Analysis of cosmetic ingredients and products

A.A. 2024/2025
7
Crediti massimi
72
Ore totali
SSD
CHIM/01 CHIM/08
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
The learning objectives of this course are: acquisition of fundamental knowledge of instrumental analytical techniques used in the cosmetic area; acquisition of the ability to select analytical methods, present in EU cosmetic directive, to characterize raw materials and products; acquisition of the ability to comprehensive and critic interpretation of cosmetic ingredient and product analytical data sheets; acquisition of interpretation of raw material analytical profiles, following REACH EU regulation.
Risultati apprendimento attesi
The learning outcomes of this course are: the knowledge of instrumental analytical techniques used in the cosmetic area; the ability to discriminate the most suitable analytical methods, present in EU cosmetic directive, to characterize raw materials and products; the ability to interpret of analytical data sheets of cosmetic ingredients and products; the ability to select raw materials on the base of analytical profiles, following REACH EU regulation.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Campioni e metodi analitici: campionamento, standardizzazione, calibrazione, fonti e trattamento dell'errore nel processo analitico, caratteristiche di un metodo analitico (accuratezza, precisione, specificità e selettività, intervallo di linearità, robustezza).
Metodi di determinazione della densità del punto di fusione e dell'indice di rifrazione
Analisi spettroscopica: radiazione elettromagnetica, assorbimento di radiazione, emissione di radiazione elettromagnetica, strumenti per spettroscopia ottica, spettroscopia di assorbimento molecolare, spettroscopia di fluorescenza UV-visibile e IR, spettroscopia atomica, spettrometria di massa atomica e molecolare (principi, strumentazione e applicazioni).
Separazioni: separazioni analitiche mediante precipitazione, estrazione, scambio ionico, cromatografia (cromatografia liquida e gassosa). Strumenti e rilevatori.
Applicazioni di metodi analitici a materie prime e prodotti cosmetici secondo la direttiva cosmetica dell'UE
Send feedback
Prerequisiti
Conoscenza degli ingredienti cosmetici inorganici, organici e polimerici. Fondamenti di chimica analitica
Metodi didattici
Le lezioni saranno erogate in presenza, utilizzando supporti digitali.
2 CFU sono dedicati al laboratorio per acquisire esperienze nell'analisi di ingredienti e prodotti cosmetici.
Materiale di riferimento
Diapositive PowerPoint, articoli su argomenti specifici. Le risorse vengono caricate su MyAriel.
Libri consigliati: Holler, Crouch - Fondamenti di chimica analitica, Skoog & West; Harris - Analisi chimica quantitativa
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta con domande aperte. Le relazioni di laboratorio verranno considerate come parte della valutazione finale. Per ciascun anno accademico è fissato un numero minimo di 7 appelli d'esame.
CHIM/01 - CHIMICA ANALITICA - CFU: 4
CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA - CFU: 3
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 32 ore
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento
Ricevimento:
da concordare via email
Via L. Mangiagalli 25, First floor, room 1066