Analisi e interpretazione delle fonti medievali

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire gli strumenti per analizzare le fonti per la storia del Medioevo, la conoscenza delle principali tipologie e delle più importanti edizioni. Il corso mira poi a fornire gli strumenti lessicali e concettuali idonei alla comunicazione storica sia di carattere scientifico che divulgativo.
Risultati apprendimento attesi
Il corso intende introdurre i partecipanti alla riflessione storica sull'uso delle fonti per lo studio della Storia Medievale, avviandoli all'uso delle principali raccolte documentarie edite e inedite e degli strumenti bibliografici cartacei e on line essenziali per lo studio del Medioevo. Attraverso l'analisi di esempi concreti, gli studenti saranno introdotti a diverse metodologie di indagine storica e allo studio della documentazione d'archivio. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di leggere criticamente fonti primarie e testi scientifici inerenti al periodo storico preso in esame ed elaborare autonome riflessioni sulle principali questioni storiche e storiografiche del Medioevo. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula: in particolare, tramite la riflessione critica su documenti e testi proposti per l'analisi individuale e la partecipazione ad attività di tipo seminariale. Queste si articoleranno, durante il corso, nella presentazione e nella discussione, da parte degli studenti - individualmente o in gruppo - di documenti proposti dal docente.
Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Titolo del corso: Le campagne italiane nei secoli XII e XIII
Parte 1: Il Medioevo e le sue fonti
Parte 2: Le fonti per la storia delle origini dei comuni
Parte 3: Esercitazioni sui documenti
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'ammissione al corso di laurea magistrale in scienze storiche.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma MYARIEL.
Accanto alle lezioni frontali sono previsti lavori di gruppo e/o relazioni individuali
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche 1 e 2)
Conoscenza di P. Grillo, L'ordine della città. Controllo del territorio e repressione del crimine nell'Italia comunale (secoli XIII-XIV), Roma, Viella
e di uno dei seguenti testi:
L. Bertoni, Pavia alla fine del Duecento. Una società urbana tra crescita e crisi, Bologna, Clueb
E. Faini, Italica gens, Roma, Viella
D. Internullo, Senato sapiente. L'alba della cultura laica a Roma nel medioevo (secoli XI-XII), Roma, Viella
M. Moglia, Il marchese e la città. Le signorie di Oberto Pelavicino, Bruno Mondadori
Reti italiche. Spazi e relazioni politiche da Roma alle Alpi nei tempi di Dante (1260-1330), a cura di E. Faini, P. Terenzi, A. Zorzi, Roma, Viella

- Programma per 9 cfu:
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche 1, 2 e 3)
Conoscenza di P. Grillo, L'ordine della città. Controllo del territorio e repressione del crimine nell'Italia comunale (secoli XIII-XIV), Roma, Viella
e di uno dei seguenti testi:
L. Bertoni, Pavia alla fine del Duecento. Una società urbana tra crescita e crisi, Bologna, Clueb
E. Faini, Italica gens, Roma, Viella
D. Internullo, Senato sapiente. L'alba della cultura laica a Roma nel medioevo (secoli XI-XII), Roma, Viella
M. Moglia, Il marchese e la città. Le signorie di Oberto Pelavicino, Bruno Mondadori ed.
Reti italiche. Spazi e relazioni politiche da Roma alle Alpi nei tempi di Dante (1260-1330), a cura di E. Faini, P. Terenzi, A. Zorzi, Roma, Viella

Studenti non frequentanti:
Programma per 6 cfu:
Gli studenti dovranno conoscere i seguenti testi:
P. Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci ed.
P. Grillo, L'ordine della città. Controllo del territorio e repressione del crimine nell'Italia comunale (secoli XIII-XIV), Roma, Viella
e uno dei seguenti testi:
L. Bertoni, Pavia alla fine del Duecento. Una società urbana tra crescita e crisi, Bologna, Clueb
E. Faini, Italica gens, Roma, Viella
D. Internullo, Senato sapiente. L'alba della cultura laica a Roma nel medioevo (secoli XI-XII), Roma, Viella
M. Moglia, Il marchese e la città. Le signorie di Oberto Pelavicino, Bruno Mondadori ed.
Reti italiche. Spazi e relazioni politiche da Roma alle Alpi nei tempi di Dante (1260-1330), a cura di E. Faini, P. Terenzi, A. Zorzi, Roma, Viella

Programma per 9 CFU

Gli studenti dovranno conoscere i seguenti testi:
P. Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci ed.
P. Grillo, L'ordine della città. Controllo del territorio e repressione del crimine nell'Italia comunale (secoli XIII-XIV), Roma, Viella
e due testi a scelta fra i seguenti:
L. Bertoni, Pavia alla fine del Duecento. Una società urbana tra crescita e crisi, Bologna, Clueb
E. Faini, Italica gens, Roma, Viella
D. Internullo, Senato sapiente. L'alba della cultura laica a Roma nel medioevo (secoli XI-XII), Roma, Viella
M. Moglia, Il marchese e la città. Le signorie di Oberto Pelavicino, Bruno Mondadori ed.
Reti italiche. Spazi e relazioni politiche da Roma alle Alpi nei tempi di Dante (1260-1330), a cura di E. Faini, P. Terenzi, A. Zorzi, Roma, Viella
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: esame orale
- Tipo di esame: colloquio orale
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi

Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Grillo Paolo
Turni:
Turno
Docente: Grillo Paolo
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge esclusivamente su appuntamento, prenotando un colloquio via mail, nei seguenti orari PER IL PRIMO SEMESTRE: lunedì 18.00-19.00 a distanza su Teams, e lunedì e martedì 9.30-10.30 in presenza in ufficio.
Settore B, secondo piano