Analisi matematica 3
A.A. 2024/2025
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende completare le conoscenze di base di Analisi Matematica degli studenti della laurea triennale in Fisica.
In particolare si prefigge come obiettivo la conoscenza e la padronanza dei seguenti concetti matematici largamente utilizzati in Fisica:
· funzioni implicite e massimi e minimi vincolati;
· forme differenziali lineari, forme esatte e chiuse;
· teoria dell'integrale di Lebesgue per funzioni in più variabili.
· superfici e integrali di superficie;
· formule di Gauss-Green, teorema della divergenza e di Stokes.
In particolare si prefigge come obiettivo la conoscenza e la padronanza dei seguenti concetti matematici largamente utilizzati in Fisica:
· funzioni implicite e massimi e minimi vincolati;
· forme differenziali lineari, forme esatte e chiuse;
· teoria dell'integrale di Lebesgue per funzioni in più variabili.
· superfici e integrali di superficie;
· formule di Gauss-Green, teorema della divergenza e di Stokes.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti avranno acquisito le seguenti conoscenze e competenze.
1. Conoscenza e comprensione dei seguenti argomenti:
· funzioni implicite;
· massimi e minimi vincolati;
· forme differenziali lineari, forme esatte e chiuse;
· teoria dell'integrale di Lebesgue per funzioni in più variabili.
· superfici e integrali di superficie;
· formule di Gauss-Green, teorema della divergenza e di Stokes.
2. Capacità di esporre e discutere in modo critico gli argomenti studiati.
3. Capacità di risolvere problemi facendo uso dei risultati e degli strumenti appresi.
In particolare dovranno saper
· studiare funzioni definite implicitamente;
· minimizzare funzioni in presenza di vincoli;
· calcolare integrali in più variabili;
· riconoscere forme differenziali esatte e determinarne una primitiva;
· applicare i teoremi della divergenza e di Stokes sia nel piano che nello spazio.
4. Capacità di applicare i concetti studiati in ambiti diversi.
1. Conoscenza e comprensione dei seguenti argomenti:
· funzioni implicite;
· massimi e minimi vincolati;
· forme differenziali lineari, forme esatte e chiuse;
· teoria dell'integrale di Lebesgue per funzioni in più variabili.
· superfici e integrali di superficie;
· formule di Gauss-Green, teorema della divergenza e di Stokes.
2. Capacità di esporre e discutere in modo critico gli argomenti studiati.
3. Capacità di risolvere problemi facendo uso dei risultati e degli strumenti appresi.
In particolare dovranno saper
· studiare funzioni definite implicitamente;
· minimizzare funzioni in presenza di vincoli;
· calcolare integrali in più variabili;
· riconoscere forme differenziali esatte e determinarne una primitiva;
· applicare i teoremi della divergenza e di Stokes sia nel piano che nello spazio.
4. Capacità di applicare i concetti studiati in ambiti diversi.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
CORSO A
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Funzioni implicite.
Massimi e minimi vincolati; moltiplicatori di Lagrange.
Misura e integrale di Lebesgue in R^n; calcolo di integrali multipli.
Curve ed integrali curvilinei.
Forme differenziali lineari.
Superfici ed integrali di superficie.
Massimi e minimi vincolati; moltiplicatori di Lagrange.
Misura e integrale di Lebesgue in R^n; calcolo di integrali multipli.
Curve ed integrali curvilinei.
Forme differenziali lineari.
Superfici ed integrali di superficie.
Prerequisiti
1. Calcolo differenziale ed integrale per funzioni reali di una variabile reale.
2. Successioni e serie numeriche.
3. Concetti elementari di Geometria Analitica e di Algebra Lineare.
4. Calcolo differenziale per funzioni vettoriali di più variabili reali.
5. Ottimizzazione libera per funzioni di più variabili reali.
6. Equazioni differenziali: alcune tecniche risolutive.
7. Problemi di Cauchy: i principali risultati per esistenza e/o unicità della soluzione.
8. Successioni e serie di funzioni.
2. Successioni e serie numeriche.
3. Concetti elementari di Geometria Analitica e di Algebra Lineare.
4. Calcolo differenziale per funzioni vettoriali di più variabili reali.
5. Ottimizzazione libera per funzioni di più variabili reali.
6. Equazioni differenziali: alcune tecniche risolutive.
7. Problemi di Cauchy: i principali risultati per esistenza e/o unicità della soluzione.
8. Successioni e serie di funzioni.
Metodi didattici
Modalità di frequenza: fortemente consigliata;
Modalità di erogazione: lezioni frontali ed esercitazioni.
Modalità di erogazione: lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Libri di testo:
N. Fusco, P. Marcellini, C. Sbordone, Analisi Matematica due, Liguori ed.
G. Molteni, M. Vignati, Analisi matematica 3, Città Studi ed.
Libro di esercizi:
C. Maderna, G. Molteni, M. Vignati, Esercizi scelti di Analisi matematica 2 e 3, Città Studi ed.
Altri Testi:
C. Maderna, P.M. Soardi, Lezioni di Analisi matematica II, Città Studi ed.
N. Fusco, P. Marcellini, C. Sbordone, Analisi Matematica due, Liguori ed.
G. Molteni, M. Vignati, Analisi matematica 3, Città Studi ed.
Libro di esercizi:
C. Maderna, G. Molteni, M. Vignati, Esercizi scelti di Analisi matematica 2 e 3, Città Studi ed.
Altri Testi:
C. Maderna, P.M. Soardi, Lezioni di Analisi matematica II, Città Studi ed.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta verte sugli
argomenti trattati durante le esercitazioni del corso. La durata della prova scritta è
commisurata al numero e alla struttura degli esercizi assegnati, ma non supererà comunque
le tre ore. Alla prova orale accedono solo gli studenti che hanno superato la prova scritta.
L'esame orale consiste in una discussione, che verte principalmente sugli argomenti teorici
trattati nel corso (conoscenza dei principali risultati presentati, legami tra le diverse parti
del programma, dimostrazioni di risultati presentati in classe) e sulla prova scritta.
Durante la prova orale potrà essere richiesta anche la risoluzione di alcuni esercizi.
L'esame si intende superato se vengono superate sia la prova scritta che la prova orale.
Il voto è espresso in trentesimi e verrà comunicato immediatamente al termine della prova orale.
argomenti trattati durante le esercitazioni del corso. La durata della prova scritta è
commisurata al numero e alla struttura degli esercizi assegnati, ma non supererà comunque
le tre ore. Alla prova orale accedono solo gli studenti che hanno superato la prova scritta.
L'esame orale consiste in una discussione, che verte principalmente sugli argomenti teorici
trattati nel corso (conoscenza dei principali risultati presentati, legami tra le diverse parti
del programma, dimostrazioni di risultati presentati in classe) e sulla prova scritta.
Durante la prova orale potrà essere richiesta anche la risoluzione di alcuni esercizi.
L'esame si intende superato se vengono superate sia la prova scritta che la prova orale.
Il voto è espresso in trentesimi e verrà comunicato immediatamente al termine della prova orale.
MAT/05 - ANALISI MATEMATICA - CFU: 6
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Docenti:
Calanchi Marta, Calzi Mattia
CORSO B
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Teorema delle funzioni implicite.
Massimi e minimi vincolati; moltiplicatori di Lagrange.
Misura e integrale di Lebesgue in R^n; calcolo di integrali multipli.
Curve ed integrali curvilinei.
Forme differenziali lineari.
Superfici ed integrali di superficie.
Massimi e minimi vincolati; moltiplicatori di Lagrange.
Misura e integrale di Lebesgue in R^n; calcolo di integrali multipli.
Curve ed integrali curvilinei.
Forme differenziali lineari.
Superfici ed integrali di superficie.
Prerequisiti
1. Calcolo differenziale ed integrale per funzioni reali di una variabile reale.
2. Successioni e serie numeriche.
3. Concetti elementari di Geometria Analitica e di Algebra Lineare.
4. Calcolo differenziale per funzioni vettoriali di più variabili reali.
5. Ottimizzazione libera per funzioni di più variabili reali.
6. Equazioni differenziali ordinarie: alcune tecniche risolutive.
7. Problemi di Cauchy: i principali risultati per esistenza e/o unicità della soluzione.
8. Successioni e serie di funzioni.
2. Successioni e serie numeriche.
3. Concetti elementari di Geometria Analitica e di Algebra Lineare.
4. Calcolo differenziale per funzioni vettoriali di più variabili reali.
5. Ottimizzazione libera per funzioni di più variabili reali.
6. Equazioni differenziali ordinarie: alcune tecniche risolutive.
7. Problemi di Cauchy: i principali risultati per esistenza e/o unicità della soluzione.
8. Successioni e serie di funzioni.
Metodi didattici
Modalità di erogazione: lezioni frontali ed esercitazioni.
La frequenza è fortemente consigliata.
La frequenza è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Testo di riferimento:
N. Fusco, P. Marcellini, C. Sbordone, Analisi Matematica due, Liguori ed.
Eserciziario:
C. Maderna, G. Molteni, M. Vignati, Esercizi scelti di Analisi matematica 2 e 3, Città Studi ed.
Altri testi di riferimento:
G. Molteni, M. Vignati, Analisi matematica 3, Città Studi ed.
C. Maderna, P.M. Soardi, Lezioni di Analisi matematica II, Città Studi ed.
N. Fusco, P. Marcellini, C. Sbordone, Analisi Matematica due, Liguori ed.
Eserciziario:
C. Maderna, G. Molteni, M. Vignati, Esercizi scelti di Analisi matematica 2 e 3, Città Studi ed.
Altri testi di riferimento:
G. Molteni, M. Vignati, Analisi matematica 3, Città Studi ed.
C. Maderna, P.M. Soardi, Lezioni di Analisi matematica II, Città Studi ed.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta e una prova orale. La prova scritta verte sugli argomenti trattati durante le esercitazioni del corso. La durata della prova scritta è commisurata al numero e alla struttura degli esercizi assegnati, ma non supererà comunque le tre ore. Alla prova orale accedono solo gli studenti che hanno superato la prova scritta.
L'esame orale consiste in una discussione, che verte principalmente sugli argomenti teorici trattati nel corso (conoscenza dei principali risultati presentati, legami tra le diverse parti del programma, dimostrazioni di risultati presentati in classe) e sulla prova scritta.
Durante la prova orale potrà essere richiesta anche la risoluzione di alcuni esercizi.
L'esame si intende superato se vengono superate sia la prova scritta che la prova orale.
Il voto è espresso in trentesimi e verrà comunicato immediatamente al termine della prova orale.
L'esame orale consiste in una discussione, che verte principalmente sugli argomenti teorici trattati nel corso (conoscenza dei principali risultati presentati, legami tra le diverse parti del programma, dimostrazioni di risultati presentati in classe) e sulla prova scritta.
Durante la prova orale potrà essere richiesta anche la risoluzione di alcuni esercizi.
L'esame si intende superato se vengono superate sia la prova scritta che la prova orale.
Il voto è espresso in trentesimi e verrà comunicato immediatamente al termine della prova orale.
MAT/05 - ANALISI MATEMATICA - CFU: 6
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Docenti:
Cavalletti Fabio, Stuvard Salvatore
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento dal lunedì al venerdì
dipartimento di matematica
Ricevimento:
Ufficio 2090, secondo piano, Dipartimento di Matematica
Ricevimento:
Previo appuntamento da richiedere via email
Studio 1041, Dipartimento di Matematica, Via Cesare Saldini 50, primo piano o su Zoom da remoto