici dell'organismo
Composizione e volume dei compartimenti idrici dell'organismo. Controllo della osmolarità e del volume dei liquidi corporei. La regolazione del bilancio idrosalino.
Equilibrio acido-base: contributo del sistema renale e respiratorio.
Apparato digerente
Organizzazione e meccanismi di controllo.
Funzione secretoria
Motilità
Digestione e assorbimento dei principali nutrienti: glucidi, lipidi e proteine
Metabolismo energetico
Metabolismo dei fattori nutrienti
Bilancio energetico: metabolismo basale, metabolismo energetico e termoregolazione
Misure di metabolismo: Calorimetria (cenni)
Apporto calorico di glucidi, lipidi e proteine
Sistema endocrino
Ormoni e loro meccanismo d'azione
Controllo endocrino del metabolismo: ormoni tiroidei, pancreatici, surrenali
Ormoni dell'asse ipotalamo-ipofisario, dell'accrescimento corporeo.
Bilancio termico e termoregolazione
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con modelli 3D
Materiale di riferimento
AAVV, Vander Fisiologia (2nd). Milano: CEA, 2018.
Foxe SI. Fisiologia Umana, Padova: Piccin, 2020
Silverthorn. Fisiologia Umana. Un approccio integrato. Torino: Pearson Italia, 2020
StanfieldCL. Fisiologia. (5ed). Napoli: Edises, 2023
Zocchi L, et al. Principi di Fisiologia. Napoli: Edises, 2020
AAVV. Fisiologia Umana - Elementi. Milano: Edi.Ermes, 2019
Foxe SI. Fisiologia Umana, Padova: Piccin, 2020
Silverthorn. Fisiologia Umana. Un approccio integrato. Torino: Pearson Italia, 2020
StanfieldCL. Fisiologia. (5ed). Napoli: Edises, 2023
Zocchi L, et al. Principi di Fisiologia. Napoli: Edises, 2020
AAVV. Fisiologia Umana - Elementi. Milano: Edi.Ermes, 2019
Anatomia umana
Programma
Definizione delle gerarchie costruttive corporee: cellula, tessuto, organo, sistema, apparato
I tessuti: classificazione e considerazioni morfo-funzionali. Principi generali organizzativi di: tessuti epiteliali (epiteli di rivestimento, epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini); tessuti connettivi propriamente detti; tessuto cartilagineo; tessuto osseo e suo dinamismo in rapporto a fattori genetici ed ambientali; rimodellamento osseo, modalità di accrescimento e di ossificazione; tessuto muscolare liscio, striato scheletrico e miocardio; tessuto nervoso; sangue.
Definizione di organo e principi costruttivi delle due principali categorie di organi (pieni, a tonache sovrapposte) con particolare rilievo ai problemi di distribuzione delle condutture all'interno delle due categorie.
Definizione degli apparati organici, loro composizione e inquadramento nell'ambito della vita vegetativa e di relazione
Terminologia anatomica; concetto di normalità.
Piano generale della costruttività corporea: il corpo umano nel suo insieme e l'identificazione delle parti che lo costituiscono; osservazioni comparate sull'architettura degli arti rispetto a quella del tronco; definizione degli spazi corporei (connettivali, sierosi, neurali) e loro caratteristiche funzionali.
Apparato locomotore: Struttura e funzioni (meccaniche e metaboliche) dello scheletro. Definizione e classificazione delle articolazioni. Muscoli: morfologia, struttura; tendini. Esame dei vari segmenti corporei come complessi osteo-artro-muscolari, analizzando per le articolazioni principali la correlazione fra costruttività e prestazione funzionale, ed identificando i gruppi muscolari che agiscono su tali articolazioni; in particolare i meccanismi della stazione eretta e della deambulazione. Pareti della testa, del collo, del torace e dell'addome, e relativi spazi.
Apparato circolatorio: composizione in organi e funzioni generali. Morfologia esterna e cavitaria del cuore, analisi morfo-funzionale dei dispositivi valvolari atrio-ventricolari e di quelli semilunari; localizzazione e significato del sistema di conduzione. Vasi sanguigni: morfologia e funzione di arterie, vene, capillari; significato dei dispositivi anastomotici e dei circoli collaterali. Definizione di grande e piccolo circolo. Identificazione delle principali arterie e vene della grande circolazione. Descrizione sommaria con approfondimento sul significato funzionale del circolo venoso superficiale. L'emocateresi splenica. Origine e funzioni della linfa, organi e condutture linfatiche.
Apparato respiratorio: descrizione degli organi che lo costituiscono completata da un esame della meccanica respiratoria evidenziando le connessioni fra muscolatura respiratoria, scheletro del torace, articolazioni costali, costruttività dello spazio sieroso pleurico, struttura del parenchima polmonare; basi anatomiche della fonazione. Struttura della barriera aria-sangue.
Apparato digerente: descrizione degli organi che lo costituiscono; architettura e struttura della cavità buccale, morfologia dei denti e delle articolazioni alveolo-dentali, tappe delle dentizioni; meccanismo anatomico della masticazione e deglutizione. Architettura e struttura del tubo digerente, evidenziando le basi anatomiche della digestione, sia dal punto di vista enzimatico che meccanico; considerazioni sui meccanismi involontari e volontari di svuotamento dei visceri addominali, con collegamenti al dispositivo dei muscoli larghi dell'addome (torchio addominale). Il fegato con particolare riferimento alla morfologia e funzione del lobulo epatico. La vena porta e i suoi circoli collaterali: considerazioni funzionali. Vie biliari extraepatiche.
Apparato urinario: descrizione degli organi che lo costituiscono; il rene, in particolare il nefrone; sintetica descrizione delle vie urinarie.
Apparato endocrino: breve descrizione delle ghiandole endocrine mettendone in evidenza l'eterogeneità di sede, architettura, significato funzionale; considerazioni sui diversi meccanismi di controllo della secrezione endocrina confrontati fra loro e con il controllo esocrino.
Apparati della riproduzione: composizione in organi degli apparati genitali maschile e femminile; definizione di gametogenesi e confronto dei suoi tempi e modi nei due sessi; le tappe della spermatogenesi; i cicli ovarico e uterino e le loro interconnessioni.
Apparatotegumentario: descrizione e composizione. Caratteristiche differenziali della cute nelle diverse sedi. La pelle e gli annessi cutanei. La mammella.
Apparato nervoso: definizione, composizione in organi, funzioni. Principi generali di neuroanatomia; significato funzionale dei diversi dispositivi nervosi. Basi anatomiche dei meccanismi di trasduzione, conduzione e trasmissione dell'impulso nervoso. Organi assiali e sovrassiali, struttura ad archi del SNC; via ultima comune; principi costruttivi delle vie di senso e delle vie di moto. Risposte riflesse ed integrate; somatotropismo. Classificazione delle sensibilità e considerazioni sulle basi morfologiche del dolore.
Sistema nervoso centrale: concisa trattazione sistematica degli organi; cavità interne del SNC; circolazione liquorale.
Sistema nervoso periferico: generalità sui nervi spinali ed encefalici; principi di innervazione somatica e viscerale. Sistema nervoso simpatico.
Organi e apparati dei sensi.
I tessuti: classificazione e considerazioni morfo-funzionali. Principi generali organizzativi di: tessuti epiteliali (epiteli di rivestimento, epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini); tessuti connettivi propriamente detti; tessuto cartilagineo; tessuto osseo e suo dinamismo in rapporto a fattori genetici ed ambientali; rimodellamento osseo, modalità di accrescimento e di ossificazione; tessuto muscolare liscio, striato scheletrico e miocardio; tessuto nervoso; sangue.
Definizione di organo e principi costruttivi delle due principali categorie di organi (pieni, a tonache sovrapposte) con particolare rilievo ai problemi di distribuzione delle condutture all'interno delle due categorie.
Definizione degli apparati organici, loro composizione e inquadramento nell'ambito della vita vegetativa e di relazione
Terminologia anatomica; concetto di normalità.
Piano generale della costruttività corporea: il corpo umano nel suo insieme e l'identificazione delle parti che lo costituiscono; osservazioni comparate sull'architettura degli arti rispetto a quella del tronco; definizione degli spazi corporei (connettivali, sierosi, neurali) e loro caratteristiche funzionali.
Apparato locomotore: Struttura e funzioni (meccaniche e metaboliche) dello scheletro. Definizione e classificazione delle articolazioni. Muscoli: morfologia, struttura; tendini. Esame dei vari segmenti corporei come complessi osteo-artro-muscolari, analizzando per le articolazioni principali la correlazione fra costruttività e prestazione funzionale, ed identificando i gruppi muscolari che agiscono su tali articolazioni; in particolare i meccanismi della stazione eretta e della deambulazione. Pareti della testa, del collo, del torace e dell'addome, e relativi spazi.
Apparato circolatorio: composizione in organi e funzioni generali. Morfologia esterna e cavitaria del cuore, analisi morfo-funzionale dei dispositivi valvolari atrio-ventricolari e di quelli semilunari; localizzazione e significato del sistema di conduzione. Vasi sanguigni: morfologia e funzione di arterie, vene, capillari; significato dei dispositivi anastomotici e dei circoli collaterali. Definizione di grande e piccolo circolo. Identificazione delle principali arterie e vene della grande circolazione. Descrizione sommaria con approfondimento sul significato funzionale del circolo venoso superficiale. L'emocateresi splenica. Origine e funzioni della linfa, organi e condutture linfatiche.
Apparato respiratorio: descrizione degli organi che lo costituiscono completata da un esame della meccanica respiratoria evidenziando le connessioni fra muscolatura respiratoria, scheletro del torace, articolazioni costali, costruttività dello spazio sieroso pleurico, struttura del parenchima polmonare; basi anatomiche della fonazione. Struttura della barriera aria-sangue.
Apparato digerente: descrizione degli organi che lo costituiscono; architettura e struttura della cavità buccale, morfologia dei denti e delle articolazioni alveolo-dentali, tappe delle dentizioni; meccanismo anatomico della masticazione e deglutizione. Architettura e struttura del tubo digerente, evidenziando le basi anatomiche della digestione, sia dal punto di vista enzimatico che meccanico; considerazioni sui meccanismi involontari e volontari di svuotamento dei visceri addominali, con collegamenti al dispositivo dei muscoli larghi dell'addome (torchio addominale). Il fegato con particolare riferimento alla morfologia e funzione del lobulo epatico. La vena porta e i suoi circoli collaterali: considerazioni funzionali. Vie biliari extraepatiche.
Apparato urinario: descrizione degli organi che lo costituiscono; il rene, in particolare il nefrone; sintetica descrizione delle vie urinarie.
Apparato endocrino: breve descrizione delle ghiandole endocrine mettendone in evidenza l'eterogeneità di sede, architettura, significato funzionale; considerazioni sui diversi meccanismi di controllo della secrezione endocrina confrontati fra loro e con il controllo esocrino.
Apparati della riproduzione: composizione in organi degli apparati genitali maschile e femminile; definizione di gametogenesi e confronto dei suoi tempi e modi nei due sessi; le tappe della spermatogenesi; i cicli ovarico e uterino e le loro interconnessioni.
Apparatotegumentario: descrizione e composizione. Caratteristiche differenziali della cute nelle diverse sedi. La pelle e gli annessi cutanei. La mammella.
Apparato nervoso: definizione, composizione in organi, funzioni. Principi generali di neuroanatomia; significato funzionale dei diversi dispositivi nervosi. Basi anatomiche dei meccanismi di trasduzione, conduzione e trasmissione dell'impulso nervoso. Organi assiali e sovrassiali, struttura ad archi del SNC; via ultima comune; principi costruttivi delle vie di senso e delle vie di moto. Risposte riflesse ed integrate; somatotropismo. Classificazione delle sensibilità e considerazioni sulle basi morfologiche del dolore.
Sistema nervoso centrale: concisa trattazione sistematica degli organi; cavità interne del SNC; circolazione liquorale.
Sistema nervoso periferico: generalità sui nervi spinali ed encefalici; principi di innervazione somatica e viscerale. Sistema nervoso simpatico.
Organi e apparati dei sensi.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con modelli 3D
Materiale di riferimento
Barbatelli et al. Anatomia umana. Milano: - Edi. Ermes, 2018
Martini FH, et.al. Anatomia Umana. (Edizione VII), Edises, 2019.
McKinley M, O'Loughlin VD. Anatomia umana II edizione italiana sulla V in lingua inglese. Piccin, 2019.
Patton K.T. et al. Anatomia umana. Approccio integrato tra struttura e funzione. Edra, 2020.
Saladin KS. Anatomia Umana. Terza edizione italiana sulla sesta in lingua inglese, Piccin, 2021.
Martini FH, et.al. Anatomia Umana. (Edizione VII), Edises, 2019.
McKinley M, O'Loughlin VD. Anatomia umana II edizione italiana sulla V in lingua inglese. Piccin, 2019.
Patton K.T. et al. Anatomia umana. Approccio integrato tra struttura e funzione. Edra, 2020.
Saladin KS. Anatomia Umana. Terza edizione italiana sulla sesta in lingua inglese, Piccin, 2021.
Moduli o unità didattiche
Anatomia umana
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Docente:
Donetti Elena Bianca
Fisiologia
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Docente:
Cerri Gabriella
Sezione Ospedale di Magenta
Responsabile
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Fisiologia
Programma
Fisiologia generale - fisiologia cellulare
Omeostasi - Controllo e regolazione -Proprietà della membrana cellulare - Trasporto di acqua e soluti intra e inter-cellulare
Proprietà delle cellule eccitabili, canali ionici, potenziali di membrana, potenziale d'azione, propagazione dei potenziali d'azione
Neurofisiologia e fisiologia muscolare
Sinapsi: sinapsi chimiche eccitatorie ed inibitorie
Neurotrasmettitori,
Placca motrice
Muscolo striato
Basi anatomiche e molecolari della contrazione muscolare
Meccanica del muscolo: il diagramma forza lunghezza, il diagramma forza velocità, lavoro muscolare
I principi di reclutamento delle unità motrici
Muscolo liscio; Il muscolo della parete degli organi cavi
Sistema Nervoso Centrale
I recettori, la recezione e la trasformazione degli stimoli e la trasmissione centrale dell'informazione sensoriale
Il sistema somato-sensoriale, i propriocettori e egli esterocettori
Il dolore, il controllo centrifugo del dolore.
I sistemi somato-sensoriali speciali: visivo, uditivo, dell'equilibrio, gustativo.
Organizzazione anatomo-funzionale del sistema motorio, motoneuroni alfa, gamma, interneuroni spinali e loro organizzazione
Riflessi spinali
Controllo del movimento volontario
Sistema nervoso vegetativo
Apparato cardiocircolatorio
Il significato funzionale dell'apparato circolatorio, caratteristiche dei vasi
Le proprietà del muscolo cardiaco.
L'attività elettrica del cuore: basi ioniche dell'attività pace-maker, i potenziali trans-membrana delle cellule cardiache e la loro propagazione attraverso il sistema di conduzione.
Cenni di elettrocardiografia: la I, II e III derivazione e le derivazioni precordiali
Pompa cardiaca: le funzioni della pompa, eventi meccanici del ciclo cardiaco, diagramma volume-pressione del ventricolo sinistro, toni cardiaci.
Gittata cardiaca
Lavoro cardiaco
Pressione arteriosa
Emodinamica: il grande e il piccolo circolo. Flusso, velocità, resistenza e pressione. Il flusso laminare e turbolento
Il controllo della gittata cardiaca e della pressione arteriosa
Circolazione polmonare
Composizione del sangue - emostasi
Apparato respiratorio
Significato funzionale della respirazione
Muscoli respiratori, variazioni di pressione, flusso e volume polmonari durante la respirazione, tensione superficiale degli alveoli, resistenze al flusso dell'aria.
Spirometria
Aria alveolare ed espirata - Spazio morto - Rapporto ventilazione-perfusione
Scambi gassosi a livello alveolare e dei tessuti
Trasporto di O2 e CO2 - Curva di dissociazione dell'emoglobina.
Controllo nervoso della respirazione
Sistema uropoietico
La funzione renale: generalità - Nefrone - Circolazione renale - Apparato juxtaglomerulare
Filtrazione glomerulare. Clearance renale. Clearance dell'inulina, Clearance del PAI
Riassorbimento tubulare.
Secrezione tubolare
Regolazione del bilancio idro-salino - Meccanismo di controcorrente
Ruolo del rene nel controllo della pressione arteriosa - Sistema renina-angiotensina
Concentrazione e diluizione delle urine
Fisiologia della minzione
Compartimenti idrici dell'organismo
Composizione e volume dei compartimenti idrici dell'organismo. Controllo della osmolarità e del volume dei liquidi corporei. La regolazione del bilancio idrosalino.
Equilibrio acido-base: contributo del sistema renale e respiratorio.
Apparato digerente
Organizzazione e meccanismi di controllo.
Funzione secretoria
Motilità
Digestione e assorbimento dei principali nutrienti: glucidi, lipidi e proteine
Metabolismo energetico
Metabolismo dei fattori nutrienti
Bilancio energetico: metabolismo basale, metabolismo energetico e termoregolazione
Misure di metabolismo: Calorimetria (cenni)
Apporto calorico di glucidi, lipidi e proteine
Sistema endocrino
Ormoni e loro meccanismo d'azione
Controllo endocrino del metabolismo: ormoni tiroidei, pancreatici, surrenali
Ormoni dell'asse ipotalamo-ipofisario, dell'accrescimento corporeo.
Bilancio termico e termoregolazione
Omeostasi - Controllo e regolazione -Proprietà della membrana cellulare - Trasporto di acqua e soluti intra e inter-cellulare
Proprietà delle cellule eccitabili, canali ionici, potenziali di membrana, potenziale d'azione, propagazione dei potenziali d'azione
Neurofisiologia e fisiologia muscolare
Sinapsi: sinapsi chimiche eccitatorie ed inibitorie
Neurotrasmettitori,
Placca motrice
Muscolo striato
Basi anatomiche e molecolari della contrazione muscolare
Meccanica del muscolo: il diagramma forza lunghezza, il diagramma forza velocità, lavoro muscolare
I principi di reclutamento delle unità motrici
Muscolo liscio; Il muscolo della parete degli organi cavi
Sistema Nervoso Centrale
I recettori, la recezione e la trasformazione degli stimoli e la trasmissione centrale dell'informazione sensoriale
Il sistema somato-sensoriale, i propriocettori e egli esterocettori
Il dolore, il controllo centrifugo del dolore.
I sistemi somato-sensoriali speciali: visivo, uditivo, dell'equilibrio, gustativo.
Organizzazione anatomo-funzionale del sistema motorio, motoneuroni alfa, gamma, interneuroni spinali e loro organizzazione
Riflessi spinali
Controllo del movimento volontario
Sistema nervoso vegetativo
Apparato cardiocircolatorio
Il significato funzionale dell'apparato circolatorio, caratteristiche dei vasi
Le proprietà del muscolo cardiaco.
L'attività elettrica del cuore: basi ioniche dell'attività pace-maker, i potenziali trans-membrana delle cellule cardiache e la loro propagazione attraverso il sistema di conduzione.
Cenni di elettrocardiografia: la I, II e III derivazione e le derivazioni precordiali
Pompa cardiaca: le funzioni della pompa, eventi meccanici del ciclo cardiaco, diagramma volume-pressione del ventricolo sinistro, toni cardiaci.
Gittata cardiaca
Lavoro cardiaco
Pressione arteriosa
Emodinamica: il grande e il piccolo circolo. Flusso, velocità, resistenza e pressione. Il flusso laminare e turbolento
Il controllo della gittata cardiaca e della pressione arteriosa
Circolazione polmonare
Composizione del sangue - emostasi
Apparato respiratorio
Significato funzionale della respirazione
Muscoli respiratori, variazioni di pressione, flusso e volume polmonari durante la respirazione, tensione superficiale degli alveoli, resistenze al flusso dell'aria.
Spirometria
Aria alveolare ed espirata - Spazio morto - Rapporto ventilazione-perfusione
Scambi gassosi a livello alveolare e dei tessuti
Trasporto di O2 e CO2 - Curva di dissociazione dell'emoglobina.
Controllo nervoso della respirazione
Sistema uropoietico
La funzione renale: generalità - Nefrone - Circolazione renale - Apparato juxtaglomerulare
Filtrazione glomerulare. Clearance renale. Clearance dell'inulina, Clearance del PAI
Riassorbimento tubulare.
Secrezione tubolare
Regolazione del bilancio idro-salino - Meccanismo di controcorrente
Ruolo del rene nel controllo della pressione arteriosa - Sistema renina-angiotensina
Concentrazione e diluizione delle urine
Fisiologia della minzione
Compartimenti idrici dell'organismo
Composizione e volume dei compartimenti idrici dell'organismo. Controllo della osmolarità e del volume dei liquidi corporei. La regolazione del bilancio idrosalino.
Equilibrio acido-base: contributo del sistema renale e respiratorio.
Apparato digerente
Organizzazione e meccanismi di controllo.
Funzione secretoria
Motilità
Digestione e assorbimento dei principali nutrienti: glucidi, lipidi e proteine
Metabolismo energetico
Metabolismo dei fattori nutrienti
Bilancio energetico: metabolismo basale, metabolismo energetico e termoregolazione
Misure di metabolismo: Calorimetria (cenni)
Apporto calorico di glucidi, lipidi e proteine
Sistema endocrino
Ormoni e loro meccanismo d'azione
Controllo endocrino del metabolismo: ormoni tiroidei, pancreatici, surrenali
Ormoni dell'asse ipotalamo-ipofisario, dell'accrescimento corporeo.
Bilancio termico e termoregolazione
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con modelli 3D
Materiale di riferimento
AAVV, Vander Fisiologia (2nd). Milano: CEA, 2018.
Foxe SI. Fisiologia Umana, Padova: Piccin, 2020
Silverthorn. Fisiologia Umana. Un approccio integrato. Torino: Pearson Italia, 2020
StanfieldCL. Fisiologia. (5ed). Napoli: Edises, 2023
Zocchi L, et al. Principi di Fisiologia. Napoli: Edises, 2020
AAVV. Fisiologia Umana - Elementi. Milano: Edi.Ermes, 2019
Foxe SI. Fisiologia Umana, Padova: Piccin, 2020
Silverthorn. Fisiologia Umana. Un approccio integrato. Torino: Pearson Italia, 2020
StanfieldCL. Fisiologia. (5ed). Napoli: Edises, 2023
Zocchi L, et al. Principi di Fisiologia. Napoli: Edises, 2020
AAVV. Fisiologia Umana - Elementi. Milano: Edi.Ermes, 2019
Anatomia umana
Programma
Definizione delle gerarchie costruttive corporee: cellula, tessuto, organo, sistema, apparato
I tessuti: classificazione e considerazioni morfo-funzionali. Principi generali organizzativi di: tessuti epiteliali (epiteli di rivestimento, epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini); tessuti connettivi propriamente detti; tessuto cartilagineo; tessuto osseo e suo dinamismo in rapporto a fattori genetici ed ambientali; rimodellamento osseo, modalità di accrescimento e di ossificazione; tessuto muscolare liscio, striato scheletrico e miocardio; tessuto nervoso; sangue.
Definizione di organo e principi costruttivi delle due principali categorie di organi (pieni, a tonache sovrapposte) con particolare rilievo ai problemi di distribuzione delle condutture all'interno delle due categorie.
Definizione degli apparati organici, loro composizione e inquadramento nell'ambito della vita vegetativa e di relazione
Terminologia anatomica; concetto di normalità.
Piano generale della costruttività corporea: il corpo umano nel suo insieme e l'identificazione delle parti che lo costituiscono; osservazioni comparate sull'architettura degli arti rispetto a quella del tronco; definizione degli spazi corporei (connettivali, sierosi, neurali) e loro caratteristiche funzionali.
Apparato locomotore: Struttura e funzioni (meccaniche e metaboliche) dello scheletro. Definizione e classificazione delle articolazioni. Muscoli: morfologia, struttura; tendini. Esame dei vari segmenti corporei come complessi osteo-artro-muscolari, analizzando per le articolazioni principali la correlazione fra costruttività e prestazione funzionale, ed identificando i gruppi muscolari che agiscono su tali articolazioni; in particolare i meccanismi della stazione eretta e della deambulazione. Pareti della testa, del collo, del torace e dell'addome, e relativi spazi.
Apparato circolatorio: composizione in organi e funzioni generali. Morfologia esterna e cavitaria del cuore, analisi morfo-funzionale dei dispositivi valvolari atrio-ventricolari e di quelli semilunari; localizzazione e significato del sistema di conduzione. Vasi sanguigni: morfologia e funzione di arterie, vene, capillari; significato dei dispositivi anastomotici e dei circoli collaterali. Definizione di grande e piccolo circolo. Identificazione delle principali arterie e vene della grande circolazione. Descrizione sommaria con approfondimento sul significato funzionale del circolo venoso superficiale. L'emocateresi splenica. Origine e funzioni della linfa, organi e condutture linfatiche.
Apparato respiratorio: descrizione degli organi che lo costituiscono completata da un esame della meccanica respiratoria evidenziando le connessioni fra muscolatura respiratoria, scheletro del torace, articolazioni costali, costruttività dello spazio sieroso pleurico, struttura del parenchima polmonare; basi anatomiche della fonazione. Struttura della barriera aria-sangue.
Apparato digerente: descrizione degli organi che lo costituiscono; architettura e struttura della cavità buccale, morfologia dei denti e delle articolazioni alveolo-dentali, tappe delle dentizioni; meccanismo anatomico della masticazione e deglutizione. Architettura e struttura del tubo digerente, evidenziando le basi anatomiche della digestione, sia dal punto di vista enzimatico che meccanico; considerazioni sui meccanismi involontari e volontari di svuotamento dei visceri addominali, con collegamenti al dispositivo dei muscoli larghi dell'addome (torchio addominale). Il fegato con particolare riferimento alla morfologia e funzione del lobulo epatico. La vena porta e i suoi circoli collaterali: considerazioni funzionali. Vie biliari extraepatiche.
Apparato urinario: descrizione degli organi che lo costituiscono; il rene, in particolare il nefrone; sintetica descrizione delle vie urinarie.
Apparato endocrino: breve descrizione delle ghiandole endocrine mettendone in evidenza l'eterogeneità di sede, architettura, significato funzionale; considerazioni sui diversi meccanismi di controllo della secrezione endocrina confrontati fra loro e con il controllo esocrino.
Apparati della riproduzione: composizione in organi degli apparati genitali maschile e femminile; definizione di gametogenesi e confronto dei suoi tempi e modi nei due sessi; le tappe della spermatogenesi; i cicli ovarico e uterino e le loro interconnessioni.
Apparatotegumentario: descrizione e composizione. Caratteristiche differenziali della cute nelle diverse sedi. La pelle e gli annessi cutanei. La mammella.
Apparato nervoso: definizione, composizione in organi, funzioni. Principi generali di neuroanatomia; significato funzionale dei diversi dispositivi nervosi. Basi anatomiche dei meccanismi di trasduzione, conduzione e trasmissione dell'impulso nervoso. Organi assiali e sovrassiali, struttura ad archi del SNC; via ultima comune; principi costruttivi delle vie di senso e delle vie di moto. Risposte riflesse ed integrate; somatotropismo. Classificazione delle sensibilità e considerazioni sulle basi morfologiche del dolore.
Sistema nervoso centrale: concisa trattazione sistematica degli organi; cavità interne del SNC; circolazione liquorale.
Sistema nervoso periferico: generalità sui nervi spinali ed encefalici; principi di innervazione somatica e viscerale. Sistema nervoso simpatico.
Organi e apparati dei sensi.
I tessuti: classificazione e considerazioni morfo-funzionali. Principi generali organizzativi di: tessuti epiteliali (epiteli di rivestimento, epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini); tessuti connettivi propriamente detti; tessuto cartilagineo; tessuto osseo e suo dinamismo in rapporto a fattori genetici ed ambientali; rimodellamento osseo, modalità di accrescimento e di ossificazione; tessuto muscolare liscio, striato scheletrico e miocardio; tessuto nervoso; sangue.
Definizione di organo e principi costruttivi delle due principali categorie di organi (pieni, a tonache sovrapposte) con particolare rilievo ai problemi di distribuzione delle condutture all'interno delle due categorie.
Definizione degli apparati organici, loro composizione e inquadramento nell'ambito della vita vegetativa e di relazione
Terminologia anatomica; concetto di normalità.
Piano generale della costruttività corporea: il corpo umano nel suo insieme e l'identificazione delle parti che lo costituiscono; osservazioni comparate sull'architettura degli arti rispetto a quella del tronco; definizione degli spazi corporei (connettivali, sierosi, neurali) e loro caratteristiche funzionali.
Apparato locomotore: Struttura e funzioni (meccaniche e metaboliche) dello scheletro. Definizione e classificazione delle articolazioni. Muscoli: morfologia, struttura; tendini. Esame dei vari segmenti corporei come complessi osteo-artro-muscolari, analizzando per le articolazioni principali la correlazione fra costruttività e prestazione funzionale, ed identificando i gruppi muscolari che agiscono su tali articolazioni; in particolare i meccanismi della stazione eretta e della deambulazione. Pareti della testa, del collo, del torace e dell'addome, e relativi spazi.
Apparato circolatorio: composizione in organi e funzioni generali. Morfologia esterna e cavitaria del cuore, analisi morfo-funzionale dei dispositivi valvolari atrio-ventricolari e di quelli semilunari; localizzazione e significato del sistema di conduzione. Vasi sanguigni: morfologia e funzione di arterie, vene, capillari; significato dei dispositivi anastomotici e dei circoli collaterali. Definizione di grande e piccolo circolo. Identificazione delle principali arterie e vene della grande circolazione. Descrizione sommaria con approfondimento sul significato funzionale del circolo venoso superficiale. L'emocateresi splenica. Origine e funzioni della linfa, organi e condutture linfatiche.
Apparato respiratorio: descrizione degli organi che lo costituiscono completata da un esame della meccanica respiratoria evidenziando le connessioni fra muscolatura respiratoria, scheletro del torace, articolazioni costali, costruttività dello spazio sieroso pleurico, struttura del parenchima polmonare; basi anatomiche della fonazione. Struttura della barriera aria-sangue.
Apparato digerente: descrizione degli organi che lo costituiscono; architettura e struttura della cavità buccale, morfologia dei denti e delle articolazioni alveolo-dentali, tappe delle dentizioni; meccanismo anatomico della masticazione e deglutizione. Architettura e struttura del tubo digerente, evidenziando le basi anatomiche della digestione, sia dal punto di vista enzimatico che meccanico; considerazioni sui meccanismi involontari e volontari di svuotamento dei visceri addominali, con collegamenti al dispositivo dei muscoli larghi dell'addome (torchio addominale). Il fegato con particolare riferimento alla morfologia e funzione del lobulo epatico. La vena porta e i suoi circoli collaterali: considerazioni funzionali. Vie biliari extraepatiche.
Apparato urinario: descrizione degli organi che lo costituiscono; il rene, in particolare il nefrone; sintetica descrizione delle vie urinarie.
Apparato endocrino: breve descrizione delle ghiandole endocrine mettendone in evidenza l'eterogeneità di sede, architettura, significato funzionale; considerazioni sui diversi meccanismi di controllo della secrezione endocrina confrontati fra loro e con il controllo esocrino.
Apparati della riproduzione: composizione in organi degli apparati genitali maschile e femminile; definizione di gametogenesi e confronto dei suoi tempi e modi nei due sessi; le tappe della spermatogenesi; i cicli ovarico e uterino e le loro interconnessioni.
Apparatotegumentario: descrizione e composizione. Caratteristiche differenziali della cute nelle diverse sedi. La pelle e gli annessi cutanei. La mammella.
Apparato nervoso: definizione, composizione in organi, funzioni. Principi generali di neuroanatomia; significato funzionale dei diversi dispositivi nervosi. Basi anatomiche dei meccanismi di trasduzione, conduzione e trasmissione dell'impulso nervoso. Organi assiali e sovrassiali, struttura ad archi del SNC; via ultima comune; principi costruttivi delle vie di senso e delle vie di moto. Risposte riflesse ed integrate; somatotropismo. Classificazione delle sensibilità e considerazioni sulle basi morfologiche del dolore.
Sistema nervoso centrale: concisa trattazione sistematica degli organi; cavità interne del SNC; circolazione liquorale.
Sistema nervoso periferico: generalità sui nervi spinali ed encefalici; principi di innervazione somatica e viscerale. Sistema nervoso simpatico.
Organi e apparati dei sensi.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con modelli 3D
Materiale di riferimento
Barbatelli et al. Anatomia umana. Milano: - Edi. Ermes, 2018
Martini FH, et.al. Anatomia Umana. (Edizione VII), Edises, 2019.
McKinley M, O'Loughlin VD. Anatomia umana II edizione italiana sulla V in lingua inglese. Piccin, 2019.
Patton K.T. et al. Anatomia umana. Approccio integrato tra struttura e funzione. Edra, 2020.
Saladin KS. Anatomia Umana. Terza edizione italiana sulla sesta in lingua inglese, Piccin, 2021.
Martini FH, et.al. Anatomia Umana. (Edizione VII), Edises, 2019.
McKinley M, O'Loughlin VD. Anatomia umana II edizione italiana sulla V in lingua inglese. Piccin, 2019.
Patton K.T. et al. Anatomia umana. Approccio integrato tra struttura e funzione. Edra, 2020.
Saladin KS. Anatomia Umana. Terza edizione italiana sulla sesta in lingua inglese, Piccin, 2021.
Moduli o unità didattiche
Anatomia umana
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Docente:
Donetti Elena Bianca
Fisiologia
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Docente:
Cerri Gabriella
Sezione San Giuseppe
Responsabile
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Fisiologia
Programma
Fisiologia generale - fisiologia cellulare
Omeostasi - Controllo e regolazione -Proprietà della membrana cellulare - Trasporto di acqua e soluti intra e inter-cellulare
Proprietà delle cellule eccitabili, canali ionici, potenziali di membrana, potenziale d'azione, propagazione dei potenziali d'azione
Neurofisiologia e fisiologia muscolare
Sinapsi: sinapsi chimiche eccitatorie ed inibitorie
Neurotrasmettitori,
Placca motrice
Muscolo striato
Basi anatomiche e molecolari della contrazione muscolare
Meccanica del muscolo: il diagramma forza lunghezza, il diagramma forza velocità, lavoro muscolare
I principi di reclutamento delle unità motrici
Muscolo liscio; Il muscolo della parete degli organi cavi
Sistema Nervoso Centrale
I recettori, la recezione e la trasformazione degli stimoli e la trasmissione centrale dell'informazione sensoriale
Il sistema somato-sensoriale, i propriocettori e egli esterocettori
Il dolore, il controllo centrifugo del dolore.
I sistemi somato-sensoriali speciali: visivo, uditivo, dell'equilibrio, gustativo.
Organizzazione anatomo-funzionale del sistema motorio, motoneuroni alfa, gamma, interneuroni spinali e loro organizzazione
Riflessi spinali
Controllo del movimento volontario
Sistema nervoso vegetativo
Apparato cardiocircolatorio
Il significato funzionale dell'apparato circolatorio, caratteristiche dei vasi
Le proprietà del muscolo cardiaco.
L'attività elettrica del cuore: basi ioniche dell'attività pace-maker, i potenziali trans-membrana delle cellule cardiache e la loro propagazione attraverso il sistema di conduzione.
Cenni di elettrocardiografia: la I, II e III derivazione e le derivazioni precordiali
Pompa cardiaca: le funzioni della pompa, eventi meccanici del ciclo cardiaco, diagramma volume-pressione del ventricolo sinistro, toni cardiaci.
Gittata cardiaca
Lavoro cardiaco
Pressione arteriosa
Emodinamica: il grande e il piccolo circolo. Flusso, velocità, resistenza e pressione. Il flusso laminare e turbolento
Il controllo della gittata cardiaca e della pressione arteriosa
Circolazione polmonare
Composizione del sangue - emostasi
Apparato respiratorio
Significato funzionale della respirazione
Muscoli respiratori, variazioni di pressione, flusso e volume polmonari durante la respirazione, tensione superficiale degli alveoli, resistenze al flusso dell'aria.
Spirometria
Aria alveolare ed espirata - Spazio morto - Rapporto ventilazione-perfusione
Scambi gassosi a livello alveolare e dei tessuti
Trasporto di O2 e CO2 - Curva di dissociazione dell'emoglobina.
Controllo nervoso della respirazione
Sistema uropoietico
La funzione renale: generalità - Nefrone - Circolazione renale - Apparato juxtaglomerulare
Filtrazione glomerulare. Clearance renale. Clearance dell'inulina, Clearance del PAI
Riassorbimento tubulare.
Secrezione tubolare
Regolazione del bilancio idro-salino - Meccanismo di controcorrente
Ruolo del rene nel controllo della pressione arteriosa - Sistema renina-angiotensina
Concentrazione e diluizione delle urine
Fisiologia della minzione
Compartimenti idrici dell'organismo
Composizione e volume dei compartimenti idrici dell'organismo. Controllo della osmolarità e del volume dei liquidi corporei. La regolazione del bilancio idrosalino.
Equilibrio acido-base: contributo del sistema renale e respiratorio.
Apparato digerente
Organizzazione e meccanismi di controllo.
Funzione secretoria
Motilità
Digestione e assorbimento dei principali nutrienti: glucidi, lipidi e proteine
Metabolismo energetico
Metabolismo dei fattori nutrienti
Bilancio energetico: metabolismo basale, metabolismo energetico e termoregolazione
Misure di metabolismo: Calorimetria (cenni)
Apporto calorico di glucidi, lipidi e proteine
Sistema endocrino
Ormoni e loro meccanismo d'azione
Controllo endocrino del metabolismo: ormoni tiroidei, pancreatici, surrenali
Ormoni dell'asse ipotalamo-ipofisario, dell'accrescimento corporeo.
Bilancio termico e termoregolazione
Omeostasi - Controllo e regolazione -Proprietà della membrana cellulare - Trasporto di acqua e soluti intra e inter-cellulare
Proprietà delle cellule eccitabili, canali ionici, potenziali di membrana, potenziale d'azione, propagazione dei potenziali d'azione
Neurofisiologia e fisiologia muscolare
Sinapsi: sinapsi chimiche eccitatorie ed inibitorie
Neurotrasmettitori,
Placca motrice
Muscolo striato
Basi anatomiche e molecolari della contrazione muscolare
Meccanica del muscolo: il diagramma forza lunghezza, il diagramma forza velocità, lavoro muscolare
I principi di reclutamento delle unità motrici
Muscolo liscio; Il muscolo della parete degli organi cavi
Sistema Nervoso Centrale
I recettori, la recezione e la trasformazione degli stimoli e la trasmissione centrale dell'informazione sensoriale
Il sistema somato-sensoriale, i propriocettori e egli esterocettori
Il dolore, il controllo centrifugo del dolore.
I sistemi somato-sensoriali speciali: visivo, uditivo, dell'equilibrio, gustativo.
Organizzazione anatomo-funzionale del sistema motorio, motoneuroni alfa, gamma, interneuroni spinali e loro organizzazione
Riflessi spinali
Controllo del movimento volontario
Sistema nervoso vegetativo
Apparato cardiocircolatorio
Il significato funzionale dell'apparato circolatorio, caratteristiche dei vasi
Le proprietà del muscolo cardiaco.
L'attività elettrica del cuore: basi ioniche dell'attività pace-maker, i potenziali trans-membrana delle cellule cardiache e la loro propagazione attraverso il sistema di conduzione.
Cenni di elettrocardiografia: la I, II e III derivazione e le derivazioni precordiali
Pompa cardiaca: le funzioni della pompa, eventi meccanici del ciclo cardiaco, diagramma volume-pressione del ventricolo sinistro, toni cardiaci.
Gittata cardiaca
Lavoro cardiaco
Pressione arteriosa
Emodinamica: il grande e il piccolo circolo. Flusso, velocità, resistenza e pressione. Il flusso laminare e turbolento
Il controllo della gittata cardiaca e della pressione arteriosa
Circolazione polmonare
Composizione del sangue - emostasi
Apparato respiratorio
Significato funzionale della respirazione
Muscoli respiratori, variazioni di pressione, flusso e volume polmonari durante la respirazione, tensione superficiale degli alveoli, resistenze al flusso dell'aria.
Spirometria
Aria alveolare ed espirata - Spazio morto - Rapporto ventilazione-perfusione
Scambi gassosi a livello alveolare e dei tessuti
Trasporto di O2 e CO2 - Curva di dissociazione dell'emoglobina.
Controllo nervoso della respirazione
Sistema uropoietico
La funzione renale: generalità - Nefrone - Circolazione renale - Apparato juxtaglomerulare
Filtrazione glomerulare. Clearance renale. Clearance dell'inulina, Clearance del PAI
Riassorbimento tubulare.
Secrezione tubolare
Regolazione del bilancio idro-salino - Meccanismo di controcorrente
Ruolo del rene nel controllo della pressione arteriosa - Sistema renina-angiotensina
Concentrazione e diluizione delle urine
Fisiologia della minzione
Compartimenti idrici dell'organismo
Composizione e volume dei compartimenti idrici dell'organismo. Controllo della osmolarità e del volume dei liquidi corporei. La regolazione del bilancio idrosalino.
Equilibrio acido-base: contributo del sistema renale e respiratorio.
Apparato digerente
Organizzazione e meccanismi di controllo.
Funzione secretoria
Motilità
Digestione e assorbimento dei principali nutrienti: glucidi, lipidi e proteine
Metabolismo energetico
Metabolismo dei fattori nutrienti
Bilancio energetico: metabolismo basale, metabolismo energetico e termoregolazione
Misure di metabolismo: Calorimetria (cenni)
Apporto calorico di glucidi, lipidi e proteine
Sistema endocrino
Ormoni e loro meccanismo d'azione
Controllo endocrino del metabolismo: ormoni tiroidei, pancreatici, surrenali
Ormoni dell'asse ipotalamo-ipofisario, dell'accrescimento corporeo.
Bilancio termico e termoregolazione
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con modelli 3D
Materiale di riferimento
AAVV, Vander Fisiologia (2nd). Milano: CEA, 2018.
Foxe SI. Fisiologia Umana, Padova: Piccin, 2020
Silverthorn. Fisiologia Umana. Un approccio integrato. Torino: Pearson Italia, 2020
StanfieldCL. Fisiologia. (5ed). Napoli: Edises, 2023
Zocchi L, et al. Principi di Fisiologia. Napoli: Edises, 2020
AAVV. Fisiologia Umana - Elementi. Milano: Edi.Ermes, 2019
Foxe SI. Fisiologia Umana, Padova: Piccin, 2020
Silverthorn. Fisiologia Umana. Un approccio integrato. Torino: Pearson Italia, 2020
StanfieldCL. Fisiologia. (5ed). Napoli: Edises, 2023
Zocchi L, et al. Principi di Fisiologia. Napoli: Edises, 2020
AAVV. Fisiologia Umana - Elementi. Milano: Edi.Ermes, 2019
Anatomia umana
Programma
Definizione delle gerarchie costruttive corporee: cellula, tessuto, organo, sistema, apparato
I tessuti: classificazione e considerazioni morfo-funzionali. Principi generali organizzativi di: tessuti epiteliali (epiteli di rivestimento, epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini); tessuti connettivi propriamente detti; tessuto cartilagineo; tessuto osseo e suo dinamismo in rapporto a fattori genetici ed ambientali; rimodellamento osseo, modalità di accrescimento e di ossificazione; tessuto muscolare liscio, striato scheletrico e miocardio; tessuto nervoso; sangue.
Definizione di organo e principi costruttivi delle due principali categorie di organi (pieni, a tonache sovrapposte) con particolare rilievo ai problemi di distribuzione delle condutture all'interno delle due categorie.
Definizione degli apparati organici, loro composizione e inquadramento nell'ambito della vita vegetativa e di relazione
Terminologia anatomica; concetto di normalità.
Piano generale della costruttività corporea: il corpo umano nel suo insieme e l'identificazione delle parti che lo costituiscono; osservazioni comparate sull'architettura degli arti rispetto a quella del tronco; definizione degli spazi corporei (connettivali, sierosi, neurali) e loro caratteristiche funzionali.
Apparato locomotore: Struttura e funzioni (meccaniche e metaboliche) dello scheletro. Definizione e classificazione delle articolazioni. Muscoli: morfologia, struttura; tendini. Esame dei vari segmenti corporei come complessi osteo-artro-muscolari, analizzando per le articolazioni principali la correlazione fra costruttività e prestazione funzionale, ed identificando i gruppi muscolari che agiscono su tali articolazioni; in particolare i meccanismi della stazione eretta e della deambulazione. Pareti della testa, del collo, del torace e dell'addome, e relativi spazi.
Apparato circolatorio: composizione in organi e funzioni generali. Morfologia esterna e cavitaria del cuore, analisi morfo-funzionale dei dispositivi valvolari atrio-ventricolari e di quelli semilunari; localizzazione e significato del sistema di conduzione. Vasi sanguigni: morfologia e funzione di arterie, vene, capillari; significato dei dispositivi anastomotici e dei circoli collaterali. Definizione di grande e piccolo circolo. Identificazione delle principali arterie e vene della grande circolazione. Descrizione sommaria con approfondimento sul significato funzionale del circolo venoso superficiale. L'emocateresi splenica. Origine e funzioni della linfa, organi e condutture linfatiche.
Apparato respiratorio: descrizione degli organi che lo costituiscono completata da un esame della meccanica respiratoria evidenziando le connessioni fra muscolatura respiratoria, scheletro del torace, articolazioni costali, costruttività dello spazio sieroso pleurico, struttura del parenchima polmonare; basi anatomiche della fonazione. Struttura della barriera aria-sangue.
Apparato digerente: descrizione degli organi che lo costituiscono; architettura e struttura della cavità buccale, morfologia dei denti e delle articolazioni alveolo-dentali, tappe delle dentizioni; meccanismo anatomico della masticazione e deglutizione. Architettura e struttura del tubo digerente, evidenziando le basi anatomiche della digestione, sia dal punto di vista enzimatico che meccanico; considerazioni sui meccanismi involontari e volontari di svuotamento dei visceri addominali, con collegamenti al dispositivo dei muscoli larghi dell'addome (torchio addominale). Il fegato con particolare riferimento alla morfologia e funzione del lobulo epatico. La vena porta e i suoi circoli collaterali: considerazioni funzionali. Vie biliari extraepatiche.
Apparato urinario: descrizione degli organi che lo costituiscono; il rene, in particolare il nefrone; sintetica descrizione delle vie urinarie.
Apparato endocrino: breve descrizione delle ghiandole endocrine mettendone in evidenza l'eterogeneità di sede, architettura, significato funzionale; considerazioni sui diversi meccanismi di controllo della secrezione endocrina confrontati fra loro e con il controllo esocrino.
Apparati della riproduzione: composizione in organi degli apparati genitali maschile e femminile; definizione di gametogenesi e confronto dei suoi tempi e modi nei due sessi; le tappe della spermatogenesi; i cicli ovarico e uterino e le loro interconnessioni.
Apparatotegumentario: descrizione e composizione. Caratteristiche differenziali della cute nelle diverse sedi. La pelle e gli annessi cutanei. La mammella.
Apparato nervoso: definizione, composizione in organi, funzioni. Principi generali di neuroanatomia; significato funzionale dei diversi dispositivi nervosi. Basi anatomiche dei meccanismi di trasduzione, conduzione e trasmissione dell'impulso nervoso. Organi assiali e sovrassiali, struttura ad archi del SNC; via ultima comune; principi costruttivi delle vie di senso e delle vie di moto. Risposte riflesse ed integrate; somatotropismo. Classificazione delle sensibilità e considerazioni sulle basi morfologiche del dolore.
Sistema nervoso centrale: concisa trattazione sistematica degli organi; cavità interne del SNC; circolazione liquorale.
Sistema nervoso periferico: generalità sui nervi spinali ed encefalici; principi di innervazione somatica e viscerale. Sistema nervoso simpatico.
Organi e apparati dei sensi.
I tessuti: classificazione e considerazioni morfo-funzionali. Principi generali organizzativi di: tessuti epiteliali (epiteli di rivestimento, epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini); tessuti connettivi propriamente detti; tessuto cartilagineo; tessuto osseo e suo dinamismo in rapporto a fattori genetici ed ambientali; rimodellamento osseo, modalità di accrescimento e di ossificazione; tessuto muscolare liscio, striato scheletrico e miocardio; tessuto nervoso; sangue.
Definizione di organo e principi costruttivi delle due principali categorie di organi (pieni, a tonache sovrapposte) con particolare rilievo ai problemi di distribuzione delle condutture all'interno delle due categorie.
Definizione degli apparati organici, loro composizione e inquadramento nell'ambito della vita vegetativa e di relazione
Terminologia anatomica; concetto di normalità.
Piano generale della costruttività corporea: il corpo umano nel suo insieme e l'identificazione delle parti che lo costituiscono; osservazioni comparate sull'architettura degli arti rispetto a quella del tronco; definizione degli spazi corporei (connettivali, sierosi, neurali) e loro caratteristiche funzionali.
Apparato locomotore: Struttura e funzioni (meccaniche e metaboliche) dello scheletro. Definizione e classificazione delle articolazioni. Muscoli: morfologia, struttura; tendini. Esame dei vari segmenti corporei come complessi osteo-artro-muscolari, analizzando per le articolazioni principali la correlazione fra costruttività e prestazione funzionale, ed identificando i gruppi muscolari che agiscono su tali articolazioni; in particolare i meccanismi della stazione eretta e della deambulazione. Pareti della testa, del collo, del torace e dell'addome, e relativi spazi.
Apparato circolatorio: composizione in organi e funzioni generali. Morfologia esterna e cavitaria del cuore, analisi morfo-funzionale dei dispositivi valvolari atrio-ventricolari e di quelli semilunari; localizzazione e significato del sistema di conduzione. Vasi sanguigni: morfologia e funzione di arterie, vene, capillari; significato dei dispositivi anastomotici e dei circoli collaterali. Definizione di grande e piccolo circolo. Identificazione delle principali arterie e vene della grande circolazione. Descrizione sommaria con approfondimento sul significato funzionale del circolo venoso superficiale. L'emocateresi splenica. Origine e funzioni della linfa, organi e condutture linfatiche.
Apparato respiratorio: descrizione degli organi che lo costituiscono completata da un esame della meccanica respiratoria evidenziando le connessioni fra muscolatura respiratoria, scheletro del torace, articolazioni costali, costruttività dello spazio sieroso pleurico, struttura del parenchima polmonare; basi anatomiche della fonazione. Struttura della barriera aria-sangue.
Apparato digerente: descrizione degli organi che lo costituiscono; architettura e struttura della cavità buccale, morfologia dei denti e delle articolazioni alveolo-dentali, tappe delle dentizioni; meccanismo anatomico della masticazione e deglutizione. Architettura e struttura del tubo digerente, evidenziando le basi anatomiche della digestione, sia dal punto di vista enzimatico che meccanico; considerazioni sui meccanismi involontari e volontari di svuotamento dei visceri addominali, con collegamenti al dispositivo dei muscoli larghi dell'addome (torchio addominale). Il fegato con particolare riferimento alla morfologia e funzione del lobulo epatico. La vena porta e i suoi circoli collaterali: considerazioni funzionali. Vie biliari extraepatiche.
Apparato urinario: descrizione degli organi che lo costituiscono; il rene, in particolare il nefrone; sintetica descrizione delle vie urinarie.
Apparato endocrino: breve descrizione delle ghiandole endocrine mettendone in evidenza l'eterogeneità di sede, architettura, significato funzionale; considerazioni sui diversi meccanismi di controllo della secrezione endocrina confrontati fra loro e con il controllo esocrino.
Apparati della riproduzione: composizione in organi degli apparati genitali maschile e femminile; definizione di gametogenesi e confronto dei suoi tempi e modi nei due sessi; le tappe della spermatogenesi; i cicli ovarico e uterino e le loro interconnessioni.
Apparatotegumentario: descrizione e composizione. Caratteristiche differenziali della cute nelle diverse sedi. La pelle e gli annessi cutanei. La mammella.
Apparato nervoso: definizione, composizione in organi, funzioni. Principi generali di neuroanatomia; significato funzionale dei diversi dispositivi nervosi. Basi anatomiche dei meccanismi di trasduzione, conduzione e trasmissione dell'impulso nervoso. Organi assiali e sovrassiali, struttura ad archi del SNC; via ultima comune; principi costruttivi delle vie di senso e delle vie di moto. Risposte riflesse ed integrate; somatotropismo. Classificazione delle sensibilità e considerazioni sulle basi morfologiche del dolore.
Sistema nervoso centrale: concisa trattazione sistematica degli organi; cavità interne del SNC; circolazione liquorale.
Sistema nervoso periferico: generalità sui nervi spinali ed encefalici; principi di innervazione somatica e viscerale. Sistema nervoso simpatico.
Organi e apparati dei sensi.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con modelli 3D
Materiale di riferimento
Barbatelli et al. Anatomia umana. Milano: - Edi. Ermes, 2018
Martini FH, et.al. Anatomia Umana. (Edizione VII), Edises, 2019.
McKinley M, O'Loughlin VD. Anatomia umana II edizione italiana sulla V in lingua inglese. Piccin, 2019.
Patton K.T. et al. Anatomia umana. Approccio integrato tra struttura e funzione. Edra, 2020.
Saladin KS. Anatomia Umana. Terza edizione italiana sulla sesta in lingua inglese, Piccin, 2021.
Martini FH, et.al. Anatomia Umana. (Edizione VII), Edises, 2019.
McKinley M, O'Loughlin VD. Anatomia umana II edizione italiana sulla V in lingua inglese. Piccin, 2019.
Patton K.T. et al. Anatomia umana. Approccio integrato tra struttura e funzione. Edra, 2020.
Saladin KS. Anatomia Umana. Terza edizione italiana sulla sesta in lingua inglese, Piccin, 2021.
Moduli o unità didattiche
Anatomia umana
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Docente:
Damiani Giovanni
Fisiologia
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Docente:
Gussoni Maristella
Sezione: IRCCS Policlinico San Donato
Responsabile
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Fisiologia
Programma
Fisiologia generale - fisiologia cellulare
Omeostasi - Controllo e regolazione -Proprietà della membrana cellulare - Trasporto di acqua e soluti intra e inter-cellulare
Proprietà delle cellule eccitabili, canali ionici, potenziali di membrana, potenziale d'azione, propagazione dei potenziali d'azione
Neurofisiologia e fisiologia muscolare
Sinapsi: sinapsi chimiche eccitatorie ed inibitorie
Neurotrasmettitori,
Placca motrice
Muscolo striato
Basi anatomiche e molecolari della contrazione muscolare
Meccanica del muscolo: il diagramma forza lunghezza, il diagramma forza velocità, lavoro muscolare
I principi di reclutamento delle unità motrici
Muscolo liscio; Il muscolo della parete degli organi cavi
Sistema Nervoso Centrale
I recettori, la recezione e la trasformazione degli stimoli e la trasmissione centrale dell'informazione sensoriale
Il sistema somato-sensoriale, i propriocettori e egli esterocettori
Il dolore, il controllo centrifugo del dolore.
I sistemi somato-sensoriali speciali: visivo, uditivo, dell'equilibrio, gustativo.
Organizzazione anatomo-funzionale del sistema motorio, motoneuroni alfa, gamma, interneuroni spinali e loro organizzazione
Riflessi spinali
Controllo del movimento volontario
Sistema nervoso vegetativo
Apparato cardiocircolatorio
Il significato funzionale dell'apparato circolatorio, caratteristiche dei vasi
Le proprietà del muscolo cardiaco.
L'attività elettrica del cuore: basi ioniche dell'attività pace-maker, i potenziali trans-membrana delle cellule cardiache e la loro propagazione attraverso il sistema di conduzione.
Cenni di elettrocardiografia: la I, II e III derivazione e le derivazioni precordiali
Pompa cardiaca: le funzioni della pompa, eventi meccanici del ciclo cardiaco, diagramma volume-pressione del ventricolo sinistro, toni cardiaci.
Gittata cardiaca
Lavoro cardiaco
Pressione arteriosa
Emodinamica: il grande e il piccolo circolo. Flusso, velocità, resistenza e pressione. Il flusso laminare e turbolento
Il controllo della gittata cardiaca e della pressione arteriosa
Circolazione polmonare
Composizione del sangue - emostasi
Apparato respiratorio
Significato funzionale della respirazione
Muscoli respiratori, variazioni di pressione, flusso e volume polmonari durante la respirazione, tensione superficiale degli alveoli, resistenze al flusso dell'aria.
Spirometria
Aria alveolare ed espirata - Spazio morto - Rapporto ventilazione-perfusione
Scambi gassosi a livello alveolare e dei tessuti
Trasporto di O2 e CO2 - Curva di dissociazione dell'emoglobina.
Controllo nervoso della respirazione
Sistema uropoietico
La funzione renale: generalità - Nefrone - Circolazione renale - Apparato juxtaglomerulare
Filtrazione glomerulare. Clearance renale. Clearance dell'inulina, Clearance del PAI
Riassorbimento tubulare.
Secrezione tubolare
Regolazione del bilancio idro-salino - Meccanismo di controcorrente
Ruolo del rene nel controllo della pressione arteriosa - Sistema renina-angiotensina
Concentrazione e diluizione delle urine
Fisiologia della minzione
Compartimenti idrici dell'organismo
Composizione e volume dei compartimenti idrici dell'organismo. Controllo della osmolarità e del volume dei liquidi corporei. La regolazione del bilancio idrosalino.
Equilibrio acido-base: contributo del sistema renale e respiratorio.
Apparato digerente
Organizzazione e meccanismi di controllo.
Funzione secretoria
Motilità
Digestione e assorbimento dei principali nutrienti: glucidi, lipidi e proteine
Metabolismo energetico
Metabolismo dei fattori nutrienti
Bilancio energetico: metabolismo basale, metabolismo energetico e termoregolazione
Misure di metabolismo: Calorimetria (cenni)
Apporto calorico di glucidi, lipidi e proteine
Sistema endocrino
Ormoni e loro meccanismo d'azione
Controllo endocrino del metabolismo: ormoni tiroidei, pancreatici, surrenali
Ormoni dell'asse ipotalamo-ipofisario, dell'accrescimento corporeo.
Bilancio termico e termoregolazione
Omeostasi - Controllo e regolazione -Proprietà della membrana cellulare - Trasporto di acqua e soluti intra e inter-cellulare
Proprietà delle cellule eccitabili, canali ionici, potenziali di membrana, potenziale d'azione, propagazione dei potenziali d'azione
Neurofisiologia e fisiologia muscolare
Sinapsi: sinapsi chimiche eccitatorie ed inibitorie
Neurotrasmettitori,
Placca motrice
Muscolo striato
Basi anatomiche e molecolari della contrazione muscolare
Meccanica del muscolo: il diagramma forza lunghezza, il diagramma forza velocità, lavoro muscolare
I principi di reclutamento delle unità motrici
Muscolo liscio; Il muscolo della parete degli organi cavi
Sistema Nervoso Centrale
I recettori, la recezione e la trasformazione degli stimoli e la trasmissione centrale dell'informazione sensoriale
Il sistema somato-sensoriale, i propriocettori e egli esterocettori
Il dolore, il controllo centrifugo del dolore.
I sistemi somato-sensoriali speciali: visivo, uditivo, dell'equilibrio, gustativo.
Organizzazione anatomo-funzionale del sistema motorio, motoneuroni alfa, gamma, interneuroni spinali e loro organizzazione
Riflessi spinali
Controllo del movimento volontario
Sistema nervoso vegetativo
Apparato cardiocircolatorio
Il significato funzionale dell'apparato circolatorio, caratteristiche dei vasi
Le proprietà del muscolo cardiaco.
L'attività elettrica del cuore: basi ioniche dell'attività pace-maker, i potenziali trans-membrana delle cellule cardiache e la loro propagazione attraverso il sistema di conduzione.
Cenni di elettrocardiografia: la I, II e III derivazione e le derivazioni precordiali
Pompa cardiaca: le funzioni della pompa, eventi meccanici del ciclo cardiaco, diagramma volume-pressione del ventricolo sinistro, toni cardiaci.
Gittata cardiaca
Lavoro cardiaco
Pressione arteriosa
Emodinamica: il grande e il piccolo circolo. Flusso, velocità, resistenza e pressione. Il flusso laminare e turbolento
Il controllo della gittata cardiaca e della pressione arteriosa
Circolazione polmonare
Composizione del sangue - emostasi
Apparato respiratorio
Significato funzionale della respirazione
Muscoli respiratori, variazioni di pressione, flusso e volume polmonari durante la respirazione, tensione superficiale degli alveoli, resistenze al flusso dell'aria.
Spirometria
Aria alveolare ed espirata - Spazio morto - Rapporto ventilazione-perfusione
Scambi gassosi a livello alveolare e dei tessuti
Trasporto di O2 e CO2 - Curva di dissociazione dell'emoglobina.
Controllo nervoso della respirazione
Sistema uropoietico
La funzione renale: generalità - Nefrone - Circolazione renale - Apparato juxtaglomerulare
Filtrazione glomerulare. Clearance renale. Clearance dell'inulina, Clearance del PAI
Riassorbimento tubulare.
Secrezione tubolare
Regolazione del bilancio idro-salino - Meccanismo di controcorrente
Ruolo del rene nel controllo della pressione arteriosa - Sistema renina-angiotensina
Concentrazione e diluizione delle urine
Fisiologia della minzione
Compartimenti idrici dell'organismo
Composizione e volume dei compartimenti idrici dell'organismo. Controllo della osmolarità e del volume dei liquidi corporei. La regolazione del bilancio idrosalino.
Equilibrio acido-base: contributo del sistema renale e respiratorio.
Apparato digerente
Organizzazione e meccanismi di controllo.
Funzione secretoria
Motilità
Digestione e assorbimento dei principali nutrienti: glucidi, lipidi e proteine
Metabolismo energetico
Metabolismo dei fattori nutrienti
Bilancio energetico: metabolismo basale, metabolismo energetico e termoregolazione
Misure di metabolismo: Calorimetria (cenni)
Apporto calorico di glucidi, lipidi e proteine
Sistema endocrino
Ormoni e loro meccanismo d'azione
Controllo endocrino del metabolismo: ormoni tiroidei, pancreatici, surrenali
Ormoni dell'asse ipotalamo-ipofisario, dell'accrescimento corporeo.
Bilancio termico e termoregolazione
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con modelli 3D
Materiale di riferimento
AAVV, Vander Fisiologia (2nd). Milano: CEA, 2018.
Foxe SI. Fisiologia Umana, Padova: Piccin, 2020
Silverthorn. Fisiologia Umana. Un approccio integrato. Torino: Pearson Italia, 2020
StanfieldCL. Fisiologia. (5ed). Napoli: Edises, 2023
Zocchi L, et al. Principi di Fisiologia. Napoli: Edises, 2020
AAVV. Fisiologia Umana - Elementi. Milano: Edi.Ermes, 2019
Foxe SI. Fisiologia Umana, Padova: Piccin, 2020
Silverthorn. Fisiologia Umana. Un approccio integrato. Torino: Pearson Italia, 2020
StanfieldCL. Fisiologia. (5ed). Napoli: Edises, 2023
Zocchi L, et al. Principi di Fisiologia. Napoli: Edises, 2020
AAVV. Fisiologia Umana - Elementi. Milano: Edi.Ermes, 2019
Anatomia umana
Programma
Definizione delle gerarchie costruttive corporee: cellula, tessuto, organo, sistema, apparato
I tessuti: classificazione e considerazioni morfo-funzionali. Principi generali organizzativi di: tessuti epiteliali (epiteli di rivestimento, epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini); tessuti connettivi propriamente detti; tessuto cartilagineo; tessuto osseo e suo dinamismo in rapporto a fattori genetici ed ambientali; rimodellamento osseo, modalità di accrescimento e di ossificazione; tessuto muscolare liscio, striato scheletrico e miocardio; tessuto nervoso; sangue.
Definizione di organo e principi costruttivi delle due principali categorie di organi (pieni, a tonache sovrapposte) con particolare rilievo ai problemi di distribuzione delle condutture all'interno delle due categorie.
Definizione degli apparati organici, loro composizione e inquadramento nell'ambito della vita vegetativa e di relazione
Terminologia anatomica; concetto di normalità.
Piano generale della costruttività corporea: il corpo umano nel suo insieme e l'identificazione delle parti che lo costituiscono; osservazioni comparate sull'architettura degli arti rispetto a quella del tronco; definizione degli spazi corporei (connettivali, sierosi, neurali) e loro caratteristiche funzionali.
Apparato locomotore: Struttura e funzioni (meccaniche e metaboliche) dello scheletro. Definizione e classificazione delle articolazioni. Muscoli: morfologia, struttura; tendini. Esame dei vari segmenti corporei come complessi osteo-artro-muscolari, analizzando per le articolazioni principali la correlazione fra costruttività e prestazione funzionale, ed identificando i gruppi muscolari che agiscono su tali articolazioni; in particolare i meccanismi della stazione eretta e della deambulazione. Pareti della testa, del collo, del torace e dell'addome, e relativi spazi.
Apparato circolatorio: composizione in organi e funzioni generali. Morfologia esterna e cavitaria del cuore, analisi morfo-funzionale dei dispositivi valvolari atrio-ventricolari e di quelli semilunari; localizzazione e significato del sistema di conduzione. Vasi sanguigni: morfologia e funzione di arterie, vene, capillari; significato dei dispositivi anastomotici e dei circoli collaterali. Definizione di grande e piccolo circolo. Identificazione delle principali arterie e vene della grande circolazione. Descrizione sommaria con approfondimento sul significato funzionale del circolo venoso superficiale. L'emocateresi splenica. Origine e funzioni della linfa, organi e condutture linfatiche.
Apparato respiratorio: descrizione degli organi che lo costituiscono completata da un esame della meccanica respiratoria evidenziando le connessioni fra muscolatura respiratoria, scheletro del torace, articolazioni costali, costruttività dello spazio sieroso pleurico, struttura del parenchima polmonare; basi anatomiche della fonazione. Struttura della barriera aria-sangue.
Apparato digerente: descrizione degli organi che lo costituiscono; architettura e struttura della cavità buccale, morfologia dei denti e delle articolazioni alveolo-dentali, tappe delle dentizioni; meccanismo anatomico della masticazione e deglutizione. Architettura e struttura del tubo digerente, evidenziando le basi anatomiche della digestione, sia dal punto di vista enzimatico che meccanico; considerazioni sui meccanismi involontari e volontari di svuotamento dei visceri addominali, con collegamenti al dispositivo dei muscoli larghi dell'addome (torchio addominale). Il fegato con particolare riferimento alla morfologia e funzione del lobulo epatico. La vena porta e i suoi circoli collaterali: considerazioni funzionali. Vie biliari extraepatiche.
Apparato urinario: descrizione degli organi che lo costituiscono; il rene, in particolare il nefrone; sintetica descrizione delle vie urinarie.
Apparato endocrino: breve descrizione delle ghiandole endocrine mettendone in evidenza l'eterogeneità di sede, architettura, significato funzionale; considerazioni sui diversi meccanismi di controllo della secrezione endocrina confrontati fra loro e con il controllo esocrino.
Apparati della riproduzione: composizione in organi degli apparati genitali maschile e femminile; definizione di gametogenesi e confronto dei suoi tempi e modi nei due sessi; le tappe della spermatogenesi; i cicli ovarico e uterino e le loro interconnessioni.
Apparatotegumentario: descrizione e composizione. Caratteristiche differenziali della cute nelle diverse sedi. La pelle e gli annessi cutanei. La mammella.
Apparato nervoso: definizione, composizione in organi, funzioni. Principi generali di neuroanatomia; significato funzionale dei diversi dispositivi nervosi. Basi anatomiche dei meccanismi di trasduzione, conduzione e trasmissione dell'impulso nervoso. Organi assiali e sovrassiali, struttura ad archi del SNC; via ultima comune; principi costruttivi delle vie di senso e delle vie di moto. Risposte riflesse ed integrate; somatotropismo. Classificazione delle sensibilità e considerazioni sulle basi morfologiche del dolore.
Sistema nervoso centrale: concisa trattazione sistematica degli organi; cavità interne del SNC; circolazione liquorale.
Sistema nervoso periferico: generalità sui nervi spinali ed encefalici; principi di innervazione somatica e viscerale. Sistema nervoso simpatico.
Organi e apparati dei sensi.
I tessuti: classificazione e considerazioni morfo-funzionali. Principi generali organizzativi di: tessuti epiteliali (epiteli di rivestimento, epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini); tessuti connettivi propriamente detti; tessuto cartilagineo; tessuto osseo e suo dinamismo in rapporto a fattori genetici ed ambientali; rimodellamento osseo, modalità di accrescimento e di ossificazione; tessuto muscolare liscio, striato scheletrico e miocardio; tessuto nervoso; sangue.
Definizione di organo e principi costruttivi delle due principali categorie di organi (pieni, a tonache sovrapposte) con particolare rilievo ai problemi di distribuzione delle condutture all'interno delle due categorie.
Definizione degli apparati organici, loro composizione e inquadramento nell'ambito della vita vegetativa e di relazione
Terminologia anatomica; concetto di normalità.
Piano generale della costruttività corporea: il corpo umano nel suo insieme e l'identificazione delle parti che lo costituiscono; osservazioni comparate sull'architettura degli arti rispetto a quella del tronco; definizione degli spazi corporei (connettivali, sierosi, neurali) e loro caratteristiche funzionali.
Apparato locomotore: Struttura e funzioni (meccaniche e metaboliche) dello scheletro. Definizione e classificazione delle articolazioni. Muscoli: morfologia, struttura; tendini. Esame dei vari segmenti corporei come complessi osteo-artro-muscolari, analizzando per le articolazioni principali la correlazione fra costruttività e prestazione funzionale, ed identificando i gruppi muscolari che agiscono su tali articolazioni; in particolare i meccanismi della stazione eretta e della deambulazione. Pareti della testa, del collo, del torace e dell'addome, e relativi spazi.
Apparato circolatorio: composizione in organi e funzioni generali. Morfologia esterna e cavitaria del cuore, analisi morfo-funzionale dei dispositivi valvolari atrio-ventricolari e di quelli semilunari; localizzazione e significato del sistema di conduzione. Vasi sanguigni: morfologia e funzione di arterie, vene, capillari; significato dei dispositivi anastomotici e dei circoli collaterali. Definizione di grande e piccolo circolo. Identificazione delle principali arterie e vene della grande circolazione. Descrizione sommaria con approfondimento sul significato funzionale del circolo venoso superficiale. L'emocateresi splenica. Origine e funzioni della linfa, organi e condutture linfatiche.
Apparato respiratorio: descrizione degli organi che lo costituiscono completata da un esame della meccanica respiratoria evidenziando le connessioni fra muscolatura respiratoria, scheletro del torace, articolazioni costali, costruttività dello spazio sieroso pleurico, struttura del parenchima polmonare; basi anatomiche della fonazione. Struttura della barriera aria-sangue.
Apparato digerente: descrizione degli organi che lo costituiscono; architettura e struttura della cavità buccale, morfologia dei denti e delle articolazioni alveolo-dentali, tappe delle dentizioni; meccanismo anatomico della masticazione e deglutizione. Architettura e struttura del tubo digerente, evidenziando le basi anatomiche della digestione, sia dal punto di vista enzimatico che meccanico; considerazioni sui meccanismi involontari e volontari di svuotamento dei visceri addominali, con collegamenti al dispositivo dei muscoli larghi dell'addome (torchio addominale). Il fegato con particolare riferimento alla morfologia e funzione del lobulo epatico. La vena porta e i suoi circoli collaterali: considerazioni funzionali. Vie biliari extraepatiche.
Apparato urinario: descrizione degli organi che lo costituiscono; il rene, in particolare il nefrone; sintetica descrizione delle vie urinarie.
Apparato endocrino: breve descrizione delle ghiandole endocrine mettendone in evidenza l'eterogeneità di sede, architettura, significato funzionale; considerazioni sui diversi meccanismi di controllo della secrezione endocrina confrontati fra loro e con il controllo esocrino.
Apparati della riproduzione: composizione in organi degli apparati genitali maschile e femminile; definizione di gametogenesi e confronto dei suoi tempi e modi nei due sessi; le tappe della spermatogenesi; i cicli ovarico e uterino e le loro interconnessioni.
Apparatotegumentario: descrizione e composizione. Caratteristiche differenziali della cute nelle diverse sedi. La pelle e gli annessi cutanei. La mammella.
Apparato nervoso: definizione, composizione in organi, funzioni. Principi generali di neuroanatomia; significato funzionale dei diversi dispositivi nervosi. Basi anatomiche dei meccanismi di trasduzione, conduzione e trasmissione dell'impulso nervoso. Organi assiali e sovrassiali, struttura ad archi del SNC; via ultima comune; principi costruttivi delle vie di senso e delle vie di moto. Risposte riflesse ed integrate; somatotropismo. Classificazione delle sensibilità e considerazioni sulle basi morfologiche del dolore.
Sistema nervoso centrale: concisa trattazione sistematica degli organi; cavità interne del SNC; circolazione liquorale.
Sistema nervoso periferico: generalità sui nervi spinali ed encefalici; principi di innervazione somatica e viscerale. Sistema nervoso simpatico.
Organi e apparati dei sensi.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con modelli 3D
Materiale di riferimento
Barbatelli et al. Anatomia umana. Milano: - Edi. Ermes, 2018
Martini FH, et.al. Anatomia Umana. (Edizione VII), Edises, 2019.
McKinley M, O'Loughlin VD. Anatomia umana II edizione italiana sulla V in lingua inglese. Piccin, 2019.
Patton K.T. et al. Anatomia umana. Approccio integrato tra struttura e funzione. Edra, 2020.
Saladin KS. Anatomia Umana. Terza edizione italiana sulla sesta in lingua inglese, Piccin, 2021.
Martini FH, et.al. Anatomia Umana. (Edizione VII), Edises, 2019.
McKinley M, O'Loughlin VD. Anatomia umana II edizione italiana sulla V in lingua inglese. Piccin, 2019.
Patton K.T. et al. Anatomia umana. Approccio integrato tra struttura e funzione. Edra, 2020.
Saladin KS. Anatomia Umana. Terza edizione italiana sulla sesta in lingua inglese, Piccin, 2021.
Moduli o unità didattiche
Anatomia umana
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Docente:
Canziani Alberto
Fisiologia
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Docente:
Mautone Gaetano Pio
Sezione: Ospedale di Crema
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Fisiologia
Programma
Fisiologia generale - fisiologia cellulare
Omeostasi - Controllo e regolazione -Proprietà della membrana cellulare - Trasporto di acqua e soluti intra e inter-cellulare
Proprietà delle cellule eccitabili, canali ionici, potenziali di membrana, potenziale d'azione, propagazione dei potenziali d'azione
Neurofisiologia e fisiologia muscolare
Sinapsi: sinapsi chimiche eccitatorie ed inibitorie
Neurotrasmettitori,
Placca motrice
Muscolo striato
Basi anatomiche e molecolari della contrazione muscolare
Meccanica del muscolo: il diagramma forza lunghezza, il diagramma forza velocità, lavoro muscolare
I principi di reclutamento delle unità motrici
Muscolo liscio; Il muscolo della parete degli organi cavi
Sistema Nervoso Centrale
I recettori, la recezione e la trasformazione degli stimoli e la trasmissione centrale dell'informazione sensoriale
Il sistema somato-sensoriale, i propriocettori e egli esterocettori
Il dolore, il controllo centrifugo del dolore.
I sistemi somato-sensoriali speciali: visivo, uditivo, dell'equilibrio, gustativo.
Organizzazione anatomo-funzionale del sistema motorio, motoneuroni alfa, gamma, interneuroni spinali e loro organizzazione
Riflessi spinali
Controllo del movimento volontario
Sistema nervoso vegetativo
Apparato cardiocircolatorio
Il significato funzionale dell'apparato circolatorio, caratteristiche dei vasi
Le proprietà del muscolo cardiaco.
L'attività elettrica del cuore: basi ioniche dell'attività pace-maker, i potenziali trans-membrana delle cellule cardiache e la loro propagazione attraverso il sistema di conduzione.
Cenni di elettrocardiografia: la I, II e III derivazione e le derivazioni precordiali
Pompa cardiaca: le funzioni della pompa, eventi meccanici del ciclo cardiaco, diagramma volume-pressione del ventricolo sinistro, toni cardiaci.
Gittata cardiaca
Lavoro cardiaco
Pressione arteriosa
Emodinamica: il grande e il piccolo circolo. Flusso, velocità, resistenza e pressione. Il flusso laminare e turbolento
Il controllo della gittata cardiaca e della pressione arteriosa
Circolazione polmonare
Composizione del sangue - emostasi
Apparato respiratorio
Significato funzionale della respirazione
Muscoli respiratori, variazioni di pressione, flusso e volume polmonari durante la respirazione, tensione superficiale degli alveoli, resistenze al flusso dell'aria.
Spirometria
Aria alveolare ed espirata - Spazio morto - Rapporto ventilazione-perfusione
Scambi gassosi a livello alveolare e dei tessuti
Trasporto di O2 e CO2 - Curva di dissociazione dell'emoglobina.
Controllo nervoso della respirazione
Sistema uropoietico
La funzione renale: generalità - Nefrone - Circolazione renale - Apparato juxtaglomerulare
Filtrazione glomerulare. Clearance renale. Clearance dell'inulina, Clearance del PAI
Riassorbimento tubulare.
Secrezione tubolare
Regolazione del bilancio idro-salino - Meccanismo di controcorrente
Ruolo del rene nel controllo della pressione arteriosa - Sistema renina-angiotensina
Concentrazione e diluizione delle urine
Fisiologia della minzione
Compartimenti idrici dell'organismo
Composizione e volume dei compartimenti idrici dell'organismo. Controllo della osmolarità e del volume dei liquidi corporei. La regolazione del bilancio idrosalino.
Equilibrio acido-base: contributo del sistema renale e respiratorio.
Apparato digerente
Organizzazione e meccanismi di controllo.
Funzione secretoria
Motilità
Digestione e assorbimento dei principali nutrienti: glucidi, lipidi e proteine
Metabolismo energetico
Metabolismo dei fattori nutrienti
Bilancio energetico: metabolismo basale, metabolismo energetico e termoregolazione
Misure di metabolismo: Calorimetria (cenni)
Apporto calorico di glucidi, lipidi e proteine
Sistema endocrino
Ormoni e loro meccanismo d'azione
Controllo endocrino del metabolismo: ormoni tiroidei, pancreatici, surrenali
Ormoni dell'asse ipotalamo-ipofisario, dell'accrescimento corporeo.
Bilancio termico e termoregolazione
Omeostasi - Controllo e regolazione -Proprietà della membrana cellulare - Trasporto di acqua e soluti intra e inter-cellulare
Proprietà delle cellule eccitabili, canali ionici, potenziali di membrana, potenziale d'azione, propagazione dei potenziali d'azione
Neurofisiologia e fisiologia muscolare
Sinapsi: sinapsi chimiche eccitatorie ed inibitorie
Neurotrasmettitori,
Placca motrice
Muscolo striato
Basi anatomiche e molecolari della contrazione muscolare
Meccanica del muscolo: il diagramma forza lunghezza, il diagramma forza velocità, lavoro muscolare
I principi di reclutamento delle unità motrici
Muscolo liscio; Il muscolo della parete degli organi cavi
Sistema Nervoso Centrale
I recettori, la recezione e la trasformazione degli stimoli e la trasmissione centrale dell'informazione sensoriale
Il sistema somato-sensoriale, i propriocettori e egli esterocettori
Il dolore, il controllo centrifugo del dolore.
I sistemi somato-sensoriali speciali: visivo, uditivo, dell'equilibrio, gustativo.
Organizzazione anatomo-funzionale del sistema motorio, motoneuroni alfa, gamma, interneuroni spinali e loro organizzazione
Riflessi spinali
Controllo del movimento volontario
Sistema nervoso vegetativo
Apparato cardiocircolatorio
Il significato funzionale dell'apparato circolatorio, caratteristiche dei vasi
Le proprietà del muscolo cardiaco.
L'attività elettrica del cuore: basi ioniche dell'attività pace-maker, i potenziali trans-membrana delle cellule cardiache e la loro propagazione attraverso il sistema di conduzione.
Cenni di elettrocardiografia: la I, II e III derivazione e le derivazioni precordiali
Pompa cardiaca: le funzioni della pompa, eventi meccanici del ciclo cardiaco, diagramma volume-pressione del ventricolo sinistro, toni cardiaci.
Gittata cardiaca
Lavoro cardiaco
Pressione arteriosa
Emodinamica: il grande e il piccolo circolo. Flusso, velocità, resistenza e pressione. Il flusso laminare e turbolento
Il controllo della gittata cardiaca e della pressione arteriosa
Circolazione polmonare
Composizione del sangue - emostasi
Apparato respiratorio
Significato funzionale della respirazione
Muscoli respiratori, variazioni di pressione, flusso e volume polmonari durante la respirazione, tensione superficiale degli alveoli, resistenze al flusso dell'aria.
Spirometria
Aria alveolare ed espirata - Spazio morto - Rapporto ventilazione-perfusione
Scambi gassosi a livello alveolare e dei tessuti
Trasporto di O2 e CO2 - Curva di dissociazione dell'emoglobina.
Controllo nervoso della respirazione
Sistema uropoietico
La funzione renale: generalità - Nefrone - Circolazione renale - Apparato juxtaglomerulare
Filtrazione glomerulare. Clearance renale. Clearance dell'inulina, Clearance del PAI
Riassorbimento tubulare.
Secrezione tubolare
Regolazione del bilancio idro-salino - Meccanismo di controcorrente
Ruolo del rene nel controllo della pressione arteriosa - Sistema renina-angiotensina
Concentrazione e diluizione delle urine
Fisiologia della minzione
Compartimenti idrici dell'organismo
Composizione e volume dei compartimenti idrici dell'organismo. Controllo della osmolarità e del volume dei liquidi corporei. La regolazione del bilancio idrosalino.
Equilibrio acido-base: contributo del sistema renale e respiratorio.
Apparato digerente
Organizzazione e meccanismi di controllo.
Funzione secretoria
Motilità
Digestione e assorbimento dei principali nutrienti: glucidi, lipidi e proteine
Metabolismo energetico
Metabolismo dei fattori nutrienti
Bilancio energetico: metabolismo basale, metabolismo energetico e termoregolazione
Misure di metabolismo: Calorimetria (cenni)
Apporto calorico di glucidi, lipidi e proteine
Sistema endocrino
Ormoni e loro meccanismo d'azione
Controllo endocrino del metabolismo: ormoni tiroidei, pancreatici, surrenali
Ormoni dell'asse ipotalamo-ipofisario, dell'accrescimento corporeo.
Bilancio termico e termoregolazione
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con modelli 3D
Materiale di riferimento
AAVV, Vander Fisiologia (2nd). Milano: CEA, 2018.
Foxe SI. Fisiologia Umana, Padova: Piccin, 2020
Silverthorn. Fisiologia Umana. Un approccio integrato. Torino: Pearson Italia, 2020
StanfieldCL. Fisiologia. (5ed). Napoli: Edises, 2023
Zocchi L, et al. Principi di Fisiologia. Napoli: Edises, 2020
AAVV. Fisiologia Umana - Elementi. Milano: Edi.Ermes, 2019
Foxe SI. Fisiologia Umana, Padova: Piccin, 2020
Silverthorn. Fisiologia Umana. Un approccio integrato. Torino: Pearson Italia, 2020
StanfieldCL. Fisiologia. (5ed). Napoli: Edises, 2023
Zocchi L, et al. Principi di Fisiologia. Napoli: Edises, 2020
AAVV. Fisiologia Umana - Elementi. Milano: Edi.Ermes, 2019
Anatomia umana
Programma
Definizione delle gerarchie costruttive corporee: cellula, tessuto, organo, sistema, apparato
I tessuti: classificazione e considerazioni morfo-funzionali. Principi generali organizzativi di: tessuti epiteliali (epiteli di rivestimento, epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini); tessuti connettivi propriamente detti; tessuto cartilagineo; tessuto osseo e suo dinamismo in rapporto a fattori genetici ed ambientali; rimodellamento osseo, modalità di accrescimento e di ossificazione; tessuto muscolare liscio, striato scheletrico e miocardio; tessuto nervoso; sangue.
Definizione di organo e principi costruttivi delle due principali categorie di organi (pieni, a tonache sovrapposte) con particolare rilievo ai problemi di distribuzione delle condutture all'interno delle due categorie.
Definizione degli apparati organici, loro composizione e inquadramento nell'ambito della vita vegetativa e di relazione
Terminologia anatomica; concetto di normalità.
Piano generale della costruttività corporea: il corpo umano nel suo insieme e l'identificazione delle parti che lo costituiscono; osservazioni comparate sull'architettura degli arti rispetto a quella del tronco; definizione degli spazi corporei (connettivali, sierosi, neurali) e loro caratteristiche funzionali.
Apparato locomotore: Struttura e funzioni (meccaniche e metaboliche) dello scheletro. Definizione e classificazione delle articolazioni. Muscoli: morfologia, struttura; tendini. Esame dei vari segmenti corporei come complessi osteo-artro-muscolari, analizzando per le articolazioni principali la correlazione fra costruttività e prestazione funzionale, ed identificando i gruppi muscolari che agiscono su tali articolazioni; in particolare i meccanismi della stazione eretta e della deambulazione. Pareti della testa, del collo, del torace e dell'addome, e relativi spazi.
Apparato circolatorio: composizione in organi e funzioni generali. Morfologia esterna e cavitaria del cuore, analisi morfo-funzionale dei dispositivi valvolari atrio-ventricolari e di quelli semilunari; localizzazione e significato del sistema di conduzione. Vasi sanguigni: morfologia e funzione di arterie, vene, capillari; significato dei dispositivi anastomotici e dei circoli collaterali. Definizione di grande e piccolo circolo. Identificazione delle principali arterie e vene della grande circolazione. Descrizione sommaria con approfondimento sul significato funzionale del circolo venoso superficiale. L'emocateresi splenica. Origine e funzioni della linfa, organi e condutture linfatiche.
Apparato respiratorio: descrizione degli organi che lo costituiscono completata da un esame della meccanica respiratoria evidenziando le connessioni fra muscolatura respiratoria, scheletro del torace, articolazioni costali, costruttività dello spazio sieroso pleurico, struttura del parenchima polmonare; basi anatomiche della fonazione. Struttura della barriera aria-sangue.
Apparato digerente: descrizione degli organi che lo costituiscono; architettura e struttura della cavità buccale, morfologia dei denti e delle articolazioni alveolo-dentali, tappe delle dentizioni; meccanismo anatomico della masticazione e deglutizione. Architettura e struttura del tubo digerente, evidenziando le basi anatomiche della digestione, sia dal punto di vista enzimatico che meccanico; considerazioni sui meccanismi involontari e volontari di svuotamento dei visceri addominali, con collegamenti al dispositivo dei muscoli larghi dell'addome (torchio addominale). Il fegato con particolare riferimento alla morfologia e funzione del lobulo epatico. La vena porta e i suoi circoli collaterali: considerazioni funzionali. Vie biliari extraepatiche.
Apparato urinario: descrizione degli organi che lo costituiscono; il rene, in particolare il nefrone; sintetica descrizione delle vie urinarie.
Apparato endocrino: breve descrizione delle ghiandole endocrine mettendone in evidenza l'eterogeneità di sede, architettura, significato funzionale; considerazioni sui diversi meccanismi di controllo della secrezione endocrina confrontati fra loro e con il controllo esocrino.
Apparati della riproduzione: composizione in organi degli apparati genitali maschile e femminile; definizione di gametogenesi e confronto dei suoi tempi e modi nei due sessi; le tappe della spermatogenesi; i cicli ovarico e uterino e le loro interconnessioni.
Apparatotegumentario: descrizione e composizione. Caratteristiche differenziali della cute nelle diverse sedi. La pelle e gli annessi cutanei. La mammella.
Apparato nervoso: definizione, composizione in organi, funzioni. Principi generali di neuroanatomia; significato funzionale dei diversi dispositivi nervosi. Basi anatomiche dei meccanismi di trasduzione, conduzione e trasmissione dell'impulso nervoso. Organi assiali e sovrassiali, struttura ad archi del SNC; via ultima comune; principi costruttivi delle vie di senso e delle vie di moto. Risposte riflesse ed integrate; somatotropismo. Classificazione delle sensibilità e considerazioni sulle basi morfologiche del dolore.
Sistema nervoso centrale: concisa trattazione sistematica degli organi; cavità interne del SNC; circolazione liquorale.
Sistema nervoso periferico: generalità sui nervi spinali ed encefalici; principi di innervazione somatica e viscerale. Sistema nervoso simpatico.
Organi e apparati dei sensi.
I tessuti: classificazione e considerazioni morfo-funzionali. Principi generali organizzativi di: tessuti epiteliali (epiteli di rivestimento, epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini); tessuti connettivi propriamente detti; tessuto cartilagineo; tessuto osseo e suo dinamismo in rapporto a fattori genetici ed ambientali; rimodellamento osseo, modalità di accrescimento e di ossificazione; tessuto muscolare liscio, striato scheletrico e miocardio; tessuto nervoso; sangue.
Definizione di organo e principi costruttivi delle due principali categorie di organi (pieni, a tonache sovrapposte) con particolare rilievo ai problemi di distribuzione delle condutture all'interno delle due categorie.
Definizione degli apparati organici, loro composizione e inquadramento nell'ambito della vita vegetativa e di relazione
Terminologia anatomica; concetto di normalità.
Piano generale della costruttività corporea: il corpo umano nel suo insieme e l'identificazione delle parti che lo costituiscono; osservazioni comparate sull'architettura degli arti rispetto a quella del tronco; definizione degli spazi corporei (connettivali, sierosi, neurali) e loro caratteristiche funzionali.
Apparato locomotore: Struttura e funzioni (meccaniche e metaboliche) dello scheletro. Definizione e classificazione delle articolazioni. Muscoli: morfologia, struttura; tendini. Esame dei vari segmenti corporei come complessi osteo-artro-muscolari, analizzando per le articolazioni principali la correlazione fra costruttività e prestazione funzionale, ed identificando i gruppi muscolari che agiscono su tali articolazioni; in particolare i meccanismi della stazione eretta e della deambulazione. Pareti della testa, del collo, del torace e dell'addome, e relativi spazi.
Apparato circolatorio: composizione in organi e funzioni generali. Morfologia esterna e cavitaria del cuore, analisi morfo-funzionale dei dispositivi valvolari atrio-ventricolari e di quelli semilunari; localizzazione e significato del sistema di conduzione. Vasi sanguigni: morfologia e funzione di arterie, vene, capillari; significato dei dispositivi anastomotici e dei circoli collaterali. Definizione di grande e piccolo circolo. Identificazione delle principali arterie e vene della grande circolazione. Descrizione sommaria con approfondimento sul significato funzionale del circolo venoso superficiale. L'emocateresi splenica. Origine e funzioni della linfa, organi e condutture linfatiche.
Apparato respiratorio: descrizione degli organi che lo costituiscono completata da un esame della meccanica respiratoria evidenziando le connessioni fra muscolatura respiratoria, scheletro del torace, articolazioni costali, costruttività dello spazio sieroso pleurico, struttura del parenchima polmonare; basi anatomiche della fonazione. Struttura della barriera aria-sangue.
Apparato digerente: descrizione degli organi che lo costituiscono; architettura e struttura della cavità buccale, morfologia dei denti e delle articolazioni alveolo-dentali, tappe delle dentizioni; meccanismo anatomico della masticazione e deglutizione. Architettura e struttura del tubo digerente, evidenziando le basi anatomiche della digestione, sia dal punto di vista enzimatico che meccanico; considerazioni sui meccanismi involontari e volontari di svuotamento dei visceri addominali, con collegamenti al dispositivo dei muscoli larghi dell'addome (torchio addominale). Il fegato con particolare riferimento alla morfologia e funzione del lobulo epatico. La vena porta e i suoi circoli collaterali: considerazioni funzionali. Vie biliari extraepatiche.
Apparato urinario: descrizione degli organi che lo costituiscono; il rene, in particolare il nefrone; sintetica descrizione delle vie urinarie.
Apparato endocrino: breve descrizione delle ghiandole endocrine mettendone in evidenza l'eterogeneità di sede, architettura, significato funzionale; considerazioni sui diversi meccanismi di controllo della secrezione endocrina confrontati fra loro e con il controllo esocrino.
Apparati della riproduzione: composizione in organi degli apparati genitali maschile e femminile; definizione di gametogenesi e confronto dei suoi tempi e modi nei due sessi; le tappe della spermatogenesi; i cicli ovarico e uterino e le loro interconnessioni.
Apparatotegumentario: descrizione e composizione. Caratteristiche differenziali della cute nelle diverse sedi. La pelle e gli annessi cutanei. La mammella.
Apparato nervoso: definizione, composizione in organi, funzioni. Principi generali di neuroanatomia; significato funzionale dei diversi dispositivi nervosi. Basi anatomiche dei meccanismi di trasduzione, conduzione e trasmissione dell'impulso nervoso. Organi assiali e sovrassiali, struttura ad archi del SNC; via ultima comune; principi costruttivi delle vie di senso e delle vie di moto. Risposte riflesse ed integrate; somatotropismo. Classificazione delle sensibilità e considerazioni sulle basi morfologiche del dolore.
Sistema nervoso centrale: concisa trattazione sistematica degli organi; cavità interne del SNC; circolazione liquorale.
Sistema nervoso periferico: generalità sui nervi spinali ed encefalici; principi di innervazione somatica e viscerale. Sistema nervoso simpatico.
Organi e apparati dei sensi.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con modelli 3D
Materiale di riferimento
Barbatelli et al. Anatomia umana. Milano: - Edi. Ermes, 2018
Martini FH, et.al. Anatomia Umana. (Edizione VII), Edises, 2019.
McKinley M, O'Loughlin VD. Anatomia umana II edizione italiana sulla V in lingua inglese. Piccin, 2019.
Patton K.T. et al. Anatomia umana. Approccio integrato tra struttura e funzione. Edra, 2020.
Saladin KS. Anatomia Umana. Terza edizione italiana sulla sesta in lingua inglese, Piccin, 2021.
Martini FH, et.al. Anatomia Umana. (Edizione VII), Edises, 2019.
McKinley M, O'Loughlin VD. Anatomia umana II edizione italiana sulla V in lingua inglese. Piccin, 2019.
Patton K.T. et al. Anatomia umana. Approccio integrato tra struttura e funzione. Edra, 2020.
Saladin KS. Anatomia Umana. Terza edizione italiana sulla sesta in lingua inglese, Piccin, 2021.
Moduli o unità didattiche
Anatomia umana
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Docente:
Pergola Loreta
Fisiologia
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Docenti:
Firetto Silvia, Grassini Angelo
Sezione: Ospedale Maggiore di Lodi.
Responsabile
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Fisiologia
Programma
Fisiologia generale - fisiologia cellulare
Omeostasi - Controllo e regolazione -Proprietà della membrana cellulare - Trasporto di acqua e soluti intra e inter-cellulare
Proprietà delle cellule eccitabili, canali ionici, potenziali di membrana, potenziale d'azione, propagazione dei potenziali d'azione
Neurofisiologia e fisiologia muscolare
Sinapsi: sinapsi chimiche eccitatorie ed inibitorie
Neurotrasmettitori,
Placca motrice
Muscolo striato
Basi anatomiche e molecolari della contrazione muscolare
Meccanica del muscolo: il diagramma forza lunghezza, il diagramma forza velocità, lavoro muscolare
I principi di reclutamento delle unità motrici
Muscolo liscio; Il muscolo della parete degli organi cavi
Sistema Nervoso Centrale
I recettori, la recezione e la trasformazione degli stimoli e la trasmissione centrale dell'informazione sensoriale
Il sistema somato-sensoriale, i propriocettori e egli esterocettori
Il dolore, il controllo centrifugo del dolore.
I sistemi somato-sensoriali speciali: visivo, uditivo, dell'equilibrio, gustativo.
Organizzazione anatomo-funzionale del sistema motorio, motoneuroni alfa, gamma, interneuroni spinali e loro organizzazione
Riflessi spinali
Controllo del movimento volontario
Sistema nervoso vegetativo
Apparato cardiocircolatorio
Il significato funzionale dell'apparato circolatorio, caratteristiche dei vasi
Le proprietà del muscolo cardiaco.
L'attività elettrica del cuore: basi ioniche dell'attività pace-maker, i potenziali trans-membrana delle cellule cardiache e la loro propagazione attraverso il sistema di conduzione.
Cenni di elettrocardiografia: la I, II e III derivazione e le derivazioni precordiali
Pompa cardiaca: le funzioni della pompa, eventi meccanici del ciclo cardiaco, diagramma volume-pressione del ventricolo sinistro, toni cardiaci.
Gittata cardiaca
Lavoro cardiaco
Pressione arteriosa
Emodinamica: il grande e il piccolo circolo. Flusso, velocità, resistenza e pressione. Il flusso laminare e turbolento
Il controllo della gittata cardiaca e della pressione arteriosa
Circolazione polmonare
Composizione del sangue - emostasi
Apparato respiratorio
Significato funzionale della respirazione
Muscoli respiratori, variazioni di pressione, flusso e volume polmonari durante la respirazione, tensione superficiale degli alveoli, resistenze al flusso dell'aria.
Spirometria
Aria alveolare ed espirata - Spazio morto - Rapporto ventilazione-perfusione
Scambi gassosi a livello alveolare e dei tessuti
Trasporto di O2 e CO2 - Curva di dissociazione dell'emoglobina.
Controllo nervoso della respirazione
Sistema uropoietico
La funzione renale: generalità - Nefrone - Circolazione renale - Apparato juxtaglomerulare
Filtrazione glomerulare. Clearance renale. Clearance dell'inulina, Clearance del PAI
Riassorbimento tubulare.
Secrezione tubolare
Regolazione del bilancio idro-salino - Meccanismo di controcorrente
Ruolo del rene nel controllo della pressione arteriosa - Sistema renina-angiotensina
Concentrazione e diluizione delle urine
Fisiologia della minzione
Compartimenti idrici dell'organismo
Composizione e volume dei compartimenti idrici dell'organismo. Controllo della osmolarità e del volume dei liquidi corporei. La regolazione del bilancio idrosalino.
Equilibrio acido-base: contributo del sistema renale e respiratorio.
Apparato digerente
Organizzazione e meccanismi di controllo.
Funzione secretoria
Motilità
Digestione e assorbimento dei principali nutrienti: glucidi, lipidi e proteine
Metabolismo energetico
Metabolismo dei fattori nutrienti
Bilancio energetico: metabolismo basale, metabolismo energetico e termoregolazione
Misure di metabolismo: Calorimetria (cenni)
Apporto calorico di glucidi, lipidi e proteine
Sistema endocrino
Ormoni e loro meccanismo d'azione
Controllo endocrino del metabolismo: ormoni tiroidei, pancreatici, surrenali
Ormoni dell'asse ipotalamo-ipofisario, dell'accrescimento corporeo.
Bilancio termico e termoregolazione
Omeostasi - Controllo e regolazione -Proprietà della membrana cellulare - Trasporto di acqua e soluti intra e inter-cellulare
Proprietà delle cellule eccitabili, canali ionici, potenziali di membrana, potenziale d'azione, propagazione dei potenziali d'azione
Neurofisiologia e fisiologia muscolare
Sinapsi: sinapsi chimiche eccitatorie ed inibitorie
Neurotrasmettitori,
Placca motrice
Muscolo striato
Basi anatomiche e molecolari della contrazione muscolare
Meccanica del muscolo: il diagramma forza lunghezza, il diagramma forza velocità, lavoro muscolare
I principi di reclutamento delle unità motrici
Muscolo liscio; Il muscolo della parete degli organi cavi
Sistema Nervoso Centrale
I recettori, la recezione e la trasformazione degli stimoli e la trasmissione centrale dell'informazione sensoriale
Il sistema somato-sensoriale, i propriocettori e egli esterocettori
Il dolore, il controllo centrifugo del dolore.
I sistemi somato-sensoriali speciali: visivo, uditivo, dell'equilibrio, gustativo.
Organizzazione anatomo-funzionale del sistema motorio, motoneuroni alfa, gamma, interneuroni spinali e loro organizzazione
Riflessi spinali
Controllo del movimento volontario
Sistema nervoso vegetativo
Apparato cardiocircolatorio
Il significato funzionale dell'apparato circolatorio, caratteristiche dei vasi
Le proprietà del muscolo cardiaco.
L'attività elettrica del cuore: basi ioniche dell'attività pace-maker, i potenziali trans-membrana delle cellule cardiache e la loro propagazione attraverso il sistema di conduzione.
Cenni di elettrocardiografia: la I, II e III derivazione e le derivazioni precordiali
Pompa cardiaca: le funzioni della pompa, eventi meccanici del ciclo cardiaco, diagramma volume-pressione del ventricolo sinistro, toni cardiaci.
Gittata cardiaca
Lavoro cardiaco
Pressione arteriosa
Emodinamica: il grande e il piccolo circolo. Flusso, velocità, resistenza e pressione. Il flusso laminare e turbolento
Il controllo della gittata cardiaca e della pressione arteriosa
Circolazione polmonare
Composizione del sangue - emostasi
Apparato respiratorio
Significato funzionale della respirazione
Muscoli respiratori, variazioni di pressione, flusso e volume polmonari durante la respirazione, tensione superficiale degli alveoli, resistenze al flusso dell'aria.
Spirometria
Aria alveolare ed espirata - Spazio morto - Rapporto ventilazione-perfusione
Scambi gassosi a livello alveolare e dei tessuti
Trasporto di O2 e CO2 - Curva di dissociazione dell'emoglobina.
Controllo nervoso della respirazione
Sistema uropoietico
La funzione renale: generalità - Nefrone - Circolazione renale - Apparato juxtaglomerulare
Filtrazione glomerulare. Clearance renale. Clearance dell'inulina, Clearance del PAI
Riassorbimento tubulare.
Secrezione tubolare
Regolazione del bilancio idro-salino - Meccanismo di controcorrente
Ruolo del rene nel controllo della pressione arteriosa - Sistema renina-angiotensina
Concentrazione e diluizione delle urine
Fisiologia della minzione
Compartimenti idrici dell'organismo
Composizione e volume dei compartimenti idrici dell'organismo. Controllo della osmolarità e del volume dei liquidi corporei. La regolazione del bilancio idrosalino.
Equilibrio acido-base: contributo del sistema renale e respiratorio.
Apparato digerente
Organizzazione e meccanismi di controllo.
Funzione secretoria
Motilità
Digestione e assorbimento dei principali nutrienti: glucidi, lipidi e proteine
Metabolismo energetico
Metabolismo dei fattori nutrienti
Bilancio energetico: metabolismo basale, metabolismo energetico e termoregolazione
Misure di metabolismo: Calorimetria (cenni)
Apporto calorico di glucidi, lipidi e proteine
Sistema endocrino
Ormoni e loro meccanismo d'azione
Controllo endocrino del metabolismo: ormoni tiroidei, pancreatici, surrenali
Ormoni dell'asse ipotalamo-ipofisario, dell'accrescimento corporeo.
Bilancio termico e termoregolazione
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con modelli 3D
Materiale di riferimento
AAVV, Vander Fisiologia (2nd). Milano: CEA, 2018.
Foxe SI. Fisiologia Umana, Padova: Piccin, 2020
Silverthorn. Fisiologia Umana. Un approccio integrato. Torino: Pearson Italia, 2020
StanfieldCL. Fisiologia. (5ed). Napoli: Edises, 2023
Zocchi L, et al. Principi di Fisiologia. Napoli: Edises, 2020
AAVV. Fisiologia Umana - Elementi. Milano: Edi.Ermes, 2019
Foxe SI. Fisiologia Umana, Padova: Piccin, 2020
Silverthorn. Fisiologia Umana. Un approccio integrato. Torino: Pearson Italia, 2020
StanfieldCL. Fisiologia. (5ed). Napoli: Edises, 2023
Zocchi L, et al. Principi di Fisiologia. Napoli: Edises, 2020
AAVV. Fisiologia Umana - Elementi. Milano: Edi.Ermes, 2019
Anatomia umana
Programma
Definizione delle gerarchie costruttive corporee: cellula, tessuto, organo, sistema, apparato
I tessuti: classificazione e considerazioni morfo-funzionali. Principi generali organizzativi di: tessuti epiteliali (epiteli di rivestimento, epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini); tessuti connettivi propriamente detti; tessuto cartilagineo; tessuto osseo e suo dinamismo in rapporto a fattori genetici ed ambientali; rimodellamento osseo, modalità di accrescimento e di ossificazione; tessuto muscolare liscio, striato scheletrico e miocardio; tessuto nervoso; sangue.
Definizione di organo e principi costruttivi delle due principali categorie di organi (pieni, a tonache sovrapposte) con particolare rilievo ai problemi di distribuzione delle condutture all'interno delle due categorie.
Definizione degli apparati organici, loro composizione e inquadramento nell'ambito della vita vegetativa e di relazione
Terminologia anatomica; concetto di normalità.
Piano generale della costruttività corporea: il corpo umano nel suo insieme e l'identificazione delle parti che lo costituiscono; osservazioni comparate sull'architettura degli arti rispetto a quella del tronco; definizione degli spazi corporei (connettivali, sierosi, neurali) e loro caratteristiche funzionali.
Apparato locomotore: Struttura e funzioni (meccaniche e metaboliche) dello scheletro. Definizione e classificazione delle articolazioni. Muscoli: morfologia, struttura; tendini. Esame dei vari segmenti corporei come complessi osteo-artro-muscolari, analizzando per le articolazioni principali la correlazione fra costruttività e prestazione funzionale, ed identificando i gruppi muscolari che agiscono su tali articolazioni; in particolare i meccanismi della stazione eretta e della deambulazione. Pareti della testa, del collo, del torace e dell'addome, e relativi spazi.
Apparato circolatorio: composizione in organi e funzioni generali. Morfologia esterna e cavitaria del cuore, analisi morfo-funzionale dei dispositivi valvolari atrio-ventricolari e di quelli semilunari; localizzazione e significato del sistema di conduzione. Vasi sanguigni: morfologia e funzione di arterie, vene, capillari; significato dei dispositivi anastomotici e dei circoli collaterali. Definizione di grande e piccolo circolo. Identificazione delle principali arterie e vene della grande circolazione. Descrizione sommaria con approfondimento sul significato funzionale del circolo venoso superficiale. L'emocateresi splenica. Origine e funzioni della linfa, organi e condutture linfatiche.
Apparato respiratorio: descrizione degli organi che lo costituiscono completata da un esame della meccanica respiratoria evidenziando le connessioni fra muscolatura respiratoria, scheletro del torace, articolazioni costali, costruttività dello spazio sieroso pleurico, struttura del parenchima polmonare; basi anatomiche della fonazione. Struttura della barriera aria-sangue.
Apparato digerente: descrizione degli organi che lo costituiscono; architettura e struttura della cavità buccale, morfologia dei denti e delle articolazioni alveolo-dentali, tappe delle dentizioni; meccanismo anatomico della masticazione e deglutizione. Architettura e struttura del tubo digerente, evidenziando le basi anatomiche della digestione, sia dal punto di vista enzimatico che meccanico; considerazioni sui meccanismi involontari e volontari di svuotamento dei visceri addominali, con collegamenti al dispositivo dei muscoli larghi dell'addome (torchio addominale). Il fegato con particolare riferimento alla morfologia e funzione del lobulo epatico. La vena porta e i suoi circoli collaterali: considerazioni funzionali. Vie biliari extraepatiche.
Apparato urinario: descrizione degli organi che lo costituiscono; il rene, in particolare il nefrone; sintetica descrizione delle vie urinarie.
Apparato endocrino: breve descrizione delle ghiandole endocrine mettendone in evidenza l'eterogeneità di sede, architettura, significato funzionale; considerazioni sui diversi meccanismi di controllo della secrezione endocrina confrontati fra loro e con il controllo esocrino.
Apparati della riproduzione: composizione in organi degli apparati genitali maschile e femminile; definizione di gametogenesi e confronto dei suoi tempi e modi nei due sessi; le tappe della spermatogenesi; i cicli ovarico e uterino e le loro interconnessioni.
Apparatotegumentario: descrizione e composizione. Caratteristiche differenziali della cute nelle diverse sedi. La pelle e gli annessi cutanei. La mammella.
Apparato nervoso: definizione, composizione in organi, funzioni. Principi generali di neuroanatomia; significato funzionale dei diversi dispositivi nervosi. Basi anatomiche dei meccanismi di trasduzione, conduzione e trasmissione dell'impulso nervoso. Organi assiali e sovrassiali, struttura ad archi del SNC; via ultima comune; principi costruttivi delle vie di senso e delle vie di moto. Risposte riflesse ed integrate; somatotropismo. Classificazione delle sensibilità e considerazioni sulle basi morfologiche del dolore.
Sistema nervoso centrale: concisa trattazione sistematica degli organi; cavità interne del SNC; circolazione liquorale.
Sistema nervoso periferico: generalità sui nervi spinali ed encefalici; principi di innervazione somatica e viscerale. Sistema nervoso simpatico.
Organi e apparati dei sensi.
I tessuti: classificazione e considerazioni morfo-funzionali. Principi generali organizzativi di: tessuti epiteliali (epiteli di rivestimento, epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini); tessuti connettivi propriamente detti; tessuto cartilagineo; tessuto osseo e suo dinamismo in rapporto a fattori genetici ed ambientali; rimodellamento osseo, modalità di accrescimento e di ossificazione; tessuto muscolare liscio, striato scheletrico e miocardio; tessuto nervoso; sangue.
Definizione di organo e principi costruttivi delle due principali categorie di organi (pieni, a tonache sovrapposte) con particolare rilievo ai problemi di distribuzione delle condutture all'interno delle due categorie.
Definizione degli apparati organici, loro composizione e inquadramento nell'ambito della vita vegetativa e di relazione
Terminologia anatomica; concetto di normalità.
Piano generale della costruttività corporea: il corpo umano nel suo insieme e l'identificazione delle parti che lo costituiscono; osservazioni comparate sull'architettura degli arti rispetto a quella del tronco; definizione degli spazi corporei (connettivali, sierosi, neurali) e loro caratteristiche funzionali.
Apparato locomotore: Struttura e funzioni (meccaniche e metaboliche) dello scheletro. Definizione e classificazione delle articolazioni. Muscoli: morfologia, struttura; tendini. Esame dei vari segmenti corporei come complessi osteo-artro-muscolari, analizzando per le articolazioni principali la correlazione fra costruttività e prestazione funzionale, ed identificando i gruppi muscolari che agiscono su tali articolazioni; in particolare i meccanismi della stazione eretta e della deambulazione. Pareti della testa, del collo, del torace e dell'addome, e relativi spazi.
Apparato circolatorio: composizione in organi e funzioni generali. Morfologia esterna e cavitaria del cuore, analisi morfo-funzionale dei dispositivi valvolari atrio-ventricolari e di quelli semilunari; localizzazione e significato del sistema di conduzione. Vasi sanguigni: morfologia e funzione di arterie, vene, capillari; significato dei dispositivi anastomotici e dei circoli collaterali. Definizione di grande e piccolo circolo. Identificazione delle principali arterie e vene della grande circolazione. Descrizione sommaria con approfondimento sul significato funzionale del circolo venoso superficiale. L'emocateresi splenica. Origine e funzioni della linfa, organi e condutture linfatiche.
Apparato respiratorio: descrizione degli organi che lo costituiscono completata da un esame della meccanica respiratoria evidenziando le connessioni fra muscolatura respiratoria, scheletro del torace, articolazioni costali, costruttività dello spazio sieroso pleurico, struttura del parenchima polmonare; basi anatomiche della fonazione. Struttura della barriera aria-sangue.
Apparato digerente: descrizione degli organi che lo costituiscono; architettura e struttura della cavità buccale, morfologia dei denti e delle articolazioni alveolo-dentali, tappe delle dentizioni; meccanismo anatomico della masticazione e deglutizione. Architettura e struttura del tubo digerente, evidenziando le basi anatomiche della digestione, sia dal punto di vista enzimatico che meccanico; considerazioni sui meccanismi involontari e volontari di svuotamento dei visceri addominali, con collegamenti al dispositivo dei muscoli larghi dell'addome (torchio addominale). Il fegato con particolare riferimento alla morfologia e funzione del lobulo epatico. La vena porta e i suoi circoli collaterali: considerazioni funzionali. Vie biliari extraepatiche.
Apparato urinario: descrizione degli organi che lo costituiscono; il rene, in particolare il nefrone; sintetica descrizione delle vie urinarie.
Apparato endocrino: breve descrizione delle ghiandole endocrine mettendone in evidenza l'eterogeneità di sede, architettura, significato funzionale; considerazioni sui diversi meccanismi di controllo della secrezione endocrina confrontati fra loro e con il controllo esocrino.
Apparati della riproduzione: composizione in organi degli apparati genitali maschile e femminile; definizione di gametogenesi e confronto dei suoi tempi e modi nei due sessi; le tappe della spermatogenesi; i cicli ovarico e uterino e le loro interconnessioni.
Apparatotegumentario: descrizione e composizione. Caratteristiche differenziali della cute nelle diverse sedi. La pelle e gli annessi cutanei. La mammella.
Apparato nervoso: definizione, composizione in organi, funzioni. Principi generali di neuroanatomia; significato funzionale dei diversi dispositivi nervosi. Basi anatomiche dei meccanismi di trasduzione, conduzione e trasmissione dell'impulso nervoso. Organi assiali e sovrassiali, struttura ad archi del SNC; via ultima comune; principi costruttivi delle vie di senso e delle vie di moto. Risposte riflesse ed integrate; somatotropismo. Classificazione delle sensibilità e considerazioni sulle basi morfologiche del dolore.
Sistema nervoso centrale: concisa trattazione sistematica degli organi; cavità interne del SNC; circolazione liquorale.
Sistema nervoso periferico: generalità sui nervi spinali ed encefalici; principi di innervazione somatica e viscerale. Sistema nervoso simpatico.
Organi e apparati dei sensi.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con modelli 3D
Materiale di riferimento
Barbatelli et al. Anatomia umana. Milano: - Edi. Ermes, 2018
Martini FH, et.al. Anatomia Umana. (Edizione VII), Edises, 2019.
McKinley M, O'Loughlin VD. Anatomia umana II edizione italiana sulla V in lingua inglese. Piccin, 2019.
Patton K.T. et al. Anatomia umana. Approccio integrato tra struttura e funzione. Edra, 2020.
Saladin KS. Anatomia Umana. Terza edizione italiana sulla sesta in lingua inglese, Piccin, 2021.
Martini FH, et.al. Anatomia Umana. (Edizione VII), Edises, 2019.
McKinley M, O'Loughlin VD. Anatomia umana II edizione italiana sulla V in lingua inglese. Piccin, 2019.
Patton K.T. et al. Anatomia umana. Approccio integrato tra struttura e funzione. Edra, 2020.
Saladin KS. Anatomia Umana. Terza edizione italiana sulla sesta in lingua inglese, Piccin, 2021.
Moduli o unità didattiche
Anatomia umana
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Docente:
Ballabio Michele Niccolo' Maria
Fisiologia
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Sezione:Fondazione Don Gnocchi
Responsabile
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Fisiologia
Programma
Fisiologia generale - fisiologia cellulare
Omeostasi - Controllo e regolazione -Proprietà della membrana cellulare - Trasporto di acqua e soluti intra e inter-cellulare
Proprietà delle cellule eccitabili, canali ionici, potenziali di membrana, potenziale d'azione, propagazione dei potenziali d'azione
Neurofisiologia e fisiologia muscolare
Sinapsi: sinapsi chimiche eccitatorie ed inibitorie
Neurotrasmettitori,
Placca motrice
Muscolo striato
Basi anatomiche e molecolari della contrazione muscolare
Meccanica del muscolo: il diagramma forza lunghezza, il diagramma forza velocità, lavoro muscolare
I principi di reclutamento delle unità motrici
Muscolo liscio; Il muscolo della parete degli organi cavi
Sistema Nervoso Centrale
I recettori, la recezione e la trasformazione degli stimoli e la trasmissione centrale dell'informazione sensoriale
Il sistema somato-sensoriale, i propriocettori e egli esterocettori
Il dolore, il controllo centrifugo del dolore.
I sistemi somato-sensoriali speciali: visivo, uditivo, dell'equilibrio, gustativo.
Organizzazione anatomo-funzionale del sistema motorio, motoneuroni alfa, gamma, interneuroni spinali e loro organizzazione
Riflessi spinali
Controllo del movimento volontario
Sistema nervoso vegetativo
Apparato cardiocircolatorio
Il significato funzionale dell'apparato circolatorio, caratteristiche dei vasi
Le proprietà del muscolo cardiaco.
L'attività elettrica del cuore: basi ioniche dell'attività pace-maker, i potenziali trans-membrana delle cellule cardiache e la loro propagazione attraverso il sistema di conduzione.
Cenni di elettrocardiografia: la I, II e III derivazione e le derivazioni precordiali
Pompa cardiaca: le funzioni della pompa, eventi meccanici del ciclo cardiaco, diagramma volume-pressione del ventricolo sinistro, toni cardiaci.
Gittata cardiaca
Lavoro cardiaco
Pressione arteriosa
Emodinamica: il grande e il piccolo circolo. Flusso, velocità, resistenza e pressione. Il flusso laminare e turbolento
Il controllo della gittata cardiaca e della pressione arteriosa
Circolazione polmonare
Composizione del sangue - emostasi
Apparato respiratorio
Significato funzionale della respirazione
Muscoli respiratori, variazioni di pressione, flusso e volume polmonari durante la respirazione, tensione superficiale degli alveoli, resistenze al flusso dell'aria.
Spirometria
Aria alveolare ed espirata - Spazio morto - Rapporto ventilazione-perfusione
Scambi gassosi a livello alveolare e dei tessuti
Trasporto di O2 e CO2 - Curva di dissociazione dell'emoglobina.
Controllo nervoso della respirazione
Sistema uropoietico
La funzione renale: generalità - Nefrone - Circolazione renale - Apparato juxtaglomerulare
Filtrazione glomerulare. Clearance renale. Clearance dell'inulina, Clearance del PAI
Riassorbimento tubulare.
Secrezione tubolare
Regolazione del bilancio idro-salino - Meccanismo di controcorrente
Ruolo del rene nel controllo della pressione arteriosa - Sistema renina-angiotensina
Concentrazione e diluizione delle urine
Fisiologia della minzione
Compartimenti idrici dell'organismo
Composizione e volume dei compartimenti idrici dell'organismo. Controllo della osmolarità e del volume dei liquidi corporei. La regolazione del bilancio idrosalino.
Equilibrio acido-base: contributo del sistema renale e respiratorio.
Apparato digerente
Organizzazione e meccanismi di controllo.
Funzione secretoria
Motilità
Digestione e assorbimento dei principali nutrienti: glucidi, lipidi e proteine
Metabolismo energetico
Metabolismo dei fattori nutrienti
Bilancio energetico: metabolismo basale, metabolismo energetico e termoregolazione
Misure di metabolismo: Calorimetria (cenni)
Apporto calorico di glucidi, lipidi e proteine
Sistema endocrino
Ormoni e loro meccanismo d'azione
Controllo endocrino del metabolismo: ormoni tiroidei, pancreatici, surrenali
Ormoni dell'asse ipotalamo-ipofisario, dell'accrescimento corporeo.
Bilancio termico e termoregolazione
Omeostasi - Controllo e regolazione -Proprietà della membrana cellulare - Trasporto di acqua e soluti intra e inter-cellulare
Proprietà delle cellule eccitabili, canali ionici, potenziali di membrana, potenziale d'azione, propagazione dei potenziali d'azione
Neurofisiologia e fisiologia muscolare
Sinapsi: sinapsi chimiche eccitatorie ed inibitorie
Neurotrasmettitori,
Placca motrice
Muscolo striato
Basi anatomiche e molecolari della contrazione muscolare
Meccanica del muscolo: il diagramma forza lunghezza, il diagramma forza velocità, lavoro muscolare
I principi di reclutamento delle unità motrici
Muscolo liscio; Il muscolo della parete degli organi cavi
Sistema Nervoso Centrale
I recettori, la recezione e la trasformazione degli stimoli e la trasmissione centrale dell'informazione sensoriale
Il sistema somato-sensoriale, i propriocettori e egli esterocettori
Il dolore, il controllo centrifugo del dolore.
I sistemi somato-sensoriali speciali: visivo, uditivo, dell'equilibrio, gustativo.
Organizzazione anatomo-funzionale del sistema motorio, motoneuroni alfa, gamma, interneuroni spinali e loro organizzazione
Riflessi spinali
Controllo del movimento volontario
Sistema nervoso vegetativo
Apparato cardiocircolatorio
Il significato funzionale dell'apparato circolatorio, caratteristiche dei vasi
Le proprietà del muscolo cardiaco.
L'attività elettrica del cuore: basi ioniche dell'attività pace-maker, i potenziali trans-membrana delle cellule cardiache e la loro propagazione attraverso il sistema di conduzione.
Cenni di elettrocardiografia: la I, II e III derivazione e le derivazioni precordiali
Pompa cardiaca: le funzioni della pompa, eventi meccanici del ciclo cardiaco, diagramma volume-pressione del ventricolo sinistro, toni cardiaci.
Gittata cardiaca
Lavoro cardiaco
Pressione arteriosa
Emodinamica: il grande e il piccolo circolo. Flusso, velocità, resistenza e pressione. Il flusso laminare e turbolento
Il controllo della gittata cardiaca e della pressione arteriosa
Circolazione polmonare
Composizione del sangue - emostasi
Apparato respiratorio
Significato funzionale della respirazione
Muscoli respiratori, variazioni di pressione, flusso e volume polmonari durante la respirazione, tensione superficiale degli alveoli, resistenze al flusso dell'aria.
Spirometria
Aria alveolare ed espirata - Spazio morto - Rapporto ventilazione-perfusione
Scambi gassosi a livello alveolare e dei tessuti
Trasporto di O2 e CO2 - Curva di dissociazione dell'emoglobina.
Controllo nervoso della respirazione
Sistema uropoietico
La funzione renale: generalità - Nefrone - Circolazione renale - Apparato juxtaglomerulare
Filtrazione glomerulare. Clearance renale. Clearance dell'inulina, Clearance del PAI
Riassorbimento tubulare.
Secrezione tubolare
Regolazione del bilancio idro-salino - Meccanismo di controcorrente
Ruolo del rene nel controllo della pressione arteriosa - Sistema renina-angiotensina
Concentrazione e diluizione delle urine
Fisiologia della minzione
Compartimenti idrici dell'organismo
Composizione e volume dei compartimenti idrici dell'organismo. Controllo della osmolarità e del volume dei liquidi corporei. La regolazione del bilancio idrosalino.
Equilibrio acido-base: contributo del sistema renale e respiratorio.
Apparato digerente
Organizzazione e meccanismi di controllo.
Funzione secretoria
Motilità
Digestione e assorbimento dei principali nutrienti: glucidi, lipidi e proteine
Metabolismo energetico
Metabolismo dei fattori nutrienti
Bilancio energetico: metabolismo basale, metabolismo energetico e termoregolazione
Misure di metabolismo: Calorimetria (cenni)
Apporto calorico di glucidi, lipidi e proteine
Sistema endocrino
Ormoni e loro meccanismo d'azione
Controllo endocrino del metabolismo: ormoni tiroidei, pancreatici, surrenali
Ormoni dell'asse ipotalamo-ipofisario, dell'accrescimento corporeo.
Bilancio termico e termoregolazione
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con modelli 3D
Materiale di riferimento
AAVV, Vander Fisiologia (2nd). Milano: CEA, 2018.
Foxe SI. Fisiologia Umana, Padova: Piccin, 2020
Silverthorn. Fisiologia Umana. Un approccio integrato. Torino: Pearson Italia, 2020
StanfieldCL. Fisiologia. (5ed). Napoli: Edises, 2023
Zocchi L, et al. Principi di Fisiologia. Napoli: Edises, 2020
AAVV. Fisiologia Umana - Elementi. Milano: Edi.Ermes, 2019
Foxe SI. Fisiologia Umana, Padova: Piccin, 2020
Silverthorn. Fisiologia Umana. Un approccio integrato. Torino: Pearson Italia, 2020
StanfieldCL. Fisiologia. (5ed). Napoli: Edises, 2023
Zocchi L, et al. Principi di Fisiologia. Napoli: Edises, 2020
AAVV. Fisiologia Umana - Elementi. Milano: Edi.Ermes, 2019
Anatomia umana
Programma
Definizione delle gerarchie costruttive corporee: cellula, tessuto, organo, sistema, apparato
I tessuti: classificazione e considerazioni morfo-funzionali. Principi generali organizzativi di: tessuti epiteliali (epiteli di rivestimento, epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini); tessuti connettivi propriamente detti; tessuto cartilagineo; tessuto osseo e suo dinamismo in rapporto a fattori genetici ed ambientali; rimodellamento osseo, modalità di accrescimento e di ossificazione; tessuto muscolare liscio, striato scheletrico e miocardio; tessuto nervoso; sangue.
Definizione di organo e principi costruttivi delle due principali categorie di organi (pieni, a tonache sovrapposte) con particolare rilievo ai problemi di distribuzione delle condutture all'interno delle due categorie.
Definizione degli apparati organici, loro composizione e inquadramento nell'ambito della vita vegetativa e di relazione
Terminologia anatomica; concetto di normalità.
Piano generale della costruttività corporea: il corpo umano nel suo insieme e l'identificazione delle parti che lo costituiscono; osservazioni comparate sull'architettura degli arti rispetto a quella del tronco; definizione degli spazi corporei (connettivali, sierosi, neurali) e loro caratteristiche funzionali.
Apparato locomotore: Struttura e funzioni (meccaniche e metaboliche) dello scheletro. Definizione e classificazione delle articolazioni. Muscoli: morfologia, struttura; tendini. Esame dei vari segmenti corporei come complessi osteo-artro-muscolari, analizzando per le articolazioni principali la correlazione fra costruttività e prestazione funzionale, ed identificando i gruppi muscolari che agiscono su tali articolazioni; in particolare i meccanismi della stazione eretta e della deambulazione. Pareti della testa, del collo, del torace e dell'addome, e relativi spazi.
Apparato circolatorio: composizione in organi e funzioni generali. Morfologia esterna e cavitaria del cuore, analisi morfo-funzionale dei dispositivi valvolari atrio-ventricolari e di quelli semilunari; localizzazione e significato del sistema di conduzione. Vasi sanguigni: morfologia e funzione di arterie, vene, capillari; significato dei dispositivi anastomotici e dei circoli collaterali. Definizione di grande e piccolo circolo. Identificazione delle principali arterie e vene della grande circolazione. Descrizione sommaria con approfondimento sul significato funzionale del circolo venoso superficiale. L'emocateresi splenica. Origine e funzioni della linfa, organi e condutture linfatiche.
Apparato respiratorio: descrizione degli organi che lo costituiscono completata da un esame della meccanica respiratoria evidenziando le connessioni fra muscolatura respiratoria, scheletro del torace, articolazioni costali, costruttività dello spazio sieroso pleurico, struttura del parenchima polmonare; basi anatomiche della fonazione. Struttura della barriera aria-sangue.
Apparato digerente: descrizione degli organi che lo costituiscono; architettura e struttura della cavità buccale, morfologia dei denti e delle articolazioni alveolo-dentali, tappe delle dentizioni; meccanismo anatomico della masticazione e deglutizione. Architettura e struttura del tubo digerente, evidenziando le basi anatomiche della digestione, sia dal punto di vista enzimatico che meccanico; considerazioni sui meccanismi involontari e volontari di svuotamento dei visceri addominali, con collegamenti al dispositivo dei muscoli larghi dell'addome (torchio addominale). Il fegato con particolare riferimento alla morfologia e funzione del lobulo epatico. La vena porta e i suoi circoli collaterali: considerazioni funzionali. Vie biliari extraepatiche.
Apparato urinario: descrizione degli organi che lo costituiscono; il rene, in particolare il nefrone; sintetica descrizione delle vie urinarie.
Apparato endocrino: breve descrizione delle ghiandole endocrine mettendone in evidenza l'eterogeneità di sede, architettura, significato funzionale; considerazioni sui diversi meccanismi di controllo della secrezione endocrina confrontati fra loro e con il controllo esocrino.
Apparati della riproduzione: composizione in organi degli apparati genitali maschile e femminile; definizione di gametogenesi e confronto dei suoi tempi e modi nei due sessi; le tappe della spermatogenesi; i cicli ovarico e uterino e le loro interconnessioni.
Apparatotegumentario: descrizione e composizione. Caratteristiche differenziali della cute nelle diverse sedi. La pelle e gli annessi cutanei. La mammella.
Apparato nervoso: definizione, composizione in organi, funzioni. Principi generali di neuroanatomia; significato funzionale dei diversi dispositivi nervosi. Basi anatomiche dei meccanismi di trasduzione, conduzione e trasmissione dell'impulso nervoso. Organi assiali e sovrassiali, struttura ad archi del SNC; via ultima comune; principi costruttivi delle vie di senso e delle vie di moto. Risposte riflesse ed integrate; somatotropismo. Classificazione delle sensibilità e considerazioni sulle basi morfologiche del dolore.
Sistema nervoso centrale: concisa trattazione sistematica degli organi; cavità interne del SNC; circolazione liquorale.
Sistema nervoso periferico: generalità sui nervi spinali ed encefalici; principi di innervazione somatica e viscerale. Sistema nervoso simpatico.
Organi e apparati dei sensi.
I tessuti: classificazione e considerazioni morfo-funzionali. Principi generali organizzativi di: tessuti epiteliali (epiteli di rivestimento, epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini); tessuti connettivi propriamente detti; tessuto cartilagineo; tessuto osseo e suo dinamismo in rapporto a fattori genetici ed ambientali; rimodellamento osseo, modalità di accrescimento e di ossificazione; tessuto muscolare liscio, striato scheletrico e miocardio; tessuto nervoso; sangue.
Definizione di organo e principi costruttivi delle due principali categorie di organi (pieni, a tonache sovrapposte) con particolare rilievo ai problemi di distribuzione delle condutture all'interno delle due categorie.
Definizione degli apparati organici, loro composizione e inquadramento nell'ambito della vita vegetativa e di relazione
Terminologia anatomica; concetto di normalità.
Piano generale della costruttività corporea: il corpo umano nel suo insieme e l'identificazione delle parti che lo costituiscono; osservazioni comparate sull'architettura degli arti rispetto a quella del tronco; definizione degli spazi corporei (connettivali, sierosi, neurali) e loro caratteristiche funzionali.
Apparato locomotore: Struttura e funzioni (meccaniche e metaboliche) dello scheletro. Definizione e classificazione delle articolazioni. Muscoli: morfologia, struttura; tendini. Esame dei vari segmenti corporei come complessi osteo-artro-muscolari, analizzando per le articolazioni principali la correlazione fra costruttività e prestazione funzionale, ed identificando i gruppi muscolari che agiscono su tali articolazioni; in particolare i meccanismi della stazione eretta e della deambulazione. Pareti della testa, del collo, del torace e dell'addome, e relativi spazi.
Apparato circolatorio: composizione in organi e funzioni generali. Morfologia esterna e cavitaria del cuore, analisi morfo-funzionale dei dispositivi valvolari atrio-ventricolari e di quelli semilunari; localizzazione e significato del sistema di conduzione. Vasi sanguigni: morfologia e funzione di arterie, vene, capillari; significato dei dispositivi anastomotici e dei circoli collaterali. Definizione di grande e piccolo circolo. Identificazione delle principali arterie e vene della grande circolazione. Descrizione sommaria con approfondimento sul significato funzionale del circolo venoso superficiale. L'emocateresi splenica. Origine e funzioni della linfa, organi e condutture linfatiche.
Apparato respiratorio: descrizione degli organi che lo costituiscono completata da un esame della meccanica respiratoria evidenziando le connessioni fra muscolatura respiratoria, scheletro del torace, articolazioni costali, costruttività dello spazio sieroso pleurico, struttura del parenchima polmonare; basi anatomiche della fonazione. Struttura della barriera aria-sangue.
Apparato digerente: descrizione degli organi che lo costituiscono; architettura e struttura della cavità buccale, morfologia dei denti e delle articolazioni alveolo-dentali, tappe delle dentizioni; meccanismo anatomico della masticazione e deglutizione. Architettura e struttura del tubo digerente, evidenziando le basi anatomiche della digestione, sia dal punto di vista enzimatico che meccanico; considerazioni sui meccanismi involontari e volontari di svuotamento dei visceri addominali, con collegamenti al dispositivo dei muscoli larghi dell'addome (torchio addominale). Il fegato con particolare riferimento alla morfologia e funzione del lobulo epatico. La vena porta e i suoi circoli collaterali: considerazioni funzionali. Vie biliari extraepatiche.
Apparato urinario: descrizione degli organi che lo costituiscono; il rene, in particolare il nefrone; sintetica descrizione delle vie urinarie.
Apparato endocrino: breve descrizione delle ghiandole endocrine mettendone in evidenza l'eterogeneità di sede, architettura, significato funzionale; considerazioni sui diversi meccanismi di controllo della secrezione endocrina confrontati fra loro e con il controllo esocrino.
Apparati della riproduzione: composizione in organi degli apparati genitali maschile e femminile; definizione di gametogenesi e confronto dei suoi tempi e modi nei due sessi; le tappe della spermatogenesi; i cicli ovarico e uterino e le loro interconnessioni.
Apparatotegumentario: descrizione e composizione. Caratteristiche differenziali della cute nelle diverse sedi. La pelle e gli annessi cutanei. La mammella.
Apparato nervoso: definizione, composizione in organi, funzioni. Principi generali di neuroanatomia; significato funzionale dei diversi dispositivi nervosi. Basi anatomiche dei meccanismi di trasduzione, conduzione e trasmissione dell'impulso nervoso. Organi assiali e sovrassiali, struttura ad archi del SNC; via ultima comune; principi costruttivi delle vie di senso e delle vie di moto. Risposte riflesse ed integrate; somatotropismo. Classificazione delle sensibilità e considerazioni sulle basi morfologiche del dolore.
Sistema nervoso centrale: concisa trattazione sistematica degli organi; cavità interne del SNC; circolazione liquorale.
Sistema nervoso periferico: generalità sui nervi spinali ed encefalici; principi di innervazione somatica e viscerale. Sistema nervoso simpatico.
Organi e apparati dei sensi.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con modelli 3D
Materiale di riferimento
Barbatelli et al. Anatomia umana. Milano: - Edi. Ermes, 2018
Martini FH, et.al. Anatomia Umana. (Edizione VII), Edises, 2019.
McKinley M, O'Loughlin VD. Anatomia umana II edizione italiana sulla V in lingua inglese. Piccin, 2019.
Patton K.T. et al. Anatomia umana. Approccio integrato tra struttura e funzione. Edra, 2020.
Saladin KS. Anatomia Umana. Terza edizione italiana sulla sesta in lingua inglese, Piccin, 2021.
Martini FH, et.al. Anatomia Umana. (Edizione VII), Edises, 2019.
McKinley M, O'Loughlin VD. Anatomia umana II edizione italiana sulla V in lingua inglese. Piccin, 2019.
Patton K.T. et al. Anatomia umana. Approccio integrato tra struttura e funzione. Edra, 2020.
Saladin KS. Anatomia Umana. Terza edizione italiana sulla sesta in lingua inglese, Piccin, 2021.
Moduli o unità didattiche
Anatomia umana
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Docente:
Gibelli Daniele Maria
Fisiologia
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Docente:
Bodega Francescaromana
Sezione:Fondazione Ospedale Maggiore Policlinico,Mangiagalli e Regina Elena
Responsabile
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Fisiologia
Programma
Fisiologia generale - fisiologia cellulare
Omeostasi - Controllo e regolazione -Proprietà della membrana cellulare - Trasporto di acqua e soluti intra e inter-cellulare
Proprietà delle cellule eccitabili, canali ionici, potenziali di membrana, potenziale d'azione, propagazione dei potenziali d'azione
Neurofisiologia e fisiologia muscolare
Sinapsi: sinapsi chimiche eccitatorie ed inibitorie
Neurotrasmettitori,
Placca motrice
Muscolo striato
Basi anatomiche e molecolari della contrazione muscolare
Meccanica del muscolo: il diagramma forza lunghezza, il diagramma forza velocità, lavoro muscolare
I principi di reclutamento delle unità motrici
Muscolo liscio; Il muscolo della parete degli organi cavi
Sistema Nervoso Centrale
I recettori, la recezione e la trasformazione degli stimoli e la trasmissione centrale dell'informazione sensoriale
Il sistema somato-sensoriale, i propriocettori e egli esterocettori
Il dolore, il controllo centrifugo del dolore.
I sistemi somato-sensoriali speciali: visivo, uditivo, dell'equilibrio, gustativo.
Organizzazione anatomo-funzionale del sistema motorio, motoneuroni alfa, gamma, interneuroni spinali e loro organizzazione
Riflessi spinali
Controllo del movimento volontario
Sistema nervoso vegetativo
Apparato cardiocircolatorio
Il significato funzionale dell'apparato circolatorio, caratteristiche dei vasi
Le proprietà del muscolo cardiaco.
L'attività elettrica del cuore: basi ioniche dell'attività pace-maker, i potenziali trans-membrana delle cellule cardiache e la loro propagazione attraverso il sistema di conduzione.
Cenni di elettrocardiografia: la I, II e III derivazione e le derivazioni precordiali
Pompa cardiaca: le funzioni della pompa, eventi meccanici del ciclo cardiaco, diagramma volume-pressione del ventricolo sinistro, toni cardiaci.
Gittata cardiaca
Lavoro cardiaco
Pressione arteriosa
Emodinamica: il grande e il piccolo circolo. Flusso, velocità, resistenza e pressione. Il flusso laminare e turbolento
Il controllo della gittata cardiaca e della pressione arteriosa
Circolazione polmonare
Composizione del sangue - emostasi
Apparato respiratorio
Significato funzionale della respirazione
Muscoli respiratori, variazioni di pressione, flusso e volume polmonari durante la respirazione, tensione superficiale degli alveoli, resistenze al flusso dell'aria.
Spirometria
Aria alveolare ed espirata - Spazio morto - Rapporto ventilazione-perfusione
Scambi gassosi a livello alveolare e dei tessuti
Trasporto di O2 e CO2 - Curva di dissociazione dell'emoglobina.
Controllo nervoso della respirazione
Sistema uropoietico
La funzione renale: generalità - Nefrone - Circolazione renale - Apparato juxtaglomerulare
Filtrazione glomerulare. Clearance renale. Clearance dell'inulina, Clearance del PAI
Riassorbimento tubulare.
Secrezione tubolare
Regolazione del bilancio idro-salino - Meccanismo di controcorrente
Ruolo del rene nel controllo della pressione arteriosa - Sistema renina-angiotensina
Concentrazione e diluizione delle urine
Fisiologia della minzione
Compartimenti idrici dell'organismo
Composizione e volume dei compartimenti idrici dell'organismo. Controllo della osmolarità e del volume dei liquidi corporei. La regolazione del bilancio idrosalino.
Equilibrio acido-base: contributo del sistema renale e respiratorio.
Apparato digerente
Organizzazione e meccanismi di controllo.
Funzione secretoria
Motilità
Digestione e assorbimento dei principali nutrienti: glucidi, lipidi e proteine
Metabolismo energetico
Metabolismo dei fattori nutrienti
Bilancio energetico: metabolismo basale, metabolismo energetico e termoregolazione
Misure di metabolismo: Calorimetria (cenni)
Apporto calorico di glucidi, lipidi e proteine
Sistema endocrino
Ormoni e loro meccanismo d'azione
Controllo endocrino del metabolismo: ormoni tiroidei, pancreatici, surrenali
Ormoni dell'asse ipotalamo-ipofisario, dell'accrescimento corporeo.
Bilancio termico e termoregolazione
Omeostasi - Controllo e regolazione -Proprietà della membrana cellulare - Trasporto di acqua e soluti intra e inter-cellulare
Proprietà delle cellule eccitabili, canali ionici, potenziali di membrana, potenziale d'azione, propagazione dei potenziali d'azione
Neurofisiologia e fisiologia muscolare
Sinapsi: sinapsi chimiche eccitatorie ed inibitorie
Neurotrasmettitori,
Placca motrice
Muscolo striato
Basi anatomiche e molecolari della contrazione muscolare
Meccanica del muscolo: il diagramma forza lunghezza, il diagramma forza velocità, lavoro muscolare
I principi di reclutamento delle unità motrici
Muscolo liscio; Il muscolo della parete degli organi cavi
Sistema Nervoso Centrale
I recettori, la recezione e la trasformazione degli stimoli e la trasmissione centrale dell'informazione sensoriale
Il sistema somato-sensoriale, i propriocettori e egli esterocettori
Il dolore, il controllo centrifugo del dolore.
I sistemi somato-sensoriali speciali: visivo, uditivo, dell'equilibrio, gustativo.
Organizzazione anatomo-funzionale del sistema motorio, motoneuroni alfa, gamma, interneuroni spinali e loro organizzazione
Riflessi spinali
Controllo del movimento volontario
Sistema nervoso vegetativo
Apparato cardiocircolatorio
Il significato funzionale dell'apparato circolatorio, caratteristiche dei vasi
Le proprietà del muscolo cardiaco.
L'attività elettrica del cuore: basi ioniche dell'attività pace-maker, i potenziali trans-membrana delle cellule cardiache e la loro propagazione attraverso il sistema di conduzione.
Cenni di elettrocardiografia: la I, II e III derivazione e le derivazioni precordiali
Pompa cardiaca: le funzioni della pompa, eventi meccanici del ciclo cardiaco, diagramma volume-pressione del ventricolo sinistro, toni cardiaci.
Gittata cardiaca
Lavoro cardiaco
Pressione arteriosa
Emodinamica: il grande e il piccolo circolo. Flusso, velocità, resistenza e pressione. Il flusso laminare e turbolento
Il controllo della gittata cardiaca e della pressione arteriosa
Circolazione polmonare
Composizione del sangue - emostasi
Apparato respiratorio
Significato funzionale della respirazione
Muscoli respiratori, variazioni di pressione, flusso e volume polmonari durante la respirazione, tensione superficiale degli alveoli, resistenze al flusso dell'aria.
Spirometria
Aria alveolare ed espirata - Spazio morto - Rapporto ventilazione-perfusione
Scambi gassosi a livello alveolare e dei tessuti
Trasporto di O2 e CO2 - Curva di dissociazione dell'emoglobina.
Controllo nervoso della respirazione
Sistema uropoietico
La funzione renale: generalità - Nefrone - Circolazione renale - Apparato juxtaglomerulare
Filtrazione glomerulare. Clearance renale. Clearance dell'inulina, Clearance del PAI
Riassorbimento tubulare.
Secrezione tubolare
Regolazione del bilancio idro-salino - Meccanismo di controcorrente
Ruolo del rene nel controllo della pressione arteriosa - Sistema renina-angiotensina
Concentrazione e diluizione delle urine
Fisiologia della minzione
Compartimenti idrici dell'organismo
Composizione e volume dei compartimenti idrici dell'organismo. Controllo della osmolarità e del volume dei liquidi corporei. La regolazione del bilancio idrosalino.
Equilibrio acido-base: contributo del sistema renale e respiratorio.
Apparato digerente
Organizzazione e meccanismi di controllo.
Funzione secretoria
Motilità
Digestione e assorbimento dei principali nutrienti: glucidi, lipidi e proteine
Metabolismo energetico
Metabolismo dei fattori nutrienti
Bilancio energetico: metabolismo basale, metabolismo energetico e termoregolazione
Misure di metabolismo: Calorimetria (cenni)
Apporto calorico di glucidi, lipidi e proteine
Sistema endocrino
Ormoni e loro meccanismo d'azione
Controllo endocrino del metabolismo: ormoni tiroidei, pancreatici, surrenali
Ormoni dell'asse ipotalamo-ipofisario, dell'accrescimento corporeo.
Bilancio termico e termoregolazione
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con modelli 3D
Materiale di riferimento
AAVV, Vander Fisiologia (2nd). Milano: CEA, 2018.
Foxe SI. Fisiologia Umana, Padova: Piccin, 2020
Silverthorn. Fisiologia Umana. Un approccio integrato. Torino: Pearson Italia, 2020
StanfieldCL. Fisiologia. (5ed). Napoli: Edises, 2023
Zocchi L, et al. Principi di Fisiologia. Napoli: Edises, 2020
AAVV. Fisiologia Umana - Elementi. Milano: Edi.Ermes, 2019
Foxe SI. Fisiologia Umana, Padova: Piccin, 2020
Silverthorn. Fisiologia Umana. Un approccio integrato. Torino: Pearson Italia, 2020
StanfieldCL. Fisiologia. (5ed). Napoli: Edises, 2023
Zocchi L, et al. Principi di Fisiologia. Napoli: Edises, 2020
AAVV. Fisiologia Umana - Elementi. Milano: Edi.Ermes, 2019
Anatomia umana
Programma
Definizione delle gerarchie costruttive corporee: cellula, tessuto, organo, sistema, apparato
I tessuti: classificazione e considerazioni morfo-funzionali. Principi generali organizzativi di: tessuti epiteliali (epiteli di rivestimento, epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini); tessuti connettivi propriamente detti; tessuto cartilagineo; tessuto osseo e suo dinamismo in rapporto a fattori genetici ed ambientali; rimodellamento osseo, modalità di accrescimento e di ossificazione; tessuto muscolare liscio, striato scheletrico e miocardio; tessuto nervoso; sangue.
Definizione di organo e principi costruttivi delle due principali categorie di organi (pieni, a tonache sovrapposte) con particolare rilievo ai problemi di distribuzione delle condutture all'interno delle due categorie.
Definizione degli apparati organici, loro composizione e inquadramento nell'ambito della vita vegetativa e di relazione
Terminologia anatomica; concetto di normalità.
Piano generale della costruttività corporea: il corpo umano nel suo insieme e l'identificazione delle parti che lo costituiscono; osservazioni comparate sull'architettura degli arti rispetto a quella del tronco; definizione degli spazi corporei (connettivali, sierosi, neurali) e loro caratteristiche funzionali.
Apparato locomotore: Struttura e funzioni (meccaniche e metaboliche) dello scheletro. Definizione e classificazione delle articolazioni. Muscoli: morfologia, struttura; tendini. Esame dei vari segmenti corporei come complessi osteo-artro-muscolari, analizzando per le articolazioni principali la correlazione fra costruttività e prestazione funzionale, ed identificando i gruppi muscolari che agiscono su tali articolazioni; in particolare i meccanismi della stazione eretta e della deambulazione. Pareti della testa, del collo, del torace e dell'addome, e relativi spazi.
Apparato circolatorio: composizione in organi e funzioni generali. Morfologia esterna e cavitaria del cuore, analisi morfo-funzionale dei dispositivi valvolari atrio-ventricolari e di quelli semilunari; localizzazione e significato del sistema di conduzione. Vasi sanguigni: morfologia e funzione di arterie, vene, capillari; significato dei dispositivi anastomotici e dei circoli collaterali. Definizione di grande e piccolo circolo. Identificazione delle principali arterie e vene della grande circolazione. Descrizione sommaria con approfondimento sul significato funzionale del circolo venoso superficiale. L'emocateresi splenica. Origine e funzioni della linfa, organi e condutture linfatiche.
Apparato respiratorio: descrizione degli organi che lo costituiscono completata da un esame della meccanica respiratoria evidenziando le connessioni fra muscolatura respiratoria, scheletro del torace, articolazioni costali, costruttività dello spazio sieroso pleurico, struttura del parenchima polmonare; basi anatomiche della fonazione. Struttura della barriera aria-sangue.
Apparato digerente: descrizione degli organi che lo costituiscono; architettura e struttura della cavità buccale, morfologia dei denti e delle articolazioni alveolo-dentali, tappe delle dentizioni; meccanismo anatomico della masticazione e deglutizione. Architettura e struttura del tubo digerente, evidenziando le basi anatomiche della digestione, sia dal punto di vista enzimatico che meccanico; considerazioni sui meccanismi involontari e volontari di svuotamento dei visceri addominali, con collegamenti al dispositivo dei muscoli larghi dell'addome (torchio addominale). Il fegato con particolare riferimento alla morfologia e funzione del lobulo epatico. La vena porta e i suoi circoli collaterali: considerazioni funzionali. Vie biliari extraepatiche.
Apparato urinario: descrizione degli organi che lo costituiscono; il rene, in particolare il nefrone; sintetica descrizione delle vie urinarie.
Apparato endocrino: breve descrizione delle ghiandole endocrine mettendone in evidenza l'eterogeneità di sede, architettura, significato funzionale; considerazioni sui diversi meccanismi di controllo della secrezione endocrina confrontati fra loro e con il controllo esocrino.
Apparati della riproduzione: composizione in organi degli apparati genitali maschile e femminile; definizione di gametogenesi e confronto dei suoi tempi e modi nei due sessi; le tappe della spermatogenesi; i cicli ovarico e uterino e le loro interconnessioni.
Apparatotegumentario: descrizione e composizione. Caratteristiche differenziali della cute nelle diverse sedi. La pelle e gli annessi cutanei. La mammella.
Apparato nervoso: definizione, composizione in organi, funzioni. Principi generali di neuroanatomia; significato funzionale dei diversi dispositivi nervosi. Basi anatomiche dei meccanismi di trasduzione, conduzione e trasmissione dell'impulso nervoso. Organi assiali e sovrassiali, struttura ad archi del SNC; via ultima comune; principi costruttivi delle vie di senso e delle vie di moto. Risposte riflesse ed integrate; somatotropismo. Classificazione delle sensibilità e considerazioni sulle basi morfologiche del dolore.
Sistema nervoso centrale: concisa trattazione sistematica degli organi; cavità interne del SNC; circolazione liquorale.
Sistema nervoso periferico: generalità sui nervi spinali ed encefalici; principi di innervazione somatica e viscerale. Sistema nervoso simpatico.
Organi e apparati dei sensi.
I tessuti: classificazione e considerazioni morfo-funzionali. Principi generali organizzativi di: tessuti epiteliali (epiteli di rivestimento, epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini); tessuti connettivi propriamente detti; tessuto cartilagineo; tessuto osseo e suo dinamismo in rapporto a fattori genetici ed ambientali; rimodellamento osseo, modalità di accrescimento e di ossificazione; tessuto muscolare liscio, striato scheletrico e miocardio; tessuto nervoso; sangue.
Definizione di organo e principi costruttivi delle due principali categorie di organi (pieni, a tonache sovrapposte) con particolare rilievo ai problemi di distribuzione delle condutture all'interno delle due categorie.
Definizione degli apparati organici, loro composizione e inquadramento nell'ambito della vita vegetativa e di relazione
Terminologia anatomica; concetto di normalità.
Piano generale della costruttività corporea: il corpo umano nel suo insieme e l'identificazione delle parti che lo costituiscono; osservazioni comparate sull'architettura degli arti rispetto a quella del tronco; definizione degli spazi corporei (connettivali, sierosi, neurali) e loro caratteristiche funzionali.
Apparato locomotore: Struttura e funzioni (meccaniche e metaboliche) dello scheletro. Definizione e classificazione delle articolazioni. Muscoli: morfologia, struttura; tendini. Esame dei vari segmenti corporei come complessi osteo-artro-muscolari, analizzando per le articolazioni principali la correlazione fra costruttività e prestazione funzionale, ed identificando i gruppi muscolari che agiscono su tali articolazioni; in particolare i meccanismi della stazione eretta e della deambulazione. Pareti della testa, del collo, del torace e dell'addome, e relativi spazi.
Apparato circolatorio: composizione in organi e funzioni generali. Morfologia esterna e cavitaria del cuore, analisi morfo-funzionale dei dispositivi valvolari atrio-ventricolari e di quelli semilunari; localizzazione e significato del sistema di conduzione. Vasi sanguigni: morfologia e funzione di arterie, vene, capillari; significato dei dispositivi anastomotici e dei circoli collaterali. Definizione di grande e piccolo circolo. Identificazione delle principali arterie e vene della grande circolazione. Descrizione sommaria con approfondimento sul significato funzionale del circolo venoso superficiale. L'emocateresi splenica. Origine e funzioni della linfa, organi e condutture linfatiche.
Apparato respiratorio: descrizione degli organi che lo costituiscono completata da un esame della meccanica respiratoria evidenziando le connessioni fra muscolatura respiratoria, scheletro del torace, articolazioni costali, costruttività dello spazio sieroso pleurico, struttura del parenchima polmonare; basi anatomiche della fonazione. Struttura della barriera aria-sangue.
Apparato digerente: descrizione degli organi che lo costituiscono; architettura e struttura della cavità buccale, morfologia dei denti e delle articolazioni alveolo-dentali, tappe delle dentizioni; meccanismo anatomico della masticazione e deglutizione. Architettura e struttura del tubo digerente, evidenziando le basi anatomiche della digestione, sia dal punto di vista enzimatico che meccanico; considerazioni sui meccanismi involontari e volontari di svuotamento dei visceri addominali, con collegamenti al dispositivo dei muscoli larghi dell'addome (torchio addominale). Il fegato con particolare riferimento alla morfologia e funzione del lobulo epatico. La vena porta e i suoi circoli collaterali: considerazioni funzionali. Vie biliari extraepatiche.
Apparato urinario: descrizione degli organi che lo costituiscono; il rene, in particolare il nefrone; sintetica descrizione delle vie urinarie.
Apparato endocrino: breve descrizione delle ghiandole endocrine mettendone in evidenza l'eterogeneità di sede, architettura, significato funzionale; considerazioni sui diversi meccanismi di controllo della secrezione endocrina confrontati fra loro e con il controllo esocrino.
Apparati della riproduzione: composizione in organi degli apparati genitali maschile e femminile; definizione di gametogenesi e confronto dei suoi tempi e modi nei due sessi; le tappe della spermatogenesi; i cicli ovarico e uterino e le loro interconnessioni.
Apparatotegumentario: descrizione e composizione. Caratteristiche differenziali della cute nelle diverse sedi. La pelle e gli annessi cutanei. La mammella.
Apparato nervoso: definizione, composizione in organi, funzioni. Principi generali di neuroanatomia; significato funzionale dei diversi dispositivi nervosi. Basi anatomiche dei meccanismi di trasduzione, conduzione e trasmissione dell'impulso nervoso. Organi assiali e sovrassiali, struttura ad archi del SNC; via ultima comune; principi costruttivi delle vie di senso e delle vie di moto. Risposte riflesse ed integrate; somatotropismo. Classificazione delle sensibilità e considerazioni sulle basi morfologiche del dolore.
Sistema nervoso centrale: concisa trattazione sistematica degli organi; cavità interne del SNC; circolazione liquorale.
Sistema nervoso periferico: generalità sui nervi spinali ed encefalici; principi di innervazione somatica e viscerale. Sistema nervoso simpatico.
Organi e apparati dei sensi.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con modelli 3D
Materiale di riferimento
Barbatelli et al. Anatomia umana. Milano: - Edi. Ermes, 2018
Martini FH, et.al. Anatomia Umana. (Edizione VII), Edises, 2019.
McKinley M, O'Loughlin VD. Anatomia umana II edizione italiana sulla V in lingua inglese. Piccin, 2019.
Patton K.T. et al. Anatomia umana. Approccio integrato tra struttura e funzione. Edra, 2020.
Saladin KS. Anatomia Umana. Terza edizione italiana sulla sesta in lingua inglese, Piccin, 2021.
Martini FH, et.al. Anatomia Umana. (Edizione VII), Edises, 2019.
McKinley M, O'Loughlin VD. Anatomia umana II edizione italiana sulla V in lingua inglese. Piccin, 2019.
Patton K.T. et al. Anatomia umana. Approccio integrato tra struttura e funzione. Edra, 2020.
Saladin KS. Anatomia Umana. Terza edizione italiana sulla sesta in lingua inglese, Piccin, 2021.
Moduli o unità didattiche
Anatomia umana
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Docenti:
Sforza Chiarella, Sommariva Michele
Fisiologia
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Docenti:
Brambilla Dario, Gussoni Maristella
Sezione:Istituto Nazionale dei Tumori
Responsabile
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Fisiologia
Programma
Fisiologia generale - fisiologia cellulare
Omeostasi - Controllo e regolazione -Proprietà della membrana cellulare - Trasporto di acqua e soluti intra e inter-cellulare
Proprietà delle cellule eccitabili, canali ionici, potenziali di membrana, potenziale d'azione, propagazione dei potenziali d'azione
Neurofisiologia e fisiologia muscolare
Sinapsi: sinapsi chimiche eccitatorie ed inibitorie
Neurotrasmettitori,
Placca motrice
Muscolo striato
Basi anatomiche e molecolari della contrazione muscolare
Meccanica del muscolo: il diagramma forza lunghezza, il diagramma forza velocità, lavoro muscolare
I principi di reclutamento delle unità motrici
Muscolo liscio; Il muscolo della parete degli organi cavi
Sistema Nervoso Centrale
I recettori, la recezione e la trasformazione degli stimoli e la trasmissione centrale dell'informazione sensoriale
Il sistema somato-sensoriale, i propriocettori e egli esterocettori
Il dolore, il controllo centrifugo del dolore.
I sistemi somato-sensoriali speciali: visivo, uditivo, dell'equilibrio, gustativo.
Organizzazione anatomo-funzionale del sistema motorio, motoneuroni alfa, gamma, interneuroni spinali e loro organizzazione
Riflessi spinali
Controllo del movimento volontario
Sistema nervoso vegetativo
Apparato cardiocircolatorio
Il significato funzionale dell'apparato circolatorio, caratteristiche dei vasi
Le proprietà del muscolo cardiaco.
L'attività elettrica del cuore: basi ioniche dell'attività pace-maker, i potenziali trans-membrana delle cellule cardiache e la loro propagazione attraverso il sistema di conduzione.
Cenni di elettrocardiografia: la I, II e III derivazione e le derivazioni precordiali
Pompa cardiaca: le funzioni della pompa, eventi meccanici del ciclo cardiaco, diagramma volume-pressione del ventricolo sinistro, toni cardiaci.
Gittata cardiaca
Lavoro cardiaco
Pressione arteriosa
Emodinamica: il grande e il piccolo circolo. Flusso, velocità, resistenza e pressione. Il flusso laminare e turbolento
Il controllo della gittata cardiaca e della pressione arteriosa
Circolazione polmonare
Composizione del sangue - emostasi
Apparato respiratorio
Significato funzionale della respirazione
Muscoli respiratori, variazioni di pressione, flusso e volume polmonari durante la respirazione, tensione superficiale degli alveoli, resistenze al flusso dell'aria.
Spirometria
Aria alveolare ed espirata - Spazio morto - Rapporto ventilazione-perfusione
Scambi gassosi a livello alveolare e dei tessuti
Trasporto di O2 e CO2 - Curva di dissociazione dell'emoglobina.
Controllo nervoso della respirazione
Sistema uropoietico
La funzione renale: generalità - Nefrone - Circolazione renale - Apparato juxtaglomerulare
Filtrazione glomerulare. Clearance renale. Clearance dell'inulina, Clearance del PAI
Riassorbimento tubulare.
Secrezione tubolare
Regolazione del bilancio idro-salino - Meccanismo di controcorrente
Ruolo del rene nel controllo della pressione arteriosa - Sistema renina-angiotensina
Concentrazione e diluizione delle urine
Fisiologia della minzione
Compartimenti idrici dell'organismo
Composizione e volume dei compartimenti idrici dell'organismo. Controllo della osmolarità e del volume dei liquidi corporei. La regolazione del bilancio idrosalino.
Equilibrio acido-base: contributo del sistema renale e respiratorio.
Apparato digerente
Organizzazione e meccanismi di controllo.
Funzione secretoria
Motilità
Digestione e assorbimento dei principali nutrienti: glucidi, lipidi e proteine
Metabolismo energetico
Metabolismo dei fattori nutrienti
Bilancio energetico: metabolismo basale, metabolismo energetico e termoregolazione
Misure di metabolismo: Calorimetria (cenni)
Apporto calorico di glucidi, lipidi e proteine
Sistema endocrino
Ormoni e loro meccanismo d'azione
Controllo endocrino del metabolismo: ormoni tiroidei, pancreatici, surrenali
Ormoni dell'asse ipotalamo-ipofisario, dell'accrescimento corporeo.
Bilancio termico e termoregolazione
Omeostasi - Controllo e regolazione -Proprietà della membrana cellulare - Trasporto di acqua e soluti intra e inter-cellulare
Proprietà delle cellule eccitabili, canali ionici, potenziali di membrana, potenziale d'azione, propagazione dei potenziali d'azione
Neurofisiologia e fisiologia muscolare
Sinapsi: sinapsi chimiche eccitatorie ed inibitorie
Neurotrasmettitori,
Placca motrice
Muscolo striato
Basi anatomiche e molecolari della contrazione muscolare
Meccanica del muscolo: il diagramma forza lunghezza, il diagramma forza velocità, lavoro muscolare
I principi di reclutamento delle unità motrici
Muscolo liscio; Il muscolo della parete degli organi cavi
Sistema Nervoso Centrale
I recettori, la recezione e la trasformazione degli stimoli e la trasmissione centrale dell'informazione sensoriale
Il sistema somato-sensoriale, i propriocettori e egli esterocettori
Il dolore, il controllo centrifugo del dolore.
I sistemi somato-sensoriali speciali: visivo, uditivo, dell'equilibrio, gustativo.
Organizzazione anatomo-funzionale del sistema motorio, motoneuroni alfa, gamma, interneuroni spinali e loro organizzazione
Riflessi spinali
Controllo del movimento volontario
Sistema nervoso vegetativo
Apparato cardiocircolatorio
Il significato funzionale dell'apparato circolatorio, caratteristiche dei vasi
Le proprietà del muscolo cardiaco.
L'attività elettrica del cuore: basi ioniche dell'attività pace-maker, i potenziali trans-membrana delle cellule cardiache e la loro propagazione attraverso il sistema di conduzione.
Cenni di elettrocardiografia: la I, II e III derivazione e le derivazioni precordiali
Pompa cardiaca: le funzioni della pompa, eventi meccanici del ciclo cardiaco, diagramma volume-pressione del ventricolo sinistro, toni cardiaci.
Gittata cardiaca
Lavoro cardiaco
Pressione arteriosa
Emodinamica: il grande e il piccolo circolo. Flusso, velocità, resistenza e pressione. Il flusso laminare e turbolento
Il controllo della gittata cardiaca e della pressione arteriosa
Circolazione polmonare
Composizione del sangue - emostasi
Apparato respiratorio
Significato funzionale della respirazione
Muscoli respiratori, variazioni di pressione, flusso e volume polmonari durante la respirazione, tensione superficiale degli alveoli, resistenze al flusso dell'aria.
Spirometria
Aria alveolare ed espirata - Spazio morto - Rapporto ventilazione-perfusione
Scambi gassosi a livello alveolare e dei tessuti
Trasporto di O2 e CO2 - Curva di dissociazione dell'emoglobina.
Controllo nervoso della respirazione
Sistema uropoietico
La funzione renale: generalità - Nefrone - Circolazione renale - Apparato juxtaglomerulare
Filtrazione glomerulare. Clearance renale. Clearance dell'inulina, Clearance del PAI
Riassorbimento tubulare.
Secrezione tubolare
Regolazione del bilancio idro-salino - Meccanismo di controcorrente
Ruolo del rene nel controllo della pressione arteriosa - Sistema renina-angiotensina
Concentrazione e diluizione delle urine
Fisiologia della minzione
Compartimenti idrici dell'organismo
Composizione e volume dei compartimenti idrici dell'organismo. Controllo della osmolarità e del volume dei liquidi corporei. La regolazione del bilancio idrosalino.
Equilibrio acido-base: contributo del sistema renale e respiratorio.
Apparato digerente
Organizzazione e meccanismi di controllo.
Funzione secretoria
Motilità
Digestione e assorbimento dei principali nutrienti: glucidi, lipidi e proteine
Metabolismo energetico
Metabolismo dei fattori nutrienti
Bilancio energetico: metabolismo basale, metabolismo energetico e termoregolazione
Misure di metabolismo: Calorimetria (cenni)
Apporto calorico di glucidi, lipidi e proteine
Sistema endocrino
Ormoni e loro meccanismo d'azione
Controllo endocrino del metabolismo: ormoni tiroidei, pancreatici, surrenali
Ormoni dell'asse ipotalamo-ipofisario, dell'accrescimento corporeo.
Bilancio termico e termoregolazione
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con modelli 3D
Materiale di riferimento
AAVV, Vander Fisiologia (2nd). Milano: CEA, 2018.
Foxe SI. Fisiologia Umana, Padova: Piccin, 2020
Silverthorn. Fisiologia Umana. Un approccio integrato. Torino: Pearson Italia, 2020
StanfieldCL. Fisiologia. (5ed). Napoli: Edises, 2023
Zocchi L, et al. Principi di Fisiologia. Napoli: Edises, 2020
AAVV. Fisiologia Umana - Elementi. Milano: Edi.Ermes, 2019
Foxe SI. Fisiologia Umana, Padova: Piccin, 2020
Silverthorn. Fisiologia Umana. Un approccio integrato. Torino: Pearson Italia, 2020
StanfieldCL. Fisiologia. (5ed). Napoli: Edises, 2023
Zocchi L, et al. Principi di Fisiologia. Napoli: Edises, 2020
AAVV. Fisiologia Umana - Elementi. Milano: Edi.Ermes, 2019
Anatomia umana
Programma
Definizione delle gerarchie costruttive corporee: cellula, tessuto, organo, sistema, apparato
I tessuti: classificazione e considerazioni morfo-funzionali. Principi generali organizzativi di: tessuti epiteliali (epiteli di rivestimento, epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini); tessuti connettivi propriamente detti; tessuto cartilagineo; tessuto osseo e suo dinamismo in rapporto a fattori genetici ed ambientali; rimodellamento osseo, modalità di accrescimento e di ossificazione; tessuto muscolare liscio, striato scheletrico e miocardio; tessuto nervoso; sangue.
Definizione di organo e principi costruttivi delle due principali categorie di organi (pieni, a tonache sovrapposte) con particolare rilievo ai problemi di distribuzione delle condutture all'interno delle due categorie.
Definizione degli apparati organici, loro composizione e inquadramento nell'ambito della vita vegetativa e di relazione
Terminologia anatomica; concetto di normalità.
Piano generale della costruttività corporea: il corpo umano nel suo insieme e l'identificazione delle parti che lo costituiscono; osservazioni comparate sull'architettura degli arti rispetto a quella del tronco; definizione degli spazi corporei (connettivali, sierosi, neurali) e loro caratteristiche funzionali.
Apparato locomotore: Struttura e funzioni (meccaniche e metaboliche) dello scheletro. Definizione e classificazione delle articolazioni. Muscoli: morfologia, struttura; tendini. Esame dei vari segmenti corporei come complessi osteo-artro-muscolari, analizzando per le articolazioni principali la correlazione fra costruttività e prestazione funzionale, ed identificando i gruppi muscolari che agiscono su tali articolazioni; in particolare i meccanismi della stazione eretta e della deambulazione. Pareti della testa, del collo, del torace e dell'addome, e relativi spazi.
Apparato circolatorio: composizione in organi e funzioni generali. Morfologia esterna e cavitaria del cuore, analisi morfo-funzionale dei dispositivi valvolari atrio-ventricolari e di quelli semilunari; localizzazione e significato del sistema di conduzione. Vasi sanguigni: morfologia e funzione di arterie, vene, capillari; significato dei dispositivi anastomotici e dei circoli collaterali. Definizione di grande e piccolo circolo. Identificazione delle principali arterie e vene della grande circolazione. Descrizione sommaria con approfondimento sul significato funzionale del circolo venoso superficiale. L'emocateresi splenica. Origine e funzioni della linfa, organi e condutture linfatiche.
Apparato respiratorio: descrizione degli organi che lo costituiscono completata da un esame della meccanica respiratoria evidenziando le connessioni fra muscolatura respiratoria, scheletro del torace, articolazioni costali, costruttività dello spazio sieroso pleurico, struttura del parenchima polmonare; basi anatomiche della fonazione. Struttura della barriera aria-sangue.
Apparato digerente: descrizione degli organi che lo costituiscono; architettura e struttura della cavità buccale, morfologia dei denti e delle articolazioni alveolo-dentali, tappe delle dentizioni; meccanismo anatomico della masticazione e deglutizione. Architettura e struttura del tubo digerente, evidenziando le basi anatomiche della digestione, sia dal punto di vista enzimatico che meccanico; considerazioni sui meccanismi involontari e volontari di svuotamento dei visceri addominali, con collegamenti al dispositivo dei muscoli larghi dell'addome (torchio addominale). Il fegato con particolare riferimento alla morfologia e funzione del lobulo epatico. La vena porta e i suoi circoli collaterali: considerazioni funzionali. Vie biliari extraepatiche.
Apparato urinario: descrizione degli organi che lo costituiscono; il rene, in particolare il nefrone; sintetica descrizione delle vie urinarie.
Apparato endocrino: breve descrizione delle ghiandole endocrine mettendone in evidenza l'eterogeneità di sede, architettura, significato funzionale; considerazioni sui diversi meccanismi di controllo della secrezione endocrina confrontati fra loro e con il controllo esocrino.
Apparati della riproduzione: composizione in organi degli apparati genitali maschile e femminile; definizione di gametogenesi e confronto dei suoi tempi e modi nei due sessi; le tappe della spermatogenesi; i cicli ovarico e uterino e le loro interconnessioni.
Apparatotegumentario: descrizione e composizione. Caratteristiche differenziali della cute nelle diverse sedi. La pelle e gli annessi cutanei. La mammella.
Apparato nervoso: definizione, composizione in organi, funzioni. Principi generali di neuroanatomia; significato funzionale dei diversi dispositivi nervosi. Basi anatomiche dei meccanismi di trasduzione, conduzione e trasmissione dell'impulso nervoso. Organi assiali e sovrassiali, struttura ad archi del SNC; via ultima comune; principi costruttivi delle vie di senso e delle vie di moto. Risposte riflesse ed integrate; somatotropismo. Classificazione delle sensibilità e considerazioni sulle basi morfologiche del dolore.
Sistema nervoso centrale: concisa trattazione sistematica degli organi; cavità interne del SNC; circolazione liquorale.
Sistema nervoso periferico: generalità sui nervi spinali ed encefalici; principi di innervazione somatica e viscerale. Sistema nervoso simpatico.
Organi e apparati dei sensi.
I tessuti: classificazione e considerazioni morfo-funzionali. Principi generali organizzativi di: tessuti epiteliali (epiteli di rivestimento, epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini); tessuti connettivi propriamente detti; tessuto cartilagineo; tessuto osseo e suo dinamismo in rapporto a fattori genetici ed ambientali; rimodellamento osseo, modalità di accrescimento e di ossificazione; tessuto muscolare liscio, striato scheletrico e miocardio; tessuto nervoso; sangue.
Definizione di organo e principi costruttivi delle due principali categorie di organi (pieni, a tonache sovrapposte) con particolare rilievo ai problemi di distribuzione delle condutture all'interno delle due categorie.
Definizione degli apparati organici, loro composizione e inquadramento nell'ambito della vita vegetativa e di relazione
Terminologia anatomica; concetto di normalità.
Piano generale della costruttività corporea: il corpo umano nel suo insieme e l'identificazione delle parti che lo costituiscono; osservazioni comparate sull'architettura degli arti rispetto a quella del tronco; definizione degli spazi corporei (connettivali, sierosi, neurali) e loro caratteristiche funzionali.
Apparato locomotore: Struttura e funzioni (meccaniche e metaboliche) dello scheletro. Definizione e classificazione delle articolazioni. Muscoli: morfologia, struttura; tendini. Esame dei vari segmenti corporei come complessi osteo-artro-muscolari, analizzando per le articolazioni principali la correlazione fra costruttività e prestazione funzionale, ed identificando i gruppi muscolari che agiscono su tali articolazioni; in particolare i meccanismi della stazione eretta e della deambulazione. Pareti della testa, del collo, del torace e dell'addome, e relativi spazi.
Apparato circolatorio: composizione in organi e funzioni generali. Morfologia esterna e cavitaria del cuore, analisi morfo-funzionale dei dispositivi valvolari atrio-ventricolari e di quelli semilunari; localizzazione e significato del sistema di conduzione. Vasi sanguigni: morfologia e funzione di arterie, vene, capillari; significato dei dispositivi anastomotici e dei circoli collaterali. Definizione di grande e piccolo circolo. Identificazione delle principali arterie e vene della grande circolazione. Descrizione sommaria con approfondimento sul significato funzionale del circolo venoso superficiale. L'emocateresi splenica. Origine e funzioni della linfa, organi e condutture linfatiche.
Apparato respiratorio: descrizione degli organi che lo costituiscono completata da un esame della meccanica respiratoria evidenziando le connessioni fra muscolatura respiratoria, scheletro del torace, articolazioni costali, costruttività dello spazio sieroso pleurico, struttura del parenchima polmonare; basi anatomiche della fonazione. Struttura della barriera aria-sangue.
Apparato digerente: descrizione degli organi che lo costituiscono; architettura e struttura della cavità buccale, morfologia dei denti e delle articolazioni alveolo-dentali, tappe delle dentizioni; meccanismo anatomico della masticazione e deglutizione. Architettura e struttura del tubo digerente, evidenziando le basi anatomiche della digestione, sia dal punto di vista enzimatico che meccanico; considerazioni sui meccanismi involontari e volontari di svuotamento dei visceri addominali, con collegamenti al dispositivo dei muscoli larghi dell'addome (torchio addominale). Il fegato con particolare riferimento alla morfologia e funzione del lobulo epatico. La vena porta e i suoi circoli collaterali: considerazioni funzionali. Vie biliari extraepatiche.
Apparato urinario: descrizione degli organi che lo costituiscono; il rene, in particolare il nefrone; sintetica descrizione delle vie urinarie.
Apparato endocrino: breve descrizione delle ghiandole endocrine mettendone in evidenza l'eterogeneità di sede, architettura, significato funzionale; considerazioni sui diversi meccanismi di controllo della secrezione endocrina confrontati fra loro e con il controllo esocrino.
Apparati della riproduzione: composizione in organi degli apparati genitali maschile e femminile; definizione di gametogenesi e confronto dei suoi tempi e modi nei due sessi; le tappe della spermatogenesi; i cicli ovarico e uterino e le loro interconnessioni.
Apparatotegumentario: descrizione e composizione. Caratteristiche differenziali della cute nelle diverse sedi. La pelle e gli annessi cutanei. La mammella.
Apparato nervoso: definizione, composizione in organi, funzioni. Principi generali di neuroanatomia; significato funzionale dei diversi dispositivi nervosi. Basi anatomiche dei meccanismi di trasduzione, conduzione e trasmissione dell'impulso nervoso. Organi assiali e sovrassiali, struttura ad archi del SNC; via ultima comune; principi costruttivi delle vie di senso e delle vie di moto. Risposte riflesse ed integrate; somatotropismo. Classificazione delle sensibilità e considerazioni sulle basi morfologiche del dolore.
Sistema nervoso centrale: concisa trattazione sistematica degli organi; cavità interne del SNC; circolazione liquorale.
Sistema nervoso periferico: generalità sui nervi spinali ed encefalici; principi di innervazione somatica e viscerale. Sistema nervoso simpatico.
Organi e apparati dei sensi.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con modelli 3D
Materiale di riferimento
Barbatelli et al. Anatomia umana. Milano: - Edi. Ermes, 2018
Martini FH, et.al. Anatomia Umana. (Edizione VII), Edises, 2019.
McKinley M, O'Loughlin VD. Anatomia umana II edizione italiana sulla V in lingua inglese. Piccin, 2019.
Patton K.T. et al. Anatomia umana. Approccio integrato tra struttura e funzione. Edra, 2020.
Saladin KS. Anatomia Umana. Terza edizione italiana sulla sesta in lingua inglese, Piccin, 2021.
Martini FH, et.al. Anatomia Umana. (Edizione VII), Edises, 2019.
McKinley M, O'Loughlin VD. Anatomia umana II edizione italiana sulla V in lingua inglese. Piccin, 2019.
Patton K.T. et al. Anatomia umana. Approccio integrato tra struttura e funzione. Edra, 2020.
Saladin KS. Anatomia Umana. Terza edizione italiana sulla sesta in lingua inglese, Piccin, 2021.
Moduli o unità didattiche
Anatomia umana
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Docente:
Cattaneo Laura
Fisiologia
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Docenti:
Leoncini Giuseppe, Milione Massimo
Sezione:Ospedale di circolo di RHO
Responsabile
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Fisiologia
Programma
Fisiologia generale - fisiologia cellulare
Omeostasi - Controllo e regolazione -Proprietà della membrana cellulare - Trasporto di acqua e soluti intra e inter-cellulare
Proprietà delle cellule eccitabili, canali ionici, potenziali di membrana, potenziale d'azione, propagazione dei potenziali d'azione
Neurofisiologia e fisiologia muscolare
Sinapsi: sinapsi chimiche eccitatorie ed inibitorie
Neurotrasmettitori,
Placca motrice
Muscolo striato
Basi anatomiche e molecolari della contrazione muscolare
Meccanica del muscolo: il diagramma forza lunghezza, il diagramma forza velocità, lavoro muscolare
I principi di reclutamento delle unità motrici
Muscolo liscio; Il muscolo della parete degli organi cavi
Sistema Nervoso Centrale
I recettori, la recezione e la trasformazione degli stimoli e la trasmissione centrale dell'informazione sensoriale
Il sistema somato-sensoriale, i propriocettori e egli esterocettori
Il dolore, il controllo centrifugo del dolore.
I sistemi somato-sensoriali speciali: visivo, uditivo, dell'equilibrio, gustativo.
Organizzazione anatomo-funzionale del sistema motorio, motoneuroni alfa, gamma, interneuroni spinali e loro organizzazione
Riflessi spinali
Controllo del movimento volontario
Sistema nervoso vegetativo
Apparato cardiocircolatorio
Il significato funzionale dell'apparato circolatorio, caratteristiche dei vasi
Le proprietà del muscolo cardiaco.
L'attività elettrica del cuore: basi ioniche dell'attività pace-maker, i potenziali trans-membrana delle cellule cardiache e la loro propagazione attraverso il sistema di conduzione.
Cenni di elettrocardiografia: la I, II e III derivazione e le derivazioni precordiali
Pompa cardiaca: le funzioni della pompa, eventi meccanici del ciclo cardiaco, diagramma volume-pressione del ventricolo sinistro, toni cardiaci.
Gittata cardiaca
Lavoro cardiaco
Pressione arteriosa
Emodinamica: il grande e il piccolo circolo. Flusso, velocità, resistenza e pressione. Il flusso laminare e turbolento
Il controllo della gittata cardiaca e della pressione arteriosa
Circolazione polmonare
Composizione del sangue - emostasi
Apparato respiratorio
Significato funzionale della respirazione
Muscoli respiratori, variazioni di pressione, flusso e volume polmonari durante la respirazione, tensione superficiale degli alveoli, resistenze al flusso dell'aria.
Spirometria
Aria alveolare ed espirata - Spazio morto - Rapporto ventilazione-perfusione
Scambi gassosi a livello alveolare e dei tessuti
Trasporto di O2 e CO2 - Curva di dissociazione dell'emoglobina.
Controllo nervoso della respirazione
Sistema uropoietico
La funzione renale: generalità - Nefrone - Circolazione renale - Apparato juxtaglomerulare
Filtrazione glomerulare. Clearance renale. Clearance dell'inulina, Clearance del PAI
Riassorbimento tubulare.
Secrezione tubolare
Regolazione del bilancio idro-salino - Meccanismo di controcorrente
Ruolo del rene nel controllo della pressione arteriosa - Sistema renina-angiotensina
Concentrazione e diluizione delle urine
Fisiologia della minzione
Compartimenti idrici dell'organismo
Composizione e volume dei compartimenti idrici dell'organismo. Controllo della osmolarità e del volume dei liquidi corporei. La regolazione del bilancio idrosalino.
Equilibrio acido-base: contributo del sistema renale e respiratorio.
Apparato digerente
Organizzazione e meccanismi di controllo.
Funzione secretoria
Motilità
Digestione e assorbimento dei principali nutrienti: glucidi, lipidi e proteine
Metabolismo energetico
Metabolismo dei fattori nutrienti
Bilancio energetico: metabolismo basale, metabolismo energetico e termoregolazione
Misure di metabolismo: Calorimetria (cenni)
Apporto calorico di glucidi, lipidi e proteine
Sistema endocrino
Ormoni e loro meccanismo d'azione
Controllo endocrino del metabolismo: ormoni tiroidei, pancreatici, surrenali
Ormoni dell'asse ipotalamo-ipofisario, dell'accrescimento corporeo.
Bilancio termico e termoregolazione
Omeostasi - Controllo e regolazione -Proprietà della membrana cellulare - Trasporto di acqua e soluti intra e inter-cellulare
Proprietà delle cellule eccitabili, canali ionici, potenziali di membrana, potenziale d'azione, propagazione dei potenziali d'azione
Neurofisiologia e fisiologia muscolare
Sinapsi: sinapsi chimiche eccitatorie ed inibitorie
Neurotrasmettitori,
Placca motrice
Muscolo striato
Basi anatomiche e molecolari della contrazione muscolare
Meccanica del muscolo: il diagramma forza lunghezza, il diagramma forza velocità, lavoro muscolare
I principi di reclutamento delle unità motrici
Muscolo liscio; Il muscolo della parete degli organi cavi
Sistema Nervoso Centrale
I recettori, la recezione e la trasformazione degli stimoli e la trasmissione centrale dell'informazione sensoriale
Il sistema somato-sensoriale, i propriocettori e egli esterocettori
Il dolore, il controllo centrifugo del dolore.
I sistemi somato-sensoriali speciali: visivo, uditivo, dell'equilibrio, gustativo.
Organizzazione anatomo-funzionale del sistema motorio, motoneuroni alfa, gamma, interneuroni spinali e loro organizzazione
Riflessi spinali
Controllo del movimento volontario
Sistema nervoso vegetativo
Apparato cardiocircolatorio
Il significato funzionale dell'apparato circolatorio, caratteristiche dei vasi
Le proprietà del muscolo cardiaco.
L'attività elettrica del cuore: basi ioniche dell'attività pace-maker, i potenziali trans-membrana delle cellule cardiache e la loro propagazione attraverso il sistema di conduzione.
Cenni di elettrocardiografia: la I, II e III derivazione e le derivazioni precordiali
Pompa cardiaca: le funzioni della pompa, eventi meccanici del ciclo cardiaco, diagramma volume-pressione del ventricolo sinistro, toni cardiaci.
Gittata cardiaca
Lavoro cardiaco
Pressione arteriosa
Emodinamica: il grande e il piccolo circolo. Flusso, velocità, resistenza e pressione. Il flusso laminare e turbolento
Il controllo della gittata cardiaca e della pressione arteriosa
Circolazione polmonare
Composizione del sangue - emostasi
Apparato respiratorio
Significato funzionale della respirazione
Muscoli respiratori, variazioni di pressione, flusso e volume polmonari durante la respirazione, tensione superficiale degli alveoli, resistenze al flusso dell'aria.
Spirometria
Aria alveolare ed espirata - Spazio morto - Rapporto ventilazione-perfusione
Scambi gassosi a livello alveolare e dei tessuti
Trasporto di O2 e CO2 - Curva di dissociazione dell'emoglobina.
Controllo nervoso della respirazione
Sistema uropoietico
La funzione renale: generalità - Nefrone - Circolazione renale - Apparato juxtaglomerulare
Filtrazione glomerulare. Clearance renale. Clearance dell'inulina, Clearance del PAI
Riassorbimento tubulare.
Secrezione tubolare
Regolazione del bilancio idro-salino - Meccanismo di controcorrente
Ruolo del rene nel controllo della pressione arteriosa - Sistema renina-angiotensina
Concentrazione e diluizione delle urine
Fisiologia della minzione
Compartimenti idrici dell'organismo
Composizione e volume dei compartimenti idrici dell'organismo. Controllo della osmolarità e del volume dei liquidi corporei. La regolazione del bilancio idrosalino.
Equilibrio acido-base: contributo del sistema renale e respiratorio.
Apparato digerente
Organizzazione e meccanismi di controllo.
Funzione secretoria
Motilità
Digestione e assorbimento dei principali nutrienti: glucidi, lipidi e proteine
Metabolismo energetico
Metabolismo dei fattori nutrienti
Bilancio energetico: metabolismo basale, metabolismo energetico e termoregolazione
Misure di metabolismo: Calorimetria (cenni)
Apporto calorico di glucidi, lipidi e proteine
Sistema endocrino
Ormoni e loro meccanismo d'azione
Controllo endocrino del metabolismo: ormoni tiroidei, pancreatici, surrenali
Ormoni dell'asse ipotalamo-ipofisario, dell'accrescimento corporeo.
Bilancio termico e termoregolazione
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con modelli 3D
Materiale di riferimento
AAVV, Vander Fisiologia (2nd). Milano: CEA, 2018.
Foxe SI. Fisiologia Umana, Padova: Piccin, 2020
Silverthorn. Fisiologia Umana. Un approccio integrato. Torino: Pearson Italia, 2020
StanfieldCL. Fisiologia. (5ed). Napoli: Edises, 2023
Zocchi L, et al. Principi di Fisiologia. Napoli: Edises, 2020
AAVV. Fisiologia Umana - Elementi. Milano: Edi.Ermes, 2019
Foxe SI. Fisiologia Umana, Padova: Piccin, 2020
Silverthorn. Fisiologia Umana. Un approccio integrato. Torino: Pearson Italia, 2020
StanfieldCL. Fisiologia. (5ed). Napoli: Edises, 2023
Zocchi L, et al. Principi di Fisiologia. Napoli: Edises, 2020
AAVV. Fisiologia Umana - Elementi. Milano: Edi.Ermes, 2019
Anatomia umana
Programma
Definizione delle gerarchie costruttive corporee: cellula, tessuto, organo, sistema, apparato
I tessuti: classificazione e considerazioni morfo-funzionali. Principi generali organizzativi di: tessuti epiteliali (epiteli di rivestimento, epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini); tessuti connettivi propriamente detti; tessuto cartilagineo; tessuto osseo e suo dinamismo in rapporto a fattori genetici ed ambientali; rimodellamento osseo, modalità di accrescimento e di ossificazione; tessuto muscolare liscio, striato scheletrico e miocardio; tessuto nervoso; sangue.
Definizione di organo e principi costruttivi delle due principali categorie di organi (pieni, a tonache sovrapposte) con particolare rilievo ai problemi di distribuzione delle condutture all'interno delle due categorie.
Definizione degli apparati organici, loro composizione e inquadramento nell'ambito della vita vegetativa e di relazione
Terminologia anatomica; concetto di normalità.
Piano generale della costruttività corporea: il corpo umano nel suo insieme e l'identificazione delle parti che lo costituiscono; osservazioni comparate sull'architettura degli arti rispetto a quella del tronco; definizione degli spazi corporei (connettivali, sierosi, neurali) e loro caratteristiche funzionali.
Apparato locomotore: Struttura e funzioni (meccaniche e metaboliche) dello scheletro. Definizione e classificazione delle articolazioni. Muscoli: morfologia, struttura; tendini. Esame dei vari segmenti corporei come complessi osteo-artro-muscolari, analizzando per le articolazioni principali la correlazione fra costruttività e prestazione funzionale, ed identificando i gruppi muscolari che agiscono su tali articolazioni; in particolare i meccanismi della stazione eretta e della deambulazione. Pareti della testa, del collo, del torace e dell'addome, e relativi spazi.
Apparato circolatorio: composizione in organi e funzioni generali. Morfologia esterna e cavitaria del cuore, analisi morfo-funzionale dei dispositivi valvolari atrio-ventricolari e di quelli semilunari; localizzazione e significato del sistema di conduzione. Vasi sanguigni: morfologia e funzione di arterie, vene, capillari; significato dei dispositivi anastomotici e dei circoli collaterali. Definizione di grande e piccolo circolo. Identificazione delle principali arterie e vene della grande circolazione. Descrizione sommaria con approfondimento sul significato funzionale del circolo venoso superficiale. L'emocateresi splenica. Origine e funzioni della linfa, organi e condutture linfatiche.
Apparato respiratorio: descrizione degli organi che lo costituiscono completata da un esame della meccanica respiratoria evidenziando le connessioni fra muscolatura respiratoria, scheletro del torace, articolazioni costali, costruttività dello spazio sieroso pleurico, struttura del parenchima polmonare; basi anatomiche della fonazione. Struttura della barriera aria-sangue.
Apparato digerente: descrizione degli organi che lo costituiscono; architettura e struttura della cavità buccale, morfologia dei denti e delle articolazioni alveolo-dentali, tappe delle dentizioni; meccanismo anatomico della masticazione e deglutizione. Architettura e struttura del tubo digerente, evidenziando le basi anatomiche della digestione, sia dal punto di vista enzimatico che meccanico; considerazioni sui meccanismi involontari e volontari di svuotamento dei visceri addominali, con collegamenti al dispositivo dei muscoli larghi dell'addome (torchio addominale). Il fegato con particolare riferimento alla morfologia e funzione del lobulo epatico. La vena porta e i suoi circoli collaterali: considerazioni funzionali. Vie biliari extraepatiche.
Apparato urinario: descrizione degli organi che lo costituiscono; il rene, in particolare il nefrone; sintetica descrizione delle vie urinarie.
Apparato endocrino: breve descrizione delle ghiandole endocrine mettendone in evidenza l'eterogeneità di sede, architettura, significato funzionale; considerazioni sui diversi meccanismi di controllo della secrezione endocrina confrontati fra loro e con il controllo esocrino.
Apparati della riproduzione: composizione in organi degli apparati genitali maschile e femminile; definizione di gametogenesi e confronto dei suoi tempi e modi nei due sessi; le tappe della spermatogenesi; i cicli ovarico e uterino e le loro interconnessioni.
Apparatotegumentario: descrizione e composizione. Caratteristiche differenziali della cute nelle diverse sedi. La pelle e gli annessi cutanei. La mammella.
Apparato nervoso: definizione, composizione in organi, funzioni. Principi generali di neuroanatomia; significato funzionale dei diversi dispositivi nervosi. Basi anatomiche dei meccanismi di trasduzione, conduzione e trasmissione dell'impulso nervoso. Organi assiali e sovrassiali, struttura ad archi del SNC; via ultima comune; principi costruttivi delle vie di senso e delle vie di moto. Risposte riflesse ed integrate; somatotropismo. Classificazione delle sensibilità e considerazioni sulle basi morfologiche del dolore.
Sistema nervoso centrale: concisa trattazione sistematica degli organi; cavità interne del SNC; circolazione liquorale.
Sistema nervoso periferico: generalità sui nervi spinali ed encefalici; principi di innervazione somatica e viscerale. Sistema nervoso simpatico.
Organi e apparati dei sensi.
I tessuti: classificazione e considerazioni morfo-funzionali. Principi generali organizzativi di: tessuti epiteliali (epiteli di rivestimento, epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini); tessuti connettivi propriamente detti; tessuto cartilagineo; tessuto osseo e suo dinamismo in rapporto a fattori genetici ed ambientali; rimodellamento osseo, modalità di accrescimento e di ossificazione; tessuto muscolare liscio, striato scheletrico e miocardio; tessuto nervoso; sangue.
Definizione di organo e principi costruttivi delle due principali categorie di organi (pieni, a tonache sovrapposte) con particolare rilievo ai problemi di distribuzione delle condutture all'interno delle due categorie.
Definizione degli apparati organici, loro composizione e inquadramento nell'ambito della vita vegetativa e di relazione
Terminologia anatomica; concetto di normalità.
Piano generale della costruttività corporea: il corpo umano nel suo insieme e l'identificazione delle parti che lo costituiscono; osservazioni comparate sull'architettura degli arti rispetto a quella del tronco; definizione degli spazi corporei (connettivali, sierosi, neurali) e loro caratteristiche funzionali.
Apparato locomotore: Struttura e funzioni (meccaniche e metaboliche) dello scheletro. Definizione e classificazione delle articolazioni. Muscoli: morfologia, struttura; tendini. Esame dei vari segmenti corporei come complessi osteo-artro-muscolari, analizzando per le articolazioni principali la correlazione fra costruttività e prestazione funzionale, ed identificando i gruppi muscolari che agiscono su tali articolazioni; in particolare i meccanismi della stazione eretta e della deambulazione. Pareti della testa, del collo, del torace e dell'addome, e relativi spazi.
Apparato circolatorio: composizione in organi e funzioni generali. Morfologia esterna e cavitaria del cuore, analisi morfo-funzionale dei dispositivi valvolari atrio-ventricolari e di quelli semilunari; localizzazione e significato del sistema di conduzione. Vasi sanguigni: morfologia e funzione di arterie, vene, capillari; significato dei dispositivi anastomotici e dei circoli collaterali. Definizione di grande e piccolo circolo. Identificazione delle principali arterie e vene della grande circolazione. Descrizione sommaria con approfondimento sul significato funzionale del circolo venoso superficiale. L'emocateresi splenica. Origine e funzioni della linfa, organi e condutture linfatiche.
Apparato respiratorio: descrizione degli organi che lo costituiscono completata da un esame della meccanica respiratoria evidenziando le connessioni fra muscolatura respiratoria, scheletro del torace, articolazioni costali, costruttività dello spazio sieroso pleurico, struttura del parenchima polmonare; basi anatomiche della fonazione. Struttura della barriera aria-sangue.
Apparato digerente: descrizione degli organi che lo costituiscono; architettura e struttura della cavità buccale, morfologia dei denti e delle articolazioni alveolo-dentali, tappe delle dentizioni; meccanismo anatomico della masticazione e deglutizione. Architettura e struttura del tubo digerente, evidenziando le basi anatomiche della digestione, sia dal punto di vista enzimatico che meccanico; considerazioni sui meccanismi involontari e volontari di svuotamento dei visceri addominali, con collegamenti al dispositivo dei muscoli larghi dell'addome (torchio addominale). Il fegato con particolare riferimento alla morfologia e funzione del lobulo epatico. La vena porta e i suoi circoli collaterali: considerazioni funzionali. Vie biliari extraepatiche.
Apparato urinario: descrizione degli organi che lo costituiscono; il rene, in particolare il nefrone; sintetica descrizione delle vie urinarie.
Apparato endocrino: breve descrizione delle ghiandole endocrine mettendone in evidenza l'eterogeneità di sede, architettura, significato funzionale; considerazioni sui diversi meccanismi di controllo della secrezione endocrina confrontati fra loro e con il controllo esocrino.
Apparati della riproduzione: composizione in organi degli apparati genitali maschile e femminile; definizione di gametogenesi e confronto dei suoi tempi e modi nei due sessi; le tappe della spermatogenesi; i cicli ovarico e uterino e le loro interconnessioni.
Apparatotegumentario: descrizione e composizione. Caratteristiche differenziali della cute nelle diverse sedi. La pelle e gli annessi cutanei. La mammella.
Apparato nervoso: definizione, composizione in organi, funzioni. Principi generali di neuroanatomia; significato funzionale dei diversi dispositivi nervosi. Basi anatomiche dei meccanismi di trasduzione, conduzione e trasmissione dell'impulso nervoso. Organi assiali e sovrassiali, struttura ad archi del SNC; via ultima comune; principi costruttivi delle vie di senso e delle vie di moto. Risposte riflesse ed integrate; somatotropismo. Classificazione delle sensibilità e considerazioni sulle basi morfologiche del dolore.
Sistema nervoso centrale: concisa trattazione sistematica degli organi; cavità interne del SNC; circolazione liquorale.
Sistema nervoso periferico: generalità sui nervi spinali ed encefalici; principi di innervazione somatica e viscerale. Sistema nervoso simpatico.
Organi e apparati dei sensi.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con modelli 3D
Materiale di riferimento
Barbatelli et al. Anatomia umana. Milano: - Edi. Ermes, 2018
Martini FH, et.al. Anatomia Umana. (Edizione VII), Edises, 2019.
McKinley M, O'Loughlin VD. Anatomia umana II edizione italiana sulla V in lingua inglese. Piccin, 2019.
Patton K.T. et al. Anatomia umana. Approccio integrato tra struttura e funzione. Edra, 2020.
Saladin KS. Anatomia Umana. Terza edizione italiana sulla sesta in lingua inglese, Piccin, 2021.
Martini FH, et.al. Anatomia Umana. (Edizione VII), Edises, 2019.
McKinley M, O'Loughlin VD. Anatomia umana II edizione italiana sulla V in lingua inglese. Piccin, 2019.
Patton K.T. et al. Anatomia umana. Approccio integrato tra struttura e funzione. Edra, 2020.
Saladin KS. Anatomia Umana. Terza edizione italiana sulla sesta in lingua inglese, Piccin, 2021.
Moduli o unità didattiche
Anatomia umana
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Docente:
Merlini David Alessio
Fisiologia
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Docenti:
Canevese Fabio Lorenzo, Vismara Alessandro
Turni:
Sezione:Ospedale Fatebenefratelli
Responsabile
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Fisiologia
Programma
Fisiologia generale - fisiologia cellulare
Omeostasi - Controllo e regolazione -Proprietà della membrana cellulare - Trasporto di acqua e soluti intra e inter-cellulare
Proprietà delle cellule eccitabili, canali ionici, potenziali di membrana, potenziale d'azione, propagazione dei potenziali d'azione
Neurofisiologia e fisiologia muscolare
Sinapsi: sinapsi chimiche eccitatorie ed inibitorie
Neurotrasmettitori,
Placca motrice
Muscolo striato
Basi anatomiche e molecolari della contrazione muscolare
Meccanica del muscolo: il diagramma forza lunghezza, il diagramma forza velocità, lavoro muscolare
I principi di reclutamento delle unità motrici
Muscolo liscio; Il muscolo della parete degli organi cavi
Sistema Nervoso Centrale
I recettori, la recezione e la trasformazione degli stimoli e la trasmissione centrale dell'informazione sensoriale
Il sistema somato-sensoriale, i propriocettori e egli esterocettori
Il dolore, il controllo centrifugo del dolore.
I sistemi somato-sensoriali speciali: visivo, uditivo, dell'equilibrio, gustativo.
Organizzazione anatomo-funzionale del sistema motorio, motoneuroni alfa, gamma, interneuroni spinali e loro organizzazione
Riflessi spinali
Controllo del movimento volontario
Sistema nervoso vegetativo
Apparato cardiocircolatorio
Il significato funzionale dell'apparato circolatorio, caratteristiche dei vasi
Le proprietà del muscolo cardiaco.
L'attività elettrica del cuore: basi ioniche dell'attività pace-maker, i potenziali trans-membrana delle cellule cardiache e la loro propagazione attraverso il sistema di conduzione.
Cenni di elettrocardiografia: la I, II e III derivazione e le derivazioni precordiali
Pompa cardiaca: le funzioni della pompa, eventi meccanici del ciclo cardiaco, diagramma volume-pressione del ventricolo sinistro, toni cardiaci.
Gittata cardiaca
Lavoro cardiaco
Pressione arteriosa
Emodinamica: il grande e il piccolo circolo. Flusso, velocità, resistenza e pressione. Il flusso laminare e turbolento
Il controllo della gittata cardiaca e della pressione arteriosa
Circolazione polmonare
Composizione del sangue - emostasi
Apparato respiratorio
Significato funzionale della respirazione
Muscoli respiratori, variazioni di pressione, flusso e volume polmonari durante la respirazione, tensione superficiale degli alveoli, resistenze al flusso dell'aria.
Spirometria
Aria alveolare ed espirata - Spazio morto - Rapporto ventilazione-perfusione
Scambi gassosi a livello alveolare e dei tessuti
Trasporto di O2 e CO2 - Curva di dissociazione dell'emoglobina.
Controllo nervoso della respirazione
Sistema uropoietico
La funzione renale: generalità - Nefrone - Circolazione renale - Apparato juxtaglomerulare
Filtrazione glomerulare. Clearance renale. Clearance dell'inulina, Clearance del PAI
Riassorbimento tubulare.
Secrezione tubolare
Regolazione del bilancio idro-salino - Meccanismo di controcorrente
Ruolo del rene nel controllo della pressione arteriosa - Sistema renina-angiotensina
Concentrazione e diluizione delle urine
Fisiologia della minzione
Compartimenti idrici dell'organismo
Composizione e volume dei compartimenti idrici dell'organismo. Controllo della osmolarità e del volume dei liquidi corporei. La regolazione del bilancio idrosalino.
Equilibrio acido-base: contributo del sistema renale e respiratorio.
Apparato digerente
Organizzazione e meccanismi di controllo.
Funzione secretoria
Motilità
Digestione e assorbimento dei principali nutrienti: glucidi, lipidi e proteine
Metabolismo energetico
Metabolismo dei fattori nutrienti
Bilancio energetico: metabolismo basale, metabolismo energetico e termoregolazione
Misure di metabolismo: Calorimetria (cenni)
Apporto calorico di glucidi, lipidi e proteine
Sistema endocrino
Ormoni e loro meccanismo d'azione
Controllo endocrino del metabolismo: ormoni tiroidei, pancreatici, surrenali
Ormoni dell'asse ipotalamo-ipofisario, dell'accrescimento corporeo.
Bilancio termico e termoregolazione
Omeostasi - Controllo e regolazione -Proprietà della membrana cellulare - Trasporto di acqua e soluti intra e inter-cellulare
Proprietà delle cellule eccitabili, canali ionici, potenziali di membrana, potenziale d'azione, propagazione dei potenziali d'azione
Neurofisiologia e fisiologia muscolare
Sinapsi: sinapsi chimiche eccitatorie ed inibitorie
Neurotrasmettitori,
Placca motrice
Muscolo striato
Basi anatomiche e molecolari della contrazione muscolare
Meccanica del muscolo: il diagramma forza lunghezza, il diagramma forza velocità, lavoro muscolare
I principi di reclutamento delle unità motrici
Muscolo liscio; Il muscolo della parete degli organi cavi
Sistema Nervoso Centrale
I recettori, la recezione e la trasformazione degli stimoli e la trasmissione centrale dell'informazione sensoriale
Il sistema somato-sensoriale, i propriocettori e egli esterocettori
Il dolore, il controllo centrifugo del dolore.
I sistemi somato-sensoriali speciali: visivo, uditivo, dell'equilibrio, gustativo.
Organizzazione anatomo-funzionale del sistema motorio, motoneuroni alfa, gamma, interneuroni spinali e loro organizzazione
Riflessi spinali
Controllo del movimento volontario
Sistema nervoso vegetativo
Apparato cardiocircolatorio
Il significato funzionale dell'apparato circolatorio, caratteristiche dei vasi
Le proprietà del muscolo cardiaco.
L'attività elettrica del cuore: basi ioniche dell'attività pace-maker, i potenziali trans-membrana delle cellule cardiache e la loro propagazione attraverso il sistema di conduzione.
Cenni di elettrocardiografia: la I, II e III derivazione e le derivazioni precordiali
Pompa cardiaca: le funzioni della pompa, eventi meccanici del ciclo cardiaco, diagramma volume-pressione del ventricolo sinistro, toni cardiaci.
Gittata cardiaca
Lavoro cardiaco
Pressione arteriosa
Emodinamica: il grande e il piccolo circolo. Flusso, velocità, resistenza e pressione. Il flusso laminare e turbolento
Il controllo della gittata cardiaca e della pressione arteriosa
Circolazione polmonare
Composizione del sangue - emostasi
Apparato respiratorio
Significato funzionale della respirazione
Muscoli respiratori, variazioni di pressione, flusso e volume polmonari durante la respirazione, tensione superficiale degli alveoli, resistenze al flusso dell'aria.
Spirometria
Aria alveolare ed espirata - Spazio morto - Rapporto ventilazione-perfusione
Scambi gassosi a livello alveolare e dei tessuti
Trasporto di O2 e CO2 - Curva di dissociazione dell'emoglobina.
Controllo nervoso della respirazione
Sistema uropoietico
La funzione renale: generalità - Nefrone - Circolazione renale - Apparato juxtaglomerulare
Filtrazione glomerulare. Clearance renale. Clearance dell'inulina, Clearance del PAI
Riassorbimento tubulare.
Secrezione tubolare
Regolazione del bilancio idro-salino - Meccanismo di controcorrente
Ruolo del rene nel controllo della pressione arteriosa - Sistema renina-angiotensina
Concentrazione e diluizione delle urine
Fisiologia della minzione
Compartimenti idrici dell'organismo
Composizione e volume dei compartimenti idrici dell'organismo. Controllo della osmolarità e del volume dei liquidi corporei. La regolazione del bilancio idrosalino.
Equilibrio acido-base: contributo del sistema renale e respiratorio.
Apparato digerente
Organizzazione e meccanismi di controllo.
Funzione secretoria
Motilità
Digestione e assorbimento dei principali nutrienti: glucidi, lipidi e proteine
Metabolismo energetico
Metabolismo dei fattori nutrienti
Bilancio energetico: metabolismo basale, metabolismo energetico e termoregolazione
Misure di metabolismo: Calorimetria (cenni)
Apporto calorico di glucidi, lipidi e proteine
Sistema endocrino
Ormoni e loro meccanismo d'azione
Controllo endocrino del metabolismo: ormoni tiroidei, pancreatici, surrenali
Ormoni dell'asse ipotalamo-ipofisario, dell'accrescimento corporeo.
Bilancio termico e termoregolazione
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con modelli 3D
Materiale di riferimento
AAVV, Vander Fisiologia (2nd). Milano: CEA, 2018.
Foxe SI. Fisiologia Umana, Padova: Piccin, 2020
Silverthorn. Fisiologia Umana. Un approccio integrato. Torino: Pearson Italia, 2020
StanfieldCL. Fisiologia. (5ed). Napoli: Edises, 2023
Zocchi L, et al. Principi di Fisiologia. Napoli: Edises, 2020
AAVV. Fisiologia Umana - Elementi. Milano: Edi.Ermes, 2019
Foxe SI. Fisiologia Umana, Padova: Piccin, 2020
Silverthorn. Fisiologia Umana. Un approccio integrato. Torino: Pearson Italia, 2020
StanfieldCL. Fisiologia. (5ed). Napoli: Edises, 2023
Zocchi L, et al. Principi di Fisiologia. Napoli: Edises, 2020
AAVV. Fisiologia Umana - Elementi. Milano: Edi.Ermes, 2019
Anatomia umana
Programma
Definizione delle gerarchie costruttive corporee: cellula, tessuto, organo, sistema, apparato
I tessuti: classificazione e considerazioni morfo-funzionali. Principi generali organizzativi di: tessuti epiteliali (epiteli di rivestimento, epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini); tessuti connettivi propriamente detti; tessuto cartilagineo; tessuto osseo e suo dinamismo in rapporto a fattori genetici ed ambientali; rimodellamento osseo, modalità di accrescimento e di ossificazione; tessuto muscolare liscio, striato scheletrico e miocardio; tessuto nervoso; sangue.
Definizione di organo e principi costruttivi delle due principali categorie di organi (pieni, a tonache sovrapposte) con particolare rilievo ai problemi di distribuzione delle condutture all'interno delle due categorie.
Definizione degli apparati organici, loro composizione e inquadramento nell'ambito della vita vegetativa e di relazione
Terminologia anatomica; concetto di normalità.
Piano generale della costruttività corporea: il corpo umano nel suo insieme e l'identificazione delle parti che lo costituiscono; osservazioni comparate sull'architettura degli arti rispetto a quella del tronco; definizione degli spazi corporei (connettivali, sierosi, neurali) e loro caratteristiche funzionali.
Apparato locomotore: Struttura e funzioni (meccaniche e metaboliche) dello scheletro. Definizione e classificazione delle articolazioni. Muscoli: morfologia, struttura; tendini. Esame dei vari segmenti corporei come complessi osteo-artro-muscolari, analizzando per le articolazioni principali la correlazione fra costruttività e prestazione funzionale, ed identificando i gruppi muscolari che agiscono su tali articolazioni; in particolare i meccanismi della stazione eretta e della deambulazione. Pareti della testa, del collo, del torace e dell'addome, e relativi spazi.
Apparato circolatorio: composizione in organi e funzioni generali. Morfologia esterna e cavitaria del cuore, analisi morfo-funzionale dei dispositivi valvolari atrio-ventricolari e di quelli semilunari; localizzazione e significato del sistema di conduzione. Vasi sanguigni: morfologia e funzione di arterie, vene, capillari; significato dei dispositivi anastomotici e dei circoli collaterali. Definizione di grande e piccolo circolo. Identificazione delle principali arterie e vene della grande circolazione. Descrizione sommaria con approfondimento sul significato funzionale del circolo venoso superficiale. L'emocateresi splenica. Origine e funzioni della linfa, organi e condutture linfatiche.
Apparato respiratorio: descrizione degli organi che lo costituiscono completata da un esame della meccanica respiratoria evidenziando le connessioni fra muscolatura respiratoria, scheletro del torace, articolazioni costali, costruttività dello spazio sieroso pleurico, struttura del parenchima polmonare; basi anatomiche della fonazione. Struttura della barriera aria-sangue.
Apparato digerente: descrizione degli organi che lo costituiscono; architettura e struttura della cavità buccale, morfologia dei denti e delle articolazioni alveolo-dentali, tappe delle dentizioni; meccanismo anatomico della masticazione e deglutizione. Architettura e struttura del tubo digerente, evidenziando le basi anatomiche della digestione, sia dal punto di vista enzimatico che meccanico; considerazioni sui meccanismi involontari e volontari di svuotamento dei visceri addominali, con collegamenti al dispositivo dei muscoli larghi dell'addome (torchio addominale). Il fegato con particolare riferimento alla morfologia e funzione del lobulo epatico. La vena porta e i suoi circoli collaterali: considerazioni funzionali. Vie biliari extraepatiche.
Apparato urinario: descrizione degli organi che lo costituiscono; il rene, in particolare il nefrone; sintetica descrizione delle vie urinarie.
Apparato endocrino: breve descrizione delle ghiandole endocrine mettendone in evidenza l'eterogeneità di sede, architettura, significato funzionale; considerazioni sui diversi meccanismi di controllo della secrezione endocrina confrontati fra loro e con il controllo esocrino.
Apparati della riproduzione: composizione in organi degli apparati genitali maschile e femminile; definizione di gametogenesi e confronto dei suoi tempi e modi nei due sessi; le tappe della spermatogenesi; i cicli ovarico e uterino e le loro interconnessioni.
Apparatotegumentario: descrizione e composizione. Caratteristiche differenziali della cute nelle diverse sedi. La pelle e gli annessi cutanei. La mammella.
Apparato nervoso: definizione, composizione in organi, funzioni. Principi generali di neuroanatomia; significato funzionale dei diversi dispositivi nervosi. Basi anatomiche dei meccanismi di trasduzione, conduzione e trasmissione dell'impulso nervoso. Organi assiali e sovrassiali, struttura ad archi del SNC; via ultima comune; principi costruttivi delle vie di senso e delle vie di moto. Risposte riflesse ed integrate; somatotropismo. Classificazione delle sensibilità e considerazioni sulle basi morfologiche del dolore.
Sistema nervoso centrale: concisa trattazione sistematica degli organi; cavità interne del SNC; circolazione liquorale.
Sistema nervoso periferico: generalità sui nervi spinali ed encefalici; principi di innervazione somatica e viscerale. Sistema nervoso simpatico.
Organi e apparati dei sensi.
I tessuti: classificazione e considerazioni morfo-funzionali. Principi generali organizzativi di: tessuti epiteliali (epiteli di rivestimento, epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini); tessuti connettivi propriamente detti; tessuto cartilagineo; tessuto osseo e suo dinamismo in rapporto a fattori genetici ed ambientali; rimodellamento osseo, modalità di accrescimento e di ossificazione; tessuto muscolare liscio, striato scheletrico e miocardio; tessuto nervoso; sangue.
Definizione di organo e principi costruttivi delle due principali categorie di organi (pieni, a tonache sovrapposte) con particolare rilievo ai problemi di distribuzione delle condutture all'interno delle due categorie.
Definizione degli apparati organici, loro composizione e inquadramento nell'ambito della vita vegetativa e di relazione
Terminologia anatomica; concetto di normalità.
Piano generale della costruttività corporea: il corpo umano nel suo insieme e l'identificazione delle parti che lo costituiscono; osservazioni comparate sull'architettura degli arti rispetto a quella del tronco; definizione degli spazi corporei (connettivali, sierosi, neurali) e loro caratteristiche funzionali.
Apparato locomotore: Struttura e funzioni (meccaniche e metaboliche) dello scheletro. Definizione e classificazione delle articolazioni. Muscoli: morfologia, struttura; tendini. Esame dei vari segmenti corporei come complessi osteo-artro-muscolari, analizzando per le articolazioni principali la correlazione fra costruttività e prestazione funzionale, ed identificando i gruppi muscolari che agiscono su tali articolazioni; in particolare i meccanismi della stazione eretta e della deambulazione. Pareti della testa, del collo, del torace e dell'addome, e relativi spazi.
Apparato circolatorio: composizione in organi e funzioni generali. Morfologia esterna e cavitaria del cuore, analisi morfo-funzionale dei dispositivi valvolari atrio-ventricolari e di quelli semilunari; localizzazione e significato del sistema di conduzione. Vasi sanguigni: morfologia e funzione di arterie, vene, capillari; significato dei dispositivi anastomotici e dei circoli collaterali. Definizione di grande e piccolo circolo. Identificazione delle principali arterie e vene della grande circolazione. Descrizione sommaria con approfondimento sul significato funzionale del circolo venoso superficiale. L'emocateresi splenica. Origine e funzioni della linfa, organi e condutture linfatiche.
Apparato respiratorio: descrizione degli organi che lo costituiscono completata da un esame della meccanica respiratoria evidenziando le connessioni fra muscolatura respiratoria, scheletro del torace, articolazioni costali, costruttività dello spazio sieroso pleurico, struttura del parenchima polmonare; basi anatomiche della fonazione. Struttura della barriera aria-sangue.
Apparato digerente: descrizione degli organi che lo costituiscono; architettura e struttura della cavità buccale, morfologia dei denti e delle articolazioni alveolo-dentali, tappe delle dentizioni; meccanismo anatomico della masticazione e deglutizione. Architettura e struttura del tubo digerente, evidenziando le basi anatomiche della digestione, sia dal punto di vista enzimatico che meccanico; considerazioni sui meccanismi involontari e volontari di svuotamento dei visceri addominali, con collegamenti al dispositivo dei muscoli larghi dell'addome (torchio addominale). Il fegato con particolare riferimento alla morfologia e funzione del lobulo epatico. La vena porta e i suoi circoli collaterali: considerazioni funzionali. Vie biliari extraepatiche.
Apparato urinario: descrizione degli organi che lo costituiscono; il rene, in particolare il nefrone; sintetica descrizione delle vie urinarie.
Apparato endocrino: breve descrizione delle ghiandole endocrine mettendone in evidenza l'eterogeneità di sede, architettura, significato funzionale; considerazioni sui diversi meccanismi di controllo della secrezione endocrina confrontati fra loro e con il controllo esocrino.
Apparati della riproduzione: composizione in organi degli apparati genitali maschile e femminile; definizione di gametogenesi e confronto dei suoi tempi e modi nei due sessi; le tappe della spermatogenesi; i cicli ovarico e uterino e le loro interconnessioni.
Apparatotegumentario: descrizione e composizione. Caratteristiche differenziali della cute nelle diverse sedi. La pelle e gli annessi cutanei. La mammella.
Apparato nervoso: definizione, composizione in organi, funzioni. Principi generali di neuroanatomia; significato funzionale dei diversi dispositivi nervosi. Basi anatomiche dei meccanismi di trasduzione, conduzione e trasmissione dell'impulso nervoso. Organi assiali e sovrassiali, struttura ad archi del SNC; via ultima comune; principi costruttivi delle vie di senso e delle vie di moto. Risposte riflesse ed integrate; somatotropismo. Classificazione delle sensibilità e considerazioni sulle basi morfologiche del dolore.
Sistema nervoso centrale: concisa trattazione sistematica degli organi; cavità interne del SNC; circolazione liquorale.
Sistema nervoso periferico: generalità sui nervi spinali ed encefalici; principi di innervazione somatica e viscerale. Sistema nervoso simpatico.
Organi e apparati dei sensi.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con modelli 3D
Materiale di riferimento
Barbatelli et al. Anatomia umana. Milano: - Edi. Ermes, 2018
Martini FH, et.al. Anatomia Umana. (Edizione VII), Edises, 2019.
McKinley M, O'Loughlin VD. Anatomia umana II edizione italiana sulla V in lingua inglese. Piccin, 2019.
Patton K.T. et al. Anatomia umana. Approccio integrato tra struttura e funzione. Edra, 2020.
Saladin KS. Anatomia Umana. Terza edizione italiana sulla sesta in lingua inglese, Piccin, 2021.
Martini FH, et.al. Anatomia Umana. (Edizione VII), Edises, 2019.
McKinley M, O'Loughlin VD. Anatomia umana II edizione italiana sulla V in lingua inglese. Piccin, 2019.
Patton K.T. et al. Anatomia umana. Approccio integrato tra struttura e funzione. Edra, 2020.
Saladin KS. Anatomia Umana. Terza edizione italiana sulla sesta in lingua inglese, Piccin, 2021.
Moduli o unità didattiche
Anatomia umana
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Docente:
Donetti Elena Bianca
Fisiologia
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Sezione:Ospedale Luigi Sacco
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Fisiologia
Programma
Fisiologia generale - fisiologia cellulare
Omeostasi - Controllo e regolazione -Proprietà della membrana cellulare - Trasporto di acqua e soluti intra e inter-cellulare
Proprietà delle cellule eccitabili, canali ionici, potenziali di membrana, potenziale d'azione, propagazione dei potenziali d'azione
Neurofisiologia e fisiologia muscolare
Sinapsi: sinapsi chimiche eccitatorie ed inibitorie
Neurotrasmettitori,
Placca motrice
Muscolo striato
Basi anatomiche e molecolari della contrazione muscolare
Meccanica del muscolo: il diagramma forza lunghezza, il diagramma forza velocità, lavoro muscolare
I principi di reclutamento delle unità motrici
Muscolo liscio; Il muscolo della parete degli organi cavi
Sistema Nervoso Centrale
I recettori, la recezione e la trasformazione degli stimoli e la trasmissione centrale dell'informazione sensoriale
Il sistema somato-sensoriale, i propriocettori e egli esterocettori
Il dolore, il controllo centrifugo del dolore.
I sistemi somato-sensoriali speciali: visivo, uditivo, dell'equilibrio, gustativo.
Organizzazione anatomo-funzionale del sistema motorio, motoneuroni alfa, gamma, interneuroni spinali e loro organizzazione
Riflessi spinali
Controllo del movimento volontario
Sistema nervoso vegetativo
Apparato cardiocircolatorio
Il significato funzionale dell'apparato circolatorio, caratteristiche dei vasi
Le proprietà del muscolo cardiaco.
L'attività elettrica del cuore: basi ioniche dell'attività pace-maker, i potenziali trans-membrana delle cellule cardiache e la loro propagazione attraverso il sistema di conduzione.
Cenni di elettrocardiografia: la I, II e III derivazione e le derivazioni precordiali
Pompa cardiaca: le funzioni della pompa, eventi meccanici del ciclo cardiaco, diagramma volume-pressione del ventricolo sinistro, toni cardiaci.
Gittata cardiaca
Lavoro cardiaco
Pressione arteriosa
Emodinamica: il grande e il piccolo circolo. Flusso, velocità, resistenza e pressione. Il flusso laminare e turbolento
Il controllo della gittata cardiaca e della pressione arteriosa
Circolazione polmonare
Composizione del sangue - emostasi
Apparato respiratorio
Significato funzionale della respirazione
Muscoli respiratori, variazioni di pressione, flusso e volume polmonari durante la respirazione, tensione superficiale degli alveoli, resistenze al flusso dell'aria.
Spirometria
Aria alveolare ed espirata - Spazio morto - Rapporto ventilazione-perfusione
Scambi gassosi a livello alveolare e dei tessuti
Trasporto di O2 e CO2 - Curva di dissociazione dell'emoglobina.
Controllo nervoso della respirazione
Sistema uropoietico
La funzione renale: generalità - Nefrone - Circolazione renale - Apparato juxtaglomerulare
Filtrazione glomerulare. Clearance renale. Clearance dell'inulina, Clearance del PAI
Riassorbimento tubulare.
Secrezione tubolare
Regolazione del bilancio idro-salino - Meccanismo di controcorrente
Ruolo del rene nel controllo della pressione arteriosa - Sistema renina-angiotensina
Concentrazione e diluizione delle urine
Fisiologia della minzione
Compartimenti idrici dell'organismo
Composizione e volume dei compartimenti idrici dell'organismo. Controllo della osmolarità e del volume dei liquidi corporei. La regolazione del bilancio idrosalino.
Equilibrio acido-base: contributo del sistema renale e respiratorio.
Apparato digerente
Organizzazione e meccanismi di controllo.
Funzione secretoria
Motilità
Digestione e assorbimento dei principali nutrienti: glucidi, lipidi e proteine
Metabolismo energetico
Metabolismo dei fattori nutrienti
Bilancio energetico: metabolismo basale, metabolismo energetico e termoregolazione
Misure di metabolismo: Calorimetria (cenni)
Apporto calorico di glucidi, lipidi e proteine
Sistema endocrino
Ormoni e loro meccanismo d'azione
Controllo endocrino del metabolismo: ormoni tiroidei, pancreatici, surrenali
Ormoni dell'asse ipotalamo-ipofisario, dell'accrescimento corporeo.
Bilancio termico e termoregolazione
Omeostasi - Controllo e regolazione -Proprietà della membrana cellulare - Trasporto di acqua e soluti intra e inter-cellulare
Proprietà delle cellule eccitabili, canali ionici, potenziali di membrana, potenziale d'azione, propagazione dei potenziali d'azione
Neurofisiologia e fisiologia muscolare
Sinapsi: sinapsi chimiche eccitatorie ed inibitorie
Neurotrasmettitori,
Placca motrice
Muscolo striato
Basi anatomiche e molecolari della contrazione muscolare
Meccanica del muscolo: il diagramma forza lunghezza, il diagramma forza velocità, lavoro muscolare
I principi di reclutamento delle unità motrici
Muscolo liscio; Il muscolo della parete degli organi cavi
Sistema Nervoso Centrale
I recettori, la recezione e la trasformazione degli stimoli e la trasmissione centrale dell'informazione sensoriale
Il sistema somato-sensoriale, i propriocettori e egli esterocettori
Il dolore, il controllo centrifugo del dolore.
I sistemi somato-sensoriali speciali: visivo, uditivo, dell'equilibrio, gustativo.
Organizzazione anatomo-funzionale del sistema motorio, motoneuroni alfa, gamma, interneuroni spinali e loro organizzazione
Riflessi spinali
Controllo del movimento volontario
Sistema nervoso vegetativo
Apparato cardiocircolatorio
Il significato funzionale dell'apparato circolatorio, caratteristiche dei vasi
Le proprietà del muscolo cardiaco.
L'attività elettrica del cuore: basi ioniche dell'attività pace-maker, i potenziali trans-membrana delle cellule cardiache e la loro propagazione attraverso il sistema di conduzione.
Cenni di elettrocardiografia: la I, II e III derivazione e le derivazioni precordiali
Pompa cardiaca: le funzioni della pompa, eventi meccanici del ciclo cardiaco, diagramma volume-pressione del ventricolo sinistro, toni cardiaci.
Gittata cardiaca
Lavoro cardiaco
Pressione arteriosa
Emodinamica: il grande e il piccolo circolo. Flusso, velocità, resistenza e pressione. Il flusso laminare e turbolento
Il controllo della gittata cardiaca e della pressione arteriosa
Circolazione polmonare
Composizione del sangue - emostasi
Apparato respiratorio
Significato funzionale della respirazione
Muscoli respiratori, variazioni di pressione, flusso e volume polmonari durante la respirazione, tensione superficiale degli alveoli, resistenze al flusso dell'aria.
Spirometria
Aria alveolare ed espirata - Spazio morto - Rapporto ventilazione-perfusione
Scambi gassosi a livello alveolare e dei tessuti
Trasporto di O2 e CO2 - Curva di dissociazione dell'emoglobina.
Controllo nervoso della respirazione
Sistema uropoietico
La funzione renale: generalità - Nefrone - Circolazione renale - Apparato juxtaglomerulare
Filtrazione glomerulare. Clearance renale. Clearance dell'inulina, Clearance del PAI
Riassorbimento tubulare.
Secrezione tubolare
Regolazione del bilancio idro-salino - Meccanismo di controcorrente
Ruolo del rene nel controllo della pressione arteriosa - Sistema renina-angiotensina
Concentrazione e diluizione delle urine
Fisiologia della minzione
Compartimenti idrici dell'organismo
Composizione e volume dei compartimenti idrici dell'organismo. Controllo della osmolarità e del volume dei liquidi corporei. La regolazione del bilancio idrosalino.
Equilibrio acido-base: contributo del sistema renale e respiratorio.
Apparato digerente
Organizzazione e meccanismi di controllo.
Funzione secretoria
Motilità
Digestione e assorbimento dei principali nutrienti: glucidi, lipidi e proteine
Metabolismo energetico
Metabolismo dei fattori nutrienti
Bilancio energetico: metabolismo basale, metabolismo energetico e termoregolazione
Misure di metabolismo: Calorimetria (cenni)
Apporto calorico di glucidi, lipidi e proteine
Sistema endocrino
Ormoni e loro meccanismo d'azione
Controllo endocrino del metabolismo: ormoni tiroidei, pancreatici, surrenali
Ormoni dell'asse ipotalamo-ipofisario, dell'accrescimento corporeo.
Bilancio termico e termoregolazione
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con modelli 3D
Materiale di riferimento
AAVV, Vander Fisiologia (2nd). Milano: CEA, 2018.
Foxe SI. Fisiologia Umana, Padova: Piccin, 2020
Silverthorn. Fisiologia Umana. Un approccio integrato. Torino: Pearson Italia, 2020
StanfieldCL. Fisiologia. (5ed). Napoli: Edises, 2023
Zocchi L, et al. Principi di Fisiologia. Napoli: Edises, 2020
AAVV. Fisiologia Umana - Elementi. Milano: Edi.Ermes, 2019
Foxe SI. Fisiologia Umana, Padova: Piccin, 2020
Silverthorn. Fisiologia Umana. Un approccio integrato. Torino: Pearson Italia, 2020
StanfieldCL. Fisiologia. (5ed). Napoli: Edises, 2023
Zocchi L, et al. Principi di Fisiologia. Napoli: Edises, 2020
AAVV. Fisiologia Umana - Elementi. Milano: Edi.Ermes, 2019
Anatomia umana
Programma
Definizione delle gerarchie costruttive corporee: cellula, tessuto, organo, sistema, apparato
I tessuti: classificazione e considerazioni morfo-funzionali. Principi generali organizzativi di: tessuti epiteliali (epiteli di rivestimento, epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini); tessuti connettivi propriamente detti; tessuto cartilagineo; tessuto osseo e suo dinamismo in rapporto a fattori genetici ed ambientali; rimodellamento osseo, modalità di accrescimento e di ossificazione; tessuto muscolare liscio, striato scheletrico e miocardio; tessuto nervoso; sangue.
Definizione di organo e principi costruttivi delle due principali categorie di organi (pieni, a tonache sovrapposte) con particolare rilievo ai problemi di distribuzione delle condutture all'interno delle due categorie.
Definizione degli apparati organici, loro composizione e inquadramento nell'ambito della vita vegetativa e di relazione
Terminologia anatomica; concetto di normalità.
Piano generale della costruttività corporea: il corpo umano nel suo insieme e l'identificazione delle parti che lo costituiscono; osservazioni comparate sull'architettura degli arti rispetto a quella del tronco; definizione degli spazi corporei (connettivali, sierosi, neurali) e loro caratteristiche funzionali.
Apparato locomotore: Struttura e funzioni (meccaniche e metaboliche) dello scheletro. Definizione e classificazione delle articolazioni. Muscoli: morfologia, struttura; tendini. Esame dei vari segmenti corporei come complessi osteo-artro-muscolari, analizzando per le articolazioni principali la correlazione fra costruttività e prestazione funzionale, ed identificando i gruppi muscolari che agiscono su tali articolazioni; in particolare i meccanismi della stazione eretta e della deambulazione. Pareti della testa, del collo, del torace e dell'addome, e relativi spazi.
Apparato circolatorio: composizione in organi e funzioni generali. Morfologia esterna e cavitaria del cuore, analisi morfo-funzionale dei dispositivi valvolari atrio-ventricolari e di quelli semilunari; localizzazione e significato del sistema di conduzione. Vasi sanguigni: morfologia e funzione di arterie, vene, capillari; significato dei dispositivi anastomotici e dei circoli collaterali. Definizione di grande e piccolo circolo. Identificazione delle principali arterie e vene della grande circolazione. Descrizione sommaria con approfondimento sul significato funzionale del circolo venoso superficiale. L'emocateresi splenica. Origine e funzioni della linfa, organi e condutture linfatiche.
Apparato respiratorio: descrizione degli organi che lo costituiscono completata da un esame della meccanica respiratoria evidenziando le connessioni fra muscolatura respiratoria, scheletro del torace, articolazioni costali, costruttività dello spazio sieroso pleurico, struttura del parenchima polmonare; basi anatomiche della fonazione. Struttura della barriera aria-sangue.
Apparato digerente: descrizione degli organi che lo costituiscono; architettura e struttura della cavità buccale, morfologia dei denti e delle articolazioni alveolo-dentali, tappe delle dentizioni; meccanismo anatomico della masticazione e deglutizione. Architettura e struttura del tubo digerente, evidenziando le basi anatomiche della digestione, sia dal punto di vista enzimatico che meccanico; considerazioni sui meccanismi involontari e volontari di svuotamento dei visceri addominali, con collegamenti al dispositivo dei muscoli larghi dell'addome (torchio addominale). Il fegato con particolare riferimento alla morfologia e funzione del lobulo epatico. La vena porta e i suoi circoli collaterali: considerazioni funzionali. Vie biliari extraepatiche.
Apparato urinario: descrizione degli organi che lo costituiscono; il rene, in particolare il nefrone; sintetica descrizione delle vie urinarie.
Apparato endocrino: breve descrizione delle ghiandole endocrine mettendone in evidenza l'eterogeneità di sede, architettura, significato funzionale; considerazioni sui diversi meccanismi di controllo della secrezione endocrina confrontati fra loro e con il controllo esocrino.
Apparati della riproduzione: composizione in organi degli apparati genitali maschile e femminile; definizione di gametogenesi e confronto dei suoi tempi e modi nei due sessi; le tappe della spermatogenesi; i cicli ovarico e uterino e le loro interconnessioni.
Apparatotegumentario: descrizione e composizione. Caratteristiche differenziali della cute nelle diverse sedi. La pelle e gli annessi cutanei. La mammella.
Apparato nervoso: definizione, composizione in organi, funzioni. Principi generali di neuroanatomia; significato funzionale dei diversi dispositivi nervosi. Basi anatomiche dei meccanismi di trasduzione, conduzione e trasmissione dell'impulso nervoso. Organi assiali e sovrassiali, struttura ad archi del SNC; via ultima comune; principi costruttivi delle vie di senso e delle vie di moto. Risposte riflesse ed integrate; somatotropismo. Classificazione delle sensibilità e considerazioni sulle basi morfologiche del dolore.
Sistema nervoso centrale: concisa trattazione sistematica degli organi; cavità interne del SNC; circolazione liquorale.
Sistema nervoso periferico: generalità sui nervi spinali ed encefalici; principi di innervazione somatica e viscerale. Sistema nervoso simpatico.
Organi e apparati dei sensi.
I tessuti: classificazione e considerazioni morfo-funzionali. Principi generali organizzativi di: tessuti epiteliali (epiteli di rivestimento, epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini); tessuti connettivi propriamente detti; tessuto cartilagineo; tessuto osseo e suo dinamismo in rapporto a fattori genetici ed ambientali; rimodellamento osseo, modalità di accrescimento e di ossificazione; tessuto muscolare liscio, striato scheletrico e miocardio; tessuto nervoso; sangue.
Definizione di organo e principi costruttivi delle due principali categorie di organi (pieni, a tonache sovrapposte) con particolare rilievo ai problemi di distribuzione delle condutture all'interno delle due categorie.
Definizione degli apparati organici, loro composizione e inquadramento nell'ambito della vita vegetativa e di relazione
Terminologia anatomica; concetto di normalità.
Piano generale della costruttività corporea: il corpo umano nel suo insieme e l'identificazione delle parti che lo costituiscono; osservazioni comparate sull'architettura degli arti rispetto a quella del tronco; definizione degli spazi corporei (connettivali, sierosi, neurali) e loro caratteristiche funzionali.
Apparato locomotore: Struttura e funzioni (meccaniche e metaboliche) dello scheletro. Definizione e classificazione delle articolazioni. Muscoli: morfologia, struttura; tendini. Esame dei vari segmenti corporei come complessi osteo-artro-muscolari, analizzando per le articolazioni principali la correlazione fra costruttività e prestazione funzionale, ed identificando i gruppi muscolari che agiscono su tali articolazioni; in particolare i meccanismi della stazione eretta e della deambulazione. Pareti della testa, del collo, del torace e dell'addome, e relativi spazi.
Apparato circolatorio: composizione in organi e funzioni generali. Morfologia esterna e cavitaria del cuore, analisi morfo-funzionale dei dispositivi valvolari atrio-ventricolari e di quelli semilunari; localizzazione e significato del sistema di conduzione. Vasi sanguigni: morfologia e funzione di arterie, vene, capillari; significato dei dispositivi anastomotici e dei circoli collaterali. Definizione di grande e piccolo circolo. Identificazione delle principali arterie e vene della grande circolazione. Descrizione sommaria con approfondimento sul significato funzionale del circolo venoso superficiale. L'emocateresi splenica. Origine e funzioni della linfa, organi e condutture linfatiche.
Apparato respiratorio: descrizione degli organi che lo costituiscono completata da un esame della meccanica respiratoria evidenziando le connessioni fra muscolatura respiratoria, scheletro del torace, articolazioni costali, costruttività dello spazio sieroso pleurico, struttura del parenchima polmonare; basi anatomiche della fonazione. Struttura della barriera aria-sangue.
Apparato digerente: descrizione degli organi che lo costituiscono; architettura e struttura della cavità buccale, morfologia dei denti e delle articolazioni alveolo-dentali, tappe delle dentizioni; meccanismo anatomico della masticazione e deglutizione. Architettura e struttura del tubo digerente, evidenziando le basi anatomiche della digestione, sia dal punto di vista enzimatico che meccanico; considerazioni sui meccanismi involontari e volontari di svuotamento dei visceri addominali, con collegamenti al dispositivo dei muscoli larghi dell'addome (torchio addominale). Il fegato con particolare riferimento alla morfologia e funzione del lobulo epatico. La vena porta e i suoi circoli collaterali: considerazioni funzionali. Vie biliari extraepatiche.
Apparato urinario: descrizione degli organi che lo costituiscono; il rene, in particolare il nefrone; sintetica descrizione delle vie urinarie.
Apparato endocrino: breve descrizione delle ghiandole endocrine mettendone in evidenza l'eterogeneità di sede, architettura, significato funzionale; considerazioni sui diversi meccanismi di controllo della secrezione endocrina confrontati fra loro e con il controllo esocrino.
Apparati della riproduzione: composizione in organi degli apparati genitali maschile e femminile; definizione di gametogenesi e confronto dei suoi tempi e modi nei due sessi; le tappe della spermatogenesi; i cicli ovarico e uterino e le loro interconnessioni.
Apparatotegumentario: descrizione e composizione. Caratteristiche differenziali della cute nelle diverse sedi. La pelle e gli annessi cutanei. La mammella.
Apparato nervoso: definizione, composizione in organi, funzioni. Principi generali di neuroanatomia; significato funzionale dei diversi dispositivi nervosi. Basi anatomiche dei meccanismi di trasduzione, conduzione e trasmissione dell'impulso nervoso. Organi assiali e sovrassiali, struttura ad archi del SNC; via ultima comune; principi costruttivi delle vie di senso e delle vie di moto. Risposte riflesse ed integrate; somatotropismo. Classificazione delle sensibilità e considerazioni sulle basi morfologiche del dolore.
Sistema nervoso centrale: concisa trattazione sistematica degli organi; cavità interne del SNC; circolazione liquorale.
Sistema nervoso periferico: generalità sui nervi spinali ed encefalici; principi di innervazione somatica e viscerale. Sistema nervoso simpatico.
Organi e apparati dei sensi.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con modelli 3D
Materiale di riferimento
Barbatelli et al. Anatomia umana. Milano: - Edi. Ermes, 2018
Martini FH, et.al. Anatomia Umana. (Edizione VII), Edises, 2019.
McKinley M, O'Loughlin VD. Anatomia umana II edizione italiana sulla V in lingua inglese. Piccin, 2019.
Patton K.T. et al. Anatomia umana. Approccio integrato tra struttura e funzione. Edra, 2020.
Saladin KS. Anatomia Umana. Terza edizione italiana sulla sesta in lingua inglese, Piccin, 2021.
Martini FH, et.al. Anatomia Umana. (Edizione VII), Edises, 2019.
McKinley M, O'Loughlin VD. Anatomia umana II edizione italiana sulla V in lingua inglese. Piccin, 2019.
Patton K.T. et al. Anatomia umana. Approccio integrato tra struttura e funzione. Edra, 2020.
Saladin KS. Anatomia Umana. Terza edizione italiana sulla sesta in lingua inglese, Piccin, 2021.
Moduli o unità didattiche
Anatomia umana
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Docenti:
Bini Francesco, Gibelli Daniele Maria
Fisiologia
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Sezione:Ospedale Niguarda Ca Granda
Responsabile
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Fisiologia
Programma
Fisiologia generale - fisiologia cellulare
Omeostasi - Controllo e regolazione -Proprietà della membrana cellulare - Trasporto di acqua e soluti intra e inter-cellulare
Proprietà delle cellule eccitabili, canali ionici, potenziali di membrana, potenziale d'azione, propagazione dei potenziali d'azione
Neurofisiologia e fisiologia muscolare
Sinapsi: sinapsi chimiche eccitatorie ed inibitorie
Neurotrasmettitori,
Placca motrice
Muscolo striato
Basi anatomiche e molecolari della contrazione muscolare
Meccanica del muscolo: il diagramma forza lunghezza, il diagramma forza velocità, lavoro muscolare
I principi di reclutamento delle unità motrici
Muscolo liscio; Il muscolo della parete degli organi cavi
Sistema Nervoso Centrale
I recettori, la recezione e la trasformazione degli stimoli e la trasmissione centrale dell'informazione sensoriale
Il sistema somato-sensoriale, i propriocettori e egli esterocettori
Il dolore, il controllo centrifugo del dolore.
I sistemi somato-sensoriali speciali: visivo, uditivo, dell'equilibrio, gustativo.
Organizzazione anatomo-funzionale del sistema motorio, motoneuroni alfa, gamma, interneuroni spinali e loro organizzazione
Riflessi spinali
Controllo del movimento volontario
Sistema nervoso vegetativo
Apparato cardiocircolatorio
Il significato funzionale dell'apparato circolatorio, caratteristiche dei vasi
Le proprietà del muscolo cardiaco.
L'attività elettrica del cuore: basi ioniche dell'attività pace-maker, i potenziali trans-membrana delle cellule cardiache e la loro propagazione attraverso il sistema di conduzione.
Cenni di elettrocardiografia: la I, II e III derivazione e le derivazioni precordiali
Pompa cardiaca: le funzioni della pompa, eventi meccanici del ciclo cardiaco, diagramma volume-pressione del ventricolo sinistro, toni cardiaci.
Gittata cardiaca
Lavoro cardiaco
Pressione arteriosa
Emodinamica: il grande e il piccolo circolo. Flusso, velocità, resistenza e pressione. Il flusso laminare e turbolento
Il controllo della gittata cardiaca e della pressione arteriosa
Circolazione polmonare
Composizione del sangue - emostasi
Apparato respiratorio
Significato funzionale della respirazione
Muscoli respiratori, variazioni di pressione, flusso e volume polmonari durante la respirazione, tensione superficiale degli alveoli, resistenze al flusso dell'aria.
Spirometria
Aria alveolare ed espirata - Spazio morto - Rapporto ventilazione-perfusione
Scambi gassosi a livello alveolare e dei tessuti
Trasporto di O2 e CO2 - Curva di dissociazione dell'emoglobina.
Controllo nervoso della respirazione
Sistema uropoietico
La funzione renale: generalità - Nefrone - Circolazione renale - Apparato juxtaglomerulare
Filtrazione glomerulare. Clearance renale. Clearance dell'inulina, Clearance del PAI
Riassorbimento tubulare.
Secrezione tubolare
Regolazione del bilancio idro-salino - Meccanismo di controcorrente
Ruolo del rene nel controllo della pressione arteriosa - Sistema renina-angiotensina
Concentrazione e diluizione delle urine
Fisiologia della minzione
Compartimenti idrici dell'organismo
Composizione e volume dei compartimenti idrici dell'organismo. Controllo della osmolarità e del volume dei liquidi corporei. La regolazione del bilancio idrosalino.
Equilibrio acido-base: contributo del sistema renale e respiratorio.
Apparato digerente
Organizzazione e meccanismi di controllo.
Funzione secretoria
Motilità
Digestione e assorbimento dei principali nutrienti: glucidi, lipidi e proteine
Metabolismo energetico
Metabolismo dei fattori nutrienti
Bilancio energetico: metabolismo basale, metabolismo energetico e termoregolazione
Misure di metabolismo: Calorimetria (cenni)
Apporto calorico di glucidi, lipidi e proteine
Sistema endocrino
Ormoni e loro meccanismo d'azione
Controllo endocrino del metabolismo: ormoni tiroidei, pancreatici, surrenali
Ormoni dell'asse ipotalamo-ipofisario, dell'accrescimento corporeo.
Bilancio termico e termoregolazione
Omeostasi - Controllo e regolazione -Proprietà della membrana cellulare - Trasporto di acqua e soluti intra e inter-cellulare
Proprietà delle cellule eccitabili, canali ionici, potenziali di membrana, potenziale d'azione, propagazione dei potenziali d'azione
Neurofisiologia e fisiologia muscolare
Sinapsi: sinapsi chimiche eccitatorie ed inibitorie
Neurotrasmettitori,
Placca motrice
Muscolo striato
Basi anatomiche e molecolari della contrazione muscolare
Meccanica del muscolo: il diagramma forza lunghezza, il diagramma forza velocità, lavoro muscolare
I principi di reclutamento delle unità motrici
Muscolo liscio; Il muscolo della parete degli organi cavi
Sistema Nervoso Centrale
I recettori, la recezione e la trasformazione degli stimoli e la trasmissione centrale dell'informazione sensoriale
Il sistema somato-sensoriale, i propriocettori e egli esterocettori
Il dolore, il controllo centrifugo del dolore.
I sistemi somato-sensoriali speciali: visivo, uditivo, dell'equilibrio, gustativo.
Organizzazione anatomo-funzionale del sistema motorio, motoneuroni alfa, gamma, interneuroni spinali e loro organizzazione
Riflessi spinali
Controllo del movimento volontario
Sistema nervoso vegetativo
Apparato cardiocircolatorio
Il significato funzionale dell'apparato circolatorio, caratteristiche dei vasi
Le proprietà del muscolo cardiaco.
L'attività elettrica del cuore: basi ioniche dell'attività pace-maker, i potenziali trans-membrana delle cellule cardiache e la loro propagazione attraverso il sistema di conduzione.
Cenni di elettrocardiografia: la I, II e III derivazione e le derivazioni precordiali
Pompa cardiaca: le funzioni della pompa, eventi meccanici del ciclo cardiaco, diagramma volume-pressione del ventricolo sinistro, toni cardiaci.
Gittata cardiaca
Lavoro cardiaco
Pressione arteriosa
Emodinamica: il grande e il piccolo circolo. Flusso, velocità, resistenza e pressione. Il flusso laminare e turbolento
Il controllo della gittata cardiaca e della pressione arteriosa
Circolazione polmonare
Composizione del sangue - emostasi
Apparato respiratorio
Significato funzionale della respirazione
Muscoli respiratori, variazioni di pressione, flusso e volume polmonari durante la respirazione, tensione superficiale degli alveoli, resistenze al flusso dell'aria.
Spirometria
Aria alveolare ed espirata - Spazio morto - Rapporto ventilazione-perfusione
Scambi gassosi a livello alveolare e dei tessuti
Trasporto di O2 e CO2 - Curva di dissociazione dell'emoglobina.
Controllo nervoso della respirazione
Sistema uropoietico
La funzione renale: generalità - Nefrone - Circolazione renale - Apparato juxtaglomerulare
Filtrazione glomerulare. Clearance renale. Clearance dell'inulina, Clearance del PAI
Riassorbimento tubulare.
Secrezione tubolare
Regolazione del bilancio idro-salino - Meccanismo di controcorrente
Ruolo del rene nel controllo della pressione arteriosa - Sistema renina-angiotensina
Concentrazione e diluizione delle urine
Fisiologia della minzione
Compartimenti idrici dell'organismo
Composizione e volume dei compartimenti idrici dell'organismo. Controllo della osmolarità e del volume dei liquidi corporei. La regolazione del bilancio idrosalino.
Equilibrio acido-base: contributo del sistema renale e respiratorio.
Apparato digerente
Organizzazione e meccanismi di controllo.
Funzione secretoria
Motilità
Digestione e assorbimento dei principali nutrienti: glucidi, lipidi e proteine
Metabolismo energetico
Metabolismo dei fattori nutrienti
Bilancio energetico: metabolismo basale, metabolismo energetico e termoregolazione
Misure di metabolismo: Calorimetria (cenni)
Apporto calorico di glucidi, lipidi e proteine
Sistema endocrino
Ormoni e loro meccanismo d'azione
Controllo endocrino del metabolismo: ormoni tiroidei, pancreatici, surrenali
Ormoni dell'asse ipotalamo-ipofisario, dell'accrescimento corporeo.
Bilancio termico e termoregolazione
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con modelli 3D
Materiale di riferimento
AAVV, Vander Fisiologia (2nd). Milano: CEA, 2018.
Foxe SI. Fisiologia Umana, Padova: Piccin, 2020
Silverthorn. Fisiologia Umana. Un approccio integrato. Torino: Pearson Italia, 2020
StanfieldCL. Fisiologia. (5ed). Napoli: Edises, 2023
Zocchi L, et al. Principi di Fisiologia. Napoli: Edises, 2020
AAVV. Fisiologia Umana - Elementi. Milano: Edi.Ermes, 2019
Foxe SI. Fisiologia Umana, Padova: Piccin, 2020
Silverthorn. Fisiologia Umana. Un approccio integrato. Torino: Pearson Italia, 2020
StanfieldCL. Fisiologia. (5ed). Napoli: Edises, 2023
Zocchi L, et al. Principi di Fisiologia. Napoli: Edises, 2020
AAVV. Fisiologia Umana - Elementi. Milano: Edi.Ermes, 2019
Anatomia umana
Programma
Definizione delle gerarchie costruttive corporee: cellula, tessuto, organo, sistema, apparato
I tessuti: classificazione e considerazioni morfo-funzionali. Principi generali organizzativi di: tessuti epiteliali (epiteli di rivestimento, epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini); tessuti connettivi propriamente detti; tessuto cartilagineo; tessuto osseo e suo dinamismo in rapporto a fattori genetici ed ambientali; rimodellamento osseo, modalità di accrescimento e di ossificazione; tessuto muscolare liscio, striato scheletrico e miocardio; tessuto nervoso; sangue.
Definizione di organo e principi costruttivi delle due principali categorie di organi (pieni, a tonache sovrapposte) con particolare rilievo ai problemi di distribuzione delle condutture all'interno delle due categorie.
Definizione degli apparati organici, loro composizione e inquadramento nell'ambito della vita vegetativa e di relazione
Terminologia anatomica; concetto di normalità.
Piano generale della costruttività corporea: il corpo umano nel suo insieme e l'identificazione delle parti che lo costituiscono; osservazioni comparate sull'architettura degli arti rispetto a quella del tronco; definizione degli spazi corporei (connettivali, sierosi, neurali) e loro caratteristiche funzionali.
Apparato locomotore: Struttura e funzioni (meccaniche e metaboliche) dello scheletro. Definizione e classificazione delle articolazioni. Muscoli: morfologia, struttura; tendini. Esame dei vari segmenti corporei come complessi osteo-artro-muscolari, analizzando per le articolazioni principali la correlazione fra costruttività e prestazione funzionale, ed identificando i gruppi muscolari che agiscono su tali articolazioni; in particolare i meccanismi della stazione eretta e della deambulazione. Pareti della testa, del collo, del torace e dell'addome, e relativi spazi.
Apparato circolatorio: composizione in organi e funzioni generali. Morfologia esterna e cavitaria del cuore, analisi morfo-funzionale dei dispositivi valvolari atrio-ventricolari e di quelli semilunari; localizzazione e significato del sistema di conduzione. Vasi sanguigni: morfologia e funzione di arterie, vene, capillari; significato dei dispositivi anastomotici e dei circoli collaterali. Definizione di grande e piccolo circolo. Identificazione delle principali arterie e vene della grande circolazione. Descrizione sommaria con approfondimento sul significato funzionale del circolo venoso superficiale. L'emocateresi splenica. Origine e funzioni della linfa, organi e condutture linfatiche.
Apparato respiratorio: descrizione degli organi che lo costituiscono completata da un esame della meccanica respiratoria evidenziando le connessioni fra muscolatura respiratoria, scheletro del torace, articolazioni costali, costruttività dello spazio sieroso pleurico, struttura del parenchima polmonare; basi anatomiche della fonazione. Struttura della barriera aria-sangue.
Apparato digerente: descrizione degli organi che lo costituiscono; architettura e struttura della cavità buccale, morfologia dei denti e delle articolazioni alveolo-dentali, tappe delle dentizioni; meccanismo anatomico della masticazione e deglutizione. Architettura e struttura del tubo digerente, evidenziando le basi anatomiche della digestione, sia dal punto di vista enzimatico che meccanico; considerazioni sui meccanismi involontari e volontari di svuotamento dei visceri addominali, con collegamenti al dispositivo dei muscoli larghi dell'addome (torchio addominale). Il fegato con particolare riferimento alla morfologia e funzione del lobulo epatico. La vena porta e i suoi circoli collaterali: considerazioni funzionali. Vie biliari extraepatiche.
Apparato urinario: descrizione degli organi che lo costituiscono; il rene, in particolare il nefrone; sintetica descrizione delle vie urinarie.
Apparato endocrino: breve descrizione delle ghiandole endocrine mettendone in evidenza l'eterogeneità di sede, architettura, significato funzionale; considerazioni sui diversi meccanismi di controllo della secrezione endocrina confrontati fra loro e con il controllo esocrino.
Apparati della riproduzione: composizione in organi degli apparati genitali maschile e femminile; definizione di gametogenesi e confronto dei suoi tempi e modi nei due sessi; le tappe della spermatogenesi; i cicli ovarico e uterino e le loro interconnessioni.
Apparatotegumentario: descrizione e composizione. Caratteristiche differenziali della cute nelle diverse sedi. La pelle e gli annessi cutanei. La mammella.
Apparato nervoso: definizione, composizione in organi, funzioni. Principi generali di neuroanatomia; significato funzionale dei diversi dispositivi nervosi. Basi anatomiche dei meccanismi di trasduzione, conduzione e trasmissione dell'impulso nervoso. Organi assiali e sovrassiali, struttura ad archi del SNC; via ultima comune; principi costruttivi delle vie di senso e delle vie di moto. Risposte riflesse ed integrate; somatotropismo. Classificazione delle sensibilità e considerazioni sulle basi morfologiche del dolore.
Sistema nervoso centrale: concisa trattazione sistematica degli organi; cavità interne del SNC; circolazione liquorale.
Sistema nervoso periferico: generalità sui nervi spinali ed encefalici; principi di innervazione somatica e viscerale. Sistema nervoso simpatico.
Organi e apparati dei sensi.
I tessuti: classificazione e considerazioni morfo-funzionali. Principi generali organizzativi di: tessuti epiteliali (epiteli di rivestimento, epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini); tessuti connettivi propriamente detti; tessuto cartilagineo; tessuto osseo e suo dinamismo in rapporto a fattori genetici ed ambientali; rimodellamento osseo, modalità di accrescimento e di ossificazione; tessuto muscolare liscio, striato scheletrico e miocardio; tessuto nervoso; sangue.
Definizione di organo e principi costruttivi delle due principali categorie di organi (pieni, a tonache sovrapposte) con particolare rilievo ai problemi di distribuzione delle condutture all'interno delle due categorie.
Definizione degli apparati organici, loro composizione e inquadramento nell'ambito della vita vegetativa e di relazione
Terminologia anatomica; concetto di normalità.
Piano generale della costruttività corporea: il corpo umano nel suo insieme e l'identificazione delle parti che lo costituiscono; osservazioni comparate sull'architettura degli arti rispetto a quella del tronco; definizione degli spazi corporei (connettivali, sierosi, neurali) e loro caratteristiche funzionali.
Apparato locomotore: Struttura e funzioni (meccaniche e metaboliche) dello scheletro. Definizione e classificazione delle articolazioni. Muscoli: morfologia, struttura; tendini. Esame dei vari segmenti corporei come complessi osteo-artro-muscolari, analizzando per le articolazioni principali la correlazione fra costruttività e prestazione funzionale, ed identificando i gruppi muscolari che agiscono su tali articolazioni; in particolare i meccanismi della stazione eretta e della deambulazione. Pareti della testa, del collo, del torace e dell'addome, e relativi spazi.
Apparato circolatorio: composizione in organi e funzioni generali. Morfologia esterna e cavitaria del cuore, analisi morfo-funzionale dei dispositivi valvolari atrio-ventricolari e di quelli semilunari; localizzazione e significato del sistema di conduzione. Vasi sanguigni: morfologia e funzione di arterie, vene, capillari; significato dei dispositivi anastomotici e dei circoli collaterali. Definizione di grande e piccolo circolo. Identificazione delle principali arterie e vene della grande circolazione. Descrizione sommaria con approfondimento sul significato funzionale del circolo venoso superficiale. L'emocateresi splenica. Origine e funzioni della linfa, organi e condutture linfatiche.
Apparato respiratorio: descrizione degli organi che lo costituiscono completata da un esame della meccanica respiratoria evidenziando le connessioni fra muscolatura respiratoria, scheletro del torace, articolazioni costali, costruttività dello spazio sieroso pleurico, struttura del parenchima polmonare; basi anatomiche della fonazione. Struttura della barriera aria-sangue.
Apparato digerente: descrizione degli organi che lo costituiscono; architettura e struttura della cavità buccale, morfologia dei denti e delle articolazioni alveolo-dentali, tappe delle dentizioni; meccanismo anatomico della masticazione e deglutizione. Architettura e struttura del tubo digerente, evidenziando le basi anatomiche della digestione, sia dal punto di vista enzimatico che meccanico; considerazioni sui meccanismi involontari e volontari di svuotamento dei visceri addominali, con collegamenti al dispositivo dei muscoli larghi dell'addome (torchio addominale). Il fegato con particolare riferimento alla morfologia e funzione del lobulo epatico. La vena porta e i suoi circoli collaterali: considerazioni funzionali. Vie biliari extraepatiche.
Apparato urinario: descrizione degli organi che lo costituiscono; il rene, in particolare il nefrone; sintetica descrizione delle vie urinarie.
Apparato endocrino: breve descrizione delle ghiandole endocrine mettendone in evidenza l'eterogeneità di sede, architettura, significato funzionale; considerazioni sui diversi meccanismi di controllo della secrezione endocrina confrontati fra loro e con il controllo esocrino.
Apparati della riproduzione: composizione in organi degli apparati genitali maschile e femminile; definizione di gametogenesi e confronto dei suoi tempi e modi nei due sessi; le tappe della spermatogenesi; i cicli ovarico e uterino e le loro interconnessioni.
Apparatotegumentario: descrizione e composizione. Caratteristiche differenziali della cute nelle diverse sedi. La pelle e gli annessi cutanei. La mammella.
Apparato nervoso: definizione, composizione in organi, funzioni. Principi generali di neuroanatomia; significato funzionale dei diversi dispositivi nervosi. Basi anatomiche dei meccanismi di trasduzione, conduzione e trasmissione dell'impulso nervoso. Organi assiali e sovrassiali, struttura ad archi del SNC; via ultima comune; principi costruttivi delle vie di senso e delle vie di moto. Risposte riflesse ed integrate; somatotropismo. Classificazione delle sensibilità e considerazioni sulle basi morfologiche del dolore.
Sistema nervoso centrale: concisa trattazione sistematica degli organi; cavità interne del SNC; circolazione liquorale.
Sistema nervoso periferico: generalità sui nervi spinali ed encefalici; principi di innervazione somatica e viscerale. Sistema nervoso simpatico.
Organi e apparati dei sensi.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con modelli 3D
Materiale di riferimento
Barbatelli et al. Anatomia umana. Milano: - Edi. Ermes, 2018
Martini FH, et.al. Anatomia Umana. (Edizione VII), Edises, 2019.
McKinley M, O'Loughlin VD. Anatomia umana II edizione italiana sulla V in lingua inglese. Piccin, 2019.
Patton K.T. et al. Anatomia umana. Approccio integrato tra struttura e funzione. Edra, 2020.
Saladin KS. Anatomia Umana. Terza edizione italiana sulla sesta in lingua inglese, Piccin, 2021.
Martini FH, et.al. Anatomia Umana. (Edizione VII), Edises, 2019.
McKinley M, O'Loughlin VD. Anatomia umana II edizione italiana sulla V in lingua inglese. Piccin, 2019.
Patton K.T. et al. Anatomia umana. Approccio integrato tra struttura e funzione. Edra, 2020.
Saladin KS. Anatomia Umana. Terza edizione italiana sulla sesta in lingua inglese, Piccin, 2021.
Moduli o unità didattiche
Anatomia umana
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Docente:
Gibelli Daniele Maria
Fisiologia
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Docente:
Bodega Francescaromana
Sezione:Ospedale San Carlo
Responsabile
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Fisiologia
Programma
Fisiologia generale - fisiologia cellulare
Omeostasi - Controllo e regolazione -Proprietà della membrana cellulare - Trasporto di acqua e soluti intra e inter-cellulare
Proprietà delle cellule eccitabili, canali ionici, potenziali di membrana, potenziale d'azione, propagazione dei potenziali d'azione
Neurofisiologia e fisiologia muscolare
Sinapsi: sinapsi chimiche eccitatorie ed inibitorie
Neurotrasmettitori,
Placca motrice
Muscolo striato
Basi anatomiche e molecolari della contrazione muscolare
Meccanica del muscolo: il diagramma forza lunghezza, il diagramma forza velocità, lavoro muscolare
I principi di reclutamento delle unità motrici
Muscolo liscio; Il muscolo della parete degli organi cavi
Sistema Nervoso Centrale
I recettori, la recezione e la trasformazione degli stimoli e la trasmissione centrale dell'informazione sensoriale
Il sistema somato-sensoriale, i propriocettori e egli esterocettori
Il dolore, il controllo centrifugo del dolore.
I sistemi somato-sensoriali speciali: visivo, uditivo, dell'equilibrio, gustativo.
Organizzazione anatomo-funzionale del sistema motorio, motoneuroni alfa, gamma, interneuroni spinali e loro organizzazione
Riflessi spinali
Controllo del movimento volontario
Sistema nervoso vegetativo
Apparato cardiocircolatorio
Il significato funzionale dell'apparato circolatorio, caratteristiche dei vasi
Le proprietà del muscolo cardiaco.
L'attività elettrica del cuore: basi ioniche dell'attività pace-maker, i potenziali trans-membrana delle cellule cardiache e la loro propagazione attraverso il sistema di conduzione.
Cenni di elettrocardiografia: la I, II e III derivazione e le derivazioni precordiali
Pompa cardiaca: le funzioni della pompa, eventi meccanici del ciclo cardiaco, diagramma volume-pressione del ventricolo sinistro, toni cardiaci.
Gittata cardiaca
Lavoro cardiaco
Pressione arteriosa
Emodinamica: il grande e il piccolo circolo. Flusso, velocità, resistenza e pressione. Il flusso laminare e turbolento
Il controllo della gittata cardiaca e della pressione arteriosa
Circolazione polmonare
Composizione del sangue - emostasi
Apparato respiratorio
Significato funzionale della respirazione
Muscoli respiratori, variazioni di pressione, flusso e volume polmonari durante la respirazione, tensione superficiale degli alveoli, resistenze al flusso dell'aria.
Spirometria
Aria alveolare ed espirata - Spazio morto - Rapporto ventilazione-perfusione
Scambi gassosi a livello alveolare e dei tessuti
Trasporto di O2 e CO2 - Curva di dissociazione dell'emoglobina.
Controllo nervoso della respirazione
Sistema uropoietico
La funzione renale: generalità - Nefrone - Circolazione renale - Apparato juxtaglomerulare
Filtrazione glomerulare. Clearance renale. Clearance dell'inulina, Clearance del PAI
Riassorbimento tubulare.
Secrezione tubolare
Regolazione del bilancio idro-salino - Meccanismo di controcorrente
Ruolo del rene nel controllo della pressione arteriosa - Sistema renina-angiotensina
Concentrazione e diluizione delle urine
Fisiologia della minzione
Compartimenti idrici dell'organismo
Composizione e volume dei compartimenti idrici dell'organismo. Controllo della osmolarità e del volume dei liquidi corporei. La regolazione del bilancio idrosalino.
Equilibrio acido-base: contributo del sistema renale e respiratorio.
Apparato digerente
Organizzazione e meccanismi di controllo.
Funzione secretoria
Motilità
Digestione e assorbimento dei principali nutrienti: glucidi, lipidi e proteine
Metabolismo energetico
Metabolismo dei fattori nutrienti
Bilancio energetico: metabolismo basale, metabolismo energetico e termoregolazione
Misure di metabolismo: Calorimetria (cenni)
Apporto calorico di glucidi, lipidi e proteine
Sistema endocrino
Ormoni e loro meccanismo d'azione
Controllo endocrino del metabolismo: ormoni tiroidei, pancreatici, surrenali
Ormoni dell'asse ipotalamo-ipofisario, dell'accrescimento corporeo.
Bilancio termico e termoregolazione
Omeostasi - Controllo e regolazione -Proprietà della membrana cellulare - Trasporto di acqua e soluti intra e inter-cellulare
Proprietà delle cellule eccitabili, canali ionici, potenziali di membrana, potenziale d'azione, propagazione dei potenziali d'azione
Neurofisiologia e fisiologia muscolare
Sinapsi: sinapsi chimiche eccitatorie ed inibitorie
Neurotrasmettitori,
Placca motrice
Muscolo striato
Basi anatomiche e molecolari della contrazione muscolare
Meccanica del muscolo: il diagramma forza lunghezza, il diagramma forza velocità, lavoro muscolare
I principi di reclutamento delle unità motrici
Muscolo liscio; Il muscolo della parete degli organi cavi
Sistema Nervoso Centrale
I recettori, la recezione e la trasformazione degli stimoli e la trasmissione centrale dell'informazione sensoriale
Il sistema somato-sensoriale, i propriocettori e egli esterocettori
Il dolore, il controllo centrifugo del dolore.
I sistemi somato-sensoriali speciali: visivo, uditivo, dell'equilibrio, gustativo.
Organizzazione anatomo-funzionale del sistema motorio, motoneuroni alfa, gamma, interneuroni spinali e loro organizzazione
Riflessi spinali
Controllo del movimento volontario
Sistema nervoso vegetativo
Apparato cardiocircolatorio
Il significato funzionale dell'apparato circolatorio, caratteristiche dei vasi
Le proprietà del muscolo cardiaco.
L'attività elettrica del cuore: basi ioniche dell'attività pace-maker, i potenziali trans-membrana delle cellule cardiache e la loro propagazione attraverso il sistema di conduzione.
Cenni di elettrocardiografia: la I, II e III derivazione e le derivazioni precordiali
Pompa cardiaca: le funzioni della pompa, eventi meccanici del ciclo cardiaco, diagramma volume-pressione del ventricolo sinistro, toni cardiaci.
Gittata cardiaca
Lavoro cardiaco
Pressione arteriosa
Emodinamica: il grande e il piccolo circolo. Flusso, velocità, resistenza e pressione. Il flusso laminare e turbolento
Il controllo della gittata cardiaca e della pressione arteriosa
Circolazione polmonare
Composizione del sangue - emostasi
Apparato respiratorio
Significato funzionale della respirazione
Muscoli respiratori, variazioni di pressione, flusso e volume polmonari durante la respirazione, tensione superficiale degli alveoli, resistenze al flusso dell'aria.
Spirometria
Aria alveolare ed espirata - Spazio morto - Rapporto ventilazione-perfusione
Scambi gassosi a livello alveolare e dei tessuti
Trasporto di O2 e CO2 - Curva di dissociazione dell'emoglobina.
Controllo nervoso della respirazione
Sistema uropoietico
La funzione renale: generalità - Nefrone - Circolazione renale - Apparato juxtaglomerulare
Filtrazione glomerulare. Clearance renale. Clearance dell'inulina, Clearance del PAI
Riassorbimento tubulare.
Secrezione tubolare
Regolazione del bilancio idro-salino - Meccanismo di controcorrente
Ruolo del rene nel controllo della pressione arteriosa - Sistema renina-angiotensina
Concentrazione e diluizione delle urine
Fisiologia della minzione
Compartimenti idrici dell'organismo
Composizione e volume dei compartimenti idrici dell'organismo. Controllo della osmolarità e del volume dei liquidi corporei. La regolazione del bilancio idrosalino.
Equilibrio acido-base: contributo del sistema renale e respiratorio.
Apparato digerente
Organizzazione e meccanismi di controllo.
Funzione secretoria
Motilità
Digestione e assorbimento dei principali nutrienti: glucidi, lipidi e proteine
Metabolismo energetico
Metabolismo dei fattori nutrienti
Bilancio energetico: metabolismo basale, metabolismo energetico e termoregolazione
Misure di metabolismo: Calorimetria (cenni)
Apporto calorico di glucidi, lipidi e proteine
Sistema endocrino
Ormoni e loro meccanismo d'azione
Controllo endocrino del metabolismo: ormoni tiroidei, pancreatici, surrenali
Ormoni dell'asse ipotalamo-ipofisario, dell'accrescimento corporeo.
Bilancio termico e termoregolazione
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con modelli 3D
Materiale di riferimento
AAVV, Vander Fisiologia (2nd). Milano: CEA, 2018.
Foxe SI. Fisiologia Umana, Padova: Piccin, 2020
Silverthorn. Fisiologia Umana. Un approccio integrato. Torino: Pearson Italia, 2020
StanfieldCL. Fisiologia. (5ed). Napoli: Edises, 2023
Zocchi L, et al. Principi di Fisiologia. Napoli: Edises, 2020
AAVV. Fisiologia Umana - Elementi. Milano: Edi.Ermes, 2019
Foxe SI. Fisiologia Umana, Padova: Piccin, 2020
Silverthorn. Fisiologia Umana. Un approccio integrato. Torino: Pearson Italia, 2020
StanfieldCL. Fisiologia. (5ed). Napoli: Edises, 2023
Zocchi L, et al. Principi di Fisiologia. Napoli: Edises, 2020
AAVV. Fisiologia Umana - Elementi. Milano: Edi.Ermes, 2019
Anatomia umana
Programma
Definizione delle gerarchie costruttive corporee: cellula, tessuto, organo, sistema, apparato
I tessuti: classificazione e considerazioni morfo-funzionali. Principi generali organizzativi di: tessuti epiteliali (epiteli di rivestimento, epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini); tessuti connettivi propriamente detti; tessuto cartilagineo; tessuto osseo e suo dinamismo in rapporto a fattori genetici ed ambientali; rimodellamento osseo, modalità di accrescimento e di ossificazione; tessuto muscolare liscio, striato scheletrico e miocardio; tessuto nervoso; sangue.
Definizione di organo e principi costruttivi delle due principali categorie di organi (pieni, a tonache sovrapposte) con particolare rilievo ai problemi di distribuzione delle condutture all'interno delle due categorie.
Definizione degli apparati organici, loro composizione e inquadramento nell'ambito della vita vegetativa e di relazione
Terminologia anatomica; concetto di normalità.
Piano generale della costruttività corporea: il corpo umano nel suo insieme e l'identificazione delle parti che lo costituiscono; osservazioni comparate sull'architettura degli arti rispetto a quella del tronco; definizione degli spazi corporei (connettivali, sierosi, neurali) e loro caratteristiche funzionali.
Apparato locomotore: Struttura e funzioni (meccaniche e metaboliche) dello scheletro. Definizione e classificazione delle articolazioni. Muscoli: morfologia, struttura; tendini. Esame dei vari segmenti corporei come complessi osteo-artro-muscolari, analizzando per le articolazioni principali la correlazione fra costruttività e prestazione funzionale, ed identificando i gruppi muscolari che agiscono su tali articolazioni; in particolare i meccanismi della stazione eretta e della deambulazione. Pareti della testa, del collo, del torace e dell'addome, e relativi spazi.
Apparato circolatorio: composizione in organi e funzioni generali. Morfologia esterna e cavitaria del cuore, analisi morfo-funzionale dei dispositivi valvolari atrio-ventricolari e di quelli semilunari; localizzazione e significato del sistema di conduzione. Vasi sanguigni: morfologia e funzione di arterie, vene, capillari; significato dei dispositivi anastomotici e dei circoli collaterali. Definizione di grande e piccolo circolo. Identificazione delle principali arterie e vene della grande circolazione. Descrizione sommaria con approfondimento sul significato funzionale del circolo venoso superficiale. L'emocateresi splenica. Origine e funzioni della linfa, organi e condutture linfatiche.
Apparato respiratorio: descrizione degli organi che lo costituiscono completata da un esame della meccanica respiratoria evidenziando le connessioni fra muscolatura respiratoria, scheletro del torace, articolazioni costali, costruttività dello spazio sieroso pleurico, struttura del parenchima polmonare; basi anatomiche della fonazione. Struttura della barriera aria-sangue.
Apparato digerente: descrizione degli organi che lo costituiscono; architettura e struttura della cavità buccale, morfologia dei denti e delle articolazioni alveolo-dentali, tappe delle dentizioni; meccanismo anatomico della masticazione e deglutizione. Architettura e struttura del tubo digerente, evidenziando le basi anatomiche della digestione, sia dal punto di vista enzimatico che meccanico; considerazioni sui meccanismi involontari e volontari di svuotamento dei visceri addominali, con collegamenti al dispositivo dei muscoli larghi dell'addome (torchio addominale). Il fegato con particolare riferimento alla morfologia e funzione del lobulo epatico. La vena porta e i suoi circoli collaterali: considerazioni funzionali. Vie biliari extraepatiche.
Apparato urinario: descrizione degli organi che lo costituiscono; il rene, in particolare il nefrone; sintetica descrizione delle vie urinarie.
Apparato endocrino: breve descrizione delle ghiandole endocrine mettendone in evidenza l'eterogeneità di sede, architettura, significato funzionale; considerazioni sui diversi meccanismi di controllo della secrezione endocrina confrontati fra loro e con il controllo esocrino.
Apparati della riproduzione: composizione in organi degli apparati genitali maschile e femminile; definizione di gametogenesi e confronto dei suoi tempi e modi nei due sessi; le tappe della spermatogenesi; i cicli ovarico e uterino e le loro interconnessioni.
Apparatotegumentario: descrizione e composizione. Caratteristiche differenziali della cute nelle diverse sedi. La pelle e gli annessi cutanei. La mammella.
Apparato nervoso: definizione, composizione in organi, funzioni. Principi generali di neuroanatomia; significato funzionale dei diversi dispositivi nervosi. Basi anatomiche dei meccanismi di trasduzione, conduzione e trasmissione dell'impulso nervoso. Organi assiali e sovrassiali, struttura ad archi del SNC; via ultima comune; principi costruttivi delle vie di senso e delle vie di moto. Risposte riflesse ed integrate; somatotropismo. Classificazione delle sensibilità e considerazioni sulle basi morfologiche del dolore.
Sistema nervoso centrale: concisa trattazione sistematica degli organi; cavità interne del SNC; circolazione liquorale.
Sistema nervoso periferico: generalità sui nervi spinali ed encefalici; principi di innervazione somatica e viscerale. Sistema nervoso simpatico.
Organi e apparati dei sensi.
I tessuti: classificazione e considerazioni morfo-funzionali. Principi generali organizzativi di: tessuti epiteliali (epiteli di rivestimento, epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini); tessuti connettivi propriamente detti; tessuto cartilagineo; tessuto osseo e suo dinamismo in rapporto a fattori genetici ed ambientali; rimodellamento osseo, modalità di accrescimento e di ossificazione; tessuto muscolare liscio, striato scheletrico e miocardio; tessuto nervoso; sangue.
Definizione di organo e principi costruttivi delle due principali categorie di organi (pieni, a tonache sovrapposte) con particolare rilievo ai problemi di distribuzione delle condutture all'interno delle due categorie.
Definizione degli apparati organici, loro composizione e inquadramento nell'ambito della vita vegetativa e di relazione
Terminologia anatomica; concetto di normalità.
Piano generale della costruttività corporea: il corpo umano nel suo insieme e l'identificazione delle parti che lo costituiscono; osservazioni comparate sull'architettura degli arti rispetto a quella del tronco; definizione degli spazi corporei (connettivali, sierosi, neurali) e loro caratteristiche funzionali.
Apparato locomotore: Struttura e funzioni (meccaniche e metaboliche) dello scheletro. Definizione e classificazione delle articolazioni. Muscoli: morfologia, struttura; tendini. Esame dei vari segmenti corporei come complessi osteo-artro-muscolari, analizzando per le articolazioni principali la correlazione fra costruttività e prestazione funzionale, ed identificando i gruppi muscolari che agiscono su tali articolazioni; in particolare i meccanismi della stazione eretta e della deambulazione. Pareti della testa, del collo, del torace e dell'addome, e relativi spazi.
Apparato circolatorio: composizione in organi e funzioni generali. Morfologia esterna e cavitaria del cuore, analisi morfo-funzionale dei dispositivi valvolari atrio-ventricolari e di quelli semilunari; localizzazione e significato del sistema di conduzione. Vasi sanguigni: morfologia e funzione di arterie, vene, capillari; significato dei dispositivi anastomotici e dei circoli collaterali. Definizione di grande e piccolo circolo. Identificazione delle principali arterie e vene della grande circolazione. Descrizione sommaria con approfondimento sul significato funzionale del circolo venoso superficiale. L'emocateresi splenica. Origine e funzioni della linfa, organi e condutture linfatiche.
Apparato respiratorio: descrizione degli organi che lo costituiscono completata da un esame della meccanica respiratoria evidenziando le connessioni fra muscolatura respiratoria, scheletro del torace, articolazioni costali, costruttività dello spazio sieroso pleurico, struttura del parenchima polmonare; basi anatomiche della fonazione. Struttura della barriera aria-sangue.
Apparato digerente: descrizione degli organi che lo costituiscono; architettura e struttura della cavità buccale, morfologia dei denti e delle articolazioni alveolo-dentali, tappe delle dentizioni; meccanismo anatomico della masticazione e deglutizione. Architettura e struttura del tubo digerente, evidenziando le basi anatomiche della digestione, sia dal punto di vista enzimatico che meccanico; considerazioni sui meccanismi involontari e volontari di svuotamento dei visceri addominali, con collegamenti al dispositivo dei muscoli larghi dell'addome (torchio addominale). Il fegato con particolare riferimento alla morfologia e funzione del lobulo epatico. La vena porta e i suoi circoli collaterali: considerazioni funzionali. Vie biliari extraepatiche.
Apparato urinario: descrizione degli organi che lo costituiscono; il rene, in particolare il nefrone; sintetica descrizione delle vie urinarie.
Apparato endocrino: breve descrizione delle ghiandole endocrine mettendone in evidenza l'eterogeneità di sede, architettura, significato funzionale; considerazioni sui diversi meccanismi di controllo della secrezione endocrina confrontati fra loro e con il controllo esocrino.
Apparati della riproduzione: composizione in organi degli apparati genitali maschile e femminile; definizione di gametogenesi e confronto dei suoi tempi e modi nei due sessi; le tappe della spermatogenesi; i cicli ovarico e uterino e le loro interconnessioni.
Apparatotegumentario: descrizione e composizione. Caratteristiche differenziali della cute nelle diverse sedi. La pelle e gli annessi cutanei. La mammella.
Apparato nervoso: definizione, composizione in organi, funzioni. Principi generali di neuroanatomia; significato funzionale dei diversi dispositivi nervosi. Basi anatomiche dei meccanismi di trasduzione, conduzione e trasmissione dell'impulso nervoso. Organi assiali e sovrassiali, struttura ad archi del SNC; via ultima comune; principi costruttivi delle vie di senso e delle vie di moto. Risposte riflesse ed integrate; somatotropismo. Classificazione delle sensibilità e considerazioni sulle basi morfologiche del dolore.
Sistema nervoso centrale: concisa trattazione sistematica degli organi; cavità interne del SNC; circolazione liquorale.
Sistema nervoso periferico: generalità sui nervi spinali ed encefalici; principi di innervazione somatica e viscerale. Sistema nervoso simpatico.
Organi e apparati dei sensi.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con modelli 3D
Materiale di riferimento
Barbatelli et al. Anatomia umana. Milano: - Edi. Ermes, 2018
Martini FH, et.al. Anatomia Umana. (Edizione VII), Edises, 2019.
McKinley M, O'Loughlin VD. Anatomia umana II edizione italiana sulla V in lingua inglese. Piccin, 2019.
Patton K.T. et al. Anatomia umana. Approccio integrato tra struttura e funzione. Edra, 2020.
Saladin KS. Anatomia Umana. Terza edizione italiana sulla sesta in lingua inglese, Piccin, 2021.
Martini FH, et.al. Anatomia Umana. (Edizione VII), Edises, 2019.
McKinley M, O'Loughlin VD. Anatomia umana II edizione italiana sulla V in lingua inglese. Piccin, 2019.
Patton K.T. et al. Anatomia umana. Approccio integrato tra struttura e funzione. Edra, 2020.
Saladin KS. Anatomia Umana. Terza edizione italiana sulla sesta in lingua inglese, Piccin, 2021.
Moduli o unità didattiche
Anatomia umana
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Fisiologia
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Docente:
Cerri Gabriella
Sezione:Ospedale San Paolo
Responsabile
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Fisiologia
Programma
Fisiologia generale - fisiologia cellulare
Omeostasi - Controllo e regolazione -Proprietà della membrana cellulare - Trasporto di acqua e soluti intra e inter-cellulare
Proprietà delle cellule eccitabili, canali ionici, potenziali di membrana, potenziale d'azione, propagazione dei potenziali d'azione
Neurofisiologia e fisiologia muscolare
Sinapsi: sinapsi chimiche eccitatorie ed inibitorie
Neurotrasmettitori,
Placca motrice
Muscolo striato
Basi anatomiche e molecolari della contrazione muscolare
Meccanica del muscolo: il diagramma forza lunghezza, il diagramma forza velocità, lavoro muscolare
I principi di reclutamento delle unità motrici
Muscolo liscio; Il muscolo della parete degli organi cavi
Sistema Nervoso Centrale
I recettori, la recezione e la trasformazione degli stimoli e la trasmissione centrale dell'informazione sensoriale
Il sistema somato-sensoriale, i propriocettori e egli esterocettori
Il dolore, il controllo centrifugo del dolore.
I sistemi somato-sensoriali speciali: visivo, uditivo, dell'equilibrio, gustativo.
Organizzazione anatomo-funzionale del sistema motorio, motoneuroni alfa, gamma, interneuroni spinali e loro organizzazione
Riflessi spinali
Controllo del movimento volontario
Sistema nervoso vegetativo
Apparato cardiocircolatorio
Il significato funzionale dell'apparato circolatorio, caratteristiche dei vasi
Le proprietà del muscolo cardiaco.
L'attività elettrica del cuore: basi ioniche dell'attività pace-maker, i potenziali trans-membrana delle cellule cardiache e la loro propagazione attraverso il sistema di conduzione.
Cenni di elettrocardiografia: la I, II e III derivazione e le derivazioni precordiali
Pompa cardiaca: le funzioni della pompa, eventi meccanici del ciclo cardiaco, diagramma volume-pressione del ventricolo sinistro, toni cardiaci.
Gittata cardiaca
Lavoro cardiaco
Pressione arteriosa
Emodinamica: il grande e il piccolo circolo. Flusso, velocità, resistenza e pressione. Il flusso laminare e turbolento
Il controllo della gittata cardiaca e della pressione arteriosa
Circolazione polmonare
Composizione del sangue - emostasi
Apparato respiratorio
Significato funzionale della respirazione
Muscoli respiratori, variazioni di pressione, flusso e volume polmonari durante la respirazione, tensione superficiale degli alveoli, resistenze al flusso dell'aria.
Spirometria
Aria alveolare ed espirata - Spazio morto - Rapporto ventilazione-perfusione
Scambi gassosi a livello alveolare e dei tessuti
Trasporto di O2 e CO2 - Curva di dissociazione dell'emoglobina.
Controllo nervoso della respirazione
Sistema uropoietico
La funzione renale: generalità - Nefrone - Circolazione renale - Apparato juxtaglomerulare
Filtrazione glomerulare. Clearance renale. Clearance dell'inulina, Clearance del PAI
Riassorbimento tubulare.
Secrezione tubolare
Regolazione del bilancio idro-salino - Meccanismo di controcorrente
Ruolo del rene nel controllo della pressione arteriosa - Sistema renina-angiotensina
Concentrazione e diluizione delle urine
Fisiologia della minzione
Compartimenti idrici dell'organismo
Composizione e volume dei compartimenti idrici dell'organismo. Controllo della osmolarità e del volume dei liquidi corporei. La regolazione del bilancio idrosalino.
Equilibrio acido-base: contributo del sistema renale e respiratorio.
Apparato digerente
Organizzazione e meccanismi di controllo.
Funzione secretoria
Motilità
Digestione e assorbimento dei principali nutrienti: glucidi, lipidi e proteine
Metabolismo energetico
Metabolismo dei fattori nutrienti
Bilancio energetico: metabolismo basale, metabolismo energetico e termoregolazione
Misure di metabolismo: Calorimetria (cenni)
Apporto calorico di glucidi, lipidi e proteine
Sistema endocrino
Ormoni e loro meccanismo d'azione
Controllo endocrino del metabolismo: ormoni tiroidei, pancreatici, surrenali
Ormoni dell'asse ipotalamo-ipofisario, dell'accrescimento corporeo.
Bilancio termico e termoregolazione
Omeostasi - Controllo e regolazione -Proprietà della membrana cellulare - Trasporto di acqua e soluti intra e inter-cellulare
Proprietà delle cellule eccitabili, canali ionici, potenziali di membrana, potenziale d'azione, propagazione dei potenziali d'azione
Neurofisiologia e fisiologia muscolare
Sinapsi: sinapsi chimiche eccitatorie ed inibitorie
Neurotrasmettitori,
Placca motrice
Muscolo striato
Basi anatomiche e molecolari della contrazione muscolare
Meccanica del muscolo: il diagramma forza lunghezza, il diagramma forza velocità, lavoro muscolare
I principi di reclutamento delle unità motrici
Muscolo liscio; Il muscolo della parete degli organi cavi
Sistema Nervoso Centrale
I recettori, la recezione e la trasformazione degli stimoli e la trasmissione centrale dell'informazione sensoriale
Il sistema somato-sensoriale, i propriocettori e egli esterocettori
Il dolore, il controllo centrifugo del dolore.
I sistemi somato-sensoriali speciali: visivo, uditivo, dell'equilibrio, gustativo.
Organizzazione anatomo-funzionale del sistema motorio, motoneuroni alfa, gamma, interneuroni spinali e loro organizzazione
Riflessi spinali
Controllo del movimento volontario
Sistema nervoso vegetativo
Apparato cardiocircolatorio
Il significato funzionale dell'apparato circolatorio, caratteristiche dei vasi
Le proprietà del muscolo cardiaco.
L'attività elettrica del cuore: basi ioniche dell'attività pace-maker, i potenziali trans-membrana delle cellule cardiache e la loro propagazione attraverso il sistema di conduzione.
Cenni di elettrocardiografia: la I, II e III derivazione e le derivazioni precordiali
Pompa cardiaca: le funzioni della pompa, eventi meccanici del ciclo cardiaco, diagramma volume-pressione del ventricolo sinistro, toni cardiaci.
Gittata cardiaca
Lavoro cardiaco
Pressione arteriosa
Emodinamica: il grande e il piccolo circolo. Flusso, velocità, resistenza e pressione. Il flusso laminare e turbolento
Il controllo della gittata cardiaca e della pressione arteriosa
Circolazione polmonare
Composizione del sangue - emostasi
Apparato respiratorio
Significato funzionale della respirazione
Muscoli respiratori, variazioni di pressione, flusso e volume polmonari durante la respirazione, tensione superficiale degli alveoli, resistenze al flusso dell'aria.
Spirometria
Aria alveolare ed espirata - Spazio morto - Rapporto ventilazione-perfusione
Scambi gassosi a livello alveolare e dei tessuti
Trasporto di O2 e CO2 - Curva di dissociazione dell'emoglobina.
Controllo nervoso della respirazione
Sistema uropoietico
La funzione renale: generalità - Nefrone - Circolazione renale - Apparato juxtaglomerulare
Filtrazione glomerulare. Clearance renale. Clearance dell'inulina, Clearance del PAI
Riassorbimento tubulare.
Secrezione tubolare
Regolazione del bilancio idro-salino - Meccanismo di controcorrente
Ruolo del rene nel controllo della pressione arteriosa - Sistema renina-angiotensina
Concentrazione e diluizione delle urine
Fisiologia della minzione
Compartimenti idrici dell'organismo
Composizione e volume dei compartimenti idrici dell'organismo. Controllo della osmolarità e del volume dei liquidi corporei. La regolazione del bilancio idrosalino.
Equilibrio acido-base: contributo del sistema renale e respiratorio.
Apparato digerente
Organizzazione e meccanismi di controllo.
Funzione secretoria
Motilità
Digestione e assorbimento dei principali nutrienti: glucidi, lipidi e proteine
Metabolismo energetico
Metabolismo dei fattori nutrienti
Bilancio energetico: metabolismo basale, metabolismo energetico e termoregolazione
Misure di metabolismo: Calorimetria (cenni)
Apporto calorico di glucidi, lipidi e proteine
Sistema endocrino
Ormoni e loro meccanismo d'azione
Controllo endocrino del metabolismo: ormoni tiroidei, pancreatici, surrenali
Ormoni dell'asse ipotalamo-ipofisario, dell'accrescimento corporeo.
Bilancio termico e termoregolazione
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con modelli 3D
Materiale di riferimento
AAVV, Vander Fisiologia (2nd). Milano: CEA, 2018.
Foxe SI. Fisiologia Umana, Padova: Piccin, 2020
Silverthorn. Fisiologia Umana. Un approccio integrato. Torino: Pearson Italia, 2020
StanfieldCL. Fisiologia. (5ed). Napoli: Edises, 2023
Zocchi L, et al. Principi di Fisiologia. Napoli: Edises, 2020
AAVV. Fisiologia Umana - Elementi. Milano: Edi.Ermes, 2019
Foxe SI. Fisiologia Umana, Padova: Piccin, 2020
Silverthorn. Fisiologia Umana. Un approccio integrato. Torino: Pearson Italia, 2020
StanfieldCL. Fisiologia. (5ed). Napoli: Edises, 2023
Zocchi L, et al. Principi di Fisiologia. Napoli: Edises, 2020
AAVV. Fisiologia Umana - Elementi. Milano: Edi.Ermes, 2019
Anatomia umana
Programma
Definizione delle gerarchie costruttive corporee: cellula, tessuto, organo, sistema, apparato
I tessuti: classificazione e considerazioni morfo-funzionali. Principi generali organizzativi di: tessuti epiteliali (epiteli di rivestimento, epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini); tessuti connettivi propriamente detti; tessuto cartilagineo; tessuto osseo e suo dinamismo in rapporto a fattori genetici ed ambientali; rimodellamento osseo, modalità di accrescimento e di ossificazione; tessuto muscolare liscio, striato scheletrico e miocardio; tessuto nervoso; sangue.
Definizione di organo e principi costruttivi delle due principali categorie di organi (pieni, a tonache sovrapposte) con particolare rilievo ai problemi di distribuzione delle condutture all'interno delle due categorie.
Definizione degli apparati organici, loro composizione e inquadramento nell'ambito della vita vegetativa e di relazione
Terminologia anatomica; concetto di normalità.
Piano generale della costruttività corporea: il corpo umano nel suo insieme e l'identificazione delle parti che lo costituiscono; osservazioni comparate sull'architettura degli arti rispetto a quella del tronco; definizione degli spazi corporei (connettivali, sierosi, neurali) e loro caratteristiche funzionali.
Apparato locomotore: Struttura e funzioni (meccaniche e metaboliche) dello scheletro. Definizione e classificazione delle articolazioni. Muscoli: morfologia, struttura; tendini. Esame dei vari segmenti corporei come complessi osteo-artro-muscolari, analizzando per le articolazioni principali la correlazione fra costruttività e prestazione funzionale, ed identificando i gruppi muscolari che agiscono su tali articolazioni; in particolare i meccanismi della stazione eretta e della deambulazione. Pareti della testa, del collo, del torace e dell'addome, e relativi spazi.
Apparato circolatorio: composizione in organi e funzioni generali. Morfologia esterna e cavitaria del cuore, analisi morfo-funzionale dei dispositivi valvolari atrio-ventricolari e di quelli semilunari; localizzazione e significato del sistema di conduzione. Vasi sanguigni: morfologia e funzione di arterie, vene, capillari; significato dei dispositivi anastomotici e dei circoli collaterali. Definizione di grande e piccolo circolo. Identificazione delle principali arterie e vene della grande circolazione. Descrizione sommaria con approfondimento sul significato funzionale del circolo venoso superficiale. L'emocateresi splenica. Origine e funzioni della linfa, organi e condutture linfatiche.
Apparato respiratorio: descrizione degli organi che lo costituiscono completata da un esame della meccanica respiratoria evidenziando le connessioni fra muscolatura respiratoria, scheletro del torace, articolazioni costali, costruttività dello spazio sieroso pleurico, struttura del parenchima polmonare; basi anatomiche della fonazione. Struttura della barriera aria-sangue.
Apparato digerente: descrizione degli organi che lo costituiscono; architettura e struttura della cavità buccale, morfologia dei denti e delle articolazioni alveolo-dentali, tappe delle dentizioni; meccanismo anatomico della masticazione e deglutizione. Architettura e struttura del tubo digerente, evidenziando le basi anatomiche della digestione, sia dal punto di vista enzimatico che meccanico; considerazioni sui meccanismi involontari e volontari di svuotamento dei visceri addominali, con collegamenti al dispositivo dei muscoli larghi dell'addome (torchio addominale). Il fegato con particolare riferimento alla morfologia e funzione del lobulo epatico. La vena porta e i suoi circoli collaterali: considerazioni funzionali. Vie biliari extraepatiche.
Apparato urinario: descrizione degli organi che lo costituiscono; il rene, in particolare il nefrone; sintetica descrizione delle vie urinarie.
Apparato endocrino: breve descrizione delle ghiandole endocrine mettendone in evidenza l'eterogeneità di sede, architettura, significato funzionale; considerazioni sui diversi meccanismi di controllo della secrezione endocrina confrontati fra loro e con il controllo esocrino.
Apparati della riproduzione: composizione in organi degli apparati genitali maschile e femminile; definizione di gametogenesi e confronto dei suoi tempi e modi nei due sessi; le tappe della spermatogenesi; i cicli ovarico e uterino e le loro interconnessioni.
Apparatotegumentario: descrizione e composizione. Caratteristiche differenziali della cute nelle diverse sedi. La pelle e gli annessi cutanei. La mammella.
Apparato nervoso: definizione, composizione in organi, funzioni. Principi generali di neuroanatomia; significato funzionale dei diversi dispositivi nervosi. Basi anatomiche dei meccanismi di trasduzione, conduzione e trasmissione dell'impulso nervoso. Organi assiali e sovrassiali, struttura ad archi del SNC; via ultima comune; principi costruttivi delle vie di senso e delle vie di moto. Risposte riflesse ed integrate; somatotropismo. Classificazione delle sensibilità e considerazioni sulle basi morfologiche del dolore.
Sistema nervoso centrale: concisa trattazione sistematica degli organi; cavità interne del SNC; circolazione liquorale.
Sistema nervoso periferico: generalità sui nervi spinali ed encefalici; principi di innervazione somatica e viscerale. Sistema nervoso simpatico.
Organi e apparati dei sensi.
I tessuti: classificazione e considerazioni morfo-funzionali. Principi generali organizzativi di: tessuti epiteliali (epiteli di rivestimento, epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini); tessuti connettivi propriamente detti; tessuto cartilagineo; tessuto osseo e suo dinamismo in rapporto a fattori genetici ed ambientali; rimodellamento osseo, modalità di accrescimento e di ossificazione; tessuto muscolare liscio, striato scheletrico e miocardio; tessuto nervoso; sangue.
Definizione di organo e principi costruttivi delle due principali categorie di organi (pieni, a tonache sovrapposte) con particolare rilievo ai problemi di distribuzione delle condutture all'interno delle due categorie.
Definizione degli apparati organici, loro composizione e inquadramento nell'ambito della vita vegetativa e di relazione
Terminologia anatomica; concetto di normalità.
Piano generale della costruttività corporea: il corpo umano nel suo insieme e l'identificazione delle parti che lo costituiscono; osservazioni comparate sull'architettura degli arti rispetto a quella del tronco; definizione degli spazi corporei (connettivali, sierosi, neurali) e loro caratteristiche funzionali.
Apparato locomotore: Struttura e funzioni (meccaniche e metaboliche) dello scheletro. Definizione e classificazione delle articolazioni. Muscoli: morfologia, struttura; tendini. Esame dei vari segmenti corporei come complessi osteo-artro-muscolari, analizzando per le articolazioni principali la correlazione fra costruttività e prestazione funzionale, ed identificando i gruppi muscolari che agiscono su tali articolazioni; in particolare i meccanismi della stazione eretta e della deambulazione. Pareti della testa, del collo, del torace e dell'addome, e relativi spazi.
Apparato circolatorio: composizione in organi e funzioni generali. Morfologia esterna e cavitaria del cuore, analisi morfo-funzionale dei dispositivi valvolari atrio-ventricolari e di quelli semilunari; localizzazione e significato del sistema di conduzione. Vasi sanguigni: morfologia e funzione di arterie, vene, capillari; significato dei dispositivi anastomotici e dei circoli collaterali. Definizione di grande e piccolo circolo. Identificazione delle principali arterie e vene della grande circolazione. Descrizione sommaria con approfondimento sul significato funzionale del circolo venoso superficiale. L'emocateresi splenica. Origine e funzioni della linfa, organi e condutture linfatiche.
Apparato respiratorio: descrizione degli organi che lo costituiscono completata da un esame della meccanica respiratoria evidenziando le connessioni fra muscolatura respiratoria, scheletro del torace, articolazioni costali, costruttività dello spazio sieroso pleurico, struttura del parenchima polmonare; basi anatomiche della fonazione. Struttura della barriera aria-sangue.
Apparato digerente: descrizione degli organi che lo costituiscono; architettura e struttura della cavità buccale, morfologia dei denti e delle articolazioni alveolo-dentali, tappe delle dentizioni; meccanismo anatomico della masticazione e deglutizione. Architettura e struttura del tubo digerente, evidenziando le basi anatomiche della digestione, sia dal punto di vista enzimatico che meccanico; considerazioni sui meccanismi involontari e volontari di svuotamento dei visceri addominali, con collegamenti al dispositivo dei muscoli larghi dell'addome (torchio addominale). Il fegato con particolare riferimento alla morfologia e funzione del lobulo epatico. La vena porta e i suoi circoli collaterali: considerazioni funzionali. Vie biliari extraepatiche.
Apparato urinario: descrizione degli organi che lo costituiscono; il rene, in particolare il nefrone; sintetica descrizione delle vie urinarie.
Apparato endocrino: breve descrizione delle ghiandole endocrine mettendone in evidenza l'eterogeneità di sede, architettura, significato funzionale; considerazioni sui diversi meccanismi di controllo della secrezione endocrina confrontati fra loro e con il controllo esocrino.
Apparati della riproduzione: composizione in organi degli apparati genitali maschile e femminile; definizione di gametogenesi e confronto dei suoi tempi e modi nei due sessi; le tappe della spermatogenesi; i cicli ovarico e uterino e le loro interconnessioni.
Apparatotegumentario: descrizione e composizione. Caratteristiche differenziali della cute nelle diverse sedi. La pelle e gli annessi cutanei. La mammella.
Apparato nervoso: definizione, composizione in organi, funzioni. Principi generali di neuroanatomia; significato funzionale dei diversi dispositivi nervosi. Basi anatomiche dei meccanismi di trasduzione, conduzione e trasmissione dell'impulso nervoso. Organi assiali e sovrassiali, struttura ad archi del SNC; via ultima comune; principi costruttivi delle vie di senso e delle vie di moto. Risposte riflesse ed integrate; somatotropismo. Classificazione delle sensibilità e considerazioni sulle basi morfologiche del dolore.
Sistema nervoso centrale: concisa trattazione sistematica degli organi; cavità interne del SNC; circolazione liquorale.
Sistema nervoso periferico: generalità sui nervi spinali ed encefalici; principi di innervazione somatica e viscerale. Sistema nervoso simpatico.
Organi e apparati dei sensi.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con modelli 3D
Materiale di riferimento
Barbatelli et al. Anatomia umana. Milano: - Edi. Ermes, 2018
Martini FH, et.al. Anatomia Umana. (Edizione VII), Edises, 2019.
McKinley M, O'Loughlin VD. Anatomia umana II edizione italiana sulla V in lingua inglese. Piccin, 2019.
Patton K.T. et al. Anatomia umana. Approccio integrato tra struttura e funzione. Edra, 2020.
Saladin KS. Anatomia Umana. Terza edizione italiana sulla sesta in lingua inglese, Piccin, 2021.
Martini FH, et.al. Anatomia Umana. (Edizione VII), Edises, 2019.
McKinley M, O'Loughlin VD. Anatomia umana II edizione italiana sulla V in lingua inglese. Piccin, 2019.
Patton K.T. et al. Anatomia umana. Approccio integrato tra struttura e funzione. Edra, 2020.
Saladin KS. Anatomia Umana. Terza edizione italiana sulla sesta in lingua inglese, Piccin, 2021.
Moduli o unità didattiche
Anatomia umana
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Docente:
Cafaro Cristina Annamaria
Fisiologia
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Docente:
Mancini Mario
Sezione:Ospedale Uboldo di Cernusco sul Naviglio
Responsabile
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Fisiologia
Programma
Fisiologia generale - fisiologia cellulare
Omeostasi - Controllo e regolazione -Proprietà della membrana cellulare - Trasporto di acqua e soluti intra e inter-cellulare
Proprietà delle cellule eccitabili, canali ionici, potenziali di membrana, potenziale d'azione, propagazione dei potenziali d'azione
Neurofisiologia e fisiologia muscolare
Sinapsi: sinapsi chimiche eccitatorie ed inibitorie
Neurotrasmettitori,
Placca motrice
Muscolo striato
Basi anatomiche e molecolari della contrazione muscolare
Meccanica del muscolo: il diagramma forza lunghezza, il diagramma forza velocità, lavoro muscolare
I principi di reclutamento delle unità motrici
Muscolo liscio; Il muscolo della parete degli organi cavi
Sistema Nervoso Centrale
I recettori, la recezione e la trasformazione degli stimoli e la trasmissione centrale dell'informazione sensoriale
Il sistema somato-sensoriale, i propriocettori e egli esterocettori
Il dolore, il controllo centrifugo del dolore.
I sistemi somato-sensoriali speciali: visivo, uditivo, dell'equilibrio, gustativo.
Organizzazione anatomo-funzionale del sistema motorio, motoneuroni alfa, gamma, interneuroni spinali e loro organizzazione
Riflessi spinali
Controllo del movimento volontario
Sistema nervoso vegetativo
Apparato cardiocircolatorio
Il significato funzionale dell'apparato circolatorio, caratteristiche dei vasi
Le proprietà del muscolo cardiaco.
L'attività elettrica del cuore: basi ioniche dell'attività pace-maker, i potenziali trans-membrana delle cellule cardiache e la loro propagazione attraverso il sistema di conduzione.
Cenni di elettrocardiografia: la I, II e III derivazione e le derivazioni precordiali
Pompa cardiaca: le funzioni della pompa, eventi meccanici del ciclo cardiaco, diagramma volume-pressione del ventricolo sinistro, toni cardiaci.
Gittata cardiaca
Lavoro cardiaco
Pressione arteriosa
Emodinamica: il grande e il piccolo circolo. Flusso, velocità, resistenza e pressione. Il flusso laminare e turbolento
Il controllo della gittata cardiaca e della pressione arteriosa
Circolazione polmonare
Composizione del sangue - emostasi
Apparato respiratorio
Significato funzionale della respirazione
Muscoli respiratori, variazioni di pressione, flusso e volume polmonari durante la respirazione, tensione superficiale degli alveoli, resistenze al flusso dell'aria.
Spirometria
Aria alveolare ed espirata - Spazio morto - Rapporto ventilazione-perfusione
Scambi gassosi a livello alveolare e dei tessuti
Trasporto di O2 e CO2 - Curva di dissociazione dell'emoglobina.
Controllo nervoso della respirazione
Sistema uropoietico
La funzione renale: generalità - Nefrone - Circolazione renale - Apparato juxtaglomerulare
Filtrazione glomerulare. Clearance renale. Clearance dell'inulina, Clearance del PAI
Riassorbimento tubulare.
Secrezione tubolare
Regolazione del bilancio idro-salino - Meccanismo di controcorrente
Ruolo del rene nel controllo della pressione arteriosa - Sistema renina-angiotensina
Concentrazione e diluizione delle urine
Fisiologia della minzione
Compartimenti idrici dell'organismo
Composizione e volume dei compartimenti idrici dell'organismo. Controllo della osmolarità e del volume dei liquidi corporei. La regolazione del bilancio idrosalino.
Equilibrio acido-base: contributo del sistema renale e respiratorio.
Apparato digerente
Organizzazione e meccanismi di controllo.
Funzione secretoria
Motilità
Digestione e assorbimento dei principali nutrienti: glucidi, lipidi e proteine
Metabolismo energetico
Metabolismo dei fattori nutrienti
Bilancio energetico: metabolismo basale, metabolismo energetico e termoregolazione
Misure di metabolismo: Calorimetria (cenni)
Apporto calorico di glucidi, lipidi e proteine
Sistema endocrino
Ormoni e loro meccanismo d'azione
Controllo endocrino del metabolismo: ormoni tiroidei, pancreatici, surrenali
Ormoni dell'asse ipotalamo-ipofisario, dell'accrescimento corporeo.
Bilancio termico e termoregolazione
Omeostasi - Controllo e regolazione -Proprietà della membrana cellulare - Trasporto di acqua e soluti intra e inter-cellulare
Proprietà delle cellule eccitabili, canali ionici, potenziali di membrana, potenziale d'azione, propagazione dei potenziali d'azione
Neurofisiologia e fisiologia muscolare
Sinapsi: sinapsi chimiche eccitatorie ed inibitorie
Neurotrasmettitori,
Placca motrice
Muscolo striato
Basi anatomiche e molecolari della contrazione muscolare
Meccanica del muscolo: il diagramma forza lunghezza, il diagramma forza velocità, lavoro muscolare
I principi di reclutamento delle unità motrici
Muscolo liscio; Il muscolo della parete degli organi cavi
Sistema Nervoso Centrale
I recettori, la recezione e la trasformazione degli stimoli e la trasmissione centrale dell'informazione sensoriale
Il sistema somato-sensoriale, i propriocettori e egli esterocettori
Il dolore, il controllo centrifugo del dolore.
I sistemi somato-sensoriali speciali: visivo, uditivo, dell'equilibrio, gustativo.
Organizzazione anatomo-funzionale del sistema motorio, motoneuroni alfa, gamma, interneuroni spinali e loro organizzazione
Riflessi spinali
Controllo del movimento volontario
Sistema nervoso vegetativo
Apparato cardiocircolatorio
Il significato funzionale dell'apparato circolatorio, caratteristiche dei vasi
Le proprietà del muscolo cardiaco.
L'attività elettrica del cuore: basi ioniche dell'attività pace-maker, i potenziali trans-membrana delle cellule cardiache e la loro propagazione attraverso il sistema di conduzione.
Cenni di elettrocardiografia: la I, II e III derivazione e le derivazioni precordiali
Pompa cardiaca: le funzioni della pompa, eventi meccanici del ciclo cardiaco, diagramma volume-pressione del ventricolo sinistro, toni cardiaci.
Gittata cardiaca
Lavoro cardiaco
Pressione arteriosa
Emodinamica: il grande e il piccolo circolo. Flusso, velocità, resistenza e pressione. Il flusso laminare e turbolento
Il controllo della gittata cardiaca e della pressione arteriosa
Circolazione polmonare
Composizione del sangue - emostasi
Apparato respiratorio
Significato funzionale della respirazione
Muscoli respiratori, variazioni di pressione, flusso e volume polmonari durante la respirazione, tensione superficiale degli alveoli, resistenze al flusso dell'aria.
Spirometria
Aria alveolare ed espirata - Spazio morto - Rapporto ventilazione-perfusione
Scambi gassosi a livello alveolare e dei tessuti
Trasporto di O2 e CO2 - Curva di dissociazione dell'emoglobina.
Controllo nervoso della respirazione
Sistema uropoietico
La funzione renale: generalità - Nefrone - Circolazione renale - Apparato juxtaglomerulare
Filtrazione glomerulare. Clearance renale. Clearance dell'inulina, Clearance del PAI
Riassorbimento tubulare.
Secrezione tubolare
Regolazione del bilancio idro-salino - Meccanismo di controcorrente
Ruolo del rene nel controllo della pressione arteriosa - Sistema renina-angiotensina
Concentrazione e diluizione delle urine
Fisiologia della minzione
Compartimenti idrici dell'organismo
Composizione e volume dei compartimenti idrici dell'organismo. Controllo della osmolarità e del volume dei liquidi corporei. La regolazione del bilancio idrosalino.
Equilibrio acido-base: contributo del sistema renale e respiratorio.
Apparato digerente
Organizzazione e meccanismi di controllo.
Funzione secretoria
Motilità
Digestione e assorbimento dei principali nutrienti: glucidi, lipidi e proteine
Metabolismo energetico
Metabolismo dei fattori nutrienti
Bilancio energetico: metabolismo basale, metabolismo energetico e termoregolazione
Misure di metabolismo: Calorimetria (cenni)
Apporto calorico di glucidi, lipidi e proteine
Sistema endocrino
Ormoni e loro meccanismo d'azione
Controllo endocrino del metabolismo: ormoni tiroidei, pancreatici, surrenali
Ormoni dell'asse ipotalamo-ipofisario, dell'accrescimento corporeo.
Bilancio termico e termoregolazione
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con modelli 3D
Materiale di riferimento
AAVV, Vander Fisiologia (2nd). Milano: CEA, 2018.
Foxe SI. Fisiologia Umana, Padova: Piccin, 2020
Silverthorn. Fisiologia Umana. Un approccio integrato. Torino: Pearson Italia, 2020
StanfieldCL. Fisiologia. (5ed). Napoli: Edises, 2023
Zocchi L, et al. Principi di Fisiologia. Napoli: Edises, 2020
AAVV. Fisiologia Umana - Elementi. Milano: Edi.Ermes, 2019
Foxe SI. Fisiologia Umana, Padova: Piccin, 2020
Silverthorn. Fisiologia Umana. Un approccio integrato. Torino: Pearson Italia, 2020
StanfieldCL. Fisiologia. (5ed). Napoli: Edises, 2023
Zocchi L, et al. Principi di Fisiologia. Napoli: Edises, 2020
AAVV. Fisiologia Umana - Elementi. Milano: Edi.Ermes, 2019
Anatomia umana
Programma
Definizione delle gerarchie costruttive corporee: cellula, tessuto, organo, sistema, apparato
I tessuti: classificazione e considerazioni morfo-funzionali. Principi generali organizzativi di: tessuti epiteliali (epiteli di rivestimento, epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini); tessuti connettivi propriamente detti; tessuto cartilagineo; tessuto osseo e suo dinamismo in rapporto a fattori genetici ed ambientali; rimodellamento osseo, modalità di accrescimento e di ossificazione; tessuto muscolare liscio, striato scheletrico e miocardio; tessuto nervoso; sangue.
Definizione di organo e principi costruttivi delle due principali categorie di organi (pieni, a tonache sovrapposte) con particolare rilievo ai problemi di distribuzione delle condutture all'interno delle due categorie.
Definizione degli apparati organici, loro composizione e inquadramento nell'ambito della vita vegetativa e di relazione
Terminologia anatomica; concetto di normalità.
Piano generale della costruttività corporea: il corpo umano nel suo insieme e l'identificazione delle parti che lo costituiscono; osservazioni comparate sull'architettura degli arti rispetto a quella del tronco; definizione degli spazi corporei (connettivali, sierosi, neurali) e loro caratteristiche funzionali.
Apparato locomotore: Struttura e funzioni (meccaniche e metaboliche) dello scheletro. Definizione e classificazione delle articolazioni. Muscoli: morfologia, struttura; tendini. Esame dei vari segmenti corporei come complessi osteo-artro-muscolari, analizzando per le articolazioni principali la correlazione fra costruttività e prestazione funzionale, ed identificando i gruppi muscolari che agiscono su tali articolazioni; in particolare i meccanismi della stazione eretta e della deambulazione. Pareti della testa, del collo, del torace e dell'addome, e relativi spazi.
Apparato circolatorio: composizione in organi e funzioni generali. Morfologia esterna e cavitaria del cuore, analisi morfo-funzionale dei dispositivi valvolari atrio-ventricolari e di quelli semilunari; localizzazione e significato del sistema di conduzione. Vasi sanguigni: morfologia e funzione di arterie, vene, capillari; significato dei dispositivi anastomotici e dei circoli collaterali. Definizione di grande e piccolo circolo. Identificazione delle principali arterie e vene della grande circolazione. Descrizione sommaria con approfondimento sul significato funzionale del circolo venoso superficiale. L'emocateresi splenica. Origine e funzioni della linfa, organi e condutture linfatiche.
Apparato respiratorio: descrizione degli organi che lo costituiscono completata da un esame della meccanica respiratoria evidenziando le connessioni fra muscolatura respiratoria, scheletro del torace, articolazioni costali, costruttività dello spazio sieroso pleurico, struttura del parenchima polmonare; basi anatomiche della fonazione. Struttura della barriera aria-sangue.
Apparato digerente: descrizione degli organi che lo costituiscono; architettura e struttura della cavità buccale, morfologia dei denti e delle articolazioni alveolo-dentali, tappe delle dentizioni; meccanismo anatomico della masticazione e deglutizione. Architettura e struttura del tubo digerente, evidenziando le basi anatomiche della digestione, sia dal punto di vista enzimatico che meccanico; considerazioni sui meccanismi involontari e volontari di svuotamento dei visceri addominali, con collegamenti al dispositivo dei muscoli larghi dell'addome (torchio addominale). Il fegato con particolare riferimento alla morfologia e funzione del lobulo epatico. La vena porta e i suoi circoli collaterali: considerazioni funzionali. Vie biliari extraepatiche.
Apparato urinario: descrizione degli organi che lo costituiscono; il rene, in particolare il nefrone; sintetica descrizione delle vie urinarie.
Apparato endocrino: breve descrizione delle ghiandole endocrine mettendone in evidenza l'eterogeneità di sede, architettura, significato funzionale; considerazioni sui diversi meccanismi di controllo della secrezione endocrina confrontati fra loro e con il controllo esocrino.
Apparati della riproduzione: composizione in organi degli apparati genitali maschile e femminile; definizione di gametogenesi e confronto dei suoi tempi e modi nei due sessi; le tappe della spermatogenesi; i cicli ovarico e uterino e le loro interconnessioni.
Apparatotegumentario: descrizione e composizione. Caratteristiche differenziali della cute nelle diverse sedi. La pelle e gli annessi cutanei. La mammella.
Apparato nervoso: definizione, composizione in organi, funzioni. Principi generali di neuroanatomia; significato funzionale dei diversi dispositivi nervosi. Basi anatomiche dei meccanismi di trasduzione, conduzione e trasmissione dell'impulso nervoso. Organi assiali e sovrassiali, struttura ad archi del SNC; via ultima comune; principi costruttivi delle vie di senso e delle vie di moto. Risposte riflesse ed integrate; somatotropismo. Classificazione delle sensibilità e considerazioni sulle basi morfologiche del dolore.
Sistema nervoso centrale: concisa trattazione sistematica degli organi; cavità interne del SNC; circolazione liquorale.
Sistema nervoso periferico: generalità sui nervi spinali ed encefalici; principi di innervazione somatica e viscerale. Sistema nervoso simpatico.
Organi e apparati dei sensi.
I tessuti: classificazione e considerazioni morfo-funzionali. Principi generali organizzativi di: tessuti epiteliali (epiteli di rivestimento, epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini); tessuti connettivi propriamente detti; tessuto cartilagineo; tessuto osseo e suo dinamismo in rapporto a fattori genetici ed ambientali; rimodellamento osseo, modalità di accrescimento e di ossificazione; tessuto muscolare liscio, striato scheletrico e miocardio; tessuto nervoso; sangue.
Definizione di organo e principi costruttivi delle due principali categorie di organi (pieni, a tonache sovrapposte) con particolare rilievo ai problemi di distribuzione delle condutture all'interno delle due categorie.
Definizione degli apparati organici, loro composizione e inquadramento nell'ambito della vita vegetativa e di relazione
Terminologia anatomica; concetto di normalità.
Piano generale della costruttività corporea: il corpo umano nel suo insieme e l'identificazione delle parti che lo costituiscono; osservazioni comparate sull'architettura degli arti rispetto a quella del tronco; definizione degli spazi corporei (connettivali, sierosi, neurali) e loro caratteristiche funzionali.
Apparato locomotore: Struttura e funzioni (meccaniche e metaboliche) dello scheletro. Definizione e classificazione delle articolazioni. Muscoli: morfologia, struttura; tendini. Esame dei vari segmenti corporei come complessi osteo-artro-muscolari, analizzando per le articolazioni principali la correlazione fra costruttività e prestazione funzionale, ed identificando i gruppi muscolari che agiscono su tali articolazioni; in particolare i meccanismi della stazione eretta e della deambulazione. Pareti della testa, del collo, del torace e dell'addome, e relativi spazi.
Apparato circolatorio: composizione in organi e funzioni generali. Morfologia esterna e cavitaria del cuore, analisi morfo-funzionale dei dispositivi valvolari atrio-ventricolari e di quelli semilunari; localizzazione e significato del sistema di conduzione. Vasi sanguigni: morfologia e funzione di arterie, vene, capillari; significato dei dispositivi anastomotici e dei circoli collaterali. Definizione di grande e piccolo circolo. Identificazione delle principali arterie e vene della grande circolazione. Descrizione sommaria con approfondimento sul significato funzionale del circolo venoso superficiale. L'emocateresi splenica. Origine e funzioni della linfa, organi e condutture linfatiche.
Apparato respiratorio: descrizione degli organi che lo costituiscono completata da un esame della meccanica respiratoria evidenziando le connessioni fra muscolatura respiratoria, scheletro del torace, articolazioni costali, costruttività dello spazio sieroso pleurico, struttura del parenchima polmonare; basi anatomiche della fonazione. Struttura della barriera aria-sangue.
Apparato digerente: descrizione degli organi che lo costituiscono; architettura e struttura della cavità buccale, morfologia dei denti e delle articolazioni alveolo-dentali, tappe delle dentizioni; meccanismo anatomico della masticazione e deglutizione. Architettura e struttura del tubo digerente, evidenziando le basi anatomiche della digestione, sia dal punto di vista enzimatico che meccanico; considerazioni sui meccanismi involontari e volontari di svuotamento dei visceri addominali, con collegamenti al dispositivo dei muscoli larghi dell'addome (torchio addominale). Il fegato con particolare riferimento alla morfologia e funzione del lobulo epatico. La vena porta e i suoi circoli collaterali: considerazioni funzionali. Vie biliari extraepatiche.
Apparato urinario: descrizione degli organi che lo costituiscono; il rene, in particolare il nefrone; sintetica descrizione delle vie urinarie.
Apparato endocrino: breve descrizione delle ghiandole endocrine mettendone in evidenza l'eterogeneità di sede, architettura, significato funzionale; considerazioni sui diversi meccanismi di controllo della secrezione endocrina confrontati fra loro e con il controllo esocrino.
Apparati della riproduzione: composizione in organi degli apparati genitali maschile e femminile; definizione di gametogenesi e confronto dei suoi tempi e modi nei due sessi; le tappe della spermatogenesi; i cicli ovarico e uterino e le loro interconnessioni.
Apparatotegumentario: descrizione e composizione. Caratteristiche differenziali della cute nelle diverse sedi. La pelle e gli annessi cutanei. La mammella.
Apparato nervoso: definizione, composizione in organi, funzioni. Principi generali di neuroanatomia; significato funzionale dei diversi dispositivi nervosi. Basi anatomiche dei meccanismi di trasduzione, conduzione e trasmissione dell'impulso nervoso. Organi assiali e sovrassiali, struttura ad archi del SNC; via ultima comune; principi costruttivi delle vie di senso e delle vie di moto. Risposte riflesse ed integrate; somatotropismo. Classificazione delle sensibilità e considerazioni sulle basi morfologiche del dolore.
Sistema nervoso centrale: concisa trattazione sistematica degli organi; cavità interne del SNC; circolazione liquorale.
Sistema nervoso periferico: generalità sui nervi spinali ed encefalici; principi di innervazione somatica e viscerale. Sistema nervoso simpatico.
Organi e apparati dei sensi.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con modelli 3D
Materiale di riferimento
Barbatelli et al. Anatomia umana. Milano: - Edi. Ermes, 2018
Martini FH, et.al. Anatomia Umana. (Edizione VII), Edises, 2019.
McKinley M, O'Loughlin VD. Anatomia umana II edizione italiana sulla V in lingua inglese. Piccin, 2019.
Patton K.T. et al. Anatomia umana. Approccio integrato tra struttura e funzione. Edra, 2020.
Saladin KS. Anatomia Umana. Terza edizione italiana sulla sesta in lingua inglese, Piccin, 2021.
Martini FH, et.al. Anatomia Umana. (Edizione VII), Edises, 2019.
McKinley M, O'Loughlin VD. Anatomia umana II edizione italiana sulla V in lingua inglese. Piccin, 2019.
Patton K.T. et al. Anatomia umana. Approccio integrato tra struttura e funzione. Edra, 2020.
Saladin KS. Anatomia Umana. Terza edizione italiana sulla sesta in lingua inglese, Piccin, 2021.
Moduli o unità didattiche
Anatomia umana
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Docente:
Tangredi Marianna
Fisiologia
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Docente:
Amar Karen
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
via Mangiagalli 32 Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Qualunque, dopo contatto telefonico o whatsapp
Pad. 56 Malattie Infettive o Polo Lita
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, Via Mangiagalli, 31
Ricevimento:
Su appuntamento da concordare via e-mail
Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, V. Mangiagalli, 31 - Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Giovedì ore 15.30 - 16.00
Ospedale di Rho - Chirurgia Generale - Ambulatorio Piano 1
Ricevimento:
su appuntamento per e-mail
Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute - via Mangiagalli 31, Milano - temporaneamente via Microsoft Teams
Ricevimento:
Previo appuntamento da concordare via e-mail
Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute - via Mangiagalli 31, Milano