Analisi della politica estera

A.A. 2024/2025
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SPS/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire una conoscenza avanzata dell'Analisi della politica estera, introducendo la metodologia e i principali modelli analitici attraverso cui i processi decisionali di politica estera possono essere studiati. Lo scopo fondamentale del corso è quello di permettere allo studente di familiarizzare con gli aspetti cruciali della politica estera. Il corso concorre al perseguimento degli obiettivi generali del corso di laurea offrendo allo studente una conoscenza avanzata della politica internazionale contemporanea, concentrandosi in particolare sul comportamento degli stati nell'arena internazionale e stimolando gli studenti verso un'analisi critica delle decisioni in materia di politica estera.
Risultati apprendimento attesi
Attraverso gli strumenti analitici presentati, ci si aspetta che lo studente sia in grado di interpretare le decisioni di politica estera - selezionando il livello di analisi, individuando gli attori politici determinanti, identificando i principali vincoli che pesano sui processi decisionali, valutando il ruolo delle organizzazioni e istituzioni che circondano i leader politici.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2024/25, il corso si terrà in presenza.

Programma
Il corso è strutturato in maniera da introdurre lo studente alle basi della Analisi della Politica Estera. In primo luogo, si concentra sulla natura e lo sviluppo della disciplina: il suo rapporto con le Teorie di Relazioni Internazionali e la Politica Comparata. In secondo luogo, presenta i tre livelli di analisi attraverso i quali i processi decisionali di politica estera possono essere interpretati: l'individualismo metodologico; i comportamenti degli stati; il sistema internazionale. In terzo luogo, il corso approfondisce i principali filoni di ricerca della disciplina: il foreign-policy decision making; i modelli organizzativo-burocratici; modelli cognitivi-psicologici, culturali e dell'identità nazionale. I modelli teorici verranno presentati attraverso casi-studio (es. la crisi missilistica di Cuba, la guerra in Vietnam, la politica estera italiana).
Prerequisiti
Il corso è aperto a tutti gli studenti indipendentemente dai loro studi accademici pregressi. Tuttavia, una conoscenza di base della teoria delle relazioni internazionali è richiesta.
Metodi didattici
Lezioni del docente e presentazioni da parte degli studenti frequentanti (su base volontaria).
Materiale di riferimento
Per gli studenti frequentanti:

Due letture a scelta fra le 4 indicate di seguito:

1) C. Stefanachi, "Una passione pericosola. Il prestigio nella politica estera italiana (1870-1941), Scholé-Ed. Morcelliana (2023) - Solo i Capitoli da 1 a 11 (pp. 5-314);
2) S. Walt, "The Hell of Good Intentions: America's Foreign Policy Elite and the Decline of U.S. Primacy", Farrar Straus & Giroux (2019);
3) A. Carteny - G. Natalizia, "Come difendere l'ordine liberale. La Grand Strategy americana e il mutamento internazionale", Vita&Pensiero (2021).
4) A. Varsori, "Dalla rinascita al declino. Storia internazionale dell'Italia repubblicana", Il mulino (2023).

Per gli studenti non frequentanti:

C. Alden - A. Aran, "Foreign Policy Analysis. New Approaches", Routledge, London & New York (2017) - SOLO I PRIMI 5 CAPITOLI;
E. Diodato (a cura di), "Relazioni internazionali. Dalle tradizioni alle sfide", Carocci, Roma (Nuova edizione 2021). Esclusivamente Cap. 8, Cap. 9, Cap. 10.

Due letture a scelta fra le 3 indicate di seguito:

1) C. Stefanachi, "Una passione pericosola. Il prestigio nella politica estera italiana (1870-1941), Scholé-Ed. Morcelliana (2023) - Solo i Capitoli da 1 a 11 (pp. 5-314);
2) S. Walt, "The Hell of Good Intentions: America's Foreign Policy Elite and the Decline of U.S. Primacy", Farrar Straus & Giroux (2019);
3) A. Carteny - G. Natalizia, "Come difendere l'ordine liberale. La Grand Strategy americana e il mutamento internazionale", Vita&Pensiero (2021).
4) A. Varsori, "Dalla rinascita al declino. Storia internazionale dell'Italia repubblicana", Il mulino (2023).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale.
Per gli studenti frequentanti la valutazione finale si basa su: la partecipazione attiva durante il corso e le eventuali presentazioni in aula sulle letture concordate (30%); l'esame orale finale alla fine del corso (70%). L'esame orale è finalizzato a valutare le capacità dello studente di interpretare e ragionare in merito ai principali modelli analitici e alle prospettive teoriche dell'Analisi della politica estera. L'esame consiste in un colloquio basato su 3-5 domande.

Per gli studenti non frequentanti la valutazione finale si basa su un esame orale finalizzato a valutare le capacità dello studente di interpretare e ragionare in merito ai principali modelli analitici e alle prospettive teoriche dell'Analisi della politica estera. L'esame consiste in un colloquio basato su 3-5 domande.
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Carati Andrea
Turni:
Turno
Docente: Carati Andrea
Docente/i
Ricevimento:
GIOVEDI' 14:30-17 (Gli studenti sono invitati a scrivermi una mail per fissare l'orario esatto del colloquio). OFFICE HOURS (ON-LINE) ON THURSDAY 2.30-5 pm (Students are invited to write me an email to pre-arrange the time of the meeting)..
Online MS Teams