Analisi di bilancio

A.A. 2024/2025
12
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
SECS-P/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso di Analisi di Bilancio si fonda sulle competenze e conoscenze acquisite nei corsi di Economia Aziendale e Accounting, e caratterizza il piano di studi di Economia e Management fornendo allo studente strumenti pratici per la comprensione delle dimensioni quantitative e qualitative relative all'andamento economico e alla situazione patrimoniale e finanziaria delle aziende. Tali competenze sono fondamentali nella comprensione di come le grandezze economiche, apprese e analizzate in altri corsi del piano di studi, si formino all'interno delle diverse aziende e di come siano influenzate dalle politiche decisionali interne.
La finalità generale del corso è duplice.
Da un lato, l'obiettivo del corso è di fornire agli studenti le basi teoriche, le competenze pratiche e le migliori best practices per lo studio e l'analisi dei bilanci delle aziende che adottano i principi contabili nazionali emessi dall'OIC (Organismo Italiano di Contabilità), con cenni ai bilanci redatti secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS (International Accounting Standards/International Financial Reporting Standards).
Dall'altro lato, il corso intende fornire le conoscenze di analisi di bilancio per comprenderne l'andamento e valutare in modo storico e prospettico le politiche e le decisioni necessarie alla crescita e all'economicità dell'azienda.
I due obiettivi sono perseguiti attraverso lo studio e l'esercitazione dei discenti: sulla comprensione delle finalità del bilancio e della logica dei suoi valori; sulla redazione dei documenti di bilancio d'esercizio secondo i principi contabili nazionali e le normative vigenti; e, infine, sull'analisi delle dimensioni di bilancio attraverso il calcolo e l'interpretazione dei suoi indici e margini.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
- comprendere i meccanismi e le relazioni fondamentali tra le grandezze di bilancio;
- applicare le conoscenze, redigendo un bilancio d'esercizio secondo i principi contabili nazionali emessi dall'OIC;
- individuare gli indici di bilancio idonei a descrivere specifiche fattispecie di andamento economico e di situazione finanziaria e patrimoniale dell'azienda;
- utilizzare gli indici di bilancio per analizzare lo stato di salute dell'azienda esaminata;
- commentare i rendimenti e le evoluzioni nello stato di salute dell'azienda;
- individuare potenziali politiche correttive e di miglioramento dello stato di salute dell'azienda sulla base degli indicatori utilizzati.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica
Docente/i
Ricevimento:
Venerdì, 10:30 - 13:30
Ufficio 1, Secondo piano, Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Se prosegui la navigazione o clicchi su "Accetta tutti" ne acconsenti l'utilizzo, oppure puoi personalizzare la scelta salvando le tue preferenze e scegliendo quali cookie attivare. Per maggiori informazioni e per sapere come gestirli clicca sul bottone "Impostazione dei cookie".